-
I pesci non chiudono gli occhi
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 2 ore e 23 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa di genere
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Montedidio
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un quartiere di vicoli a Napoli: Montedidio. Un ragazzo di tredici anni va a bottega da Mast'Errico, il falegname. È l'inizio della sua vita nuova, la vita che a sera, a casa, in una casa vuota per l'assenza del padre e per la malattia della madre, il ragazzo va scrivendo su una bobina di carta avuta in regalo dal tipografo di Montedidio. Ha anche un altro regalo, che porta sempre con sé, un "bùmeran", un legno nato per volare che il padre ebbe a sua volta da un marinaio di passaggio. Così passano i giorni: Mast'Errico gli insegna il mestiere e Don Rafaniello, uno scarparo che Mast'Errico tiene ospite a bottega, gli insegna a pensare sugli uomini e sulle cose.
-
-
Il suo capolavoro
- Di Stefano Trenna il 03/12/2017
-
Il più e il meno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più e il meno sono segni della contabilità, della partita doppia dare/avere. Qui riguardano lo scorrere del tempo. Il Più è già arrivato, era un vento di corsa alle spalle spingendo innanzi, sparecchiando tavole, sfrattando inquilini, stringendo appigli e libri. Il Più è stato giovane e indurito come un callo. Il Meno governa il presente e mantiene quello che dice. Il Meno è sobrio, risoluto perché deve condurre fino in fondo.
-
-
Sempre un piacere ascoltare questo autore
- Di laura viviano il 05/02/2018
-
Il pannello
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Noi ci stiamo difendendo da voi, voi da noi: così le aule diventeranno campi di battaglia, vincerà il più forte, ma la scuola sarà finita." Quella che voleva essere una semplice bravata sollecita le parole di un professore dalle mani e dal cuore di gigante buono. Il pannello svitato di una cattedra nel 1967 si tramuterà nella prima ribellione. Avrà la meglio la nuova, fragile, coesione della classe o qualcuno cederà al timore della punizione?
-
-
Bellissimo! Emozionante.
- Di Lara il 14/01/2019
-
Il turno di notte lo fanno le stelle
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Pierpaolo De Mejo, Alberto Molinari, Olivia Cordsen
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matthew ha un cuore nuovo. Un cuore di donna. Ed è con una donna, sua compagna di malattia e guarigione in ospedale, che andrà a riprendersi la vita in cima a una montagna, scalandola.
-
-
Consigliato
- Di Utente anonimo il 08/02/2018
-
Aiuto
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La montagna può uccidere ma anche salvare, attraverso la sua fatica e la sua verità. Erri De Luca racconta cosa può accadere in alta quota. Tratto da "Il contrario di uno", pubblicato da Feltrinelli.
-
-
Un inno alla vita
- Di Maria il 25/01/2019
-
La faccia delle nuvole
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Alberto Onofrietti, Alberto Molinari, Francesca Agostini
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Continua il dialogo tra Miriàm e Iosèf. Continua con il loro esilio in Egitto, il bambino carico di doni e di pericoli. Oro, incenso, mirra e scannatori di Erode, il Nilo e il Giordano, la falegnameria e la croce: la famiglia più raffigurata del mondo affronta lo sbaraglio prestabilito. "In ogni nuova creatura si cercano somiglianze per vedere in lei un precedente conosciuto. Invece è meravigliosamente nuova e sconosciuta. Ogni nuova creatura ha la faccia delle nuvole."
-
-
napoletano no!
- Di Valentina il 26/08/2020
-
Montedidio
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un quartiere di vicoli a Napoli: Montedidio. Un ragazzo di tredici anni va a bottega da Mast'Errico, il falegname. È l'inizio della sua vita nuova, la vita che a sera, a casa, in una casa vuota per l'assenza del padre e per la malattia della madre, il ragazzo va scrivendo su una bobina di carta avuta in regalo dal tipografo di Montedidio. Ha anche un altro regalo, che porta sempre con sé, un "bùmeran", un legno nato per volare che il padre ebbe a sua volta da un marinaio di passaggio. Così passano i giorni: Mast'Errico gli insegna il mestiere e Don Rafaniello, uno scarparo che Mast'Errico tiene ospite a bottega, gli insegna a pensare sugli uomini e sulle cose.
-
-
Il suo capolavoro
- Di Stefano Trenna il 03/12/2017
-
Il più e il meno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più e il meno sono segni della contabilità, della partita doppia dare/avere. Qui riguardano lo scorrere del tempo. Il Più è già arrivato, era un vento di corsa alle spalle spingendo innanzi, sparecchiando tavole, sfrattando inquilini, stringendo appigli e libri. Il Più è stato giovane e indurito come un callo. Il Meno governa il presente e mantiene quello che dice. Il Meno è sobrio, risoluto perché deve condurre fino in fondo.
-
-
Sempre un piacere ascoltare questo autore
- Di laura viviano il 05/02/2018
-
Il pannello
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Noi ci stiamo difendendo da voi, voi da noi: così le aule diventeranno campi di battaglia, vincerà il più forte, ma la scuola sarà finita." Quella che voleva essere una semplice bravata sollecita le parole di un professore dalle mani e dal cuore di gigante buono. Il pannello svitato di una cattedra nel 1967 si tramuterà nella prima ribellione. Avrà la meglio la nuova, fragile, coesione della classe o qualcuno cederà al timore della punizione?
-
-
Bellissimo! Emozionante.
- Di Lara il 14/01/2019
-
Il turno di notte lo fanno le stelle
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Pierpaolo De Mejo, Alberto Molinari, Olivia Cordsen
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matthew ha un cuore nuovo. Un cuore di donna. Ed è con una donna, sua compagna di malattia e guarigione in ospedale, che andrà a riprendersi la vita in cima a una montagna, scalandola.
-
-
Consigliato
- Di Utente anonimo il 08/02/2018
-
Aiuto
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La montagna può uccidere ma anche salvare, attraverso la sua fatica e la sua verità. Erri De Luca racconta cosa può accadere in alta quota. Tratto da "Il contrario di uno", pubblicato da Feltrinelli.
-
-
Un inno alla vita
- Di Maria il 25/01/2019
-
La faccia delle nuvole
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Alberto Onofrietti, Alberto Molinari, Francesca Agostini
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Continua il dialogo tra Miriàm e Iosèf. Continua con il loro esilio in Egitto, il bambino carico di doni e di pericoli. Oro, incenso, mirra e scannatori di Erode, il Nilo e il Giordano, la falegnameria e la croce: la famiglia più raffigurata del mondo affronta lo sbaraglio prestabilito. "In ogni nuova creatura si cercano somiglianze per vedere in lei un precedente conosciuto. Invece è meravigliosamente nuova e sconosciuta. Ogni nuova creatura ha la faccia delle nuvole."
-
-
napoletano no!
- Di Valentina il 26/08/2020
-
Tu, mio
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'è un'estate brusca nell'età giovane in cui si impara il mondo di corsa. In un'isola del Tirreno, alla metà degli anni Cinquanta, un pescatore che ha conosciuto la guerra e una giovane donna dal nome difficile, senza intenzione trasmettono a un ragazzo la febbre del rispondere. Qui si racconta una risposta, un eccomi, decisivo come un luogo di nascita. 'Tu, mio' è un racconto di superamento della cosiddetta 'linea d'ombra', centrato sul passaggio dai privilegi dell'adolescenza alla ruvidezza della maturità.
-
-
molto bello
- Di Utente anonimo il 12/02/2021
-
In nome della madre
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'adolescenza di Miriàm/Maria smette da un'ora all'altra. Un annuncio le mette il figlio in grembo. Qui c'è la storia di una ragazza, operaia della divinità, narrata da lei stessa. Qui c'è l'amore smisurato di Iosef per la sposa promessa e consegnata a tutt'altro. Miriàm/Maria, ebrea di Galilea, travolge ogni costume e legge. Esaurirà il suo compito partorendo da sola in una stalla. Ha taciuto. Qui narra la gravidanza avventurosa, la fede del suo uomo, il viaggio e la perfetta schiusa del suo grembo.
-
-
Commovente
- Di Amazon Customer il 09/02/2021
-
Il contrario di uno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume raccoglie 19 racconti e un poemetto in versi. Cinque sono apparsi nella piccola raccolta "I colpi dei sensi" (Fahrenheit 451, Roma 1993). In questa sequenza di racconti esiste un motivo conduttore: l'insistenza degli affetti e della memoria, l'ossessione di una felicità che trova condivisioni e coerenze e che prova di volta in volta a chiamarsi amore, comunismo, giustizia. Infatti, "Due non è il doppio ma il contrario di uno, della sua solitudine. Due è alleanza, filo doppio che non è spezzato".
-
Storia di Irene
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una bambina salvata in mare dai delfini cresce orfana su un'isola greca. Si chiama Irene, di giorno vive in terraferma, di notte si unisce in mare alla sua vera famiglia. A quattordici anni è incinta e consegna a uno straniero di passaggio la sua storia.
-
La musica provata
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giro del disco durava più di un secondo: dal boccaporto del grammofono usciva la melodia, il canto. Restavo a guardare la puntina capace di leggere il solco e pure la polvere. C'entrava l'elettricità e la finestra chiusa per tenere fuori l'ammuina. E dentro la stanza avveniva lo spazio e il silenzio per farla suonare. Le canzoni come gli odori, e più della vista, affilano i ricordi.
-
-
Grandi Pensieri !
- Di BARONE CATERINA il 22/05/2020
-
La natura esposta
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo di molti mestieri è incaricato di un delicato restauro. La statua del crocifisso contiene segreti che si rivelano solo al tatto. Bisogna risalire a diverse nudità per eseguire. C'entra una città di mare e un villaggio di confine, un amore d'azzardo e una volontà di imitazione.
-
-
Profondo; mistico; ti prende fino alla fine. Ott
- Di Massimo Colaci il 29/11/2018
-
Alzaia
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'alzaia è la fune che serviva a tirare dalla riva di fiumi e canali chiatte e battelli controcorrente. E qui è la corda che trascina pensieri, frasi, spunti, accadimenti. "Alzaia" diventa così un prezioso quaderno di riflessioni, un esercizio per non perdere la memoria. Si procede per "voci" in ordine alfabetico come in un vocabolario. Voci come Agguati, Compiti, Confini, Emigranti, Esecuzioni, Indifferenza, Maternità, Nuvole, Operai, Ricordo, Rondine, Sazietà, Sono io.
-
-
profondo e pieno di spunti
- Di Cliente Amazon il 01/10/2020
-
Aceto, arcobaleno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il protagonista, un eremita dai capelli ormai bianchi, rianima una sera tre figure di amici di gioventù. Il primo è stato terrorista e poi muratore in Francia: rievoca il primo assassinio commesso dal complice-amico. Con intensa drammaticità parla della violenza. Il secondo ha scelto la strada della vita religiosa che lo porterà in Africa, dove uomini, animali e cose hanno "il sapore dell'aceto" e per questo del dolore. Il terzo è un vagabondo, sempre provvisorio, di passaggio in un'esistenza che non dà requie.
-
-
Noioso e lento
- Di Federico Bossi il 06/07/2020
-
In alto a sinistra
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le storie di questo libro stanno nel perimetro di quattro cantoni: un'età giovane e stretta, di preludio al fuoco; una città flegrea e meridionale; la materia di qualche libro sacro; gli anni di madrevita operaia di uno che nacque in borghesia. Il possedimento minimo per un passante, è stato immenso per chi si è fermato. Esso rinchiude per attrazione un me narrato più che un io narrante, qualche tu femminile scalzo e ben piantato in terra, un noi promessa di frantumi. I pronomi sono frutti che maturano in stagioni diverse.
-
Tre cavalli
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 3 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partito da ragazzo per amore in Argentina, si butta nella furiosa lotta clandestina contro la dittatura quando gli ammazzano la sposa. Scende in fondo all'America per salvarsi la vita e impara il rovescio geografico del mondo: quello toccato non è il fondo delle ultime terre, ma il culmine delle prime. Il sud è il cappello, non le scarpe, del mondo. Molti anni e molta fortuna dopo, una donna in Italia gli rinnova in corpo l'amore e l'Argentina insanguinata. Fa il giardiniere, capisce gli alberi e la solitudine.
-
-
ricordi che non cambiano
- Di Menni Alessandro il 19/02/2021
-
Sulla traccia di Nives
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli, Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nives Meroi è un'alpinista che ha cominciato una gara appassionante: in competizione con una spagnola, vorrebbe diventare la prima donna a conquistare tutti e quattordici gli Ottomila del mondo. Adesso è a quota dodici. Nives scala con suo marito e con un giovane fotografo, senza portatori d'alta quota, senza usare ossigeno. Il loro rapporto con la montagna è di assoluta purezza. Erri De Luca, anch'egli arrampicatore appassionato, è amico di Nives e la segue da tempo nelle sue imprese.
-
-
superiore alle aspettative
- Di Cliente Amazon il 06/12/2020
-
Tre volte all'alba
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci, Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Venga, le ho detto. Perché? Guardi fuori, è già l'alba. E allora? È ora che lei torni a casa a dormire. Cosa c'entra che ora è, sono mica una bambina. Non è questione di ore, è una questione di luce. Che cavolo dice? È la luce giusta per tornare a casa, è fatta apposta per quello. La luce? Non c'è luce migliore per sentirsi puliti. Andiamo". Si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l'unica, e la prima, e l'ultima.
-
-
Una deliziosa macchina narrativa
- Di Cristiano il 27/06/2020
Sintesi dell'editore
Un uomo, cinquant'anni dopo, torna coi pensieri su una spiaggia dove gli accadde il necessario e pure l'abbondante. Le sue mani di allora, capaci di nuoto e non di difesa, imparano lo stupore del verbo mantenere, che è tenere per mano.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di I pesci non chiudono gli occhi
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Storia
- STEFANIA VENERUSO
- 19/03/2018
Poesia
De Luca ovvero quando la poesia diventa letteratura. La lettura ha i toni giusti. Perfetto
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 29/05/2020
poetico
Pura e semplice poesia. Un uso delle parole magico, immagini, forme e desideri scivolano all'ascolto e ti consegnano alla fine nella quale non vorresti mai arrivare.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 02/05/2020
Noioso
Il bello stile di De Luca è qui affievolito. L'argomento poco interessante. Stile 7 Contenuto 4. Media 5,5
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Desiderato
- 19/04/2020
bello sotto ogni punto di vista
Si sente il sapore dell'autenticita' del racconto, che fotografa il passaggio più importante: il bambino diventa uomo. Straordinario il ritmo narrativo che rimane costante per tutto il libro, senza incertezze, con un lessico coerente e convincente. Davvero bello.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 14/11/2018
fluido come il mare
il libro è breve e si legge e si ascolta piacevolmente. descrive la vita tramite gli occhi di un bambino che diventa ragazzo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pastorec
- 01/03/2021
DE LUCA, POETA NARRATORE
Lirismo e realismo, combinati con il profumo della napoletanità. De Luca riesce sempre ad affascinarti con la sua affabulazione sapida ma umanissima.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alberto
- 03/02/2021
CAPOLAVORO
un capolavoro di audiolibro... uno tra i migliori ed emozionanti che io abbia mai ascoltato.
-
Generale
- Giovanna
- 11/01/2021
Pura poesia.
Primo libro di Erri De Luca, una rivelazione. Più poesia che prosa sarebbe da centellinare come un vino prezioso. Bravissimo anche l'attore che lo recita.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 16/10/2020
ASSAGGIO DI AMORE
mi E mOLTo piaciuto. ricco di itte immagini rese vive da un linguaggio asciutto ma che ti emergeva nel paesaggio con un realismo spontaneo sereno MAI sbavato il lettore era perfetto con i tempi e le pause giuste con una leggera calata napoletana che ai accordacaalle parole scritte e le FACEVA vivere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura
- 21/08/2020
veramente apprezzato
Il mio primo libro di Erri De Luca. Primo di una lunga serie. Apprezzabile la scrittura e la lettura. Bellissimo.