-
Il sosia
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 13 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La scomparsa di Honore Subrac
- Di: Guillaume Apollinaire
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto fa parte della raccolta Eresiarca. Questi racconti sono basati sulla ricostruzione di atmosfere culturalmente molto diverse, alla riscoperta dell'esotico europeo. La geografia magica di Apollinaire si estende da Roma, a Parigi, alla Bosnia fino all'Europa centrale, all'Italia, alla Germania fino alle Ardenne e in Inghilterra. Honoré Subrac che in tutte le stagioni cammina nudo sotto il cappotto: l'unico modo per lui, dotato del dono di fondersi con l'ambiente, per sfuggire a un marito geloso che lo vuole uccidere.
-
-
il vuoto riempito di parole
- Di Gabriele il 09/11/2020
-
La fanciulla dagli occhi d'oro
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È questa la storia meravigliosa, impossibile da dimenticare, nella quale la voluttà germoglia dal mistero, l'Oriente dischiude gli occhi grevi nel cuore dell'insonne Parigi, l'avventura si intreccia alla realtà, il fiore dell'anima sboccia sul ciglio di vertigine e morte, e il presente viene illuminato con una fiaccola così vivida da stendersi davanti a noi come le grandi ere di sogni primordiali. Una storia il cui inizio è una descrizione di Parigi, uno smisurato quadro di parole, qualcosa che si innalza, qualcosa che torreggia comeuna montagna di luce scialba e di cieca oscurità."
-
-
Rumori di fondo
- Di Claudia il 09/07/2020
-
Il giocatore
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pressato dagli editori, Fëdor Dostoevskij scrisse "Il giocatore" in poche settimane 'per necessità'...
-
-
Entusiasmante
- Di Cliente Amazon il 07/01/2019
-
La ricerca dell'assoluto
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 10 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Balzac ha molti temi: parla di famiglia, di ricchezza e povertà, di scienza e di fede, di determinazione e di ossessione. Quando il capofamiglia dei Claës, Balthazar, decide di dedicarsi anima e corpo all'alchimia, il destino di sua moglie e dei suoi figli cambia per sempre. L'ossessione per la ricerca dell'assoluto, la sostanza comune a tutte le creazioni, porterà la sua famiglia in bancarotta e costringerà la figlia più grande, Marguerite, grande e tenace protagonista di questa storia, a dover gestire i fratelli più piccoli dopo la morte della madre.
-
-
Lettura piacevole e non impegnativa
- Di Bagheeralapantera il 04/06/2020
-
Eugenio Onegin
- Di: Alexander Pushkin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo in versi, scritto da Pushkin tra il 1822 e il 1831, fu pubblicato nel 1833. Gli ultimi versi, scritti col tono di chi ha ormai vissuto molto ed è ormai vecchio (e in quel momento l'autore aveva 32 anni) sembrano forieri della morte precoce dell'artista. Nell'opera l'autore deplora l'assurdità dei duelli che troncano per delle sciocchezze una vita in fiore, a volte per mano degli stessi amici. Di fatto l'autore morì egli stesso in un duello a 38 anni.
-
-
il mio giudizio è negativo
- Di Utente anonimo il 18/03/2020
-
Illusioni perdute
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "illusioni perdute", pubblicato in tre parti fra il 1837 e il 1843, sono quelle di Luciano mentre affronta il mondo letterario alla ricerca di un suo futuro, ma anche quella della famiglia nei suoi confronti riguardanti le proprie capacità e qualità personali. Questo è uno dei libri più lunghi dell'intera "Commedia Umana", e, nel giudizio di molti tra cui Marcel Proust, è anche il migliore scritto dall'autore.
-
-
coinvolgente e realistico
- Di Utente anonimo il 25/05/2020
-
La scomparsa di Honore Subrac
- Di: Guillaume Apollinaire
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto fa parte della raccolta Eresiarca. Questi racconti sono basati sulla ricostruzione di atmosfere culturalmente molto diverse, alla riscoperta dell'esotico europeo. La geografia magica di Apollinaire si estende da Roma, a Parigi, alla Bosnia fino all'Europa centrale, all'Italia, alla Germania fino alle Ardenne e in Inghilterra. Honoré Subrac che in tutte le stagioni cammina nudo sotto il cappotto: l'unico modo per lui, dotato del dono di fondersi con l'ambiente, per sfuggire a un marito geloso che lo vuole uccidere.
-
-
il vuoto riempito di parole
- Di Gabriele il 09/11/2020
-
La fanciulla dagli occhi d'oro
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È questa la storia meravigliosa, impossibile da dimenticare, nella quale la voluttà germoglia dal mistero, l'Oriente dischiude gli occhi grevi nel cuore dell'insonne Parigi, l'avventura si intreccia alla realtà, il fiore dell'anima sboccia sul ciglio di vertigine e morte, e il presente viene illuminato con una fiaccola così vivida da stendersi davanti a noi come le grandi ere di sogni primordiali. Una storia il cui inizio è una descrizione di Parigi, uno smisurato quadro di parole, qualcosa che si innalza, qualcosa che torreggia comeuna montagna di luce scialba e di cieca oscurità."
-
-
Rumori di fondo
- Di Claudia il 09/07/2020
-
Il giocatore
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pressato dagli editori, Fëdor Dostoevskij scrisse "Il giocatore" in poche settimane 'per necessità'...
-
-
Entusiasmante
- Di Cliente Amazon il 07/01/2019
-
La ricerca dell'assoluto
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 10 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Balzac ha molti temi: parla di famiglia, di ricchezza e povertà, di scienza e di fede, di determinazione e di ossessione. Quando il capofamiglia dei Claës, Balthazar, decide di dedicarsi anima e corpo all'alchimia, il destino di sua moglie e dei suoi figli cambia per sempre. L'ossessione per la ricerca dell'assoluto, la sostanza comune a tutte le creazioni, porterà la sua famiglia in bancarotta e costringerà la figlia più grande, Marguerite, grande e tenace protagonista di questa storia, a dover gestire i fratelli più piccoli dopo la morte della madre.
-
-
Lettura piacevole e non impegnativa
- Di Bagheeralapantera il 04/06/2020
-
Eugenio Onegin
- Di: Alexander Pushkin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo in versi, scritto da Pushkin tra il 1822 e il 1831, fu pubblicato nel 1833. Gli ultimi versi, scritti col tono di chi ha ormai vissuto molto ed è ormai vecchio (e in quel momento l'autore aveva 32 anni) sembrano forieri della morte precoce dell'artista. Nell'opera l'autore deplora l'assurdità dei duelli che troncano per delle sciocchezze una vita in fiore, a volte per mano degli stessi amici. Di fatto l'autore morì egli stesso in un duello a 38 anni.
-
-
il mio giudizio è negativo
- Di Utente anonimo il 18/03/2020
-
Illusioni perdute
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "illusioni perdute", pubblicato in tre parti fra il 1837 e il 1843, sono quelle di Luciano mentre affronta il mondo letterario alla ricerca di un suo futuro, ma anche quella della famiglia nei suoi confronti riguardanti le proprie capacità e qualità personali. Questo è uno dei libri più lunghi dell'intera "Commedia Umana", e, nel giudizio di molti tra cui Marcel Proust, è anche il migliore scritto dall'autore.
-
-
coinvolgente e realistico
- Di Utente anonimo il 25/05/2020
-
I demoni 2
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Ennio Coltorti
- Durata: 12 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma chi sono questi uomini, chi sono i "demoni"? I demoni sono anzitutto "uomini d'idea", come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della "Verità", ma ognuno dei quali si è costruito una sua "verità" in una forma aberrante, distruttiva, catastrofica.
-
-
Appassionante.
- Di Pesca il 21/11/2019
-
Uno spiacevole episodio
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo scritto risale al 1862 e qui si avvertono le prime avvisaglie di ciò che, pochi anni dopo, Dostoevskij troverà nel suo e nel nostro sottosuolo. Qui, però, a differenza che nelle opere della maturità, domina una nota più divertente; il racconto, infatti, è una satira grottesca con la quale l'autore deride l'ottusità dei boriosi burocrati.
-
I demoni 3
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Ennio Coltorti
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma chi sono questi uomini, chi sono i "demoni"? I demoni sono anzitutto "uomini d'idea", come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della "Verità", ma ognuno dei quali si è costruito una sua "verità" in una forma aberrante, distruttiva, catastrofica.
-
-
I demoni
- Di Pesca il 07/12/2019
-
Il curioso caso di Benjamin Button
- Di: Francis Scott Fitzgerald
- Letto da: Francesca Martinelli
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'idea di un racconto con protagonista un uomo dalla vita al contrario non era un'idea originale di Fitzgerald. Come ammise lo stesso scrittore statunitense nella nota introduttiva a "Il curioso caso di Benjamin Button": "Questo racconto fu ispirato da un'osservazione di Mark Twain: cioè, che era un peccato che la parte migliore della nostra vita venisse all'inizio e la peggiore alla fine."
-
-
bellissimo
- Di daniela settembrini il 16/12/2020
-
I demoni
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 26 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I demoni", terzo romanzo nel percorso spirituale di Dostoevskij, dopo "Delitto e Castigo", "L'Idiota", e prima dei "Fratelli Karamazov", ha avuto una lunga storia editoriale. Prima pubblicato a puntate sulla rivista "Messaggero Russo" nel 1872 e poi in volume l'anno successivo. Il romanzo è ispirato ad un fatto di cronaca del novembre del 1869: l'anarchico e nichilista Sergej Necaev, legato a Michail Bakunin uccide lo studente Ivan Ivanov, sospettato di voler abbandonare la cellula sovversiva dello stesso Necaev.
-
-
Letto malissimo
- Di K il 31/03/2019
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
NOIOSO!
- Di Angelina il 16/07/2020
-
I fratelli Karamazov
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 42 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che mai sia stato scritto, (...) Non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all'Edipo re di Sofocle, all'Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij. In tutte e tre le opere è messo a nudo anche il motivo del misfatto: la rivalità sessuale per il possesso della donna." (Sigmund Freud)
-
-
fratelli Karamazov
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
Umiliati e offesi
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1861, e pubblicato a puntate sulla rivista sua e del fratello, questo romanzo non ebbe una grande accoglienza dalla critica, ed è precedente ai grandi capolavori dell'Autore. Nonostante la trama del romanzo sia un classico intreccio di relazioni familiari e d'amore, già compare il grande tema spirituale del perdono, che si snoda per tutto il libro, in più personaggi.
-
-
provare a sentire la fine al min -17.50 megarutto
- Di bledi il 05/02/2018
-
Il viaggio incantato
- Di: Annie Vivanti
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Favola per adulti e non, deliziosa, poetica, e suggestiva, pubblicata nel 1933. Due bambini, che hanno sentito degli adulti parlare d’arte, predicando il dover “penetrare un quadro, per cogliere l’anima dell’artista” entrano davvero in un quadro, alla ricerca proprio di quest’anima. Sarà il loro, un singolare viaggio di formazione, attuale anche adesso, in cui i confini tra il mondo digitale al di là delle cornici e il mondo al di qua sono sempre più permeabili. Cornice musicale di Kevin MacLeod.
-
Ricordi dal sottosuolo
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Roberto Gammino
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uscito a puntate, nel 1865, sulla rivista "Epocha" (Epoca), "Ricordi dal sottosuolo", scritto sotto forma di un monologo-confessione, è uno dei più terribili e impietosi viaggi all'interno della coscienza umana della letteratura europea. Il protagonista è un ipocondriaco che vive ai margini della società, scrutandola (e scrutandosi) con odio e sospetto. È il romanzo della svolta artistica e filosofica dello scrittore russo.
-
-
Viaggio nella meschinità
- Di Bocciarello il 16/02/2021
-
Marie-Claire
- Di: Marguerite Audoux
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come portati dalla mano di un fanciullo, entriamo nel mondo di Marguerite Audoux (Francia 1863/1937) e lo vediamo grazie agli occhi di Marie-Claire, occhi bambini, freschi, ingenui, senza filtri né mediazioni. Possiamo così "sbirciare" nei corridoi di un orfanotrofio femminile gestito dalle suore (dove l'autrice visse la sua infanzia e dove imparò a leggere, a scrivere e a cucire), nei dormitori, nel refettorio, e possiamo intuire le "ordite trame" che l'autrice bisbiglia discretamente al nostro orecchio.
-
Il Castello
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 13 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo romanzo, incompiuto, di Kafka, la cui stesura ebbe inizio nel gennaio 1922 (l'autore non ha ancora quarant'anni e ne mancano due alla morte per tubercolosi faringea) e proseguì fino al settembre dello stesso anno. Non esiste una versione definitiva dell'autore che anzi dispose che il manoscritto fosse distrutto. Più che un romanzo "Il castello" si può definire un insieme di frammenti in cui il personaggio K., arrivato a un non-luogo, un misero villaggio immerso nel freddo, tenta di avvicinarsi alla meta, il Castello appunto.
-
-
e la fine???? Kafka era un sadico
- Di Utente anonimo il 24/04/2020
Sintesi dell'editore
Romanzo pubblicato nel 1846, secondo romanzo di Dostoevskij, scritto a 25 anni, tratta il tema di uno sdoppiamento psichico. Il sosia che il signor Goliadkin incontra è frutto della sua pazzia, o è un reale sosia, come a volte se ne trovano, e che sembra faccia apposta ad umiliarlo?
In un'accelerazione emozionale, tipica dell'autore, la storia si snoda nel mondo pietroburghese, colorando di assurdità e follia la nebbia, la pioggia novembrina, e i passi che risuonano nelle strade deserte, che saranno evocati poi con tanta intensità dall'autore ne "Le Notti Bianche".
Cornice musicale: "Barcarola di Chopin n.60"
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il sosia
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 10/12/2019
Questa Silvia Cecchini, però...
La narratrice, con la sua lettura piatta ed asettica, riesce inevitabilmente a rovinare i più bei romanzi classici. Ce l'ho messa tutta, ma ormai preferisco rinunciare, ed ho detto tutto. Avete suggerimenti da darle affinché non sembri leggere tediosamente le previsioni del tempo?
8 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mattia Elmi
- 16/05/2020
La lettura
Penso che ci vorrebbe una selezione per competenza di interpretazione ed espressione durante la lettura. Mi viene la pelle d’oca al solo pensiero che questa signora sia stata pagata per registrare una lettura così piatta e inespressiva quando viene sono migliaia di giovani volenterosi di usare al meglio la propria voce. Semplicemente scegliete una qualsiasi altra versione o mettete a leggere una voce sintetica come siri, ha più umanità.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- graziella
- 15/02/2020
ma chi sceglie i lettori?
Non è certamente il miglior scritto di Dostoevskij, ma la lettura lo dnneggia immensamente. Sarebbe necessario che una storia drammatica non diventasse una caricatura di se stesa.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 20/12/2019
Classico interessante
Classico interessante, opera di uno dei più grandi scrittori della letteratura russa. Anche la lettura è molto piacevole
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 28/08/2020
Ben letto
L'ottima lettura rende piacevole l'ascolto di questo romanzo, tra i primi dello scrittore. Da non perdere.