-
Il potere delle donne
- Confessioni e consigli delle ragazze di successo
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Scienze sociali
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Women do it better
- Di: Valeria Gangemi
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro per donne consapevoli, che con un linguaggio pungente, diretto e a tratti sarcastico getta le basi per una visione indipendente, lontana dai sensi di colpa e dagli antichi retaggi che impongono alle donne passività e privazioni, affinché non si aneli solamente alla parità dei sessi bensì alla totale libertà di espressione e al riconoscimento del proprio valore.
-
Inferiori
- Come la scienza ha penalizzato le donne e la nuova ricerca che sta riscrivendo la storia
- Di: Angela Saini
- Letto da: Sara Gallarato
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per centinaia di anni è stato un luogo comune: le donne sono il sesso debole, inferiore. Sono fisicamente più deboli, meno intelligenti, subordinate per natura. Persino uno studioso del calibro di Charles Darwin afferma che le donne si collocano a un gradino più basso dell'evoluzione, e per decenni gli scienziati - tutti uomini, ovviamente - hanno portato prove a sostegno di questa tesi. Che si tratti di intelligenza o emotività, di capacità di apprendere o di comportamento, la scienza ha continuato a dirci che uomini e donne sono sostanzialmente diversi.
-
-
Impegnativo ma necessario
- Di Vale il 08/01/2021
-
Le donne del Nuovo Pensiero
- Antologia di scritti di donne del New Thought
- Di: Valentina D’Elia
- Letto da: Fabio Farnè, Valentina Palmieri, Lorenzo Visi
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli stessi anni in cui Virginia Woolf esortava le studentesse di Cambridge a procurarsi indipendenza economica e una stanza tutta per sé con lo scopo di scrivere e fare della scrittura un mestiere, le donne del Nuovo Pensiero pubblicavano saggi e fondavano riviste.
-
-
Illuminante
- Di Martina O. il 01/02/2019
-
Delle donne non si sa niente
- Le italiane. Come erano, come sono, come saranno
- Di: Natalia Aspesi
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Delle donne, del loro universo fatto, oggi come ieri, di aspettative sociali e aspirazioni individuali spesso dolorosamente contrastanti, non si sa niente. È un refrain ripetuto con regolarità dai giornali, dalla televisione, dalla pubblicità: la donna come mistero, come non detto, come seduzione di uno sguardo velato; la donna che custodisce il proprio segreto gelosamente, come fa con la casa, i figli, la famiglia. La donna che chi la capisce è bravo, a sentire i discorsi da bar.
-
-
Interessante
- Di Stella il 11/01/2019
-
Manifesto per la verità
- Di: Giuliana Sgrena
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Papa Francesco, Eva è stata vittima di una fake news uscita dalla bocca del serpente. A quanto pare, da allora le bufale non hanno smesso di rovinare le donne, visto che ancora oggi se una ha subito molestie si scrive che ci ha fatto carriera, mentre se uno ammazza la moglie per i giornali ha agito in preda a una rabbia momentanea. Ma le vittime di questi abusi dell'informazione non sono solo i corpi delle donne: quando si parla di migranti la verità si inabissa in fondo al mare, come un cadavere affogato.
-
-
Opinabile
- Di Debora S. il 18/06/2020
-
Donne al lavoro
- Di: Maria Letizia Pruna
- Letto da: Mirta Pepe
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le donne che lavorano sono senz'altro più numerose rispetto al passato, ma sono migliorate anche le loro condizioni? E perché stampa e televisione riportano sempre con enfasi le notizie che riguardano la presenza di donne ai vertici di aziende, a capo di un'équipe chirurgica, sul podio di un'orchestra, o alla guida di una missione spaziale?
-
-
Meraviglioso!
- Di Maria Cristina Manai il 31/12/2019
-
Women do it better
- Di: Valeria Gangemi
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro per donne consapevoli, che con un linguaggio pungente, diretto e a tratti sarcastico getta le basi per una visione indipendente, lontana dai sensi di colpa e dagli antichi retaggi che impongono alle donne passività e privazioni, affinché non si aneli solamente alla parità dei sessi bensì alla totale libertà di espressione e al riconoscimento del proprio valore.
-
Inferiori
- Come la scienza ha penalizzato le donne e la nuova ricerca che sta riscrivendo la storia
- Di: Angela Saini
- Letto da: Sara Gallarato
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per centinaia di anni è stato un luogo comune: le donne sono il sesso debole, inferiore. Sono fisicamente più deboli, meno intelligenti, subordinate per natura. Persino uno studioso del calibro di Charles Darwin afferma che le donne si collocano a un gradino più basso dell'evoluzione, e per decenni gli scienziati - tutti uomini, ovviamente - hanno portato prove a sostegno di questa tesi. Che si tratti di intelligenza o emotività, di capacità di apprendere o di comportamento, la scienza ha continuato a dirci che uomini e donne sono sostanzialmente diversi.
-
-
Impegnativo ma necessario
- Di Vale il 08/01/2021
-
Le donne del Nuovo Pensiero
- Antologia di scritti di donne del New Thought
- Di: Valentina D’Elia
- Letto da: Fabio Farnè, Valentina Palmieri, Lorenzo Visi
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli stessi anni in cui Virginia Woolf esortava le studentesse di Cambridge a procurarsi indipendenza economica e una stanza tutta per sé con lo scopo di scrivere e fare della scrittura un mestiere, le donne del Nuovo Pensiero pubblicavano saggi e fondavano riviste.
-
-
Illuminante
- Di Martina O. il 01/02/2019
-
Delle donne non si sa niente
- Le italiane. Come erano, come sono, come saranno
- Di: Natalia Aspesi
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Delle donne, del loro universo fatto, oggi come ieri, di aspettative sociali e aspirazioni individuali spesso dolorosamente contrastanti, non si sa niente. È un refrain ripetuto con regolarità dai giornali, dalla televisione, dalla pubblicità: la donna come mistero, come non detto, come seduzione di uno sguardo velato; la donna che custodisce il proprio segreto gelosamente, come fa con la casa, i figli, la famiglia. La donna che chi la capisce è bravo, a sentire i discorsi da bar.
-
-
Interessante
- Di Stella il 11/01/2019
-
Manifesto per la verità
- Di: Giuliana Sgrena
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Papa Francesco, Eva è stata vittima di una fake news uscita dalla bocca del serpente. A quanto pare, da allora le bufale non hanno smesso di rovinare le donne, visto che ancora oggi se una ha subito molestie si scrive che ci ha fatto carriera, mentre se uno ammazza la moglie per i giornali ha agito in preda a una rabbia momentanea. Ma le vittime di questi abusi dell'informazione non sono solo i corpi delle donne: quando si parla di migranti la verità si inabissa in fondo al mare, come un cadavere affogato.
-
-
Opinabile
- Di Debora S. il 18/06/2020
-
Donne al lavoro
- Di: Maria Letizia Pruna
- Letto da: Mirta Pepe
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le donne che lavorano sono senz'altro più numerose rispetto al passato, ma sono migliorate anche le loro condizioni? E perché stampa e televisione riportano sempre con enfasi le notizie che riguardano la presenza di donne ai vertici di aziende, a capo di un'équipe chirurgica, sul podio di un'orchestra, o alla guida di una missione spaziale?
-
-
Meraviglioso!
- Di Maria Cristina Manai il 31/12/2019
-
La mia parola contro la sua
- Quando il pregiudizio è più importante del giudizio
- Di: Paola Di Nicola
- Letto da: Patrizia Giangrand
- Durata: 6 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le donne mentono sempre". "Le donne strumentalizzano le denunce di violenza per ottenere benefici". "Se l'è cercata". "Le donne usano il sesso per fare carriera". "Ma tu com'eri vestita?". Questi sono solo alcuni dei pregiudizi che la nostra società ha interiorizzato. Pregiudizi volti a neutralizzare la donna e a perpetuare una sudditanza e una discriminazione di genere in ogni settore, soprattutto in quello giuridico, che è il settore determinante perché tutto possa rimanere come è sempre stato. Viviamo immersi in questi pregiudizi.
-
-
da far ascoltare alle superiori obbligatoriamente!
- Di Cliente Amazon il 27/03/2020
-
Le ragazze stanno bene
- Di: Giulia Cuter, Giulia Perona
- Letto da: Ilaria Stagni
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È possibile, oggi, non rinunciare al femminismo ma nemmeno alla femminilità? Ci sono molte cose che le ragazze contemporanee non vogliono più essere: non le spose sottomesse degli anni Cinquanta, tutte casa, cucina e marito, ma nemmeno le femministe arrabbiate degli anni Settanta, con i loro falò di reggiseni e l'odio per i maschi. Ci sono molte altre cose che le ragazze contemporanee sono già, invece: donne in carriera, politiche impegnate, esseri umani indipendenti nella gestione del proprio corpo e della propria vita sentimentale e sessuale.
-
-
femminilità
- Di Mirella il 22/01/2021
-
Cara sei maschilista
- E se non accettassimo più gli stereotipi?
- Di: Karen Feier Ricci
- Letto da: Valeria Girelli
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C’è chi alla parola "femminismo" sente addosso un peso, chi la percepisce come lontana dall’esperienza quotidiana. Proprio per questo nel 2013 è nata la pagina Facebook Cara, sei maschilista! che poi è sbarcata su Instagram, nel 2020 è diventata un podcast di successo e oggi trova nuova voce tra le pagine di questo libro. Per dimostrare che la discriminazione di genere ci investe ogni giorno e ci riguarda più da vicino di quanto non immaginiamo.
-
-
Non a casa mia.
- Di Utente anonimo il 22/03/2022
-
Non sono sessista, ma...
- Il sessismo nel linguaggio contemporaneo
- Di: Lorenzo Gasparrini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Parlare con un sessista è come giocare a scacchi con un piccione". La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. In questo audiolibro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine e come sono cambiate negli anni, e in che modo i femminismi abbiano portato avanti su questo tema le battaglie per la parità.
-
-
un filosofo Femminista
- Di Cliente Amazon il 17/03/2021
-
La gioia di essere egoisti
- Perché stabilire dei confini ti salverà la vita
- Di: Michelle Elman
- Letto da: Emanuela Cardani
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ti capita spesso di dire "sì" a persone e inviti per il semplice motivo di compiacere chi ti sta attorno? Ti ritrovi di frequente emotivamente sfinito e fisicamente prosciugato? Le persone ti descrivono come "accomodante" e "troppo gentile"? Forse è arrivato il momento di darsi delle regole, anzi: di imporle agli altri. Perché molte volte le energie che consumiamo per la cura di chi ci sta attorno vanno a spese dell'attenzione verso noi stessi. È allora che diventa importante stabilire dei limiti. I limiti sono il versante pratico dell'amore di sé.
-
Io sono bella
- La leggerezza non è questione di peso
- Di: Stella Pecollo
- Letto da: Stella Pecollo
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il corpo è cosa significa per te averlo come ce l'hai, e spingerlo fin dove lo spingi. Io sono passata da un corpo che mi pesava sulla coscienza, moltissimo, perché mi sentivo sbagliata, a un corpo che ora sento leggero, capace di giocare, pieno di forza e colore, a prescindere da quanto una bilancia possa segnare sotto i miei piedi.
-
-
un capolavoro
- Di Utente anonimo il 24/06/2021
-
Il catalogo delle donne valorose
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le protagoniste di questo libro sono trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili: da Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, a Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston; da Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, a Olympe de Gouges.
-
-
Non è un libro per sole donne
- Di Alice Benati il 15/04/2022
-
Manuale per ragazze rivoluzionarie
- Di: Giulia Blasi
- Letto da: Giulia Blasi
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ragazze, non c'è più tempo da perdere: bisogna fare la rivoluzione. Viviamo in una società che purtroppo non è ancora paritaria fra i sessi in termini di rispetto, opportunità, trattamento. Se nel Novecento sono stati fatti enormi passi avanti per le donne, dagli anni '80 in poi il femminismo si è come addormentato, mentre il successo ha continuato a essere per lo più riservato ai maschi e in tv apparivano ballerine svestite e senza voce. La violenza sulle donne non si è mai fermata e chi denuncia le molestie tuttora corre rischi e prova vergogna. Ecco perché oggi è giunto il momento che le ragazze di ogni età raccolgano il testimone delle loro nonne e bisnonne per fare una rivoluzione epocale.
-
-
Il regalo che aspettavo
- Di Cliente Amazon il 03/11/2018
-
Eroine
- Di: Marina Pierri
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie TV può cambiare la percezione di intere nazioni su tematiche sociali, scientifiche, politiche, relazionali, dando voce a persone che nella nostra società sono ancora invisibili, a cui non viene mai data la parola. Il merito di Marina Pierri è la capacità di mettere insieme mondi che fanno fatica a parlarsi: quello del femminismo intersezionale e quello della psicologia del profondo. In "Eroine", Marina Pierri prende il testimone da una vasta letteratura filosofica, cinematografica e psicologica, e compie un'operazione ancora inedita.
-
-
Bello!
- Di Martina Zecchi il 04/01/2021
-
Creiamo cultura insieme
- 10 cose da sapere prima di iniziare una discussione
- Di: Irene Facheris
- Letto da: Irene Facheris
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema è questo: spesso le persone litigano per delle questioni che si risolverebbero in cinque minuti al massimo, se solo si sapessero certe cose. Ci sono delle regole di base della comunicazione, delle indicazioni su come poter percepire il mondo attorno a noi, delle teorie della psicologia umanistica e un altro paio di cosette che, se tenute a mente, possono davvero stravolgere l'esito di una discussione. E attenzione: non si tratta di manipolazione, si tratta del modo migliore di rispettare se stessi e gli altri.
-
-
Interessante
- Di Vale il 17/06/2021
-
Donne al bivio
- Correggere la rotta e rimettersi in gioco quando non si hanno più vent'anni
- Di: Ivana Castoldi
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 6 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella vita di ogni donna, scandita da tappe biologicamente e culturalmente prestabilite, le occasioni di ripensamento e di svolta si presentano a scadenze più o meno regolari, e bisogna accettare le perdite e gli svantaggi che le alternative fatalmente comportano. Tuttavia, è alla soglia della maturità che si arriva a un bivio decisivo: effettuato un consuntivo globale, dobbiamo guardare in faccia la realtà e interrogarci sulle scelte fatte in amore, lavoro, famiglia, maternità, amicizia.
-
-
Riflessivo
- Di Lara il 12/06/2019
-
La rivoluzione delle 4A
- Accettazione, Antiallenamento, Alimentazione e Armonia per sentirsi bene ogni giorno
- Di: Federica Accio
- Letto da: Sara Poledrelli
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La ginnastichina ti ama per come sei, ti rispetta e ti permette di essere costante, senza stress!" Federica Accio, la nostra anti personal trainer preferita, è pronta ad accompagnarci in un percorso di accettazione e di crescita, fondamentale per ognuna di noi. Partendo dall'assunto che il nostro corpo è l'unico che abbiamo in dotazione e che è necessario imparare ad amarlo e rispettarlo, conoscendone potenzialità e limiti, Federica ci guida al riconoscimento e all'accettazione della nostra struttura fisica e, soprattutto, alla ricerca dell'armonia tra corpo e mente.
Sintesi dell'editore
In fondo, è lo scopo di questo audiolibro, scritto da una giornalista che da anni segue con attenzione sia le giovani donne che stanno per entrare o sono appena entrate nel mondo del lavoro, sia le loro madri o sorelle maggiori (e i loro padri e fratelli). Chiunque sia curioso e interessato a cambiare qualcosa, a cominciare da se stesso.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il potere delle donne
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- serenf
- 13/08/2018
lo consiglio
contenuto molto interessante.Mi ha fatto scoprire diverse donne affermate di cui non conoscevo la storia. interpretazione molto buona.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- it-ada
- 23/03/2019
grazie
serviva proprio ul libro cosi. ha fatto luce su tantissime figure note ma con una storia non nota a tutti. mi è piaciuto molto