-
Il paese dei cento violini
- Letto da: Syusy Blady
- Durata: 10 ore e 28 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa storica
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Un viaggio tra le Dee
- Misteri per caso
- Di: Syusy Blady
- Letto da: Syusy Blady, Patrizio Roversi
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni viaggiatore, al ritorno dai suoi viaggi, ha sentito il desiderio di riordinare le idee, Marco Polo per primo. E guarda caso l'occasione l'ha avuta in carcere, durante una convivenza forzata con Rustichello da Pisa, al quale ha dettato le sue memorie di viaggio. Syusy è una viaggiatrice non per caso con un sacco di informazioni e verità che potrebbero cambiare la storia come la conosciamo, Patrizio è un cinico ascoltatore che prova a seguirla nel suo viaggio mentale oltre che fisico.
-
-
interessante!
- Di Angela Marchi il 16/06/2019
-
Mayflowers
- Di: Annagrazia Bassi
- Letto da: Debora Zuin
- Durata: 18 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è una storia di uomini e di donne che nella prima metà del Diciassettesimo secolo sbarcarono sulle coste orientali del Nord America in cerca di pace e di fortuna. Venivano dall'Inghilterra, dalla Scozia e dall'Irlanda. Fuggivano alla crudeltà di un'epoca difficile: la fame, le epidemie, le guerre. Cercavano riparo dalle violenze fisiche e spirituali di chi li governava. Inseguivano il benessere e la libertà: la libertà di amare o non amare, di parlare di Dio o di tenerselo nel cuore. Vinsero perché le donne seppero lottare, imporsi, pensare il futuro.
-
-
Epopea al femminile
- Di Utente anonimo il 02/09/2020
-
La villa del mercante di cioccolato
- Di: Maria Nikolai
- Letto da: Elena Gianni
- Durata: 16 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Judith Rothman è la figlia di uno stimato produttore di cioccolato e vive una vita agiata. Trascorre ogni minuto libero nella cioccolateria sperimentando idee creative per nuovi dolci deliziosi. Non vede l'ora, infatti, di prendere finalmente le redini dell'impresa di famiglia. Il padre di Judith però ha ben altri piani per lei, che prevedono un matrimonio molto vantaggioso con un uomo che la figlia non ama, né potrà mai amare...
-
-
quasi un romanzo storico
- Di valeria visconti il 31/12/2020
-
Il fermaglio di perla
- Il secolo dei giganti 3
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Febbraio 1519. La brezza mattutina sparge il suo soffio su Roma, avvolgendola in un'atmosfera incantata. Raffaello Sanzio passeggia assorto per via Giulia, lungo l'argine del Tevere, lasciandosi ispirare dai colori che si riflettono nell'acqua e nel cielo, che gli pare una tela color lapislazzuli, arricchita solo da una punta di viola. Agostino Chigi, il banchiere più ricco della città, lo ha convocato al suo servizio per dipingere la loggia di villa Farnesina, un palazzo sontuoso nel cuore di Trastevere, frequentato dai più noti artisti e intellettuali che vivono nell'Urbe.
-
-
travolgente
- Di Debora S. il 09/03/2021
-
Storia di un abito inglese e una mucca ebrea
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palestina, 1947. Giaffa è una città viva di mercati, caffè, strade affollate, aperta sul mare pescoso e chiusa da distese immense di aranceti profumati. Subhi è un ragazzo che sogna di diventare il Miglior Meccanico della città. È in effetti un talento e quando riesce a riparare una pompa d'irrigazione, il ricco uomo d'affari che lo ha messo alla prova gli fa confezionare, in segno di riconoscenza, un abito inglese in lana di Manchester.
-
-
Toccante e storico
- Di Cliente Amazon il 16/09/2020
-
Se l'acqua ride
- Di: Paolo Malaguti
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla corrente dei fiumi nulla cambia mai davvero. Al timone degli affusolati burchi dal fondo piatto, da sempre i barcari trasportano merci lungo la rete di acque che si snoda da Cremona a Trieste, da Ferrara a Treviso. Quando Ganbeto sale come mozzo sulla Teresina del nonno Caronte, l'estate si fa epica e avventurosa. Sono i ruggenti anni '60, nelle case entrano il bagno e la televisione in bianco e nero, Carosello e il maestro Manzi.
-
-
leggero
- Di francesca il 22/01/2021
-
Un viaggio tra le Dee
- Misteri per caso
- Di: Syusy Blady
- Letto da: Syusy Blady, Patrizio Roversi
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni viaggiatore, al ritorno dai suoi viaggi, ha sentito il desiderio di riordinare le idee, Marco Polo per primo. E guarda caso l'occasione l'ha avuta in carcere, durante una convivenza forzata con Rustichello da Pisa, al quale ha dettato le sue memorie di viaggio. Syusy è una viaggiatrice non per caso con un sacco di informazioni e verità che potrebbero cambiare la storia come la conosciamo, Patrizio è un cinico ascoltatore che prova a seguirla nel suo viaggio mentale oltre che fisico.
-
-
interessante!
- Di Angela Marchi il 16/06/2019
-
Mayflowers
- Di: Annagrazia Bassi
- Letto da: Debora Zuin
- Durata: 18 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è una storia di uomini e di donne che nella prima metà del Diciassettesimo secolo sbarcarono sulle coste orientali del Nord America in cerca di pace e di fortuna. Venivano dall'Inghilterra, dalla Scozia e dall'Irlanda. Fuggivano alla crudeltà di un'epoca difficile: la fame, le epidemie, le guerre. Cercavano riparo dalle violenze fisiche e spirituali di chi li governava. Inseguivano il benessere e la libertà: la libertà di amare o non amare, di parlare di Dio o di tenerselo nel cuore. Vinsero perché le donne seppero lottare, imporsi, pensare il futuro.
-
-
Epopea al femminile
- Di Utente anonimo il 02/09/2020
-
La villa del mercante di cioccolato
- Di: Maria Nikolai
- Letto da: Elena Gianni
- Durata: 16 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Judith Rothman è la figlia di uno stimato produttore di cioccolato e vive una vita agiata. Trascorre ogni minuto libero nella cioccolateria sperimentando idee creative per nuovi dolci deliziosi. Non vede l'ora, infatti, di prendere finalmente le redini dell'impresa di famiglia. Il padre di Judith però ha ben altri piani per lei, che prevedono un matrimonio molto vantaggioso con un uomo che la figlia non ama, né potrà mai amare...
-
-
quasi un romanzo storico
- Di valeria visconti il 31/12/2020
-
Il fermaglio di perla
- Il secolo dei giganti 3
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Febbraio 1519. La brezza mattutina sparge il suo soffio su Roma, avvolgendola in un'atmosfera incantata. Raffaello Sanzio passeggia assorto per via Giulia, lungo l'argine del Tevere, lasciandosi ispirare dai colori che si riflettono nell'acqua e nel cielo, che gli pare una tela color lapislazzuli, arricchita solo da una punta di viola. Agostino Chigi, il banchiere più ricco della città, lo ha convocato al suo servizio per dipingere la loggia di villa Farnesina, un palazzo sontuoso nel cuore di Trastevere, frequentato dai più noti artisti e intellettuali che vivono nell'Urbe.
-
-
travolgente
- Di Debora S. il 09/03/2021
-
Storia di un abito inglese e una mucca ebrea
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palestina, 1947. Giaffa è una città viva di mercati, caffè, strade affollate, aperta sul mare pescoso e chiusa da distese immense di aranceti profumati. Subhi è un ragazzo che sogna di diventare il Miglior Meccanico della città. È in effetti un talento e quando riesce a riparare una pompa d'irrigazione, il ricco uomo d'affari che lo ha messo alla prova gli fa confezionare, in segno di riconoscenza, un abito inglese in lana di Manchester.
-
-
Toccante e storico
- Di Cliente Amazon il 16/09/2020
-
Se l'acqua ride
- Di: Paolo Malaguti
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla corrente dei fiumi nulla cambia mai davvero. Al timone degli affusolati burchi dal fondo piatto, da sempre i barcari trasportano merci lungo la rete di acque che si snoda da Cremona a Trieste, da Ferrara a Treviso. Quando Ganbeto sale come mozzo sulla Teresina del nonno Caronte, l'estate si fa epica e avventurosa. Sono i ruggenti anni '60, nelle case entrano il bagno e la televisione in bianco e nero, Carosello e il maestro Manzi.
-
-
leggero
- Di francesca il 22/01/2021
-
La casa della moschea
- Di: Kader Abdolah
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 13 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epopea di un'influente famiglia persiana i cui destini s'intrecciano alla storia del suo popolo, una saga che fa vivere dall'interno e capire le trasformazioni cruciali di un Paese al centro degli equilibri mondiali, negli anni che vanno dallo sbarco sulla Luna alla fine della guerra con l'Iraq, dal regime dello scià al post-Khomeini. "Ho scritto questo testo per l'Europa" afferma Kader Abdolah. "Ho scostato il velo per mostrare l'Islam come modo di vivere... un Islam moderato, domestico, non quello radicale."
-
-
meraviglioso
- Di sara il 31/08/2020
-
L'ultima leonessa
- La vita di Giulia Florio, mia madre
- Di: Costanza Afan De Rivera
- Letto da: Anna Di Maggio
- Durata: 8 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lui scese, le andò incontro e le aprì la portiera. Naturalmente lei non sapeva ancora che quello fosse un giorno speciale, né avrebbe mai immaginato che le sarebbe rimasto impresso per sempre." Attraverso gli occhi della figlia Costanza, rivive la figura forte ma schiva di Giulia Florio, l'ultima discendente della leggendaria famiglia che ha dominato la scena siciliana e quella nazionale tra il XIX e il XX secolo.
-
-
La famiglia Florio ... il libro da non leggere
- Di Loulou il 23/08/2020
-
Durante
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro e Astrid vivono in una casa di campagna nelle Marche, dove producono tessuti con i loro telai a mano. Hanno realizzato il sogno di abbandonare la città. In un caldo giorno di maggio arriva nella zona uno sconosciuto, che trova lavoro presso un agriturismo come istruttore di equitazione: Aldo Durante. Con un passato non chiaro, pochissimi bagagli e uno splendido cavallo nero, non conosce il senso del possesso, e sembra del tutto incapace di mentire. Le donne che lo incontrano ne sono affascinate, mentre gli uomini, compreso Pietro, ne sono profondamente irritati.
-
-
un libro che stupisce
- Di Elena Fenoglio il 08/04/2021
-
La ragazza dei segreti
- Di: Kate Furnivall
- Letto da: Carlotta Oggioni
- Durata: 10 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francia, 1953. Tutto è cambiato per Eloïse da quando la guerra è finita. Come tutto è cambiato per la Francia: la fine del conflitto mondiale non ha portato, infatti, la pace sperata, ma un nuovo assetto mondiale basato sul sospetto, la paura e la delazione. È la Guerra Fredda, che ha raggiunto ormai anche la remota Camargue, terra di cavalli selvaggi e grandi spazi, dove Eloïse è cresciuta con la sua famiglia.
-
-
libro brutto contenuto assurdo
- Di La Lotta il 04/07/2020
-
A ogni svolta
- Di: Danielle Steel
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un movimento azzardato, una brutta caduta. Si ferma così, per colpa di un banale incidente nella sua splendida casa-studio di Manhattan, la ruota ben oliata in cui da tempo gira Madison Allen, celebre fotografa. Cinquantotto anni, con i tre figli - che ha cresciuto da sola - ormai lontani, da anni senza una relazione, Maddie vive del suo lavoro, della sua libertà e indipendenza. Apparentemente è appagata e soddisfatta, ma l'imprevisto - accaduto proprio mentre scartabellava tra ricordi e vecchie foto - la costringe a fermarsi e a riconsiderare il suo passato.
-
-
A ogni svolta
- Di luana martino il 03/02/2021
-
La sposa
- Di: Mauro Covacich
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 5 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due sconosciuti in attesa di sparare durante un safari umano. Un'artista vestita da sposa che attraversa l'Europa in autostop. Un giovane sacerdote, ignaro del suo futuro di papa, in un drammatico corpo a corpo con il desiderio. Gli attentati compiuti nei supermercati da un tranquillo padre di famiglia con la passione per gli esplosivi. Le peripezie di un cuore espiantato, in corsa verso la seconda vita. Un uomo deciso a condividere la casa con un branco di lupi. Fatti realmente accaduti che si fondono a invenzioni folgoranti e brevi digressioni autobiografiche.
-
-
Straordinariamente unico
- Di Gabriele Tubertini il 20/09/2020
-
Nuove isole
- Guida vagabonda di Roma
- Di: Marco Lodoli
- Letto da: Blas Roca-Rey
- Durata: 5 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esiste una Roma che non compare in nessuna guida turistica, una città nella città fatta di inattesi frammenti di magia. Una Roma in cui la parola d'ordine è girovagare, dalla primavera all'inverno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il naso all'insú o gli occhi ben piantati, in attesa di quelle scoperte che fermano il tempo e ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza affollata di poeti come un ascensore, l'elefantino del Bernini «con un obelisco sul groppone», il pavone che passeggia sulla Garbatella.
-
Il petauro dello zucchero
- Dizionario essenziale per non diventare come quello là
- Di: Gene Gnocchi
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni giorno ci imbattiamo in situazioni che mettono a dura prova la nostra pazienza. Tra una notte bianca e un apericena, siamo perseguitati da problemi che assumono le forme più disparate. Ma si presentano sempre, inevitabilmente, nel momento sbagliato. Che siano animali esotici fuori stagione o sconosciuti sport olimpici, che ci raggiungano dopo aver attraversato la steppa o il web, la nostra vita non può fare a meno di confrontarsi con loro.
-
-
Delusa
- Di IM il 30/12/2019
-
L'apprendista
- Di: Gian Mario Villalta
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fuori piove, fa freddo. Dentro la chiesa, in un piccolo paese del Nord-Est, fa ancora più freddo. È quasi buio, la luce del mattino non riesce a imporsi. Un uomo, Tilio, sta portando via i moccoli dai candelieri, raschia la cera colata, mette candele nuove. Sistema tutto seguendo l'ordine che gli hanno insegnato, perché si deve mettere ogni cosa al suo posto nella giusta successione. Parla con se stesso, intanto, in attesa che sulla scena compaia Fredi, il sacrestano. Tra una messa e l'altra i due sorseggiano caffè corretto alla vodka.
-
-
una vera sorpresa
- Di pierre il 21/06/2020
-
Le balene lo sanno
- Viaggio nella California messicana
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tu dici California e pensi al Golden Gate di San Francisco, alle spiagge sabbiose di Malibu, agli studi cinematografici di Hollywood. E invece, appena più giù, c'è un'altra California, che a metà Ottocento seppe resistere all'avanzata delle truppe statunitensi e conservare la propria integrità e indipendenza. È la Baja California, la California messicana: la più lunga penisola del mondo, quasi duemila chilometri conficcati nel cuore dell'Oceano Pacifico. Pino Cacucci è ritornato nel "suo" Messico per attraversarla e per raccontarla, da sud a nord, da La Paz alla frontiera di Tijuana.
-
-
libro di viaggi
- Di francesca il 03/02/2021
-
Le quattro ragazze Wieselberger
- Di: Fausta Cialente
- Letto da: Laura Magni
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una incantevole Trieste fine Ottocento, vivificata dall'aria mitteleuropea e dalla bora dell'irredentismo, si muovono, aggraziate, e come consapevoli di un loro tragico destino, le quattro sorelle Wieselberger. Appartengono a una della buona società: la madre è una tranquilla signora, che si divide tra la casa di città, odorosa di cera e di pulito, e la grande casa di campagna, con giardino, orto e vigna; il padre è uno stimato musicista, che dirige con autorità affettuosa sia la famiglia che l'orchestra dei "dilettanti filarmonici".
-
-
bel romanzo
- Di Lucio Gatto il 17/12/2020
-
Tanti piccoli fuochi
- Di: Celeste Ng
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 11 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1998, Shaker Heights, Cleveland, Ohio. Una comunità fondata su un insediamento Shaker e popolata da una maggioranza di benintenzionati democratici e abbienti, seguaci, anche se non proprio rigorosi, delle drastiche regole di vita stabilite dai loro predecessori. E due protagoniste diversissime: Elena Richardson, quattro figli, perfezionista, impegnata in attività benefiche, ricca, che incarna la filosofia Shaker.
-
-
Spettacolare
- Di Linda Milesi il 08/06/2020
Sintesi dell'editore
"Strumenti del diavolo". Il cancelliere del ducato di Modena e Reggio e il parroco di Santa Vittoria sono d'accordo: la musica e il ballo a cui si abbandonano braccianti e contadini a fine giornata sono pericolosi. Fomentano appetiti sconvenienti del corpo. E soprattutto eccitano gli animi e le teste del popolo. Che tra una polca e una mazurca magari si fa venire strane idee. Meglio vietare, limitare. E, se necessario, punire.
Quando Enrica si imbatte in Arturo, e ben presto si innamora di lui, il ragazzo sta appunto fuggendo per non farsi sequestrare il prezioso violino, che gli dà da mangiare. Se glielo prendono è finita. Siamo in un angolo d'Italia dove Dio ha lasciato terra e acqua troppo mischiate e un formicaio di braccianti, scariolanti, contadini sta lavorando alla bonifica, un'impresa immensa e dura. Sono tutti poveri e tutti sfruttati dai caporali. Ma trovarsi a ballare a tempo di musica allevia la stanchezza. Ed è vero che divertendosi vien da pensare che svagarsi è un diritto.
È metà ottocento e qualcosa si mette in movimento a Santa Vittoria, il paese dove quasi tutti hanno un violino e che ha fatto la rivoluzione a tempo di musica e di ballo liscio. E lì che contadini e braccianti capiscono che l'unione fa la forza, che aiutandosi a vicenda si può trattare alla pari con il potere, che si può vivere meglio e dare un futuro ai figli, magari facendogli studiare musica e avere successo al di là dei confini. Ed è sempre lì che, nel 1911, i contadini si comprano la terra e fondano una delle prime e più grandi cooperative agricole d'Italia. Diventano padroni di loro stessi.
Un racconto corale, dall'Ottocento a oggi, dove la grande storia delle guerre, della rivoluzione russa, delle battaglie socialiste, si intreccia a quelle di Enrica e del suo Arturo, dei loro tre figli, della battagliera Favorita, dei Carpi e dei Bagnoli che hanno dato origine a famose stirpi musicali. Mani che lavorano, che faticano, che si stringono nel ballo e nell'amore e si tengono insieme per essere più forti, al suono di cento violini.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il paese dei cento violini
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/03/2021
Interessante ma...
Il testo è interessante e piacevole.
Adoro Syusy Blady, il suo modo di parlare mi è simpatico, ma legge con un'intonazione quasi avulsa dal significato delle frasi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Loulou
- 15/08/2020
Impossibile da ascoltare
Cancellato dopo circa 20 minuti di lettura. Non si possono usare come lettori gli scrittori! Inascoltabile. Già i titoli di Audible sono sempre più di seconda scelta, se ci mettiamo a far leggere cani e porci ... stiamo freschi!