Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
I versi d'oro copertina

I versi d'oro

Di: Pitagora,Fabre d'Olivet,Francesco Diaz de Palma - traduttore
Letto da: Silvia Cecchini
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

Altri titoli che potrebbero interessarti

Vita di Pitagora copertina
Dogma e rituale dell'alta magia copertina
Il fuoco della creazione copertina
La Scienza copertina
Numerologia segreta copertina
Medicina occulta copertina
La Religione copertina
Magnetismo personale o psichico copertina
I Tarocchi dei Boemi copertina
Insegnamenti misterici copertina
I grandi iniziati copertina
Il linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d'Amore copertina
Gli insegnamenti segreti di Gesù copertina
I misteri occulti dell'Oriente copertina
Real magic: antica saggezza, moderna scienza copertina
L'idillio del loto bianco copertina

Sintesi dell'editore

Dall'iniziazione egiziana Pitagora trae i principi immutabili della giustizia e, seguendo la dottrina di Ermete Trismegisto, considera l'armonia di tutte le cose come risultante dall'opposizione dei contrari. Tale concetto dogmatico informa tutta la dottrina degli Alchimisti e della Kabbala. Nei Versi d'oro è sintetizzato tutto il pitagorismo sotto la forma di un prezioso codice di morale, che si basa sui due pilastri della gerarchia e del libero arbitrio ed ha molti punti di contatto con la morale del Vangelo. Se però i versi hanno un senso exoterico, racchiudono anche un significato esoterico.

Secondo il traduttore Francesco Diaz de Palma, "Fabre d'Olivet seppe ritrovare la chiave interpretativa della lingua ebraica e dei Versi d'oro nascosta sotto il velo dell'esoterismo e, nei suoi esami e commenti, svela parzialmente al profano le gemme ed i tesori di profonda filosofia morale che nel poema pitagorico sono racchiusi come in un aureo scrigno di preziosa fattura".

©1940 public domain (P)2021 Silvia Cecchini

Cosa pensano gli ascoltatori di I versi d'oro

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    2
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 3 out of 5 stars
  • 5 stelle
    0
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ilaria S.
  • Ilaria S.
  • 24/12/2022

Libro veramente bello

Argomento molto interessante, un pezzo importante della nostra memoria. La voce non mi sembra adatta, ma nel complesso si segue bene.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!