-
I nomi fanno il mondo
- Letto da: Gian Luca Favetto
- Durata: 1 ora e 15 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Racconti: La madre, Vino generoso
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le opere di Italo Svevo sono un tentativo di penetrare i più nascosti recessi della mente attraverso un'introspezione psicologica che si converte in pura narrazione. Il tipico personaggio delle opere di Svevo è un perdente, un uomo incapace di vivere eccetto che a livello mentale, a causa di una costante autoanalisi che paralizza il desiderio di agire e lo lascia del tutto cosciente della sua malattia e della sua sconfitta.
-
L'indicibile tenerezza
- In cammino con Simone Weil
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Francesco Cataldo
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vita esemplare e un pensiero folgorante. Eugenio Borgna ha trascorso molto della sua vita in dialogo con gli scritti di Simone Weil, che hanno saputo offrirgli infinite suggestioni per il suo cammino di medico e psichiatra, impegnato nell'ascolto e nella condivisione della sofferenza e della speranza.
-
La festa in giardino e altri racconti
- Di: Katherine Mansfield
- Letto da: Rita Savagnone
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La straordinaria precarietà della vita, capace di raggelare l'animo con attimi di improvvisa angoscia per poi scaldare il cuore con folate di inattesa felicità, raccontata con incredibile ironia e delicatezza attraverso gli occhi di tre giovani donne. Letto da Rita Savagnone, voce storica, fra le altre, di Whoopi Goldberg, Elizabeth Taylor e Greta Garbo.
-
La fine del mondo
- Guida per apocalittici perplessi
- Di: Telmo Pievani
- Letto da: Tomaso Thellung de Courtelary
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni cultura ha predetto inutilmente la sua fine, noi stessi siamo figli di catastrofi altrui. Estinzioni di massa e colossali ecatombi del passato hanno infatti più volte segnato un nuovo inizio per altre forme di vita. La "catastrofe", intesa come resa dei conti finale con la storia, ci affascina da sempre perché soddisfa bisogni psicologici e vincoli cognitivi, magnificamente rappresentati dall'immaginario classico della fine del mondo interpretata come catarsi risolutiva, punizione, vendetta.
-
-
Non semplice ma d'effetto
- Di MARTINA M. il 14/07/2020
-
Il cane
- Storie di cani e di gatti
- Di: Ivan Turgenev
- Letto da: Silvia Ajelli
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel bel mezzo di un'accesa discussione sull'esistenza del soprannaturale, Porfirji Kapotonic racconta del fantasma canino che tutte le notti, accucciato sotto il suo letto, con i suoi ululati gli impediva di dormire. Ma quel fantasma canino recava un messaggio che gli avrebbe cambiato la vita.
-
-
Divertente e triste al contempo
- Di Utente anonimo il 28/02/2021
-
Non sperate di liberarvi dei libri
- Di: Umberto Eco, Jean-Claude Carrière
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro sui libri, una conversazione divertita e divertente, un'appassionata passeggiata lungo duemila anni di storia del libro, attraverso una discussione contemporaneamente erudita e ironica, colta e personale, filosofica e aneddotica. Dalle ragioni per cui una certa epoca genera capolavori al modo in cui funzionano la memoria e la classificazione di una biblioteca, dall'elogio di certe forme di stupidità e leggerezza all'analisi della passione del collezionista.
-
-
Stupendo
- Di Salvatore il 09/02/2021
-
Racconti: La madre, Vino generoso
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le opere di Italo Svevo sono un tentativo di penetrare i più nascosti recessi della mente attraverso un'introspezione psicologica che si converte in pura narrazione. Il tipico personaggio delle opere di Svevo è un perdente, un uomo incapace di vivere eccetto che a livello mentale, a causa di una costante autoanalisi che paralizza il desiderio di agire e lo lascia del tutto cosciente della sua malattia e della sua sconfitta.
-
L'indicibile tenerezza
- In cammino con Simone Weil
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Francesco Cataldo
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vita esemplare e un pensiero folgorante. Eugenio Borgna ha trascorso molto della sua vita in dialogo con gli scritti di Simone Weil, che hanno saputo offrirgli infinite suggestioni per il suo cammino di medico e psichiatra, impegnato nell'ascolto e nella condivisione della sofferenza e della speranza.
-
La festa in giardino e altri racconti
- Di: Katherine Mansfield
- Letto da: Rita Savagnone
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La straordinaria precarietà della vita, capace di raggelare l'animo con attimi di improvvisa angoscia per poi scaldare il cuore con folate di inattesa felicità, raccontata con incredibile ironia e delicatezza attraverso gli occhi di tre giovani donne. Letto da Rita Savagnone, voce storica, fra le altre, di Whoopi Goldberg, Elizabeth Taylor e Greta Garbo.
-
La fine del mondo
- Guida per apocalittici perplessi
- Di: Telmo Pievani
- Letto da: Tomaso Thellung de Courtelary
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni cultura ha predetto inutilmente la sua fine, noi stessi siamo figli di catastrofi altrui. Estinzioni di massa e colossali ecatombi del passato hanno infatti più volte segnato un nuovo inizio per altre forme di vita. La "catastrofe", intesa come resa dei conti finale con la storia, ci affascina da sempre perché soddisfa bisogni psicologici e vincoli cognitivi, magnificamente rappresentati dall'immaginario classico della fine del mondo interpretata come catarsi risolutiva, punizione, vendetta.
-
-
Non semplice ma d'effetto
- Di MARTINA M. il 14/07/2020
-
Il cane
- Storie di cani e di gatti
- Di: Ivan Turgenev
- Letto da: Silvia Ajelli
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel bel mezzo di un'accesa discussione sull'esistenza del soprannaturale, Porfirji Kapotonic racconta del fantasma canino che tutte le notti, accucciato sotto il suo letto, con i suoi ululati gli impediva di dormire. Ma quel fantasma canino recava un messaggio che gli avrebbe cambiato la vita.
-
-
Divertente e triste al contempo
- Di Utente anonimo il 28/02/2021
-
Non sperate di liberarvi dei libri
- Di: Umberto Eco, Jean-Claude Carrière
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro sui libri, una conversazione divertita e divertente, un'appassionata passeggiata lungo duemila anni di storia del libro, attraverso una discussione contemporaneamente erudita e ironica, colta e personale, filosofica e aneddotica. Dalle ragioni per cui una certa epoca genera capolavori al modo in cui funzionano la memoria e la classificazione di una biblioteca, dall'elogio di certe forme di stupidità e leggerezza all'analisi della passione del collezionista.
-
-
Stupendo
- Di Salvatore il 09/02/2021
-
La grande poesia del mondo 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Si sente male
- Di Lorenzo il 16/01/2019
-
Vino e pane
- Di: Ignazio Silone
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 10 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vino e pane" racconta il ritorno di Pietro Spina, giovane intellettuale di estrazione borghese che aveva abbandonato i suoi luoghi per seguire un ideale rivoluzionario. Nelle vicende di questo personaggio tormentato fra paura e coraggio, braccato, costretto a vivere nascosto e travestito, riemergono i motivi cari alla letteratura di Silone: il dibattito sulla rivoluzione, la fede, la giustizia, l'indagine sulla società dei cafoni, sulle sue reazioni al fascismo, il richiamo della terra natale e della memoria...
-
-
Marsica nel cuore
- Di Utente anonimo il 25/09/2020
-
La scelta di Cioran (Amicus Plato 11)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
-
-
Entusiasmante viaggio nel MONDO di Cioran!
- Di JOker il 19/04/2018
-
Torna a casa, Lessico! La serie completa
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Torna a casa, Lessico!" Si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo.
-
-
Fantastico
- Di dookie il 09/04/2018
-
La bottega dell'antiquario
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo venne pubblicato nel 1840 su un settimanale , e come volume nel 1842. Si compone di una carrellata di personaggi e di descrizioni dettagliate dei luoghi attraversati dalla piccola Nell e da suo nonno, nella loro fuga da Londra. Il libro alterna momenti di caratterizzazione comica dei personaggi (vi si intravedono le radici di altri successivi umoristi di lingua inglese, come Jerome e Wodehouse) a passaggi drammatici, che, tuttavia, come in tutta l’opera di Dickens, non mancano di morale.
-
-
Pessima qualità di registrazione
- Di Pietro C. il 29/10/2018
-
Tomboletta e altri racconti
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nella Francia della seconda metà dell’Ottocento, durante la guerra Franco-Prussiana. Tre di questi sei racconti ce la descrivono come occasione di meschinità, piccole vigliaccherie, ma anche di impensati e imprevisti patriottismi; gli altri racconti, brevi lampi dolce amari, sempre ironici sono ambientati nelle campagne francesi ma anche nella sensuale e misteriosa Africa, vista con gli occhi dei colonizzatori francesi. Cornice musicale: Paul Dukas.
-
-
.
- Di Roberto B. il 01/09/2020
Sintesi dell'editore
"I nomi fanno il mondo" è un'opera concepita per l'ascolto in audiolibro. Piccoli romanzi in venti righe, o poco più. Prose che contengono intere storie, anche epiche, ed epoche. Una voce racconta e nomina il mondo attraverso una serie di ritratti ed esperienze, di volti e nomi. Così facendo, produce memoria. La vita è fatta di storie, non di atomi. Le storie raccolte in "I nomi fanno il mondo" sembrano, a volte, incidenti, a volte sorprese, a volte avventure. A volte sono dialoghi, a volte immaginazioni, a volte escogitazioni che derivano dalla stessa sostanza di cui sono fatti i sogni.
Narrano grandi imprese, gesta leggendarie, oppure descrivono vicende quotidiane di modesti impiegati dell'esistenza. Nessuna di queste persone e di queste storie è anonima. Tutte esistono vere e concrete in parole opere omissioni come fossero in carne e ossa. Uomini, donne e destini incarnati in un nome, che è già un volto.
Si chiamano Andrei Vado, Marta Straniero, Fabio Forestieri, Angelo Spaventa, Milton Fraser detto Nobody, Mehemet Selim, Learco Finisterra. Si chiamano Tobias Apokepon, Lajos Kozma, Niels Lagenstadt, Sherina Ajanìa, Giacomo Bambina, Ninì l'Amour. C'è chi prende il treno e chi gioca a tennis; una fa un regalo, uno riscopre il padre; chi s'innamora, chi pulisce sentieri, chi parte, chi ritorna. Viaggiano, sostano, s'incontrano, si scontrano. Nei racconti di "I nomi fanno il mondo" tutti portano un pezzo della loro vita, sia quelli che in queste pagine risultano scritti, sia coloro che ci vengono per leggere e ascoltare. Sono colti in uno scatto, in un istante. Sembrano una fotografia. Ma l'immagine si muove, così come si muovono le parole. Dentro, passa il tempo.
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di I nomi fanno il mondo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 09/09/2020
l'idea è singolare
un libro molto particolare Davvero scorrevole che richiede attenzione e che a tratti è geniale Ma purtroppo in alcune storie sembra un po' troppo fantasioso o inconcludente tutto sommato vale la pena leggerlo l'autore lo recita molto bene
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 11/07/2019
Come una collana di perle...
Ho conosciuto Gian Luca Favetto di recente a Vimercate alla libreria “Il Gabbiano”. Su Audible ho scoperto questo audiolibro ed è stato come scoprire una collana di perle. Geniali racconti surreali e stimolanti perché in ognuno ho ritrovato un pezzetto delle nostre paure, manie, modi di fare... grazie all’autore per il testo è la lettura che si ascolta con piacere!
1 person found this helpful