-
I supereroi (Lessico Papale 4)
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Cristianesimo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gli immigrati (Lessico Papale 2)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
Il denaro (Lessico Papale 1)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso. Intorno al termine "denaro" si giocano le maggiori critiche che vengono rivolte a Papa Bergoglio, considerato un pauperista, e per alcuni un comunista. Ma nelle sue parole si misurano anche numerose sottigliezze, ad esempio tra il possesso di ricchezze, l'uso che se ne fa e la dipendenza che ne può derivare.
-
-
Davvero interessante e di facile ascolto (nonostante il tema impegnativo)
- Di Danila il 07/02/2018
-
I neologismi (Lessico Papale 3)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
I nonni (Lessico Papale 5)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Il Diavolo (Lessico Papale 9)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Elemosinare l'emosina (Lessico Papale 6)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Gli immigrati (Lessico Papale 2)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
Il denaro (Lessico Papale 1)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso. Intorno al termine "denaro" si giocano le maggiori critiche che vengono rivolte a Papa Bergoglio, considerato un pauperista, e per alcuni un comunista. Ma nelle sue parole si misurano anche numerose sottigliezze, ad esempio tra il possesso di ricchezze, l'uso che se ne fa e la dipendenza che ne può derivare.
-
-
Davvero interessante e di facile ascolto (nonostante il tema impegnativo)
- Di Danila il 07/02/2018
-
I neologismi (Lessico Papale 3)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
I nonni (Lessico Papale 5)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Il Diavolo (Lessico Papale 9)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Elemosinare l'emosina (Lessico Papale 6)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Le antiche eresie (Lessico Papale 14)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
Il lavoro (Lessico Papale 7)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
San Paolo VI (Lessico Papale 40)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
La Riforma (Lessico Papale 10)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
La Chiesa è la Luna (Lessico Papale 21)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/07/2019
-
Due parole su Padre Pio (Lessico Papale 11)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
Amare i nemici (Lessico Papale 24)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/07/2019
-
Islam uguale terrorismo? (Lessico Papale 26)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Il silenzio buono (Lessico Papale 41)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Il Falso Papa (Lessico Papale 27)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Lo Scandalo / 1 (Lessico Papale 33)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Lo scandalo pedofilia (Lessico Papale 8)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
Sintesi dell'editore
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
Se c'è una parola che sembrerebbe estranea all'universo della Santa Sede, questa è "supereroe". Ecco, fa eccezione il papato di Bergoglio, dove questa parola ha assunto rilevanza in più di un'occasione. In un senso pop, ma anche in uno più spirituale, per definire e precisare, ancora una volta, il senso della Chiesa.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Cosa pensano gli ascoltatori di I supereroi (Lessico Papale 4)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Danila
- 08/04/2018
Ascolto impegnativo, ma vale la pena!
Questi non sono podcast da ascoltare distrattamente, perché l'autore affronta con parole semplici questioni molto complesse, ma vale la pena spendere questa fatica, perché Tornielli è veramente aggiornato è presente agli interventi di Papa Francesco in questi giorni, e propone un'occasione eccezionale per tenersi informati. In più, in queste settimane di corbellerie di Aldo Maria Valli, promosse in pubblicità da Augias... Tornielli, grazie di esistere!!!