-
Il lato oscuro dei social media
- Nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 3 ore e 41 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Delitti allo specchio
- I casi di Perugia e Garlasco a confronto oltre ogni ragionevole dubbio
- Di: Roberta Bruzzone, Valentina Magrin
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chiara e Meredith non si conoscevano e probabilmente, se anche la vita fosse stata con loro più generosa, se avessero potuto evitare l'ineludibile destino di morte che le attendeva, a tradimento, in un giorno qualunque, non si sarebbero mai incontrate. Eppure le vicende che, loro malgrado, le hanno viste protagoniste hanno davvero tanto in comune. Due storie per molti versi speculari. Due giovani ragazze proiettate verso il futuro, due vite spezzate apparentemente molto diverse, almeno fino a quell'atroce, quanto precoce epilogo.
-
-
Completo e interessante
- Di Marco il 17/10/2019
-
A pista fredda
- L'omicidio di Nada Cella
- Di: Roberta Bruzzone, Margherita Di Biagio, Emiliano Boschetti, e altri
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è ancora finita. Lui (o lei) non è ancora riuscito a farla franca. Del resto non esistono delitti perfetti, solo delitti impuniti. Quindi mettiamoci al lavoro e ripartiamo, ancora una volta, da dove tutto è avvenuto. Torniamo sulla scena del crimine. Analizzando le migliaia di pagine riguardanti l'omicidio di Nada Cella, si potrebbe arrivare a pensare che molto sia stato fatto, che ogni pista sia stata seguita con scrupolo, che ogni indagine possibile sia già stata effettuata. Che, insomma, non ci sia altro da fare.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/12/2018
-
Io non ci sto più
- Consigli pratici per riconoscere un manipolatore affettivo e liberarsene
- Di: Roberta Bruzzone
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anziché limitarsi ad analizzare e commentare la tragedia del femminicidio, questo audiolibro offre alle ascoltatrici un approccio proattivo e pratico che può offrire spunti di riflessione e suggerire azioni concrete da intraprendere per uscire da situazioni di violenza psicologica e/o fisica prima che sfoci in tragedia. Roberta Bruzzone aiuta l'ascoltatrice a individuare un partner potenzialmente pericoloso fin dai primi appuntamenti.
-
-
Lucido e tecnico
- Di Marina il 23/04/2021
-
State of Florida vs Enrico Forti. Il grande Abbaglio
- Di: Roberta Bruzzone
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eccellente documentarista, specializzato nella produzione di documentari e servizi sugli sport estremi, Enrico "Chico" Forti si trasferisce da Trento in America, in cerca di fortuna, sfruttando la sua intelligenza eclettica ed il suo estro vulcanico. Si stabilisce in Florida, il Sunshine State. Sposa una modella californiana dalla quale ha tre bellissimi figli. Tutto sembra andare per il meglio nella vita dell'imprenditore italiano.
-
-
Mi ha convinto
- Di OrsoVispo il 15/03/2019
-
Il confine del futuro
- Possiamo fidarci dell'intelligenza artificiale?
- Di: Francesca Rossi
- Letto da: Alessandra Prandi
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intelligenza artificiale è ancora in una fase di incubazione. Qualche esemplare fa già parte della nostra vita, come il navigatore satellitare o la pubblicità personalizzata sul web. Altre tecnologie arriveranno presto a cambiare il nostro mondo. Per esempio, il machine learning e la macchina a guida autonoma. Di queste tecnologie, appena sconfinate dalla fantascienza alla scienza, si occupa Francesca Rossi al T.J. Watson Research Center di Ibm a New York. Che cosa significa trovarsi al fronte del progresso scientifico?
-
-
Per tutti
- Di Eryk il 24/09/2021
-
Podcastig - Il Format di successo
- Di: Filippo Ruggieri
- Letto da: Filippo Ruggieri
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da zero a Podcaster il percorso può essere lungo e tortuoso o breve e conciso, per velocizzare i tempi e dare la possibilità a tutti di capire certi meccanismi prima possibile, svelerò tutti i retroscena e i fattori che mi hanno portato nelle classifiche in Italia e nel mondo, fino ad ottenere risultati come il Podcast più ascoltato d'estate in Italia nel 2020 o la premiazione come quinto podcast più ascoltato in Italia agli Spotify Wrapped nello stesso anno.
-
Delitti allo specchio
- I casi di Perugia e Garlasco a confronto oltre ogni ragionevole dubbio
- Di: Roberta Bruzzone, Valentina Magrin
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chiara e Meredith non si conoscevano e probabilmente, se anche la vita fosse stata con loro più generosa, se avessero potuto evitare l'ineludibile destino di morte che le attendeva, a tradimento, in un giorno qualunque, non si sarebbero mai incontrate. Eppure le vicende che, loro malgrado, le hanno viste protagoniste hanno davvero tanto in comune. Due storie per molti versi speculari. Due giovani ragazze proiettate verso il futuro, due vite spezzate apparentemente molto diverse, almeno fino a quell'atroce, quanto precoce epilogo.
-
-
Completo e interessante
- Di Marco il 17/10/2019
-
A pista fredda
- L'omicidio di Nada Cella
- Di: Roberta Bruzzone, Margherita Di Biagio, Emiliano Boschetti, e altri
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è ancora finita. Lui (o lei) non è ancora riuscito a farla franca. Del resto non esistono delitti perfetti, solo delitti impuniti. Quindi mettiamoci al lavoro e ripartiamo, ancora una volta, da dove tutto è avvenuto. Torniamo sulla scena del crimine. Analizzando le migliaia di pagine riguardanti l'omicidio di Nada Cella, si potrebbe arrivare a pensare che molto sia stato fatto, che ogni pista sia stata seguita con scrupolo, che ogni indagine possibile sia già stata effettuata. Che, insomma, non ci sia altro da fare.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/12/2018
-
Io non ci sto più
- Consigli pratici per riconoscere un manipolatore affettivo e liberarsene
- Di: Roberta Bruzzone
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anziché limitarsi ad analizzare e commentare la tragedia del femminicidio, questo audiolibro offre alle ascoltatrici un approccio proattivo e pratico che può offrire spunti di riflessione e suggerire azioni concrete da intraprendere per uscire da situazioni di violenza psicologica e/o fisica prima che sfoci in tragedia. Roberta Bruzzone aiuta l'ascoltatrice a individuare un partner potenzialmente pericoloso fin dai primi appuntamenti.
-
-
Lucido e tecnico
- Di Marina il 23/04/2021
-
State of Florida vs Enrico Forti. Il grande Abbaglio
- Di: Roberta Bruzzone
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eccellente documentarista, specializzato nella produzione di documentari e servizi sugli sport estremi, Enrico "Chico" Forti si trasferisce da Trento in America, in cerca di fortuna, sfruttando la sua intelligenza eclettica ed il suo estro vulcanico. Si stabilisce in Florida, il Sunshine State. Sposa una modella californiana dalla quale ha tre bellissimi figli. Tutto sembra andare per il meglio nella vita dell'imprenditore italiano.
-
-
Mi ha convinto
- Di OrsoVispo il 15/03/2019
-
Il confine del futuro
- Possiamo fidarci dell'intelligenza artificiale?
- Di: Francesca Rossi
- Letto da: Alessandra Prandi
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intelligenza artificiale è ancora in una fase di incubazione. Qualche esemplare fa già parte della nostra vita, come il navigatore satellitare o la pubblicità personalizzata sul web. Altre tecnologie arriveranno presto a cambiare il nostro mondo. Per esempio, il machine learning e la macchina a guida autonoma. Di queste tecnologie, appena sconfinate dalla fantascienza alla scienza, si occupa Francesca Rossi al T.J. Watson Research Center di Ibm a New York. Che cosa significa trovarsi al fronte del progresso scientifico?
-
-
Per tutti
- Di Eryk il 24/09/2021
-
Podcastig - Il Format di successo
- Di: Filippo Ruggieri
- Letto da: Filippo Ruggieri
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da zero a Podcaster il percorso può essere lungo e tortuoso o breve e conciso, per velocizzare i tempi e dare la possibilità a tutti di capire certi meccanismi prima possibile, svelerò tutti i retroscena e i fattori che mi hanno portato nelle classifiche in Italia e nel mondo, fino ad ottenere risultati come il Podcast più ascoltato d'estate in Italia nel 2020 o la premiazione come quinto podcast più ascoltato in Italia agli Spotify Wrapped nello stesso anno.
-
Cuori violenti
- Viaggio nella criminalità giovanile
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro presenta terribili testimonianze di vita, direttamente raccolte nelle carceri, nelle comunità di recupero, per le strade, da giovani violenti. Contro la frequente e comune rimozione sociale che accompagna il proliferare dei comportamenti giovanili violenti, criminali, devianti, Paolo Crepet tenta di comprendere, e far comprendere, da dove traggano origine tali condotte e, al di là del contesto degradato, suggerisce quanto anche il decadimento delle nostre relazioni affettive e l'indisponibilità all'ascolto possano influire sulla diffusione della criminalità tra i giovani.
-
-
Impressionante
- Di Cliente Kindle il 27/02/2019
-
Uomini che uccidono le donne
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè, Rita Zanchetta, e altri
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francesca Alinovi, Alberica Filo della Torre, Meredith Kercher: tre donne diversissime tra loro eppure unite da un tragico destino. Tre donne protagoniste loro malgrado di tre casi di cronaca nera tra i più discussi e intricati degli ultimi anni e che, dopo tutto questo tempo, continuano a far discutere. Tre storie di ordinaria violenza sulle donne che, ancora una volta, sono costrette ad interpretare l’odioso ruolo delle vittime. I carnefici sono sempre loro: gli uomini.
-
-
Uomini che uccidono le donne
- Di Mattia il 02/06/2021
-
Sarah
- La ragazza di Avetrana
- Di: Flavia Piccinni, Carmine Gazzanni
- Letto da: Flavia Piccinni, Carmine Gazzanni
- Durata: 10 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
26 agosto 2010. In Salento, una giovane scompare. È una ragazza bionda, silenziosa, misteriosa. Si chiama Sarah Scazzi. L'Italia intera rimane sconvolta: cosa può essere successo a una quindicenne dall'aria così innocente? Molte saranno le ipotesi che si alterneranno durante i quarantadue giorni di ricerca. Ipotesi che sveleranno intimi segreti e rancori taciuti, arrivando a costruire un incredibile reality show dell'orrore e del grottesco in salsa pugliese. Avetrana, il paese dove tutto si svolge, ne sarà l'inaspettato set a cielo aperto.
-
-
Lettura pessima, contenuto così cosi
- Di Maria il 02/03/2023
-
Il male dentro
- Peter e Laura Nuemair uccisi dal figlio Benno. Menzogne e verità di un delitto mostruoso
- Di: Matteo Macuglia
- Letto da: Daniele Ornatelli
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il tardo pomeriggio del 4 gennaio 2021, quando nella tranquilla città di Bolzano si perdono le tracce di Peter Neumair e Laura Perselli. A denunciarne la scomparsa, il giorno dopo, è il figlio Benno. Da quel momento il trentenne, all'apparenza gentile e collaborativo, mette in atto un'impressionante serie di depistaggi, mentendo e manipolando. Costruisce nei giorni una sequenza di bugie, raccontate ai giornalisti così come ai suoi parenti. Bugie raccolte e smascherate anche con questa inchiesta, confluita nel fascicolo di indagine degli inquirenti.
-
-
IL MALE DENTRO
- Di Utente anonimo il 28/03/2023
-
Il delitto dell'Olgiata
- Misteri Italiani
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Mauro Ferreri, Patrizia Carlesso, Nino Carollo
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il delitto dell'Olgiata rappresenta a tutt'oggi uno dei casi di cronaca nera più complicati ed intricati che la storia italiana ricordi. Da un punto di vista letterario potrebbe essere addirittura definito come un classico “enigma della camera chiusa”, ma una definizione del genere sarebbe sicuramente riduttiva dato che qui non ci troviamo di fronte ad un'invenzione letteraria. Qui purtroppo abbiamo a che fare con dei fatti.
-
-
Si, ma... avete dimenticato di dire chi è l’assassino
- Di Cliente Amazon il 24/03/2021
-
Generazione 1.000 euro
- Remix
- Di: Alessandro Rimassa, Antonio Incorvaia
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"1.000 euro di dieci anni fa valevano quasi il doppio di 1.000 euro di oggi ed erano uno standard, non un privilegio." Il romanzo che fotografa (di nuovo) una generazione. Una riflessione ironica e tagliente sul presente italiano, dove creatività e intelletto sono i primi requisiti di merito per far tornare i conti alla fine del mese, ma non per costruirsi un futuro. Claudio ha trent'anni e fa il Social Media Manager a partita iva: clienti importanti, progetti internazionali e, nonostante questo, in tasca meno di mille euro netti al mese.
-
-
Lavori di cui nessuno capisce il valore. Soprattutto i clienti
- Di Cliente Amazon il 12/05/2021
-
Il delitto del DAMS
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Mauro Ferreri, Nino Carollo, Rita Zanchetta
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 12 giugno 1983 Francesca Alinovi, giovane professoressa del DAMS di Bologna, viene ritrovata cadavere nel suo appartamento. Il caso della “Musa del DAMS”, come veniva chiamata Francesca Alinovi, nel corso degli anni ha smesso di essere considerato un “semplice” delitto ed ha assunto una forte valenza simbolica: è diventato lo spartiacque che ha segnato il brusco risveglio alla realtà per una generazione. Il DAMS infatti rappresentava in quegli anni un mondo libero e libertario, mal visto dal corpo accademico istituzionale e dai ceti più conservatori della popolazione.
-
-
Semplice sintesi della vicenda
- Di Utente anonimo il 15/03/2023
-
Gianfranco Stevanin
- Il Mostro di Terrazzo
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Gianfranco Stevanin non è quella che si potrebbe immaginare quando si sente parlare di serial killer. Stevanin, infatti, era per tutti un ragazzo normale, tanto che potrebbe essere definito "un tranquillo serial killer di provincia". Al suo paese l'avevano soprannominato Elvis per quella sua espressione da bamboccione, conosceva tutti e nessuno aveva mai sospettato nulla di strano. Fino a quando la polizia non iniziò a rinvenire una serie di cadaveri di donne in quello che venne subito ribattezzato il campo degli orrori.
-
-
Bello, forse un pò troppo sbrigativo
- Di Serena Franceschi il 06/10/2022
-
Smetto quando voglio (ma anche no)
- 21 giorni per scoprire come stare sui social in modo consapevole
- Di: Riccardo Pozzoli
- Letto da: Alessandro Germano
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è chi li ama alla follia e ne fa un uso smodato. Chi li detesta e pensa siano la causa di tutti i mali della società. Chi non ammetterà mai di esserne dipendente, chi ci bazzica ma non si espone, chi ci si diverte senza subirli. Che li si ami o si odi, è passato il tempo in cui si credeva che i social media fossero una moda passeggera: quindici anni fa, quando Facebook muoveva i primi passi, e i vari Snapchat, Instagram, Musically erano ancora da venire, senza saperlo stavamo assistendo a una svolta irreversibile nel nostro modo di comunicare.
-
-
Consapevolezza
- Di Fra il 21/01/2021
-
Real Crime
- Di: Fabio Fabiano
- Letto da: Alfredo Dino Capuano
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pensate che sia possibile trovare delle impronte digitali sul cerchione della ruota di una corriera, dopo che è precipitata in un polveroso burrone? Pensate che ogni delinquente, schiacciato dalle prove, confessi? Se credete a tutto questo, continuate a vedervi in tv, seduti comodamente su una poltrona o sul divano, le vostre serie poliziesche preferite. Se invece volete scoprire come si conduce una vera indagine, quali sono le vere tecniche investigative e le difficoltà i sacrifici degli investigatori, allora benvenuti a "Real Crime".
-
-
Imbarazzante. Passate oltre.
- Di Filippo Sassi il 03/06/2021
-
I delitti del mostro di Firenze
- Di: Giacomo Brunoro, Paolo Cochi, Jacopo Pezzan
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro presenta il resoconto della serie di delitti più agghiacciante mai avvenuta in Italia, e cioè i delitti compiuti dal cosiddetto “Mostro Di Firenze”. Stiamo parlando una vicenda che ha messo in crisi tutti i modelli criminologici esistenti sui serial killer al punto che possiamo dire che esistono i delitti tradizionali, i serial killer e “il Mostro di Firenze”.
-
-
Ottimo
- Di Marco Caponera il 12/01/2021
-
I misteri del vaticano: il caso orlandi
- Di: Giacomo Brunoro, Jacopo Pezzan
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè, Rita Zanchetta
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tutt'oggi sono poche le certezze sul caso Orlandi, la ragazzina di 15 anni scomparsa nel nulla il 22 giugno 1983. Forse la sola certezza è che di lei non si è saputo più niente di concreto. In questa brutta storia entrano a più riprese e a vario titolo bande criminali, terroristi internazionali, il Vaticano e, forse, addirittura servizi segreti di diversi paesi.
-
-
Una semplice ricostruzione
- Di Prosino Pietro il 09/01/2023
Sintesi dell'editore
"Oggi di fatto il 42% dell'intera popolazione mondiale è online. E non sono tutte brave persone. La cronaca nera sempre più spesso ci racconta vicende che mostrano con quanta rapidità e facilità ciò che avviene sui social media può trasformarsi in una vera e propria scena del crimine. Quale protezione è possibile contro chi usa questo genere di sistemi contro di noi? Quali sono i principali rischi che si possono correre? E come possiamo difenderci e difendere le persone che ci stanno a cuore? Questo audiolibro contiene una serie di consigli utili per sopravvivere nella giungla dei social media, popolata da varie tipologie di nuovi predatori e di nuove potenziali vittime, per evitare che un clic di troppo possa trasformarsi nell'ennesima tragedia che poteva essere evitata". (Roberta Bruzzone).
Truffe online, cyberstalking, cyberbullismo, pedopornografia e furti d'identità: un crimine su cinque viene commesso in rete, facendo leva su una poco elevata percezione del rischio e una labile tutela della privacy. Dopo aver fatto chiarezza sui pericoli che si celano in rete e aver compiuto una panoramica sul mondo di internet, questo audiolibro insegna ad applicare tecniche di gestione della propria immagine social, riconoscere la subdola dipendenza affettiva nell'epoca di Facebook, proteggere i più piccoli attraverso strategie di parental intelligence, e tutelare la propria privacy con consigli pratici, suggerimenti di autodifesa e indicazioni sulle autorità a cui rivolgersi in caso di difficoltà.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il lato oscuro dei social media
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- stefano
- 12/08/2020
Da ascoltare!!!
Fondamentale per tutti i genitori, anche e soprattutto esperti di infornatica, ma anche per chi non ha figli: tanti di noi cascano in frodi e abusi informatici di vario tipo.
Esposizione etc ottimi, la scrittrice mi piace molto.
Brava a leggere, solo un po' "frettolosa" e con una voce che smuove un po' troppo... Ma nulla è perfetto...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanni Migliastro
- 13/01/2023
Un libro molto interessante
Questo libro andrebbe letto o ascoltato da tutti i genitori che hanno bambini e ragazzi che navigano in rete e soprattutto che utilizzano i maledetti social, dove purtroppo siamo tutti coinvolti a tutte le età.
Ho ascoltato con molta attenzione e molto interesse questo libro perché mi ha aperto gli occhi su tanti argomenti oscuri della navigazione in rete e su tante cose che diamo per scontato come la sicurezza e l'attenzione che ci vogliono quando usiamo internet.
Questo libro è scritto e letto molto bene.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimiliano
- 18/09/2022
interessante e utile
interessante e utile per tutti coloro che per professione o per divertimento utilizzano internet.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristina
- 16/12/2021
molto interessante
mi è piaciuto moltissimo,
cose che è bene sapere,
dovrebbero leggerlo tutti,
ed anche più volte per capire bene!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lucinda Furci
- 07/12/2021
Superficiale
Un excursus a volo d’uccello su computer, Internet, social network, hackers … insomma un po’ di tutto ma niente di nuovo.
Sembra un manuale divulgativo su norme e leggi relative al mondo di Internet ma che rimane estremamente superficiale per chiunque abbia un minimo di conoscenza dell’argomento… e intendo proprio un minimo.
Inoltre è pieno di consigli per i genitori che devono controllare i figli che vanno in rete. I figli vanno controllati, ma senza interferire con la loro privacy, ma conoscendo tutti i loro amici di Facebook, ma senza chiedere troppo…chiaramente le belle teorie da parte di non ha figli e tantomeno adolescenti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 01/02/2019
Racconto interessate
Bellissimo approfondimenti affrontati con competenza professionale e per questo molto interessante. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimiliano
- 08/11/2018
Abbastanza interessante ma...
....Quante volte la dottoressa Bruzzone dice la locuzione “in primis”? Numerose. Però il tema è interessante.