-
I "falsos positivos" (Altramerica 5)
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 12 min
- Categorie: Biografie e memorie, Crimini reali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il passaporto della fortuna (Altramerica 4)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
Il militare deportato (Altramerica 3)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/09/2019
-
Il "re" dei murales (Altramerica 6)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
Generazione Narcos (Altramerica 2)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
La galera venezuelana (Altramerica 1)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
-
Grande
- Di Giuseppe Femia il 06/08/2019
-
Che fine ha fatto il nonno? (Altramerica 7)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
Il passaporto della fortuna (Altramerica 4)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
Il militare deportato (Altramerica 3)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/09/2019
-
Il "re" dei murales (Altramerica 6)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
Generazione Narcos (Altramerica 2)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
La galera venezuelana (Altramerica 1)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
-
Grande
- Di Giuseppe Femia il 06/08/2019
-
Che fine ha fatto il nonno? (Altramerica 7)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
Sognando la Seleçao (Altramerica 8)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
Magica Macondo (Altramerica 9)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
Ombre messicane (Altramerica 10)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
Addio Morsi (Guerra & Pace 72)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza, Francesca Paci
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2019
-
Colombia, dimenticare Escobar
- I reportage di Repubblica
- Di: Federico Varese
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/09/2019
-
Una Moschea a Torino (Gran Torino 2)
- Di: Davide Martello
- Letto da: Davide Martello
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dai segreti di Porta Palazzo alle sfide dell'integrazione: Torino è da sempre un'avanguardia e un laboratorio dell'Italia che cambia. Ogni settimana Davide Martello aprirà una porta delle mille stanze torinesi, illuminando angoli fuori fuoco e facendo parlare i protagonisti di una città che ha la grandezza iscritta nel suo Dna.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/03/2020
-
Prima fermata: Porta Palazzo (Gran Torino 1)
- Di: Davide Martello
- Letto da: Davide Martello
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dai segreti di Porta Palazzo alle sfide dell'integrazione: Torino è da sempre un'avanguardia e un laboratorio dell'Italia che cambia. Ogni settimana Davide Martello aprirà una porta delle mille stanze torinesi, illuminando angoli fuori fuoco e facendo parlare i protagonisti di una città che ha la grandezza iscritta nel suo Dna.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/03/2020
-
Moscopoli, Lega e fondi russi
- Rep Digest 91
- Di: Matteo Pucciarelli, Sebastiano Messina, Carlo Bonini, e altri
- Letto da: Luca Breda, Daria Esposito, Carlo Bonini, e altri
- Durata: 35 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moscopoli, Lega e fondi russi: Denaro russo alla Lega di Salvini, Savoini "Non riconosco le mie parole, è una trappola contro il vicepremier", di Matteo Pucciarelli; L'amico Putin e il suo profeta, di Sebastiano Messina; Così il faccendiere arruolato dai russi inguaia Salvini, di Carlo Bonini; Il mondo occulto della Lega, di Ezio Mauro; Casellati: "Io faziosa? Un'accusa che non accetto", di Lavinia Rivara.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/08/2019
-
La Brexit di Boris Johnson (Guerra & Pace 78)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2019
-
Good morning Hong Kong (Voce del verbo migrare 11)
- Di: Francesca Paci
- Letto da: Francesca Paci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Migrare significa volare via e scegliere, come fanno gli uccelli, un posto migliore, o che pensiamo tale. Francesca Paci, in ogni puntata, racconterà una storia di spostamento, di cambiamento di posizione, la storia di chi sceglie un altro luogo fisico, ma anche mentale. Buon viaggio.
-
La rivolta di Hong Kong (Guerra & Pace 80)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni, Francesca Paci
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2019
-
Crisi d'agosto
- Rep digest 98
- Di: Ezio Mauro, Annalisa Cuzzocrea, Eugenio Scalfari, e altri
- Letto da: Luca Ghillino, Stefano Starna, Luca Ghilliono, e altri
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Crisi d'agosto: M5S, prigionieri di se stessi, di Ezio Mauro; Il pressing di Di Maio sui dissidenti: "Un nuovo governo sarebbe peggio", di Annalisa Cuzzocrea; I dittatori che rendono servo il popolo, di Eugenio Scalfari; Governo, Salvini prepara il voto anticipato. E lancia la campagna d'agosto nel Sud, di Carmelo Lopapa; La ferocia e la viltà, di Massimo Giannini; Salvini: dalla Diciotti ai giornalisti, identikit di un ministro che scappa e non risponde, di Sebastiano Messina.
-
-
articoli vecchi
- Di Nicola T il 17/08/2019
Sintesi dell'editore
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
Tra il 2002 e il 2008 migliaia di giovani sono stati rapiti alla periferie povere di Bogotà, portati nelle aree del conflitto, ammazzati e poi travestiti da guerriglieri delle Farc. Era il piano del governo per dimostrare che stava vincendo la guerra. Una delle mamme dei cosiddetti "falsos positivos" racconta la sua lotta per conoscere la verità: "Il mio Oscar è stato ucciso da chi doveva proteggerlo. È una vittima del terrorismo di Stato".
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Cosa pensano gli ascoltatori di I "falsos positivos" (Altramerica 5)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
- Utente anonimo
- 26/11/2019
la verità detta in italiano!
Mi ha fatto piangere, anch'io sono colombiana e per quello capisco questo dolore della violenza del mio paese e l'illusione che nel mondo intero sappiano la verità, che noi stessi come popolo qualche giorno sapremo la verità di tanta sangue, è l'unica possibilità che resta a queste anime per andare in pace. Pace è l'unico che chiediamo noi vivi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 04/09/2019
Analisi interessante
Interessante e precisa analisi giornalistica di fatti e personaggi contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole