-
Il sesso delle bambole (NarraVita 31)
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 17 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Scienze sociali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le droghe invisibili (NarraVita 43)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/07/2019
-
Il sesso è un lavoro? (NarraVita 56)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
Di porto in porto (Origami d'estate 5)
- Di: Paolo Baroni
- Letto da: Paolo Baroni
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le molte pieghe dell'attualità si possono costruire come un Origami di carta, ma anche ascoltare. Appuntamento col settimanale della Stampa, come se fosse una voce.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/09/2019
-
Christmas Time (NarraVita 40)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/07/2019
-
Lo Scandalo / 3 (Lessico Papale 35)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Il segreto di un Origami (Origami d'estate 11)
- Di: Cynthia Sgarallino
- Letto da: Cynthia Sgarallino
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le molte pieghe dell'attualità si possono costruire come un Origami di carta, ma anche ascoltare. Appuntamento col settimanale della Stampa, come se fosse una voce.
-
Le droghe invisibili (NarraVita 43)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/07/2019
-
Il sesso è un lavoro? (NarraVita 56)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
Di porto in porto (Origami d'estate 5)
- Di: Paolo Baroni
- Letto da: Paolo Baroni
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le molte pieghe dell'attualità si possono costruire come un Origami di carta, ma anche ascoltare. Appuntamento col settimanale della Stampa, come se fosse una voce.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/09/2019
-
Christmas Time (NarraVita 40)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/07/2019
-
Lo Scandalo / 3 (Lessico Papale 35)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Il segreto di un Origami (Origami d'estate 11)
- Di: Cynthia Sgarallino
- Letto da: Cynthia Sgarallino
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le molte pieghe dell'attualità si possono costruire come un Origami di carta, ma anche ascoltare. Appuntamento col settimanale della Stampa, come se fosse una voce.
-
Modello Vancouver (Origami d'estate 10)
- Di: Laura Aguzzi
- Letto da: Laura Aguzzi
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le molte pieghe dell'attualità si possono costruire come un Origami di carta, ma anche ascoltare. Appuntamento col settimanale della Stampa, come se fosse una voce.
-
Guerra & Pace Live (Guerra & Pace 58)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/08/2019
-
Da Forattini a Charlie (Lo dicono loro 11)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza, Flavia Perina
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Film, libri, polemiche: Francesca Sforza inaugura una serie ispirata al "Gabfest" americano, e lo fa insieme a protagonisti del giornalismo e dei media. Insieme racconteranno spicchi di storia italiana, mescolando il presente con il passato, senza cinismo, con un po' di sano disincanto.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/09/2019
-
Chi è il Vescovo (Lessico Papale 49)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
Diplomazia (Lessico Papale 50)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
La tv dei cani e dei ragazzi (Cose di tele 13)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
Stessa estate, stessa tv? (Cose di tele 12)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
-
Grandissima come sempre Alessandra Comazzi.
- Di Ely il 31/07/2018
-
Signora Auditel (Cose di tele 11)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
Ritorno alle radici (Cose di tele 3)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
Abusi e Accountability (Lessico Papale 56)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/08/2019
-
Quella primavera con Arbore (Cose di tele 10)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
-
Grande Alessandra Comazzi come sempre!
- Di Ely il 18/07/2018
-
Tredici (Cose di tele 7)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
Sintesi dell'editore
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
Una sex doll è una cosa a forma di donna capace di dare a un uomo l'illusione del pieno controllo. Non lo sfiderà mai, non farà mai nulla per dispiacerlo o farlo sentire inadeguato o ridicolo. Nadia Ferrigo ci racconta quella che molti chiamano "l'ultima frontiera del sesso", ma che invece sembra essere l'ultima triste partita sul corpo delle donne.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.