-
Il cibo tra mito e narrazione
- Dentro la notizia 13
- Letto da: Marino Niola, Clotilde Veltri
- Serie: Dentro la notizia 1-50, Titolo 13
- Durata: 24 min
- Categorie: Casa e giardino, Enogastronomia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Homo dieteticus
- Viaggio nelle tribù alimentari
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano De Bernardin
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo entrati nell'era di Homo dieteticus. Crudisti, sushisti, vegetariani, vegani, gluten free, no carb: fra etica e dietetica la ricerca del modello alimentare virtuoso è diventata la nuova religione globale. E come tutte le religioni nascenti produce continue contrapposizioni, scismi, eresie, sette, abiure. Ciascun credo si ritiene l'unica via verso la salvezza. E verso l'immortalità. O almeno quel suo succedaneo salutistico che chiamiamo longevità.
-
-
Niola... mitico prof di etnologia
- Di dora il 15/07/2020
-
Plastica usa e rispetta
- Dentro la notizia 3
- Di: Marco Cattaneo, Luca Fraioli
- Letto da: Marco Cattaneo, Luca Fraioli
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plastica usa e rispetta: dialogo tra Marco Cattaneo e Luca Fraioli su come salvare il mondo dalla plastica e come usarla al meglio.
-
Perché la Cucina
- Perché 13
- Di: Massimo Montanari
- Letto da: Massimo Montanari
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da quando esiste l'uomo esiste la cucina. E da quando esiste la cucina esiste l'uomo. Nella cucina di ogni secolo troviamo proverbi e modi di dire popolari, ma anche scienza, fisica, chimica, filosofia. La cucina è una palestra dove imparare a vivere e a convivere, dove sperimentare la disciplina, l'ordine, il team building. Più cucini e più conosci il mondo.
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
L'italiano al tempo dei social
- Dentro la notizia 5
- Di: Stefano Bartezzaghi, Claudia Arletti
- Letto da: Stefano Bartezzaghi, Claudia Arletti
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefano Bartezzaghi e Claudia Arletti riflettono sulla lingua italiana e sulle sue evoluzioni. Accelerate nel tempo veloce della Rete e dei social, dove video, foto, ed emoticon riempiono certamente chat compulsive, ma anche bacheche, blog e siti, e arrivano a trasformare i canali espressivi dei tradizionali organi di informazione. Appena terminata la settimana della Lingua Italiana nel Mondo - organizzata dal Ministero degli Affari Esteri - cercano ancora risposte alcune domande: arriveremo a scrivere meglio visto che scriviamo di più?
-
-
Banale
- Di Marco il 23/01/2019
-
Leonardo Da Vinci i 500 anni di un genio
- Dentro la notizia 23
- Di: Melania Mazzucco, Dario Pappalardo
- Letto da: Melania Mazzucco, Dario Pappalardo
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 2 maggio del 1519 moriva in Francia Leonardo da Vinci, il genio inafferrabile che ancora oggi è al centro dell'attenzione con i suoi capolavori e misteri. Dario Pappalardo e la scrittrice Melania Mazzucco discutono della eredità (e attualità) del pittore, architetto, scultore ma soprattutto grande sperimentatore a 500 anni dalla morte.
-
Homo dieteticus
- Viaggio nelle tribù alimentari
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano De Bernardin
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo entrati nell'era di Homo dieteticus. Crudisti, sushisti, vegetariani, vegani, gluten free, no carb: fra etica e dietetica la ricerca del modello alimentare virtuoso è diventata la nuova religione globale. E come tutte le religioni nascenti produce continue contrapposizioni, scismi, eresie, sette, abiure. Ciascun credo si ritiene l'unica via verso la salvezza. E verso l'immortalità. O almeno quel suo succedaneo salutistico che chiamiamo longevità.
-
-
Niola... mitico prof di etnologia
- Di dora il 15/07/2020
-
Plastica usa e rispetta
- Dentro la notizia 3
- Di: Marco Cattaneo, Luca Fraioli
- Letto da: Marco Cattaneo, Luca Fraioli
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plastica usa e rispetta: dialogo tra Marco Cattaneo e Luca Fraioli su come salvare il mondo dalla plastica e come usarla al meglio.
-
Perché la Cucina
- Perché 13
- Di: Massimo Montanari
- Letto da: Massimo Montanari
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da quando esiste l'uomo esiste la cucina. E da quando esiste la cucina esiste l'uomo. Nella cucina di ogni secolo troviamo proverbi e modi di dire popolari, ma anche scienza, fisica, chimica, filosofia. La cucina è una palestra dove imparare a vivere e a convivere, dove sperimentare la disciplina, l'ordine, il team building. Più cucini e più conosci il mondo.
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
L'italiano al tempo dei social
- Dentro la notizia 5
- Di: Stefano Bartezzaghi, Claudia Arletti
- Letto da: Stefano Bartezzaghi, Claudia Arletti
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefano Bartezzaghi e Claudia Arletti riflettono sulla lingua italiana e sulle sue evoluzioni. Accelerate nel tempo veloce della Rete e dei social, dove video, foto, ed emoticon riempiono certamente chat compulsive, ma anche bacheche, blog e siti, e arrivano a trasformare i canali espressivi dei tradizionali organi di informazione. Appena terminata la settimana della Lingua Italiana nel Mondo - organizzata dal Ministero degli Affari Esteri - cercano ancora risposte alcune domande: arriveremo a scrivere meglio visto che scriviamo di più?
-
-
Banale
- Di Marco il 23/01/2019
-
Leonardo Da Vinci i 500 anni di un genio
- Dentro la notizia 23
- Di: Melania Mazzucco, Dario Pappalardo
- Letto da: Melania Mazzucco, Dario Pappalardo
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 2 maggio del 1519 moriva in Francia Leonardo da Vinci, il genio inafferrabile che ancora oggi è al centro dell'attenzione con i suoi capolavori e misteri. Dario Pappalardo e la scrittrice Melania Mazzucco discutono della eredità (e attualità) del pittore, architetto, scultore ma soprattutto grande sperimentatore a 500 anni dalla morte.
-
"Cuore" 30 anni dopo - "Diventa (ancora) leghista con l'ipnosi"
- Dentro la notizia 19
- Di: Luca Bottura, Michele Serra
- Letto da: Luca Bottura, Michele Serra
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 16 gennaio del 1989 nasceva "Cuore", il settimanale satirico che ha segnato una generazione. Luca Bottura, che collaborò con la rivista per alcuni anni, ne parla con il fondatore Michele Serra, a partire dalla fatidica domanda: Perché non rifate "Cuore"? La conversazione è l'occasione per ripercorrere la storia del settimanale e fare il punto sulla satira di ieri e di oggi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/09/2019
-
Perché l'Euro ci salva ancora oggi
- Dentro la notizia 22
- Di: Andrea Bonanni, Romano Prodi
- Letto da: Andrea Bonanni, Romano Prodi
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vent'anni fa nasceva la moneta unica. La ricostruzione della battaglia combattuta dall'Italia per entrare nel primo gruppo dei Paesi fondatori. Perchè l'euro salvò l'Italia e oggi è ancora l'ultima difesa dell'Europa. Andrea Bonanni intervista Romano Prodi, presidente del Consiglio dal 1996 al 1998, nella fase decisiva prima del varo della moneta unica e poi presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, quando l'euro diventa moneta reale e comincia a circolare nel 2002.
-
-
Interessante, chiaro e dai toni pacati
- Di Andrea A. il 03/05/2020
-
Berlusconissimo da 25 anni in campo
- Dentro la notizia 12
- Di: Filippo Ceccarelli, Francesco Merlo
- Letto da: Filippo Ceccarelli, Francesco Merlo
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il 23 novembre 1993 in un centro commerciale a Bologna, Silvio Berlusconi a sorpresa annunciava il suo sostegno a Gianfranco Fini che contendeva a Francesco Rutelli la carica di sindaco di Roma. Era la prima delle sue 'discese in campo', dal videomessaggio del gennaio 1994 e la candidatura alle politiche a numerosi ritorni dopo le sconfitte o le malattie. Filippo Ceccarelli e Francesco Merlo conversano sui 25 anni di Berlusconi in politica, l'uomo che ha caratterizzato un'epoca tra tragedia e commedia.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
Le uova alla scala e l'inizio del '68
- Dentro la notizia 11
- Di: Natalia Aspesi, Piero Colaprico
- Letto da: Natalia Aspesi, Piero Colaprico
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le uova se le presero per lo più quelli che venivano a piedi perché all'epoca si poteva arrivare anche fino all'ingresso in auto". Natalia Aspesi dialoga con Piero Colaprico su quel 7 dicembre 1968, prima della Scala, quando circa duecento contestatori guidati da Mario Capanna lanciarono uova sui sorpresi spettatori e nuovi slogan. "Così inizio il Sessantotto meneghino - ricorda la Aspesi - ma nel complesso fu una cosa tranquilla e io la ricordo quasi con nostalgia. La ribellione dei giovani mi è sempre piaciuta."
-
Arrivano i contadini Hi-Tech
- Dentro la notizia 90
- Di: Rosaria Amato, Valentina Tosoni
- Letto da: Rosaria Amato, Valentina Tosoni
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'agricoltura sembra essere tornata un grande bacino d'impiego per i giovani, che adesso vengono battezzati: "nuovi contadini hi-tech". Negli ultimi cinque anni gli imprenditori agricoli under 35 sono aumentati del 12%.
-
Inge Feltrinelli, per noi
- Dentro la notizia 2
- Di: Natalia Aspesi, Simonetta Fiori
- Letto da: Natalia Aspesi, Simonetta Fiori
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Natalia Aspesi e Simonetta Fiori raccontano la vita nascosta di Inge Feltrinelli, una delle figure centrali della cultura e dell'editoria italiane della seconda metà del Novecento. Una donna amante del mondo ma in cerca della sua solitudine.
-
Dopo Strasburgo, la minaccia Isis e la risposta italiana
- Dentro la notizia 16
- Di: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Letto da: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sconfitta militare dell'Isis non coincide con la sconfitta politica del terrorismo di matrice islamica. Il pericolo della sottovalutazione in Europa. Perché non si può fare l'equazione "immigrazione uguale terrorismo". Il decreto Salvini aumenta l'esclusione e il rischio di radicalizzazione. Il caso delle carceri.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/07/2019
-
Cibo e Feste, tradizione o innovazione?
- Dentro la notizia 63
- Di: Eleonora Cozzella, Davide Scabin
- Letto da: Eleonora Cozzella, Davide Scabin
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I piatti regionali durante le feste natalizie e di fine anno. Dal nord al sud un viaggio culinario lungo lo Stivale con il commento di una critica gastronomica e di uno chef stelleato e grande innovatore della cucina italiana, che rivela il suo piatto delle feste.
-
-
Bella coppia!
- Di Cliente Amazon il 02/01/2020
-
Caos Brexit come uscirne?
- Dentro la notizia 14
- Di: Enrico Franceschini, Antonello Guerrera, Raffaella Menichini
- Letto da: Enrico Franceschini, Antonello Guerrera, Raffaella Menichini
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo alle fasi decisive per la Brexit, l'uscita del Regno Unito dalla Unione Europea sancita dal referendum britannico, ma che si è dimostrata più difficile del previsto. Il piano di Theresa May, il rischio del "No deal" e la speranza di un secondo referendum. Il nodo dell'Irlanda del Nord e il pericolo di una riesplosione del conflitto in Ulster.
-
L'uomo sulla Luna, la storica diretta Rai
- Dentro la notizia 44
- Di: Gregorio Botta, Tito Stagno
- Letto da: Gregorio Botta, Tito Stagno
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cinquanta anni fa l'uomo sbarcava sulla Luna. Tito Stagno raccontò all'Italia lo storico evento in una lunga diretta Rai, una telecronaca memorabile con Andrea Barbato e Ruggero Orlando inviato a Houston. Il ricordo di quella notte, con retroscena e aneddoti.
-
Terra malata. Che fare dopo la marcia?
- Dentro la notizia 27
- Di: Stefania Parmeggiani, Federico Rampini
- Letto da: Stefania Parmeggiani, Federico Rampini
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 15 marzo un'onda verde ha invaso 2mila città in 123 paesi del mondo, oltre un milione di giovani è sceso in piazza per il clima. Cosa fare ora? È possibile cambiare il nostro modello di sviluppo? Come coinvolgere tutti gli strati sociali delle popolazioni? Stefania Parmeggiani e Federico Rampini fanno il punto su politiche nazionali e internazionali su inquinamento e riscaldamento globale dagli Usa all'Italia, dalla Cina all'India.
-
Il caso Khashoggi, ecco perché ci riguarda
- Dentro la notizia 7
- Di: Gianluca Di Feo, Francesca Caferri
- Letto da: Gianluca Di Feo, Francesca Caferri
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jamal Khashoggi, blogger saudita, due anni fa aveva deciso di diventare la voce del dissenso, una spina nel fianco di Riad. Il regime però non ha ammesso (né ammette) critiche. E nella misteriosa storia della scomparsa del giornalista che scriveva sul Washington Post - entrato nel consolato di Istanbul per una pratica di divorzio e mai uscito vivo, il 2 ottobre scorso - prevalgono ancora troppi interrogativi. Una sola la certezza: la monarchia ha pagato un prezzo alto e non preventivato per questa eliminazione.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
Sintesi dell'editore
Rispondere alle domande sui maggiori temi di attualità, raccontare come nasce una narrazione giornalistica, condividere le chiavi di lettura per interpretare i fatti. Sono questi gli obiettivi di "Dentro la Notizia", il format - a cadenza settimanale - che Repubblica ha realizzato in esclusiva per Audible: ogni settimana un dialogo tra due firme del quotidiano, per svelare i segreti di un'inchiesta o di un reportage e per sentire la differenza che c'è tra il rumore indistinto dell'informazione e il timbro di un giornalismo di qualità.
"Il Cibo tra mito e narrazione": dall'arrosto al bollito, l'evoluzione dell'uomo tra cibo e cultura. La ritualità e la narrazione del mangiare e del cucinare. Il Natale ultimo rito di una società frenetica.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il cibo tra mito e narrazione
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 10/01/2019
Interessantissimo
Offre suggestioni davvero interessanti per cogliere attraverso il cibo l’intera storia della cultura umana. Sarebbe da approfondire ulteriormente, spero con altre interviste e audiobook!