Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
IgNobel copertina

IgNobel

Di: Adrian Fartade,Luca Perri
Letto da: Luca Perri,Adrian Fartade
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

  • Riassunto

  • Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel.

    Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di VS - Verso lo Spazio

    • La scienza è passione

    Il vero amore è raro e romantico. Il vero amore fa compiere gesti straordinari. Il vero amore è più o meno grave di un disturbo ossessivo-compulsivo?

    • La scienza è metodo

    Il grado di spennamento di un pollo gettato in un tornado è una buona unità di misura della velocità dei venti? Per capirlo basta armare un cannone. O guardare le lucertole.

    • La scienza è pazienza

    La pece solida gocciola. Le montagne si spostano. L'asfalto non è del tutto immobile. Siamo proprio sicuri che i gatti non siano liquidi?

    • La scienza è spinta

    Lo sciroppo è più denso dell'acqua. Sarà più difficile nuotarci dentro? Sarebbe comunque meglio correrci sopra. In fondo sull'acqua si può fare… basta andare sulla Luna.

    • La scienza è luce

    Le libellule sono attratte dalle lapidi nere. I tafani, invece, non amano i cavalli bianchi. Rimane però una domanda: come fanno gli scarabei stercorari a trovare la strada di casa?

    • La scienza è eccitazione

    Rovesciare il caffè è una scocciatura. La colpa è degli esseri umani che non camminano all'indietro. Per fortuna abbiamo almeno capito come fanno la cacca i pinguini!

    • La scienza è visione

    Sul lato nascosto della Luna ci sono edifici alti 17 chilometri, i marziani adorano spropositatamente le persone calve e Gesù appare sulle fette di pane. Solo se bruciate, però.

    • La scienza è valutazione

    Hippy o chic, appartenenti alla business class o umili e abituati alla vita rurale. Ognuno può essere diverso, l'importante è non fidarsi mai e poi mai dell'ossidiana!

    • La scienza è fortuna

    Se qualcosa può andare male, lo farà. La fila scelta al supermercato sarà la più lenta. Il pane imburrato cadrà dal lato del burro ed è meglio per tutti non andare nei pub svizzeri.

    • La scienza è leggerezza

    Vincere un Premio Nobel con un rotolo di nastro adesivo è un'impresa straordinaria. L'importante è non far scrivere l'articolo scientifico al proprio criceto mentre si fa levitare una rana.

    • La scienza è bravura

    La meritocrazia peggiora l'efficienza di un'azienda. Ecco perché bisognerebbe eleggere a caso i nostri governanti. E affidare i nostri soldi da investire in borsa a degli scimpanzé.

    • La scienza è orientamento

    Ogni tanto i nostri migliori amici possono perdere la bussola e risultare disorientati. Per fortuna devono spesso espletare i propri bisogni!

    • La scienza è groviglio

    È odioso quando il cavo degli auricolari si attorciglia e si annoda. Soprattutto quando bisogna prepararsi a studiare astrofisica… inseguendo una ragazza che corre nel parco.

    • La scienza è rottura

    Il salto con l'asta è pericoloso tanto quanto la pesca d'altura, le telecamere della moviola vi rendono più intelligenti e comunque gli spaghetti non vanno mai spezzati prima di essere cotti.

    • La scienza è network

    I giapponesi sono dei campioni nel vincere i premi più assurdi. Le muffe sono estremamente golose. Tra un ingegnere e una muffa chi sa risolvere meglio un puzzle?

    • La scienza è curiosità

    Keplero non sapeva impilare le arance e Grey's Anatomy è deprimente, ma non tutto ciò che sembra ridicolo è inutile.

    ©2020 Audible Originals (P)2020 Audible Studios
    Mostra di più Mostra meno
  • La scienza è passione

    IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 1
    Oct 12 2020

    Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di VS - Verso lo Spazio.

    La scienza è passione

    Il vero amore è raro e romantico. Il vero amore fa compiere gesti straordinari. Il vero amore è più o meno grave di un disturbo ossessivo-compulsivo?

    Mostra di più Mostra meno
    42 min
  • La scienza è metodo

    IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 2
    Oct 13 2020

    Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di VS - Verso lo Spazio.

    La scienza è metodo

    Il grado di spennamento di un pollo gettato in un tornado è una buona unità di misura della velocità dei venti? Per capirlo basta armare un cannone. O guardare le lucertole.

    Mostra di più Mostra meno
    45 min
  • La scienza è pazienza

    IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 3
    Oct 14 2020

    Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di VS - Verso lo Spazio.

    La scienza è pazienza

    La pece solida gocciola. Le montagne si spostano. L'asfalto non è del tutto immobile. Siamo proprio sicuri che i gatti non siano liquidi?

    Mostra di più Mostra meno
    37 min

Sintesi dell'editore

Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel.

Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di VS - Verso lo Spazio

  • La scienza è passione

Il vero amore è raro e romantico. Il vero amore fa compiere gesti straordinari. Il vero amore è più o meno grave di un disturbo ossessivo-compulsivo?

  • La scienza è metodo

Il grado di spennamento di un pollo gettato in un tornado è una buona unità di misura della velocità dei venti? Per capirlo basta armare un cannone. O guardare le lucertole.

  • La scienza è pazienza

La pece solida gocciola. Le montagne si spostano. L'asfalto non è del tutto immobile. Siamo proprio sicuri che i gatti non siano liquidi?

  • La scienza è spinta

Lo sciroppo è più denso dell'acqua. Sarà più difficile nuotarci dentro? Sarebbe comunque meglio correrci sopra. In fondo sull'acqua si può fare… basta andare sulla Luna.

  • La scienza è luce

Le libellule sono attratte dalle lapidi nere. I tafani, invece, non amano i cavalli bianchi. Rimane però una domanda: come fanno gli scarabei stercorari a trovare la strada di casa?

  • La scienza è eccitazione

Rovesciare il caffè è una scocciatura. La colpa è degli esseri umani che non camminano all'indietro. Per fortuna abbiamo almeno capito come fanno la cacca i pinguini!

  • La scienza è visione

Sul lato nascosto della Luna ci sono edifici alti 17 chilometri, i marziani adorano spropositatamente le persone calve e Gesù appare sulle fette di pane. Solo se bruciate, però.

  • La scienza è valutazione

Hippy o chic, appartenenti alla business class o umili e abituati alla vita rurale. Ognuno può essere diverso, l'importante è non fidarsi mai e poi mai dell'ossidiana!

  • La scienza è fortuna

Se qualcosa può andare male, lo farà. La fila scelta al supermercato sarà la più lenta. Il pane imburrato cadrà dal lato del burro ed è meglio per tutti non andare nei pub svizzeri.

  • La scienza è leggerezza

Vincere un Premio Nobel con un rotolo di nastro adesivo è un'impresa straordinaria. L'importante è non far scrivere l'articolo scientifico al proprio criceto mentre si fa levitare una rana.

  • La scienza è bravura

La meritocrazia peggiora l'efficienza di un'azienda. Ecco perché bisognerebbe eleggere a caso i nostri governanti. E affidare i nostri soldi da investire in borsa a degli scimpanzé.

  • La scienza è orientamento

Ogni tanto i nostri migliori amici possono perdere la bussola e risultare disorientati. Per fortuna devono spesso espletare i propri bisogni!

  • La scienza è groviglio

È odioso quando il cavo degli auricolari si attorciglia e si annoda. Soprattutto quando bisogna prepararsi a studiare astrofisica… inseguendo una ragazza che corre nel parco.

  • La scienza è rottura

Il salto con l'asta è pericoloso tanto quanto la pesca d'altura, le telecamere della moviola vi rendono più intelligenti e comunque gli spaghetti non vanno mai spezzati prima di essere cotti.

  • La scienza è network

I giapponesi sono dei campioni nel vincere i premi più assurdi. Le muffe sono estremamente golose. Tra un ingegnere e una muffa chi sa risolvere meglio un puzzle?

  • La scienza è curiosità

Keplero non sapeva impilare le arance e Grey's Anatomy è deprimente, ma non tutto ciò che sembra ridicolo è inutile.

©2020 Audible Originals (P)2020 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di IgNobel

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    618
  • 4 stelle
    28
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    552
  • 4 stelle
    35
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    2
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    568
  • 4 stelle
    29
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    5

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di silvia incerti
  • silvia incerti
  • 22/08/2021

sorpresa

non so come sono approdata su questo podcast, ma so che è speciale.
ho riso tanto, ho sorriso, ho ripensato ai tempi degli studi.
grazie. questo è il modo migliore per fare divulgazione scientifica

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Setter77
  • Setter77
  • 08/07/2021

Da sentire e risentire e fare sentire

L'ho usato a scuola per i miei studenti di liceo.. così magari scoprono cos'è e cosa non è la scienza...

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 11/12/2020

Grandi!

Un ascolto piacevole e mai banale, le puntate sono come le ciliegie, una dietro l'altra!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di FoxVIII
  • FoxVIII
  • 02/12/2020

Grazie

A fine dell'ultima puntata, Luca è adrian ringraziano per l'ascolto del podcast.

Sono io a doverli ringraziare invece, come per il podcast sullo spazio, anche in questo sono stati fantastici e simpatici, 16 puntate sono volate via in un attimo! Sarà anche un podcast per pubblico di nicchia, ma io consiglio di ascoltarlo a tutti!
Grazie Adrian e Luca (anche al fonico) per il podcast! E un grazie anche al lievito 😂

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di mabel
  • mabel
  • 15/03/2023

tutti dovrebbero ascoltarlo

mi sono divertita una sacco, ho imparato e scoperto tante cose interessanti. grazie mille

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di AGS
  • AGS
  • 20/02/2023

divertente e leggero

podcast leggero e divertente. ogni storia aveva dell'incredibile nella sua assurdità.
Adrian e Luca sembrano essere amici di vecchia data e in un qualche modo riescono a coinvolgerti come se tu fossi a parlare li con loro.
dopo questo podcast il mio obbiettivo è vincere un IgNobel 😂😂

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 05/02/2023

Bellissimo

É divertentissimo, bellissimo spero che adrian e luca faranno un altro poscast simile , divertente come questo

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Federico Citton
  • Federico Citton
  • 24/01/2023

Super bravi come sempre!

Molto conpetenti, chiari e simpatici. Il podcast è pieno di curiosità e spunti interessanti. L'ho finito senza accorgermi.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Chiara
  • Chiara
  • 15/01/2023

Meraviglioso podcast. Dovete continuare

Mi hanno ppassionato, sono malata di Perrite e Fartadite, non ho potuto lasciarli fino alla fine ed ora mi mancano. Spero che interveniate presto o la malattia diventerà cronica

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di M Stoczko
  • M Stoczko
  • 06/01/2023

BELLISSIMO!

molto bello anche se sono piccolo è molto interessante consigliato per chi è molto curioso e interessato alla scienza