-
Il Mostro
- Di: Giuseppe Paternò Raddusa, Maria Triberti, Lorenzo Pedrazzi
- Letto da: Massimo Alì, Massimo Picozzi
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
L'ultimo delitto
Il Mostro 1Feb 22 202143 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Il delitto del 1974
Il Mostro 2Feb 23 202143 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Il primo delitto del 1981
Il Mostro 3Feb 24 202143 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
La sanguinosa epopea del Mostro di Firenze accompagna l'Italia dal 1968 per quasi vent'anni. È una storia dai tratti misteriosi e raccapriccianti, che mette a nudo le contraddizioni e gli orrori di un Paese che cambia volto. Nelle campagne toscane un serial killer assale e distrugge la vita di diverse coppiette, scatenando interrogativi e terrore.
Si tratta di un mostro in solitaria? O dietro si nasconde una regia precisa, che schiera in campo diverse pedine? Tra compagni di merende, esoterismi e crudeltà si snoda una vicenda complessa. Il criminologo Massimo Picozzi traccia una profilazione criminale del maniaco; l'attore Massimo Alì, adolescente negli anni dei crimini, viaggia sulle tracce dei delitti, alla riscoperta dei fatti, delle realtà processuali e dei protagonisti della storia...
- L'ultimo delitto,
- Il delitto del 1974,
- Il primo delitto del 1981,
- Il secondo delitto del 1981,
- Il delitto del 1982,
- Il delitto del 1968,
- Il delitto del 1983,
- Il delitto del 1984,
- Caccia ai compagni di merende,
- Una storia di tutti.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Mostro
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro
- 25/02/2021
Ottimo lavoro
Molto incisiva la doppia narrazione e l'audio molto buono. La ricostruzione è precisa e apre scenari interessanti anche ai casi collaterali. Resta un po' di amaro in bocca per la tragicità della storia ma è normale. Mi hanno colpito molto le telefonate alla gente.
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Martina
- 26/02/2021
Cinque stelle!
Il Mostro di Firenze è, senza dubbio, uno dei crimini che chi è appassionato del “genere” conosce meglio. Sono partita dal presupposto che non potesse esserci niente di nuovo per me in questi dieci episodi intrisi di informazioni e fatti avvenuti. È stata comunque una piacevole sorpresa perché le voci narranti sono piacevoli e calme (una cosa che per l’argomento, non sottovaluterei) e sì, devo ammettere che alcune delle informazioni condivise, mi mancavano.
Cinque stelle nel complesso: decisamente consigliato.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- EmmePi
- 09/05/2021
Niente di nuovo, ma bravo l’attore!
La presenza del dottor Massimo Picozzi lasciava sperare in una lettura inedita della tragica e inquietante vicenda. E invece il dottor Picozzi annota di continuo cose sul suo taccuino per poi limitarsi a ribadire quanto già si sa. Meh. Unica nota positiva, la voce veramente notevole dell’attore e i contributi delle sue telefonate. Complimenti (all’attore).
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Letizia P.
- 10/11/2022
Ohimmena
Podcast per chi già conosce la storia abbastanza bene. Non ha un andamento lineare. Ho apprezzato il fatto che a differenza di altri podcast sullo stesso tema, vengano approfonditi certi aspetti senza scadere nella morbosità. Per contro, avrei preferito che Picozzi fosse accompagnato nella lettura da un narratore piú capace: un doppiatore, uno speaker, qualcuno che facesse coinvolgesse maggiormente l'ascoltatore. Sono toscana, ma trovo l'accento di Alí fastidioso, artefatto come quello di qualcuno che si sforza di parlare contemporaneamente sia in italiano cristallino che in dialetto. Insopportabili le finte telefonate agli amici/amiche, con dialoghi evidentemente artefatti e male interpretati. "Ma ti ricordi la dicitura di quel manifesto..?" "Mah, qualcosa tipo.. Occhio ragazzi.." "Ah, già.. è vero, hai ragione!" Ma per favore. Fatico ad arrivare alla fine.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marcojimbo
- 27/10/2021
male approfondito
l'argomento suo malgrado è molto interessante ,l'unica cosa che si poteva fare era raccontarlo male con salti cronologici che ti fanno perdere il filo.
per ultimo un criminologo interessato al suo personaggio che butta interpretazioni ad effetto.
peccato era difficile riuscire a fare peggio
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanni Silvio Celentano
- 22/08/2021
Deluso da Picozzi
Il podcast in questione mi ha deluso per un triplice ordine di ragioni: non aggiunge alcunché ai documentari già prodotti sul Mostro di Firenze; denota scarso coraggio intellettuale da parte dell'autore che conclude con domande senza azzardare alcuna risposta (neanche in termini meramente probabilistici); non contiene vere e proprie "interviste". Da un autore come Picozzi, ebbene, mi sarei aspettato di più. Per fortuna, ho fruito di questo Audible durante il mese di prova gratuita (se avessi pagato, ora, probabilmente, sarei addirittura inviperito!). Salvo esclusivamente voce ed intonazione dell'attore/narratore.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale

- Alessia
- 29/06/2021
da ascoltare
ho adorato questo audiolibro, da appassionata true crime. È vero, la storia è sempre la stessa e ci sarebbero mille approfondimenti da trattare, ma per una volta l'ho vissuta dal punto di vista delle persone comuni, ho respirato l'aria che si respirava in quegli anni... la tragedia resta tale, irrisolta e insabbiata come nella migliore tradizione italica.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Emanuel
- 28/03/2021
Quando Picozzi è garanzia
Premetto che sto "leggendo" questo libro con l'account di mio figlio. Io , Laura, sto studiando criminologia nonostante la veneranda età e Picozzi è un bravissimo criminologo. Questa del "Mostro di Firenze" è una serie di accadimento che segnano e segneranno l'Italia,ma soprattutto la Toscana. È il primo serial killer chiamato con questo nome nella nostra storia moderna.
Ho ascoltato spesso le voci degli innocentisti,ma non ero sicura che quanto dicessero fosse vero.
Quanto ascoltato mi ha chiarito ancor più le idee.
Ciò che è certo, è che non si sa tutta la verità, restano molte domande senza risposta.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Salvatore Calogero
- 30/10/2022
bello ma parziale
mi stupisce il fatto che non sia fatta nessuna menzione sul fatto che un giornalista, Mario Spiezi, sia stato arrestato per aver osato contestare le tesi di Mignini e Giuttari.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 12/07/2022
Più tragico della storia del mostro stesso
La voce narrante è la prova definitiva che in Italia non ci sono attori.
Piccozzi non si addentra minimamente nella
Psicologia del mostro, rimanendo sempre in superficie.
Le storie sono raccontate sommariamente, le vittime quasi ignorate.
1 persona l'ha trovata utile