-
I quaderni del pianto
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le stelle di Capo Gelsomino
- Di: Elvira Serra
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre generazioni di donne, unite e divise da nodi di amore e disamore che nella memoria della più giovane sono un dato di fatto, senza tempo e senza spiegazione. Tra Chiara e sua nonna Lulù, ostetrica condotta, l'affetto e la complicità sono cementati dalle lunghe estati passate insieme nella casa vicino al mare, a Capo Gelsomino. Tra Lulù e Marianna, la madre di Chiara, c'è invece solo un muro di silenzi e recriminazioni. Perché? Non sembra esistere risposta.
-
-
molto bello
- Di Amazon Customer il 20/07/2022
-
Adorata nemica mia
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Rita Savagnone
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono fili capaci di unire i mondi interiori delle donne: a volte sono la forza delle risate, il valore dell'amicizia, l'amore o il sesso; altre, la paura di fronte a un matrimonio inaridito, l'ipocrisia, la solitudine o il timore dell'abbandono. Ancora una volta, Marcela Serrano dimostra il suo talento nel penetrare anima e psicologia femminili con venti racconti appassionanti e potenti, abitati da donne fragili, forti, avventurose e timorose, casalinghe o intellettuali, le cui voci e storie si imprimono a fuoco nella memoria dei lettori.
-
Nostra Signora della solitudine
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel caldo torrido dell'estate cilena, Carmen Lewis Ávila, scrittrice di grande successo, scompare. La polizia archivia il caso ma Rosa Alvallay, investigatrice privata, ottiene l'incarico di ritrovarla. Rosa non è una persona molto appariscente: è sui cinquanta, classe media, due figli e un divorzio alle spalle. Eppure, nonostante questa sua apparente mediocritas, capisce che il segreto di Carmen e l'enigma della sua scomparsa potrebbero celarsi nei suoi romanzi che riflettono le pulsioni di un'anima inquieta.
-
-
Ottimo giallo senza cadaveri
- Di Utente anonimo il 25/03/2019
-
Il giardino di Amelia
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cile, anni ottanta, sotto la dittatura del generale Pinochet. Un giovane sovversivo, Miguel Flores, sospettato di svolgere attività rivoluzionarie, viene mandato al confino in un paese nei pressi di una grande tenuta, La Novena, di proprietà di una ricca latifondista, Amelia. Tra i due, dopo un'iniziale diffidenza, nasce un profondo legame, arricchito dal gusto per la lettura.
-
-
buono
- Di Laura fabretti il 01/12/2020
-
Dieci donne
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Elsa Agalbato, Valentina Chico, Giusy Frallonardo
- Durata: 10 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nove donne più una. Nove donne radunate nello studio della loro psicoterapeuta raccontano la proporia storia e le ragioni per le quali sono andate...
-
-
A tutte le donne
- Di Roby1969 il 06/03/2021
-
Arrivederci piccole donne
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono cugine ma si sentono sorelle, sono uguali e diverse come le "piccole donne" della Alcott. Nieves, Ada, Luz e Lola da bambine trascorrono le vacanze nella proprietà di famiglia, sotto lo sguardo burbero di una zia eccentrica e generosa. Sono anni di giochi spensierati e innocenti bisticci, al riparo dagli sconvolgimenti sociali. Poi la tragedia cilena dell'11 settembre 1973, il colpo di stato di Pinochet, la povertà improvvisa, l'arresto di un familiare, la paura, l'esilio a Londra. Da quel giorno nessuno ha più fatto ritorno alla casa dell'infanzia, a quel piccolo paradiso perduto.
-
-
La maratona
- Di ylly il 13/06/2018
-
Le stelle di Capo Gelsomino
- Di: Elvira Serra
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre generazioni di donne, unite e divise da nodi di amore e disamore che nella memoria della più giovane sono un dato di fatto, senza tempo e senza spiegazione. Tra Chiara e sua nonna Lulù, ostetrica condotta, l'affetto e la complicità sono cementati dalle lunghe estati passate insieme nella casa vicino al mare, a Capo Gelsomino. Tra Lulù e Marianna, la madre di Chiara, c'è invece solo un muro di silenzi e recriminazioni. Perché? Non sembra esistere risposta.
-
-
molto bello
- Di Amazon Customer il 20/07/2022
-
Adorata nemica mia
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Rita Savagnone
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono fili capaci di unire i mondi interiori delle donne: a volte sono la forza delle risate, il valore dell'amicizia, l'amore o il sesso; altre, la paura di fronte a un matrimonio inaridito, l'ipocrisia, la solitudine o il timore dell'abbandono. Ancora una volta, Marcela Serrano dimostra il suo talento nel penetrare anima e psicologia femminili con venti racconti appassionanti e potenti, abitati da donne fragili, forti, avventurose e timorose, casalinghe o intellettuali, le cui voci e storie si imprimono a fuoco nella memoria dei lettori.
-
Nostra Signora della solitudine
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel caldo torrido dell'estate cilena, Carmen Lewis Ávila, scrittrice di grande successo, scompare. La polizia archivia il caso ma Rosa Alvallay, investigatrice privata, ottiene l'incarico di ritrovarla. Rosa non è una persona molto appariscente: è sui cinquanta, classe media, due figli e un divorzio alle spalle. Eppure, nonostante questa sua apparente mediocritas, capisce che il segreto di Carmen e l'enigma della sua scomparsa potrebbero celarsi nei suoi romanzi che riflettono le pulsioni di un'anima inquieta.
-
-
Ottimo giallo senza cadaveri
- Di Utente anonimo il 25/03/2019
-
Il giardino di Amelia
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cile, anni ottanta, sotto la dittatura del generale Pinochet. Un giovane sovversivo, Miguel Flores, sospettato di svolgere attività rivoluzionarie, viene mandato al confino in un paese nei pressi di una grande tenuta, La Novena, di proprietà di una ricca latifondista, Amelia. Tra i due, dopo un'iniziale diffidenza, nasce un profondo legame, arricchito dal gusto per la lettura.
-
-
buono
- Di Laura fabretti il 01/12/2020
-
Dieci donne
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Elsa Agalbato, Valentina Chico, Giusy Frallonardo
- Durata: 10 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nove donne più una. Nove donne radunate nello studio della loro psicoterapeuta raccontano la proporia storia e le ragioni per le quali sono andate...
-
-
A tutte le donne
- Di Roby1969 il 06/03/2021
-
Arrivederci piccole donne
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono cugine ma si sentono sorelle, sono uguali e diverse come le "piccole donne" della Alcott. Nieves, Ada, Luz e Lola da bambine trascorrono le vacanze nella proprietà di famiglia, sotto lo sguardo burbero di una zia eccentrica e generosa. Sono anni di giochi spensierati e innocenti bisticci, al riparo dagli sconvolgimenti sociali. Poi la tragedia cilena dell'11 settembre 1973, il colpo di stato di Pinochet, la povertà improvvisa, l'arresto di un familiare, la paura, l'esilio a Londra. Da quel giorno nessuno ha più fatto ritorno alla casa dell'infanzia, a quel piccolo paradiso perduto.
-
-
La maratona
- Di ylly il 13/06/2018
-
Quel che c'è nel mio cuore
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camila, cilena di nascita e rifugiata da anni negli Stati Uniti, ha appena perso il figlio. È disperata, in crisi con il marito e incapace di accettare l'aiuto della madre perché nutre nei suoi confronti un devastante senso d'inferiorità. Malgrado il suo malessere, Camila accetta di fare un reportage in Messico. Giunge a San Cristóbal de las Casas, una sperduta cittadina i cui abitanti sostengono il mitico subcomandante Marcos. Qui incontra Reina Barcelona che, inconsapevolmente, riapre in lei antiche ferite. Reina aveva infatti conosciuto sua madre nelle prigioni di Pinochet.
-
-
San Cristobal de las casas
- Di elisabetta il 30/06/2019
-
Antigua, vita mia
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 12 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di due donne, Josefa e Violeta, amiche fin dall'infanzia si dipana attraverso le righe di un vecchio diario che ci narra di sogni, di grandi passioni e di profonde delusioni, di uomini dall'apparente fascino e dalla natura brutale, di figli, di unioni sbagliate. Sullo sfondo la società cilena e, in ultimo, la città di Antigua, dove le parole conservano ancora la loro verità, dove si è certi di poter conoscere gli altri e la propria anima come per incanto. Qui le due donne ritrovano se stesse, oltre alla loro preziosa amicizia.
-
-
Bella storia
- Di Amazon Customer il 05/02/2019
-
Noi che ci vogliamo così bene
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ana, Maria, Isabel e Sara si prendono una vacanza da figli, mariti, lavoro e raccontano, si raccontano. E sono storie di resistenza, come quella della combattuta e combattiva Maria; di rinuncia, come quella di Sara che ha escluso di vivere con un uomo; di vuoto di ogni passione, come per Ana; o della schiavitù di marito e figli di Isabel. Ed è la storia anche di un Cile politicamente inquieto, tra la dittatura di Pinochet e la transizione ai tempi moderni.
-
-
Storie di donne, storie di ognuna di noi
- Di Francesca il 10/04/2020
-
Un bimbo mi aspetta
- Avere un figlio ti cambia la vita. Adottarne uno cambia anche la sua. Diario di un'adozione
- Di: Arnaldo Funaro
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo un figlio può far nascere un papà. Io, come papà, sono nato un po' per volta scrivendo questodiario per raccontare a mia figlia come ci siamo trovati tra otto miliardi di persone, ma legati da un filo cheabbiamo riavvolto fino a lei. In un incontro con altre coppie adottive mi sono resoconto che a tutti noi mancava qualcosa che ci prendesse per mano e ci aiutasse a sorridere di fronte alle difficoltà di questa avventura chiamata adozione.
-
-
brivido
- Di Arual981 il 24/02/2022
-
Coronavirus, la stretta sul lavoro
- Rep Digest 157
- Di: Roberto Mania, Paolo Berizzi, Stefano Folli, e altri
- Letto da: Elena Fiorenza, Matteo De Martino, Luca Ghillino, e altri
- Durata: 38 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Coronavirus, la stretta sul lavoro: Bonomi: "Andiamo verso un'economia di guerra. Ma no ad una nuova Iri" di Roberto Mania; Bergamo, il freno delle aziende e gli errori in corsia di Paolo Berizzi; Il destino comune che ci manca di Stefano Folli; Finisce il ricatto del lavoro di Gad Lerner; Patuanelli: "Non abbiamo ceduto agli industriali, l'obiettivo comune è salvare vite" di Annalisa Cuzzocrea; Il lavoro degli altri di Ezio Mauro.
-
La scelta di Giulia
- Di: Brunella Schisa
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 10 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un'abbagliante mattina di luglio quando Emma, neolaureata in Lettere, riceve una telefonata inattesa: l'anziana prozia Carolina, che lei a malapena conosce, la invita a casa sua perché, dice, ha un regalo per lei. La curiosità di Emma si tramuta in stupore quando - tra le mura solenni del palazzo di via dei Mille, a Napoli, teatro di tutte le vicende della sua famiglia - la zia le affida un astuccio che contiene un anello: una meravigliosa corniola ovale con una figura incisa sostenuta da una catena liberty d'oro rosso.
-
-
La scelta di Giulia
- Di luana martino il 18/10/2021
-
Sottosopra
- Di: Milena Agus
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel palazzo di Sottosopra vivono ricchi e poveri che s'incontrano sulle scale, si scambiano servizi e favori. Al piano nobile abita un anziano violinista americano, Mr. Johnson, che ha lasciato le scene e il successo per naturale ritrosia.
-
-
Particolare
- Di Anna G. il 01/02/2019
-
L'albergo delle donne tristi
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Rita Savagnone
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un'isola nel sud del Cile, un insolito albergo accoglie donne ferite dal disamore e in cerca di conforto. A gestirlo è Elena, psichiatra, che ha conquistato solidità e serenità a prezzo di un viaggio nel dolore. Segnata da pesanti sconfitte sentimentali, Floreana trova qui un rifugio per ripensare alla sua vita. Condividendo con le altre ospiti racconti e complicità, s'incammina verso una rinascita.
-
-
bello ma complicato
- Di Concetta Vasta il 25/02/2019
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Amrita
- Di: Banana Yoshimoto
- Letto da: Marianna Jensen
- Durata: 11 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una famiglia insolita, "allargata", che sembra nascere dalle ceneri dell'istituto tradizionale, due fratelli con percezioni del reale diverse da quelle usuali, un gruppo di amici che, come sempre nella vita, deve venire a patti con mutamenti, felicità, sofferenza. Una volta di più Banana Yoshimoto illumina in modo sottile la dimensione magica dell'esistenza.
-
-
Molto interessante
- Di Francesca il 12/07/2019
-
La paura
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefan Zweig, viennese, tra gli anni venti e gli anni trenta, è stato uno degli scrittori più famosi del mondo. Mediatore fra le nazioni, animato da sentimenti pacifisti e umanisti, è noto come autore di parecchie novelle e biografie. Proponiamo cinque novelle: Un episodio sul lago di Ginevra, la paura, Mendel il bibliofilo, la collezione inesistente, e la conoscenza di un mestiere.
-
-
Letto malissimo
- Di flavio acquati il 10/05/2021
-
Certi argomenti
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Dario Penne, Emiliano Coltorti, Perla Liberatori, e altri
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto scritto nel 1877, ha come protagonisti il giovane Assanti e la signora Dal Colle, una donna elegante, un pò civetta e capricciosa. In principio tra i due vi è una dichiarata antipatia che però si trasforma ben presto per Assanti in un sentimento amoroso. Dopo averla salvata da alcuni briganti, Assanti si aspetta che il suo sentimento venga ricambiato e non è escluso, anche se la signora Dal Colle non si accontenta di un comune rapporto d'amore, ma desidera una relazione sublime, altrimenti... "lasciamoci da eroi," suggerisce al suo giovane spasimante.
-
-
ottima interpretazione
- Di Maurizio Modica il 04/06/2018
Sintesi dell'editore
Una donna di umili origini che vive in campagna, partorisce in ospedale una bambina, ma dopo qualche giorno le dicono che la figlia è morta in seguito a una febbre violenta. Lei non si rassegna, si convince che la piccola sia ancora viva, e decide di agire.
Con l'aiuto di un avvocato scopre che nell'ospedale dove era stata ricoverata ci sono troppe morti sospette e trova una donna pronta a testimoniare di aver sentito i medici parlare chiaramente di un rapimento: il sospetto di un traffico illegale di adozioni e di organi diventa quasi una certezza. E allora, insieme ad altre madri nella stessa situazione, decide di creare un'associazione che si batte per portare alla luce gli orribili crimini.
Un giorno, durante un sit-in, vede una bambina tenuta per mano dalla moglie del ministro degli Interni, è certa che sia sua figlia. In un impeto di gioia rabbiosa l'abbraccia e tenta di strapparla alla falsa madre. Immediatamente arrestata, viene internata in un ospedale psichiatrico. Lì lotta per non impazzire e con caparbietà non rinuncia all'idea di riavere sua figlia...
Il dolore di una madre, la determinazione a non rassegnarsi, la grinta con cui si batte per riavere ciò che le è stato tragicamente strappato. La storia di una donna che non si arrende, e che con la sua disperata tenacia riesce ad aiutare altre donne che come lei vivono il dramma della perdita.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I quaderni del pianto
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvana
- 07/10/2020
i quaderni del pianto di Marcela serrano
una buona lettura. Marcela serrano si rivela sempre una scrittrice profonda e delicata pur affrontando argomenti di grande spessore sociale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/01/2020
Lo consiglio
Credo che leggerò altre opere di Marcela Serrano con l’auspicio che siano altrettanto interessanti sia per lo stile che per le tematiche affrontate.
Una figlia “rapita” e la sua coraggiosa ricerca fanno della protagonista il simbolo della lotta delle donne per verità è la giustizia.
Inutile aggiungere che mi è piaciuto molto, anche l’interpretazione.