-
Il giovane Holden di Jerome D. Salinger
- i Riassunti di farfadette
- Letto da: Luciano Simonelli, Claudio Pina
- Serie: I Riassunti di Farfadette
- Durata: 21 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Storia e critica della letteratura
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
J. D. Salinger: Il mito della letteratura americana
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
J. D. Salinger diventò un mito non soltanto per il suo indubbio talento per la scrittura, ma anche per l'alone di mistero che avvolgeva la sua vita privata. Con soltanto quattro libri pubblicati mentre era in vita, si convertì in uno degli autori più amati del XX secolo. Il suo romanzo "Il giovane Holden", pubblicato nel 1951, diventò subito un best-seller e il libro di culto di un'intera generazione.
-
-
Voce da robot
- Di Letizia il 21/05/2018
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda
- i Riassunti di farfadette
- Di: Carlo Emilio Gadda, Farfadette
- Letto da: Luciano Simonelli, Claudio Pina
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vi sono dei libri fondamentali che dovreste assolutamente conoscere per evitare di fare brutte figure durante una conversazione sul lavoro, in società oppure a scuola e non avete ancora avuto "il tempo di leggere"? Per la serie "i Riassunti di Farfadette" - pseudonimo dietro il quale si cela una grande esperta delle letterature di tutto il mondo - ecco questa volta in Audiolibro il riassunto di "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" di Carlo Emilio Gadda, opera in cui, adoperando da par suo l'inimitabile impasto linguistico che lo contraddistingue, lo scrittore ci propone una storia gialla... per lasciarci alla fine a bocca asciutta.
-
-
cattivo audio
- Di Fabio Biscani il 17/02/2018
-
A sangue freddo di Truman Capote
- i Riassunti di farfadette
- Di: Farfadette, Truman Capote
- Letto da: Luciano Simonelli, Claudio Pina
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vi sono dei libri fondamentali che dovreste assolutamente conoscere per evitare di fare brutte figure durante una conversazione sul lavoro, in società oppure a scuola e non avete ancora avuto "il tempo di leggere"? Per la serie "i Riassunti di farfadette" - pseudonimo dietro il quale si cela una grande esperta delle letterature di tutto il mondo - ecco questa volta in Audiolibro il riassunto di "A sangue freddo", il capostipite dei romanzi-reportage ed anche, forse, il migliore che sia stato scritto.
-
-
Carino con imprecisioni
- Di OrsoVispo il 07/03/2019
-
I promessi sposi di Alessandro Manzoni
- i Riassunti di farfadette
- Di: Alessandro Manzoni, Farfadette
- Letto da: Luciano Simonelli, Claudio Pina
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vi sono dei libri fondamentali che dovreste assolutamente conoscere per evitare di fare brutte figure durante una conversazione sul lavoro, in società oppure a scuola e non avete ancora avuto "il tempo di leggere"? Per la serie "i Riassunti di Farfadette" - pseudonimo dietro il quale si cela una grande esperta delle letterature di tutto il mondo - ecco questa volta in audiolibro il riassunto de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, un'opera che è un'icona della Letteratura Italiana e che ancora oggi si fa leggere con grande scorrevolezza.
-
-
Racconti sulla Vita di Manzoni
- Di Francesco il 24/01/2019
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
-
I cento libri
- Che rendono più ricca la nostra vita
- Di: Piero Dorfles
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo audiolibro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo.
-
-
Un viaggio lungo 100 tappe indimenticabili
- Di De Simone Guglielmo Ercole il 28/01/2020
-
J. D. Salinger: Il mito della letteratura americana
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
J. D. Salinger diventò un mito non soltanto per il suo indubbio talento per la scrittura, ma anche per l'alone di mistero che avvolgeva la sua vita privata. Con soltanto quattro libri pubblicati mentre era in vita, si convertì in uno degli autori più amati del XX secolo. Il suo romanzo "Il giovane Holden", pubblicato nel 1951, diventò subito un best-seller e il libro di culto di un'intera generazione.
-
-
Voce da robot
- Di Letizia il 21/05/2018
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda
- i Riassunti di farfadette
- Di: Carlo Emilio Gadda, Farfadette
- Letto da: Luciano Simonelli, Claudio Pina
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vi sono dei libri fondamentali che dovreste assolutamente conoscere per evitare di fare brutte figure durante una conversazione sul lavoro, in società oppure a scuola e non avete ancora avuto "il tempo di leggere"? Per la serie "i Riassunti di Farfadette" - pseudonimo dietro il quale si cela una grande esperta delle letterature di tutto il mondo - ecco questa volta in Audiolibro il riassunto di "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" di Carlo Emilio Gadda, opera in cui, adoperando da par suo l'inimitabile impasto linguistico che lo contraddistingue, lo scrittore ci propone una storia gialla... per lasciarci alla fine a bocca asciutta.
-
-
cattivo audio
- Di Fabio Biscani il 17/02/2018
-
A sangue freddo di Truman Capote
- i Riassunti di farfadette
- Di: Farfadette, Truman Capote
- Letto da: Luciano Simonelli, Claudio Pina
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vi sono dei libri fondamentali che dovreste assolutamente conoscere per evitare di fare brutte figure durante una conversazione sul lavoro, in società oppure a scuola e non avete ancora avuto "il tempo di leggere"? Per la serie "i Riassunti di farfadette" - pseudonimo dietro il quale si cela una grande esperta delle letterature di tutto il mondo - ecco questa volta in Audiolibro il riassunto di "A sangue freddo", il capostipite dei romanzi-reportage ed anche, forse, il migliore che sia stato scritto.
-
-
Carino con imprecisioni
- Di OrsoVispo il 07/03/2019
-
I promessi sposi di Alessandro Manzoni
- i Riassunti di farfadette
- Di: Alessandro Manzoni, Farfadette
- Letto da: Luciano Simonelli, Claudio Pina
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vi sono dei libri fondamentali che dovreste assolutamente conoscere per evitare di fare brutte figure durante una conversazione sul lavoro, in società oppure a scuola e non avete ancora avuto "il tempo di leggere"? Per la serie "i Riassunti di Farfadette" - pseudonimo dietro il quale si cela una grande esperta delle letterature di tutto il mondo - ecco questa volta in audiolibro il riassunto de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, un'opera che è un'icona della Letteratura Italiana e che ancora oggi si fa leggere con grande scorrevolezza.
-
-
Racconti sulla Vita di Manzoni
- Di Francesco il 24/01/2019
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
-
I cento libri
- Che rendono più ricca la nostra vita
- Di: Piero Dorfles
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo audiolibro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo.
-
-
Un viaggio lungo 100 tappe indimenticabili
- Di De Simone Guglielmo Ercole il 28/01/2020
-
Il deserto dei Tartari
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa. Il più noto e amato tra i romanzi dello scrittore.
-
-
La mia vita = quella di Drogo.
- Di Cliente Amazon il 06/06/2021
-
Gente di Dublino
- I Morti / Una madre / Una piccola nuvola / Argilla
- Di: James Joyce
- Letto da: Mario Massari, Simona Zanini
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immobilità e banalità, voglia di fuga e frustrazione. Gente di Dublino è la celebre raccolta di racconti di James Joyce, attraverso la quale lo scrittore...
-
-
ottima lettura
- Di Cliente Amazon il 28/04/2019
-
Usciti in fantasia
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Luciano De Crescenzo
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nove personaggi della Napoli di De Crescenzo che per le loro particolarità sono usciti in fantasia ovvero sono un pò matti: un fatto quasi comune in una città pirotecnicamente creativa.
-
-
mi insegna sempre qualcosa
- Di cocokio il 30/12/2021
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
Due vite
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'unica cosa importante in questo tipo di ritratti scritti e cercare la distanza giusta, che è lo stile dell'unicità". Così scrive Emanuele Trevi in un brano di questo audiolibro che, all'apparenza, si presenta come il racconto di due vite, quella di Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia. Trevi ne delinea le differenti nature: incline a infliggere colpi quella di Rocco Carbone per le Furie che lo braccavano senza tregua; incline a riceverli quella di Pia Pera.
-
-
Noioso e senza capo né coda
- Di lillsun il 13/07/2021
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Lettura superba
- Di Maggi Sabrina il 25/07/2022
-
Oblomov
- Di: Ivan Gonciarov
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
“Oblomovismo” è un modo di vivere, anzi, una malattia, il cui termine viene coniato dall’amico del protagonista di questo romanzo di Gonciarov, diventato famoso per la proverbiale pigrizia. Ma non è solo Oblomov, di cui si parla, è tutta la Russia, la vecchia Russia del 1859, anno in cui fu scritto il libro, che viene salutata con un addio nelle pagine finali del libro.L’edizione letta è della UTET, 1932, tradotta e ridotta a cura di Giorgio Leblanc.Cornice musicale : Eugene Onegin, di Tchaikovsky.
-
-
Passate oltre
- Di simone il 19/10/2019
-
Nostalgia
- Di: Ermanno Rea
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 9 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Felice Lasco torna a Napoli, nel rione Sanità, dopo quarantacinque anni trascorsi fra Medio Oriente e Africa. La madre sta morendo e lui la accudisce fino all'ultimo con tardiva ma amorosa pazienza. Poi, invece di tornare al Cairo dove lo aspetta l'amata compagna, Felice sembra obbedire al richiamo delle radici e di un destino, e rimane. Rimane perché in attesa dell'incontro fatale con Oreste, noto ormai come delinquente incallito.
-
-
Non banale
- Di Massimo V il 25/06/2022
-
Racconti italiani del Novecento
- Di: Alberto Moravia, Beppe Fenoglio, Giuseppe O. Longo
- Letto da: Moro Silo, Giuseppe O. Longo, Alessandro Gelain
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La pioggia di maggio" di Moravia è la storia di un giovane che, innamoratosi della figlia di un oste, viene istigato dalla ragazza a uccidere il padre. Il delitto viene minutamente organizzato, salvo poi andare in fumo per una circostanza del tutto fortuita ...
-
-
ultimo /primo
- Di Utente anonimo il 11/04/2019
-
La morte a Venezia
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una Venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto Gustav Aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del Lido la spietata bellezza di Tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda.
-
-
Thomas Mann e Massimo Popolizio: finissimo incanto
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Chiedi alla polvere
- Di: John Fante
- Letto da: Rolando Ravello
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arturo Bandini, ventenne italoamericano, è a Los Angeles in cerca di...
-
-
Un piccolo capolavoro di narrativa
- Di Stefano Martino il 01/01/2019
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo romanzo di Svevo, molto apprezzato da Joyce, è un' opera introspettiva in cui viene messa in luce la vita interiore del protagonista, Emilio Brentani, alter ego dello stesso autore...
-
-
Bellissimo
- Di Veronica M. il 10/02/2021
Sintesi dell'editore
Per la serie "i Riassunti di farfadette" - pseudonimo dietro il quale si cela una grande esperta delle letterature di tutto il mondo - ecco questa volta in Audiolibro il riassunto di "Il giovane Holden" di Jerome David Salinger, un libro tradotto in 55 lingue, "padre" di tutti quelli che raccontano la crisi di un adolescente. Popolarissimo ed osannato anche per il suo stile informale, ma messo al bando dall'America più bigotta.
Di questo libro ed autore saprete tutto quello che si deve sapere attraverso le voci di Luciano Simonelli e Claudio Pina che, in un serrato quanto originale dialogo, leggono quanto ha scritto farfadette.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il giovane Holden di Jerome D. Salinger
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano Bianchi
- 31/12/2020
Che senso ha ascoltare (o leggere) un riassunto?
...pensateci dal punto di vista dell'autore.
@audible: almeno proponte anche la versione integrale.
ps. detto in un altro modo: visiterete Firenze in mezza giornata?
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jb
- 29/01/2019
È un riassunto
È solo un riassunto, non il libro completo. Avrei preferito leggere il libro vero e proprio.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio L.
- 10/11/2018
deludente
il giudizio si riferisce chiaramente al riassunto. Interessanti la parte introduttiva e le informazioni di tipo bio-bibliografico e di inquadramento storico della vicenda personale. Alla fine, però, mi ha dato l'impressione di qualcosa di ampiamente incompleto e poco unitario nello sviluppo narrativo
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
- Cliente NW
- 20/12/2021
bello, interessante, non è una vera lettura
Gradevole, non c'è è una vera lettura del testo come ci si aspetterebbe da un Audiolibro o Audible di Amazon, ma resta comunque un intervento interessante su questo celeberrimo raccolta
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- emy
- 18/12/2021
Poco esaustivo come riassunto
Poco esaustivo come riassunto e dispersivo nella. Parte dedicata all'autore. Appena sufficiente nel complesso
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OrsoVispo
- 07/03/2019
Buon riassunto
Meglio il libro chiaramente. Però per avere un'ideuzza va bene. Personalmente preferisco il libro "Nove Racconti" e non "Nove storie" come afferma farfadette... Raccontato bene.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Galdaron
- 25/02/2019
Carino ma ....
Bella interpretazione ma il fatto di riassumere un libro diciamo che non è proprio il massimo.
-
Generale
- Cliente Amazon
- 24/02/2019
registrato in maniera pessima
L'uso del microfono questo sconosciuto. le due voci narranti parlano in maniera alternata ma a due distanze completamente diverse dal microfono rendendo l'ascolto fastidioso
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrey
- 27/08/2018
troppo difficile trasmettere le emozioni del libro
ci hanno provato ma mi rendo conto che sia impresa impossibile. occorre leggere l'intero libro e poi al massimo commentarlo