-
Il silenzio di averti accanto
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 10 ore e 14 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa di genere
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
È il suono delle onde che resta
- Di: Clizia Fornasier
- Letto da: Clizia Fornasier
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la notte di Natale su un'isola remota, circondata dal mare scuro. Caterina è una vecchia signora stravagante, un'artista, che ha scelto per sé un destino di solitudine. Non vuole prendersi cura di niente e di nessuno, nemmeno di un gatto, e per questo vive reclusa nella sua casa arroccata su uno scoglio, lo spazio in cui dà vita alle sue opere d'arte. Mentre il resto del mondo festeggia davanti a una tavola imbandita, Caterina sta per andare a dormire, sola come sempre. I suoi occhi stanno per chiudersi, quando sente un rumore di vetri che si infrangono.
-
-
Serenità
- Di Bernardi Pirini Giancarlo il 06/03/2020
-
L'amore finché resta
- Di: Giulio Perrone
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell'e meglio, l'immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient'altro. Ha quarant'anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento.
-
-
molto molto bello
- Di Concetta Vasta il 05/06/2020
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
L'apprendista
- Di: Gian Mario Villalta
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fuori piove, fa freddo. Dentro la chiesa, in un piccolo paese del Nord-Est, fa ancora più freddo. È quasi buio, la luce del mattino non riesce a imporsi. Un uomo, Tilio, sta portando via i moccoli dai candelieri, raschia la cera colata, mette candele nuove. Sistema tutto seguendo l'ordine che gli hanno insegnato, perché si deve mettere ogni cosa al suo posto nella giusta successione. Parla con se stesso, intanto, in attesa che sulla scena compaia Fredi, il sacrestano. Tra una messa e l'altra i due sorseggiano caffè corretto alla vodka.
-
-
Noioso..
- Di Marina il 24/07/2020
-
La più amata
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quattro anni, e sono la figlia, la gioia, l'orgoglio, l'amore del Professore." Il Professore è Lorenzo Ciabatti, primario dell'ospedale di Orbetello. Lo è diventato presto, dopo un tirocinio in America, perché è pieno di talento ma modesto, un benefattore, qualcuno dice un santo. Tutti lo amano, tutti lo temono, e Teresa è la sua figlia adorata: l'unica a cui il Professore consente di indossare l'anello con lo zaffiro da cui non si separa mai. L'anello dell'Università Americana, dice lui. L'anello del potere, bisbigliano alcuni.
-
-
L’infanzia tradita
- Di Utente anonimo il 21/03/2020
-
Manna e miele, ferro e fuoco
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 10 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romilda Gelardi viene alla luce in una notte di tormenta, mentre la neve cade fitta sui boschi delle Madonie. Nel caldo della loro casa, Maricchia e Alfonso si illuminano davanti al miracolo di quella figlia femmina tanto desiderata, bella e polposa come una spiga di grano a giugno. Romilda si rivela subito una bambina speciale, capace di stabilire un dialogo istintivo con cose e persone.
-
-
Libro da non perdere, lettrice fantastica
- Di Angelina il 27/07/2020
-
È il suono delle onde che resta
- Di: Clizia Fornasier
- Letto da: Clizia Fornasier
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la notte di Natale su un'isola remota, circondata dal mare scuro. Caterina è una vecchia signora stravagante, un'artista, che ha scelto per sé un destino di solitudine. Non vuole prendersi cura di niente e di nessuno, nemmeno di un gatto, e per questo vive reclusa nella sua casa arroccata su uno scoglio, lo spazio in cui dà vita alle sue opere d'arte. Mentre il resto del mondo festeggia davanti a una tavola imbandita, Caterina sta per andare a dormire, sola come sempre. I suoi occhi stanno per chiudersi, quando sente un rumore di vetri che si infrangono.
-
-
Serenità
- Di Bernardi Pirini Giancarlo il 06/03/2020
-
L'amore finché resta
- Di: Giulio Perrone
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell'e meglio, l'immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient'altro. Ha quarant'anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento.
-
-
molto molto bello
- Di Concetta Vasta il 05/06/2020
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
L'apprendista
- Di: Gian Mario Villalta
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fuori piove, fa freddo. Dentro la chiesa, in un piccolo paese del Nord-Est, fa ancora più freddo. È quasi buio, la luce del mattino non riesce a imporsi. Un uomo, Tilio, sta portando via i moccoli dai candelieri, raschia la cera colata, mette candele nuove. Sistema tutto seguendo l'ordine che gli hanno insegnato, perché si deve mettere ogni cosa al suo posto nella giusta successione. Parla con se stesso, intanto, in attesa che sulla scena compaia Fredi, il sacrestano. Tra una messa e l'altra i due sorseggiano caffè corretto alla vodka.
-
-
Noioso..
- Di Marina il 24/07/2020
-
La più amata
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quattro anni, e sono la figlia, la gioia, l'orgoglio, l'amore del Professore." Il Professore è Lorenzo Ciabatti, primario dell'ospedale di Orbetello. Lo è diventato presto, dopo un tirocinio in America, perché è pieno di talento ma modesto, un benefattore, qualcuno dice un santo. Tutti lo amano, tutti lo temono, e Teresa è la sua figlia adorata: l'unica a cui il Professore consente di indossare l'anello con lo zaffiro da cui non si separa mai. L'anello dell'Università Americana, dice lui. L'anello del potere, bisbigliano alcuni.
-
-
L’infanzia tradita
- Di Utente anonimo il 21/03/2020
-
Manna e miele, ferro e fuoco
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 10 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romilda Gelardi viene alla luce in una notte di tormenta, mentre la neve cade fitta sui boschi delle Madonie. Nel caldo della loro casa, Maricchia e Alfonso si illuminano davanti al miracolo di quella figlia femmina tanto desiderata, bella e polposa come una spiga di grano a giugno. Romilda si rivela subito una bambina speciale, capace di stabilire un dialogo istintivo con cose e persone.
-
-
Libro da non perdere, lettrice fantastica
- Di Angelina il 27/07/2020
-
Cetti Curfino
- Di: Massimo Maugeri
- Letto da: Alessandra Pagnotta, Francesco Trifilio
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giornalista giovane e spiantato, Andrea Coriano, entra in un carcere per incontrare una detenuta, Cetti Curfino. Gli si pone davanti una donna prorompente, labbra carnose, corpo colmo, occhi che rivelano abissi. Andrea ha letto la storia di Cetti sui quotidiani: una donna semplice, un marito che muore mentre lavora in nero, un figlio da sistemare e una lenta discesa nelle viscere di una società che sa essere molto crudele.
-
-
VERAMENTE BELLO
- Di Cliente Kindle il 22/03/2020
-
La ragazza col cappotto rosso
- Di: Nicoletta Sipos
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nives Schwartz non ha mai pensato che nella vita di sua madre Sara si celassero segreti di cui lei non sapeva nulla. Dopo la morte della donna, però, costretta a superare il dolore in fretta per occuparsi, sola, di tutte le incombenze che spettano a una figlia, Nives trova, dimenticata, una scatola di latta. Una vecchia scatola per i biscotti che stride con l'ordine maniacale di sua madre. In essa, una vecchia fotografia che ritrae due giovani sconosciuti, qualche biglietto e una lettera.
-
-
Imbarazzante
- Di Gogo il 11/03/2020
-
Breve storia del mio silenzio
- Di: Giuseppe Lupo
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'infanzia, più che un tempo, è uno spazio. E infatti dall'infanzia si esce e, quando si è fortunati, ci si torna. Così avviene al protagonista di questo libro: un bimbo che a quattro anni perde l'uso del linguaggio, da un giorno all'altro, alla nascita della sorella. Da quel momento il suo destino cambia, le parole si fanno nemiche, anche se poi, con il passare degli anni, diventeranno i mattoni con cui costruirà la propria identità. "Breve storia del mio silenzio" è il romanzo di un'infanzia vissuta tra giocattoli e macchine da scrivere.
-
-
troppo autoreferenziale e noioso
- Di daniela il 16/07/2020
-
Milano è una selva oscura
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Gigio Alberti
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Dante ha settant'anni ed è uno specialista nell'arte della fuga. Cresciuto a pane e classici, ha anche gestito una libreria antiquaria prima di sbandare e diventare un barbone. Adesso vagabonda per la sua Milano, in esilio come il grande poeta da cui ha preso il soprannome, una sosta per un bianchino e "quatter paròll da svirgolarcisi dentro".
-
-
fan sempre sorridere i detti milanesi....
- Di gerry79 il 14/01/2021
-
Yoro
- Di: Marina Perezagua
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 9 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
H si fa chiamare con una lettera muta, come mute sono le vittime della storia, la stessa lettera che nella tavola periodica indica l'idrogeno, l'elemento alla base della bomba atomica. La sua storia comincia proprio il 6 agosto del 1945, quando il lancio di "Little Boy" su Hiroshima la colpisce ancora bambina e la sfigura nel profondo, lì dove risiede la storia di un corpo e la promessa di una maternità.
-
-
Faticoso, per quanto apprezzabile
- Di Mave il 04/05/2020
-
Qualcosa, là fuori
- Di: Bruno Arpaia
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'autore di l'energia del vuoto, il racconto profetico di una possibile catastrofe. Pianure screpolate, argini di fango secco, fiumi aridi, polvere giallastra, case e capannoni abbandonati: in un'Europa prossima ventura, devastata dai mutamenti climatici, decine di migliaia di "migranti ambientali" sono in marcia per raggiungere la Scandinavia, diventata, insieme alle altre nazioni attorno al circolo polare artico, il territorio dal clima più mite e favorevole agli insediamenti umani. Livio Delmastro, anziano professore di neuroscienze, è uno di loro.
-
-
Cambiamenti climatici
- Di Cliente Amazon il 12/03/2020
-
Tirar mattina
- Di: Umberto Simonetta
- Letto da: Thomas Centaro
- Durata: 5 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tirar mattina" racconta di Aldino che all'alba dei suoi trentatré anni ha deciso di mettere la testa a posto trovando finalmente un lavoro, proprio lui che finora si è arrabattato in mille modi, il più delle volte discutibili, riuscendo a scampare la vita da operaio come suo padre. Ma prima di cominciare la sua nuova vita da uomo adulto e responsabile, vuole festeggiare e decide di farsi un ultimo bicchiere e poi a nanna, o meglio a slòffen.
-
-
La Bonna Padovana è il mio Idolo
- Di Utente anonimo il 04/02/2020
-
In compagnia della tua assenza
- Di: Colette Shammah
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sophie, ebrea bella, colta ed elegante, nasce ad Aleppo negli anni '20. Studia in Francia e dopo essere sfuggita alle leggi razziali si trasferisce in Italia con l'amato Maurice e la primogenita Aline. Nella Milano del dopoguerra si fa notare per lo stile anticonvenzionale: è una giovane donna sofisticata e benestante che con le figlie parla solo in francese e preferisce andare alla Scala invece che in sinagoga.
-
-
riscoprire la madre
- Di daniela il 07/12/2020
-
La promessa dell'oceano
- Di: Françoise Bourdin
- Letto da: Rosy Bonfiglio
- Durata: 8 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erwan Landrieux, imprenditore ittico con una flottiglia di pescherecci a Erquy, nella baia di Saint-Brieuc, viene colpito da un ictus che lo costringe a lasciare la gestione dell'attività in mano a Mahé, la bella figlia trentenne, accolta con rispetto dai pescatori perché ha il mare nel sangue. Fin da bambina vi ha trascorso stagioni intere, imparando a riparare le reti e a condurre le barche con sicurezza.
-
-
Una storia normale
- Di Lucia Maria Collerone il 27/12/2020
-
La città interiore
- Di: Mauro Covacich
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 4 aprile 1945. Quel bambino sta trasportando una sedia tra le macerie della città liberata dai nazifascisti ed è diretto al comando alleato, dove lo attende suo padre - dal cognome vagamente sospetto, Covacich - sottoposto i un interrogatorio. E quella sedia potrebbe scagionarlo. Sempre Trieste, 5 agosto 1972. I terroristi di Settembre Vero hanno fatto saltare due cisterne di petrolio. Un bambino, Vlauro Covacich, tra le gambe di suo padre (il bambino che trascinava la sedia ventisette anni prima nella Trieste liberata).
-
-
Un gigante
- Di Lorenzo Viola il 10/09/2020
-
Una confessione postuma
- Di: Marcellus Emants
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Unico erede di una ricca famiglia borghese, figlio di genitori anaffettivi, Termeer si convince, fin dagli anni dell'adolescenza, di essere vuoto, inadeguato alla vita. Al destarsi dei sensi gli approcci con le donne sono disastrosi. Sposa Anna, figlia del suo ex tutore, che accetta il dovere coniugale e l'infelicità che ne consegue. D'altro canto lo stesso Termeer vive il matrimonio come una trappola e alterna alla seduzione della musica la frequentazione tormentata dei postriboli. Anna gli rinfaccia di non avere né amici né di provare veri sentimenti: lo disprezza e lui lo sa.
-
-
Bellissimo
- Di Claudia il 09/02/2020
-
Dita di dama
- Di: Chiara Ingrao
- Letto da: Martina Tamburello
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Francesca, e sono io che racconto questa storia, non so bene se a qualcun altro o a me stessa, che importa? Importa altro: riuscire a trovare le parole giuste, per dire quegli anni. 1969, l'autunno caldo. Avevamo diciott'anni, non capivamo niente di niente. A Maria l'hanno schiaffata in fabbrica, a me all'università a studiare Legge, dopo pianti e strepiti. Potevo essere io, a dire a Mi sentivo esclusa, dal mondo nuovo che se la stava risucchiando, in un vortice di parole oscure: il cottimo, la bolla, la paletta, i marcatempo.
-
-
commento
- Di Isa bergoglio il 24/05/2020
Sintesi dell'editore
Un uomo "che non è più un ragazzo" sta per diventare padre e stringe un patto con la moglie: se il figlio sarà una femmina, la scelta del nome spetterà alla donna; se sarà un maschio, toccherà a lui. Quando l'ultima ecografia svela che nascerà un maschio, il protagonista comincia a pensare al nome da dargli.
Potrebbe chiamarlo Marino, come il nonno che non ha mai conosciuto e che gli ha lasciato una biblioteca di oltre seimila volumi. Un sindacalista che aderì al fascismo, illudendosi che Mussolini avrebbe portato una maggiore giustizia sociale, e rimase fedele ai suoi ideali fino in fondo. Oppure potrebbe chiamarlo come il fratello minore di Marino, Almo, che scelse il Partito Comunista nella speranza di una rivoluzione che non sarebbe mai arrivata.
Almo e Marino, due fratelli diventati una leggenda, un mistero insondabile, quasi una maledizione. La storia li vuole mossi da un odio reciproco che li porta a combattersi fino all'ultimo dei loro giorni: Marino ha mandato al confine Almo; Almo, appena caduto il fascismo, ha fatto arrestare Marino. Le vite di entrambi si sviluppano così simili ma irrimediabilmente lontane, finché le donne della loro vita proveranno a riavvicinare i pezzi di una famiglia alla deriva.
Il protagonista, naturalmente, vuole che il figlio abbia il nome dell'uomo più giusto e si mette a cercare, a interrogare, a scandagliare le storie dei suoi fantasmi, partendo da un misterioso biglietto di Marino trovato nello scaffale della vecchia biblioteca.
Inizia così un viaggio nella storia di due uomini, di una famiglia e di un intero paese che dal 1916 arriva fino ai giorni nostri. E la verità che affiora è sorprendente come il nome che porterà suo figlio.
"Il silenzio di averti accanto" è un romanzo che parla di noi, dei nostri desideri, dei nostri segreti.