-
Il caso - Se mi lasci, ti cancello
- Fred
- Letto da: Michele Dalai
- Serie: Fred, Titolo 12
- Durata: 35 min
- Categorie: Arte e intrattenimento, Intrattenimento e arti dello spettacolo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Walter White - La cattiva strada
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Breaking Bad è l'unica serie costruita sulla scomoda premessa che ci sia una differenza inconfutabile tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, ed è l'unica in cui i personaggi hanno un reale controllo su come decideranno di vivere". (David Segal, New York Times). Questa storia inizia in un laboratorio tedesco dove il premio Nobel per la fisica Werner Heisenberg sta lavorando al progetto di un ordigno nucleare, con la convinzione che potrebbe contribuire alla vittoria della Germania nella Seconda Guerra Mondiale.
-
-
noooooo!!!!!! Il crossover!!!!!!
- Di Giulia il 27/03/2019
-
La sposa - Kill Bill, il mantra della vendetta
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vendetta è un danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di sangue, che viene inflitto privatamente ad altri in soddisfazione di offesa ricevuta, di danno patito o per sfogare vecchi rancori. (Enciclopedia Treccani) La vendetta è una forma primordiale di giustizia, un'azione necessaria per ristabilire l'equilibrio perduto.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/03/2019
-
Tempi moderni - Chaplin, il grande
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Modern Times". A story of industry, of individual enterprise - humanity crusading in the pursuit of happiness. (Didascalia iniziale di "Tempi Moderni"). La didascalia che apre il film che Charles Chaplin girò nel 1936 ispirato dalle drammatiche condizioni nelle quali versava l'Europa (constatate durante la tournée che promuoveva "Luci della città") mette l'accento su "un'umanità in marcia alla ricerca della felicità". Sono passati più di ottant'anni e viviamo in un mondo sempre più diseguale, in cui le disparità tra ricchi e poveri sono in continuo aumento.
-
-
La storia che non ti aspetti
- Di alessandro il 13/05/2020
-
Greta Garbo - Il sorriso della Regina
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non c'è odore al mondo come l'odore del retropalco di un teatro. Nessun odore significherà tanto per me, mai; notte dopo notte, mi sono seduta lì sognando. Sognando il momento in cui sarei riuscita a entrare". (Greta Garbo) Tra le star del cinema degli esordi, poche figure sono riuscite ad attraversare gli anni per giungere a noi, intatte nel loro fascino. Una è sicuramente Greta Lovisa Gustafsson, partita da un quartiere poverissimo di Stoccolma e arrivata a Hollywood per diventare, con il nome di Greta Garbo, la Divina.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/03/2019
-
Harry Callaghan - Giustizia legittima
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa è una 44 Magnum, una delle pistole più potenti del mondo. Capace di far saltare la testa ad un toro. Che effetto fa vista dalla vostra parte?". (Voce fuori campo da "Una 44 Magnum per l'Ispettore Callaghan") Harold Francis "Harry" Callahan, è un ispettore della polizia di San Francisco (che in Italia aggiunge una G al cognome per permettere al pubblico italiano una pronuncia più simile a quella anglofona), famoso per i suoi metodi estremamente violenti e spietati.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/04/2019
-
Franklin D. Roosevelt - Un complotto contro l'America
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza. La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature." (Franklin D. Roosevelt) "Il Complotto contro l'America" è un libro di Philip Roth in cui si immagina che Charles Lindbergh vinca le elezioni presidenziali del 1940, un evento che porta gli Stati Uniti d'America a divenire quasi un alleato della Germania nazista.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/04/2019
-
Walter White - La cattiva strada
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Breaking Bad è l'unica serie costruita sulla scomoda premessa che ci sia una differenza inconfutabile tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, ed è l'unica in cui i personaggi hanno un reale controllo su come decideranno di vivere". (David Segal, New York Times). Questa storia inizia in un laboratorio tedesco dove il premio Nobel per la fisica Werner Heisenberg sta lavorando al progetto di un ordigno nucleare, con la convinzione che potrebbe contribuire alla vittoria della Germania nella Seconda Guerra Mondiale.
-
-
noooooo!!!!!! Il crossover!!!!!!
- Di Giulia il 27/03/2019
-
La sposa - Kill Bill, il mantra della vendetta
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vendetta è un danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di sangue, che viene inflitto privatamente ad altri in soddisfazione di offesa ricevuta, di danno patito o per sfogare vecchi rancori. (Enciclopedia Treccani) La vendetta è una forma primordiale di giustizia, un'azione necessaria per ristabilire l'equilibrio perduto.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/03/2019
-
Tempi moderni - Chaplin, il grande
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Modern Times". A story of industry, of individual enterprise - humanity crusading in the pursuit of happiness. (Didascalia iniziale di "Tempi Moderni"). La didascalia che apre il film che Charles Chaplin girò nel 1936 ispirato dalle drammatiche condizioni nelle quali versava l'Europa (constatate durante la tournée che promuoveva "Luci della città") mette l'accento su "un'umanità in marcia alla ricerca della felicità". Sono passati più di ottant'anni e viviamo in un mondo sempre più diseguale, in cui le disparità tra ricchi e poveri sono in continuo aumento.
-
-
La storia che non ti aspetti
- Di alessandro il 13/05/2020
-
Greta Garbo - Il sorriso della Regina
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non c'è odore al mondo come l'odore del retropalco di un teatro. Nessun odore significherà tanto per me, mai; notte dopo notte, mi sono seduta lì sognando. Sognando il momento in cui sarei riuscita a entrare". (Greta Garbo) Tra le star del cinema degli esordi, poche figure sono riuscite ad attraversare gli anni per giungere a noi, intatte nel loro fascino. Una è sicuramente Greta Lovisa Gustafsson, partita da un quartiere poverissimo di Stoccolma e arrivata a Hollywood per diventare, con il nome di Greta Garbo, la Divina.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/03/2019
-
Harry Callaghan - Giustizia legittima
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa è una 44 Magnum, una delle pistole più potenti del mondo. Capace di far saltare la testa ad un toro. Che effetto fa vista dalla vostra parte?". (Voce fuori campo da "Una 44 Magnum per l'Ispettore Callaghan") Harold Francis "Harry" Callahan, è un ispettore della polizia di San Francisco (che in Italia aggiunge una G al cognome per permettere al pubblico italiano una pronuncia più simile a quella anglofona), famoso per i suoi metodi estremamente violenti e spietati.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/04/2019
-
Franklin D. Roosevelt - Un complotto contro l'America
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza. La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature." (Franklin D. Roosevelt) "Il Complotto contro l'America" è un libro di Philip Roth in cui si immagina che Charles Lindbergh vinca le elezioni presidenziali del 1940, un evento che porta gli Stati Uniti d'America a divenire quasi un alleato della Germania nazista.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/04/2019
-
Humphrey Bogart - Provaci ancora, Sam
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bogart, Bogie, il Brontolone, Humphrey Bogart il duro, quello di pochissime parole, quello che non ne sbaglia una, quello che risponde sempre come avresti voluto fare tu, se solo quella volta, con quel tizio prepotente avessi avuto la battuta pronta".
-
-
+++
- Di Nicola T il 08/04/2019
-
Indovina chi viene a cena? - Il diritto di amare
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ma voi siete due esseri perfetti, che vi siete innamorati, e che purtroppo avete una diversa pigmentazione. E adesso io credo che qualunque obiezione possa fare un bastardo sulla vostra intenzione di sposarvi, solo una cosa ci sarebbe di peggio, e cioè che voi due, sapendo quello che fate, sapendo ciò che vi aspetta, e sapendo quello che sentite, non vi sposaste. " (dal discorso finale di Matt Drayton/Spencer Tracy)
-
-
Molto interessante
- Di reder il 20/03/2019
-
I quattro di Alì - L'arte più nobile
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa storia ci sono un sacco di iuta riempito con stracci, pannocchie e mattoni, c'è un'isola caraibica dove l'amore di un popolo è più forte del richiamo dei soldi, ci sono adolescenze povere e turbolente con vite salvate solo dal sudore e dall'odore forte delle palestre, ci sono le regole che vengono cambiate perché a volte le persone vanno più veloci delle leggi. In questa storia ci sono tante storie, quelle di Joe Frazier, di Teofilo Stevenson, di George Foreman, di Ken Norton, dei loro incontri e dei loro scontri.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/03/2019
-
Eric Idle - Come il calcio e Elvis mi hanno salvato la vita
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La cosa più straordinaria erano i tableaux vivants, quadri viventi formati da bellissime ragazze completamente nude... Se si muovevano erano guai seri. Era illegale. Ma se non si muovevano apparentemente andava tutto bene e gli spettatori applaudivano come se fosse arte. Pensavo: Cazzo, ma è grandioso! E da allora ho sempre conservato una certa passione per donne con le chiappe al vento". (Eric Idle)
-
-
Serie interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/03/2019
-
Jack Sparrow - Pirati all'orizzonte
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Giacché ti trovi lì, fai attenzione. Sono solo due le regole che contano davvero: quello che un uomo può e quello che un uomo non può. Per esempio, o tu puoi accettare che tuo padre fosse un pirata ed un brav'uomo o non puoi. Ma hai sangue pirata nelle vene e dovrai farci i conti un giorno o l'altro. Prendi me per esempio: posso lasciarti affogare, ma non posso portare la nave fino a Tortuga solo soletto, comprendi? Quindi, puoi navigare sotto il comando di un pirata? O non puoi?" (Jack Sparrow)
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/04/2019
-
Hunter S. Thompson - Scrivere ai tempi del giornalismo
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Chi fa di se stesso una bestia si sbarazza della pena di essere un uomo." (Dr. Johnson) L'inventore del Gonzo Journalism - un particolare stile di scrittura che esclude l'oggettività dagli articoli in nome della soggettività dell'autore - è un esempio difficile da seguire.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/04/2019
-
Airport - Paura di volare
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Striker, ora ascolta e ascolta bene. Non c'è nessuna differenza tra un aereo e una bicicletta, ma c'è differenza tra una bicicletta e un aereo. Ma per te non fa alcuna differenza perché non sai andare in bicicletta. Se atterri te lo insegnerò." ("L'aereo più pazzo del mondo") Negli anni '70 il cosiddetto cinema catastrofico ebbe un nuovo impulso dopo l'uscita di "Airport", primo di una lunga serie di film che metteva al centro della narrazione la paura di volare.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/04/2019
-
Gilda - The dark side of Rita Hayworth
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli uomini si innamorano di Gilda, ma la mattina dopo si svegliano con me accanto". (Rita Hayworth) Margherita Cansino, Rita Cansino, Rita Hayworth, Gilda, tanti nomi, per una sola donna, bellissima, per una donna, sola, drammaticamente sola.
-
-
Come sempre.
- Di Fabio Crestale il 28/02/2019
-
Original All Blacks - Il viaggio della gloria
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agosto 1905. Una nave parte da Auckland, in Nuova Zelanda, con a bordo ventisette ragazzi: sono i mitici "Original" All Blacks e a loro appartiene un determinato quanto inconsapevole destino: diventare una leggenda del rugby e conquistare il mondo. Dopo un viaggio durato settimane raggiungono l'Inghilterra e qui ha inizio una delle più straordinarie tournée sportive di tutti i tempi, un successo dopo l'altro - con una sola controversa sconfitta, quella contro il Galles - che in quattro mesi trasforma questi uomini, curiosi e stupiti, nei beniamini di tutta Europa.
-
-
Coinvolgente
- Di Stefania il 13/06/2020
-
Winston Smith - 1984: Le parole della politica
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Scrivo perché c'è qualche menzogna che voglio smascherare, qualche fatto su cui voglio richiamare l'attenzione". (George Orwell, "Why I Write") Winston Smith è il protagonista di "1984", un impiegato del Ministero della Verità, che sfidando la terribile dittatura del Grande Fratello scrive un diario, attività severamente proibita nella Londra del futuro immaginato da George Orwell.
-
-
Per comiciare
- Di Iacopo Landrini il 23/09/2019
-
Jane Goodall - Gorilla come noi
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Certamente non siamo gli unici animali che vivono l'esperienza del dolore e della sofferenza. In altre parole, non c'è una linea netta tra l'animale uomo e il resto del regno animale. È una linea indistinta e lo sarà sempre". (Jane Goddall) Jane Goodall è un'etologa e un'antropologa che lotta da oltre quarant'anni a favore di un maggior rispetto dell'ambiente e degli animali. A soli 26 anni ha lasciato l'Inghilterra per partire per l'Africa e iniziare a studiare il comportamento degli scimpanzé.
-
-
interessante e attuale
- Di Giulia il 24/04/2019
-
Pride - La storia di Gareth Thomas
- Fred
- Di: Michele Dalai, Guido Bertolotti, Danilo Di Termini
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I am Welsh before i am anything else". (Gareth Thomas)Per provare a conoscere il Galles bisognerebbe avere la fortuna di andare a Cardiff per un incontro della nazionale di rugby. Perché il rugby non è solo lo sport nazionale, ma riveste nella società gallese un ruolo fondamentale, grazie alle sue antichissime origini e al profondo radicamento nella società di questo paese. Nonostante ciò, nello scorso novembre, una delle leggende di questo sport, l'ex capitano della Nazionale Gareth Thomas, ha subito un'aggressione omofoba nelle strade della sua Cardiff.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/03/2019
Sintesi dell'editore
Non certo la necessità, bensì il caso è pieno di magia. (Milan Kundera)
Da sempre il destino è la forza motrice di ogni azione narrativa, dalla tragedia greca fino ai giorni nostri. Questo "motore capriccioso che governa l'esistenza dell'uomo occidentale e le sue rappresentazioni" si è via via trasformato: un tempo erano gli dei che determinavano il corso dell'agire umano, in seguito la Provvidenza, infine il Caso, quello che fa incontrare Joel Barish e Clementine Kruczynski - Jim Carrey e Kate Winslet nel film di Michael Gondry, "Se mi lasci ti cancello" - sulla spiaggia di Montauk, a New York, quando iniziano a costruire la loro relazione. Anche se nessuno dei due sa che sono già stati insieme...
Per questo "Fred" ha dedicato una puntata al Caso, un tentativo di portare alla luce i meccanismi della narrazione, tra il serio e il divertito, e provare a vedere - parafrasando Stephen Hawking - se davvero "Dio gioca a dadi" e "li getta dove non possono essere visti".
"Fred" è un podcast di racconto, una serie di monografie su personaggi del mondo dell'arte, dello sport e dello spettacolo, donne e uomini straordinari riletti attraverso lo specchio delle loro interpretazioni, della finzione scenica e delle loro vicende private. Racconti che lasciano spazio alle parole e alle azioni dei soggetti senza rubare loro la scena, spogliati di retorica e compiacimento perché eccezionali ed emozionanti sono già le parabole dei protagonisti.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il caso - Se mi lasci, ti cancello
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 25/03/2019
Racconto interessante
Interessante analisi di film con un denomvinatore comune. Anche la lettura è molto piacevole. Bravi
2 people found this helpful