Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
I miti greci copertina

I miti greci

Di: Robert Graves
Letto da: Edoardo Siravo
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 16,95 €

Acquista ora a 16,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Prima della scienza, prima della religione, c'è il mito. Modo ingenuo - ci dicono -, modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l'origine delle cose e degli uomini, gli usi, i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia. Ma i miti, così dissezionati, ci vengono restituiti alla stregua di freddi reperti anatomici, buoni tuttalpiù per qualche museo.

Robert Graves è riuscito a rianimare questa materia ormai inerte, restituendocela con tutto il suo splendore, il suo sense of wonder e (anche) of humour. I miti greci, pur senza dover invidiare nulla ad altre raccolte analoghe condotte sulla scorta della filologia e dell'erudizione, ha un pregio fondamentale: i centosettantuno capitoli che lo compongono si snodano con la sveltezza e col brio di un racconto ben scritto, di una rievocazione partecipe e disincantata al tempo stesso, di un mondo incantato e incantevole. Nessuna retorica, nessun manierismo: le gesta degli dèi e degli eroi, che di per sé tendono all'epico, sono costantemente ricondotte alla nostra misura umana, immerse come sono nella quotidianità (sia pure dell'antica Grecia). Così Zeus, Era, Afrodite, Eracle compiono non solo prodigi e grandi imprese, ma sono afflitti da acciacchi, perseguitati dalla sfortuna, schiattano di rabbia, si concedono scappatelle e hanno le paturnie.

E tutto senza "smitizzare" i miti, ma - al contrario - con la preoccupazione di salvaguardarne, assieme alla sostanza, anche il sapore, con uno stile e un piglio che debbono più alla grande lezione del Ramo d'oro di Frazer che al forse necessario ma anche triste lavoro di scavo di un Freud, di uno Jung, di un Kerényi.

©1992 Longanesi (P)2020 Adriano Salani Editore

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di I miti greci

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    35
  • 4 stelle
    17
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    5
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    38
  • 4 stelle
    14
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    8
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    46
  • 4 stelle
    11
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di antonius
  • antonius
  • 26/04/2020

Non tutti sono come Pannofino. Purtroppo

L Interesse e la bellezza del libro viene vanificata da una lettura piatta e monotona

5 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 21/05/2020

Lettura scadente

Con tutto il rispetto...ma non si può leggere un libro così come se fosse un contratto dal notaio. Lettura priva di interpretazione, di trasporto e monocorde. Peccato...

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 04/06/2020

Il libro è bello ma chi legge non fa capire niente

I miti greci sono spiegati bene, ci sono tutte le loro storie. il problema è che chi legge legge troppo veloce senza sostare sui concetti il giusto tempo affinché che lo sente possa seguirlo. comebukobche sa così bene la materia e la domina talmente da non fare alcuna pausa (punti, virgole, punti e virgole) di quelle che servono per seguire bene i ragionamenti, le storie e gli intrecci. È un vero peccato!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Pesca
  • Pesca
  • 27/08/2020

I miti greci

Libro letto durante la mia adolescenza ed ora trovato con grande piacere in audiolibro. È stato bello re-immergersi nel vortice della mitologia e rispolverare affascinanti racconti. Per ascoltarlo meglio ho dovuto diminuire il tempo dell'ascolto perché il narratore, seppur sublime nella lettura dei libri di Terzani , in questo leggeva un po' troppo velocemente.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Nicole G.
  • Nicole G.
  • 30/06/2020

Voli pindarici incredibili

Non è una sorpresa che già i contemporanei criticavano le idee di Graves, perché ci sono certe associazioni di idee da lui descritte come "originali" non reggono alla comparazione dei dati esistenti.
È da ascoltare per capire come non fare ricerca storica e mitologica

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di francesco
  • francesco
  • 06/05/2020

Lettura soporifero!

Avevo letto e apprezzato anni fa il libro di Graves. In un momento di difficoltà visiva ho pensato di riassaporarlo ascoltandolo: grande delusione! Una lettura piatta, monocorde, noiosissima!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 09/07/2022

Rarità

Una rarità trovare questo libro cartaceo, ancora di più aver scoperto la versione Audible. Se ci fossero più opere classiche come questa la piattaforma sarebbe perfetta.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 22/01/2022

Che peccato!

Un testo straordinario rovinato e mortificato da una lettura senza anima, il navigatore della mia auto ha più pathos

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elena Costantini
  • Elena Costantini
  • 31/03/2021

LA FILOLOGIA NON PESANTE

Un libro sui miti da esperti del settore, denso, filologico e complesso, ma di scorrevole comprensione. Tanti i dettagli, i riferimenti, i richiami ma ottimo per chi non vuole un testo semplificato per raccontare delle storie, bensì per comprendere lo studio dei miti e le loro ripercussioni socio-culturali in tutte le culture del mondo. Ben scritto e ben letto.

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Claudio Ferroni
  • Claudio Ferroni
  • 03/02/2021

Pessimo stile di lettura

Se l'avesse letto la Cortellesi sarebbe stato eccezionale; invece Edoardo Siravo fa veramente pena. Se siete interessati all'argomento e volete odiarlo allora proseguite nell'ascolto .... se invece volete rimanere innamorati dei miti greci evitate di ascoltare la versione letta da questo Edoardo Siravo