-
I miti greci
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 33 ore e 19 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 16,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Miti Greci
- Dei, Titani, Eroi e Mostri dall'Antica Grecia. Storie Affascinanti e Leggendari Racconti della Mitologia Greca
- Di: Fondazione Arte & Storia
- Letto da: Emanueli Kanani
- Durata: 2 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni mito presente nel libro è supportato da materiale aggiuntivo e ricco di illustrazioni di alta qualità riguardanti la storia e la cultura degli antichi greci per aiutare i nostri lettori, grandi e piccini, a comprendere il contesto culturale dell'epoca. Il libro include anche un albero genealogico per chiarire le relazioni tra i diversi personaggi. Prima della scienza e ancora prima delle religioni, c'erano i miti e le leggende, tramandati oralmente da antiche generazioni. Oggi li vediamo come finzione, ma in passato i miti erano un modo per spiegare i fenomeni naturali.
-
-
Da non perdere
- Di ermanno il 12/01/2021
-
Mitologia Greca
- I Miti Greci dall'Origine del Cosmo e La Comparsa dell'Uomo agli Dei ed Eroi più Affascinanti
- Di: Flavio Montanari
- Letto da: Davide Fiore
- Durata: 2 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché Era, la dea del matrimonio, vuole uccidere un innocente bambino di nome Eracle? Perché un potentissimo tiranno è terrorizzato all'arrivo nella polis di un giovane con un sandalo solo? E chi è quel vecchio uomo imprigionato nella torre che sta raccogliendo le piume degli uccelli?
-
-
Tutto bello, ma date un titolo ai capitoli
- Di Sara S. il 28/10/2021
-
L'impero ottomano
- Di: Surayia Faroqhi, Lea Nocera - traduttore
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 7 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sorto nel XV secolo sulle rovine dello stato selgiuchide e di Bisanzio, l'impero ottomano si estende rapidamente sino alle frontiere dell'Austria-Ungheria, in Medio Oriente e nell'Africa settentrionale. Questo volume ne ripercorre la storia politica dalle origini all'apogeo, e poi fino alla sua disgregazione, cominciata già nel XVII secolo e consumatasi nel corso dell'Ottocento, con il risveglio dei nazionalismi balcanici e sotto la spinta imperialista delle nuove potenze industriali.
-
-
straniante
- Di Claudia S il 13/02/2023
-
L'incredibile storia di Roma antica
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 23 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma è la somma di tante storie epiche e memorabili, gesti disperati, eroici, spregiudicati, di protagonisti disposti a tutto pur di affermare la propria ambizione, ma anche il dominio sul mondo di una città capace di superare le più atroci disfatte e le difficoltà più estreme. Gli episodi accertati storicamente non sono meno straordinari di quelli prodotti dal mito, i protagonisti non meno passionali degli dei che veneravano. Dalla cacciata dei re all'aggressione di Pirro, dalle Guerre puniche a quelle civili, da Cesare ad Augusto.
-
-
INTERESSANTE
- Di Utente anonimo il 16/05/2023
-
Io, Claudio
- Di: Robert Graves
- Letto da: Aldo Stella
- Durata: 21 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginaria autobiografia del grande imperatore, Io, Claudio rievoca i fasti, i costumi e la potenza della Roma imperiale, ma anche gli episodi grotteschi e le tragiche avventure di colui che, tra i dodici Cesari, ebbe la vita più movimentata. Primo "generalissimo" dell'impero, seguiremo Claudio nell'instaurazione della dominazione permanente della Britannia, nei palazzi dei deserti libici, per le strade di Roma, negli accampamenti dei Balcani, addirittura ad Antiochia in una casa infestata dagli spiriti.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/09/2021
-
Miti e leggende dell'antica Grecia
- da"Il libro delle meraviglie" e "I racconti di Tanglewood"
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hawthorne scrisse due libri, Il libro dele meraviglie e il mondo delle meraviglie, indirizzati a ragazzi in età scolare, in cui raccontava con linguaggio semplice e moderno i miti greci più famosi.
-
-
Finalmente
- Di Grifoni Luca il 04/04/2018
-
Miti Greci
- Dei, Titani, Eroi e Mostri dall'Antica Grecia. Storie Affascinanti e Leggendari Racconti della Mitologia Greca
- Di: Fondazione Arte & Storia
- Letto da: Emanueli Kanani
- Durata: 2 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni mito presente nel libro è supportato da materiale aggiuntivo e ricco di illustrazioni di alta qualità riguardanti la storia e la cultura degli antichi greci per aiutare i nostri lettori, grandi e piccini, a comprendere il contesto culturale dell'epoca. Il libro include anche un albero genealogico per chiarire le relazioni tra i diversi personaggi. Prima della scienza e ancora prima delle religioni, c'erano i miti e le leggende, tramandati oralmente da antiche generazioni. Oggi li vediamo come finzione, ma in passato i miti erano un modo per spiegare i fenomeni naturali.
-
-
Da non perdere
- Di ermanno il 12/01/2021
-
Mitologia Greca
- I Miti Greci dall'Origine del Cosmo e La Comparsa dell'Uomo agli Dei ed Eroi più Affascinanti
- Di: Flavio Montanari
- Letto da: Davide Fiore
- Durata: 2 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché Era, la dea del matrimonio, vuole uccidere un innocente bambino di nome Eracle? Perché un potentissimo tiranno è terrorizzato all'arrivo nella polis di un giovane con un sandalo solo? E chi è quel vecchio uomo imprigionato nella torre che sta raccogliendo le piume degli uccelli?
-
-
Tutto bello, ma date un titolo ai capitoli
- Di Sara S. il 28/10/2021
-
L'impero ottomano
- Di: Surayia Faroqhi, Lea Nocera - traduttore
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 7 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sorto nel XV secolo sulle rovine dello stato selgiuchide e di Bisanzio, l'impero ottomano si estende rapidamente sino alle frontiere dell'Austria-Ungheria, in Medio Oriente e nell'Africa settentrionale. Questo volume ne ripercorre la storia politica dalle origini all'apogeo, e poi fino alla sua disgregazione, cominciata già nel XVII secolo e consumatasi nel corso dell'Ottocento, con il risveglio dei nazionalismi balcanici e sotto la spinta imperialista delle nuove potenze industriali.
-
-
straniante
- Di Claudia S il 13/02/2023
-
L'incredibile storia di Roma antica
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 23 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma è la somma di tante storie epiche e memorabili, gesti disperati, eroici, spregiudicati, di protagonisti disposti a tutto pur di affermare la propria ambizione, ma anche il dominio sul mondo di una città capace di superare le più atroci disfatte e le difficoltà più estreme. Gli episodi accertati storicamente non sono meno straordinari di quelli prodotti dal mito, i protagonisti non meno passionali degli dei che veneravano. Dalla cacciata dei re all'aggressione di Pirro, dalle Guerre puniche a quelle civili, da Cesare ad Augusto.
-
-
INTERESSANTE
- Di Utente anonimo il 16/05/2023
-
Io, Claudio
- Di: Robert Graves
- Letto da: Aldo Stella
- Durata: 21 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginaria autobiografia del grande imperatore, Io, Claudio rievoca i fasti, i costumi e la potenza della Roma imperiale, ma anche gli episodi grotteschi e le tragiche avventure di colui che, tra i dodici Cesari, ebbe la vita più movimentata. Primo "generalissimo" dell'impero, seguiremo Claudio nell'instaurazione della dominazione permanente della Britannia, nei palazzi dei deserti libici, per le strade di Roma, negli accampamenti dei Balcani, addirittura ad Antiochia in una casa infestata dagli spiriti.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/09/2021
-
Miti e leggende dell'antica Grecia
- da"Il libro delle meraviglie" e "I racconti di Tanglewood"
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hawthorne scrisse due libri, Il libro dele meraviglie e il mondo delle meraviglie, indirizzati a ragazzi in età scolare, in cui raccontava con linguaggio semplice e moderno i miti greci più famosi.
-
-
Finalmente
- Di Grifoni Luca il 04/04/2018
-
Storia dei Greci
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Forse esiste una "retorica della Grecia", come ne esiste una di Roma, che altera un po' le proporzioni del suo contributo. Ma nessuno può negare ch'esso sia stato immenso e che soprattutto siano stati vari, vivaci e affascinanti i suoi protagonisti Indro Montanelli. I greci di Montanelli sono nostri contemporanei. Molte le affinità e i confronti anche paradossali: Omero era il "poeta della Confindustria", Platone un totalitario che "se vivesse oggi, riceverebbe il premio Stalin".
-
-
Tanta informazione interessante!
- Di Sashy il 14/12/2022
-
Il Settecento
- Storia d'Italia e d'Europa 47-54
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 10 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella storia della civiltà europea il Settecento rappresenta una tappa fondamentale; è un'età di profondo e generale rinnovamento in tutti i campi: politico, sociale e culturale. La prima metà del secolo è segnata da tre guerre di successione: la guerra di successione spagnola (1704-12), la guerra di successione polacca (1733-35), la guerra di successione austriaca (1740-48).
-
-
a list of dates very scholastic boring
- Di M.Caria il 22/01/2021
-
La guerra dei Trent'anni
- Di: Georg Schmidt, Forino B. - traduttore
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1618 al 1648 gli Stati dell'Europa centrale furono lacerati da una serie pressoché ininterrotta di violenti conflitti politici e religiosi. Innescata dall'antagonismo che contrapponeva i principi protestanti all'autorità imperiale cattolica, la guerra dei Trent'anni assunse dimensioni paneuropee anche a causa dell'intervento di altre potenze (Svezia, Francia, Spagna). Questo libro ricostruisce le cause, lo svolgimento, le conseguenze della grande crisi seicentesca, dalla Defenestrazione di Praga alla Pace di Westfalia.
-
-
Narrazione esaustiva della Guerra dei Trent’anni
- Di Alex il 26/04/2023
-
Pascoliana Classic
- Il meglio di Giovanni Pascoli [The Best of Giovanni Pascoli]
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Maria Giovanna Maioli, Renzo Morselli
- Durata: 51 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da "La mia sera" a "Il gelsomino notturno", da "Romagna" a "La cavalla storna", 20 scene dall'universo poetico di Giovanni Pascoli. Suoni e colori della natura indagati con sguardo scientifico eppure vibrante, piccoli mondi nascosti filtrati attraverso il velo del ricordo, per un viaggio nella memoria che è insieme il canto nostalgico di una terra.
-
-
Scelta accettabile, lettura pessima
- Di G. il 18/01/2022
-
Le metamorfosi
- Di: Ovidio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 16 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Metamorfosi di Ovidio, insieme all'Iliade, l'Odissea e l'Eneide, è il libro più famoso ed importante che ci sia arrivato dall'antichità. Diviso in 15 libri, contiene circa 250 miti che hanno in comune il tema della trasformazione. Molti dei protagonisti di questi miti sono alla base della nostra cultura. Solo per fare qualche esempio: Eco, Narciso, Europa, Medea, Arianna, Pigmalione, Prometeo, Pan, Ermafrodito, Dedalo ed Icaro, Venere ed Adone.
-
-
bello anche se un po' pesante
- Di maurizio il 10/05/2019
-
Le province dell'impero
- Storia d'Italia 7
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Le province dell'impero romano approfondisce uno degli aspetti fondamentali dell'età imperiale: la crescita e la riforma delle province...
-
Storia di Roma 1
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un classico dei trattati di storia,che espone la storia romana dalle origini al governo di Cesare. Le vicende politiche, particolarmente della tarda repubblica, sono attentamente confrontate con gli sviluppi politici del XIX secolo. Grazie a quest'opera Theodor Mommsen fu insignito del Nobel per la letteratura nel 1902. Questo, il primo di sei volumi, tratta dalla preistoria alla fine della monarchia.
-
-
Un’opera d’arte, più che un saggio.
- Di Stefano Mongilardi il 22/01/2018
-
L'Italia dei barbari
- Di: Claudio Azzara
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro, Claudio Azzara offre un'immagine sintetica dei secoli 'barbarici' dell'Italia, ossia di quel periodo che va dalla crisi dell'impero romano nel corso del quinto secolo all'assoggettamento dei longobardi da parte dei franchi di Carlo Magno alla fine dell'ottavo. È il periodo dei regni barbarici: degli ostrogoti di Teodorico prima, e dalla fine del sesto secolo dei longobardi.
-
-
Interessante
- Di lucilla Pisani il 10/04/2023
-
Finzioni
- Di: Jorge Luis Borges
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattordici racconti che è costruiscono un labirinto stratificato, dove la realtà non è mai reale e tutto è il contrario di tutto. Il doppio, l'illusione, il sogno, gli scherzi dello spazio e del tempo sono alcuni degli elementi che ci guidano in un mondo fantastico che rivela la maestria di un genio dal quale è solo possibile lasciarsi rapire.
-
-
Va bene ma…
- Di Ysingrinus il 20/02/2023
-
Il Seicento
- Storia d'Italia e d'Europa 39-46
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Seicento è definito dagli storici "il Secolo di ferro", perché secolo delle grandi guerre fra le Corone (come la sanguinosa e lunga Guerra dei Trent'anni), dei contrasti sociali, delle rivolte contadine e delle rivoluzioni (come quella di Cromwell), delle carestie, delle pestilenze, ma anche delle colonizzazioni delle Americhe da parte delle potenze marittime europee (Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo). È dunque un secolo caratterizzato da aspri conflitti (si pensi alla continuazione delle guerre di religione fra cattolici e protestanti) e numerose trasformazioni.
-
-
ottimo ascolto
- Di Marcojimbo il 29/03/2021
-
Gli antichi ci riguardano
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si levano voci che chiedono di emarginare gli antichi, per esempio a scuola. Sarebbe una amputazione sciocca. Lo studio degli antichi costituisce invece una potente risorsa per comprendere quel che ci accade intorno: il rapporto libertà-dipendenza, la lotta per la cittadinanza, la competenza come requisito della politica. Problemi oggi cruciali che già percorrevano le società antiche. Esse seppero affrontarli, talvolta scegliendo risposte non consolatorie.
-
-
Alto, prolisso
- Di Uccello Fantasma il 04/04/2022
-
Il mondo di Atene
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 17 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da oltre duemila anni, Atene rappresenta molto più che una città nell'immaginario occidentale. Il secolo compreso tra le riforme di distene (508) e la morte di Socrate (399) è diventato modello universale, insieme politico e culturale. Politico perché si ritiene che ad Atene sia stata inventata la democrazia, cioè il regime istituzionale e di governo oggi più diffuso nel mondo. Culturale perché ad Atene fiorirono filosofia, storia, teatro, letteratura, arte e architettura che ancora oggi consideriamo riferimenti obbligati.
-
-
Alle origini del mito della democrazia
- Di Lorenzo Barbone il 04/04/2023
Sintesi dell'editore
Prima della scienza, prima della religione, c'è il mito. Modo ingenuo - ci dicono -, modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l'origine delle cose e degli uomini, gli usi, i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia. Ma i miti, così dissezionati, ci vengono restituiti alla stregua di freddi reperti anatomici, buoni tuttalpiù per qualche museo.
Robert Graves è riuscito a rianimare questa materia ormai inerte, restituendocela con tutto il suo splendore, il suo sense of wonder e (anche) of humour. I miti greci, pur senza dover invidiare nulla ad altre raccolte analoghe condotte sulla scorta della filologia e dell'erudizione, ha un pregio fondamentale: i centosettantuno capitoli che lo compongono si snodano con la sveltezza e col brio di un racconto ben scritto, di una rievocazione partecipe e disincantata al tempo stesso, di un mondo incantato e incantevole. Nessuna retorica, nessun manierismo: le gesta degli dèi e degli eroi, che di per sé tendono all'epico, sono costantemente ricondotte alla nostra misura umana, immerse come sono nella quotidianità (sia pure dell'antica Grecia). Così Zeus, Era, Afrodite, Eracle compiono non solo prodigi e grandi imprese, ma sono afflitti da acciacchi, perseguitati dalla sfortuna, schiattano di rabbia, si concedono scappatelle e hanno le paturnie.
E tutto senza "smitizzare" i miti, ma - al contrario - con la preoccupazione di salvaguardarne, assieme alla sostanza, anche il sapore, con uno stile e un piglio che debbono più alla grande lezione del Ramo d'oro di Frazer che al forse necessario ma anche triste lavoro di scavo di un Freud, di uno Jung, di un Kerényi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I miti greci
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- antonius
- 26/04/2020
Non tutti sono come Pannofino. Purtroppo
L Interesse e la bellezza del libro viene vanificata da una lettura piatta e monotona
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 21/05/2020
Lettura scadente
Con tutto il rispetto...ma non si può leggere un libro così come se fosse un contratto dal notaio. Lettura priva di interpretazione, di trasporto e monocorde. Peccato...
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 04/06/2020
Il libro è bello ma chi legge non fa capire niente
I miti greci sono spiegati bene, ci sono tutte le loro storie. il problema è che chi legge legge troppo veloce senza sostare sui concetti il giusto tempo affinché che lo sente possa seguirlo. comebukobche sa così bene la materia e la domina talmente da non fare alcuna pausa (punti, virgole, punti e virgole) di quelle che servono per seguire bene i ragionamenti, le storie e gli intrecci. È un vero peccato!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pesca
- 27/08/2020
I miti greci
Libro letto durante la mia adolescenza ed ora trovato con grande piacere in audiolibro. È stato bello re-immergersi nel vortice della mitologia e rispolverare affascinanti racconti. Per ascoltarlo meglio ho dovuto diminuire il tempo dell'ascolto perché il narratore, seppur sublime nella lettura dei libri di Terzani , in questo leggeva un po' troppo velocemente.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nicole G.
- 30/06/2020
Voli pindarici incredibili
Non è una sorpresa che già i contemporanei criticavano le idee di Graves, perché ci sono certe associazioni di idee da lui descritte come "originali" non reggono alla comparazione dei dati esistenti.
È da ascoltare per capire come non fare ricerca storica e mitologica
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Storia

- francesco
- 06/05/2020
Lettura soporifero!
Avevo letto e apprezzato anni fa il libro di Graves. In un momento di difficoltà visiva ho pensato di riassaporarlo ascoltandolo: grande delusione! Una lettura piatta, monocorde, noiosissima!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 09/07/2022
Rarità
Una rarità trovare questo libro cartaceo, ancora di più aver scoperto la versione Audible. Se ci fossero più opere classiche come questa la piattaforma sarebbe perfetta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 22/01/2022
Che peccato!
Un testo straordinario rovinato e mortificato da una lettura senza anima, il navigatore della mia auto ha più pathos
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elena Costantini
- 31/03/2021
LA FILOLOGIA NON PESANTE
Un libro sui miti da esperti del settore, denso, filologico e complesso, ma di scorrevole comprensione. Tanti i dettagli, i riferimenti, i richiami ma ottimo per chi non vuole un testo semplificato per raccontare delle storie, bensì per comprendere lo studio dei miti e le loro ripercussioni socio-culturali in tutte le culture del mondo. Ben scritto e ben letto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Claudio Ferroni
- 03/02/2021
Pessimo stile di lettura
Se l'avesse letto la Cortellesi sarebbe stato eccezionale; invece Edoardo Siravo fa veramente pena. Se siete interessati all'argomento e volete odiarlo allora proseguite nell'ascolto .... se invece volete rimanere innamorati dei miti greci evitate di ascoltare la versione letta da questo Edoardo Siravo