-
I Nuovi Santi (Lessico Papale 39)
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 17 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Cristianesimo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
San Paolo VI (Lessico Papale 40)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Udito
- 5 Sensi - Relax ASMR
- Di: Fairy Asmr
- Letto da: Fairy Asmr
- Durata: 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo sommersi da stimoli uditivi. La quotidianità prova a catturare la nostra attenzione aumentando il loro volume. Questa puntata sarà un allenamento per il tuo senso dell'udito: ascolterai un celebre componimento poetico letto con la voce sussurrata; talvolta le parole saranno incomprensibili e si fonderanno coi suoni. Non preoccuparti di capire: lasciati solo guidare. "5 Sensi - Relax ASMR" è un progetto Audible a cura di Fairy Asmr che prende forma attorno alla voce e al suono, impiegati come strumenti per addormentarsi o rilassarsi.
-
-
Bello
- Di Giulia Dells il 15/04/2019
-
Il silenzio buono (Lessico Papale 41)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Il tempo delle donne (Lessico Papale 59)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/08/2019
-
L'accordo con la Cina / 2 (Lessico Papale 38)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
L'accordo con la Cina (Lessico Papale 37)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
San Paolo VI (Lessico Papale 40)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Udito
- 5 Sensi - Relax ASMR
- Di: Fairy Asmr
- Letto da: Fairy Asmr
- Durata: 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo sommersi da stimoli uditivi. La quotidianità prova a catturare la nostra attenzione aumentando il loro volume. Questa puntata sarà un allenamento per il tuo senso dell'udito: ascolterai un celebre componimento poetico letto con la voce sussurrata; talvolta le parole saranno incomprensibili e si fonderanno coi suoni. Non preoccuparti di capire: lasciati solo guidare. "5 Sensi - Relax ASMR" è un progetto Audible a cura di Fairy Asmr che prende forma attorno alla voce e al suono, impiegati come strumenti per addormentarsi o rilassarsi.
-
-
Bello
- Di Giulia Dells il 15/04/2019
-
Il silenzio buono (Lessico Papale 41)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Il tempo delle donne (Lessico Papale 59)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/08/2019
-
L'accordo con la Cina / 2 (Lessico Papale 38)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
L'accordo con la Cina (Lessico Papale 37)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
La Chiesa e i governi (Lessico Papale 29)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
L'indifferenza uccide (Lessico Papale 31)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Il dialogo con l'Islam (Lessico Papale 54)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/08/2019
-
Lo Scandalo / 2 (Lessico Papale 34)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Scienze della Pace (Lessico Papale 43)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/07/2019
-
Diplomazia (Lessico Papale 50)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
Lo Scandalo / 3 (Lessico Papale 35)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
L'amico Orban (Pol-Pop 34)
- Di: Jacopo Iacoboni
- Letto da: Jacopo Iacoboni
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
"Donne, Chiesa, Mondo" (Lessico Papale 65)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
La famiglia e i giovani (Lessico Papale 60)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/08/2019
-
Chi è il Vescovo (Lessico Papale 49)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
La Chiesa è la Luna (Lessico Papale 21)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/07/2019
Sintesi dell'editore
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
Il 14 ottobre scorso il Papa ha canonizzato sette nuovi Santi. Storicamente la Chiesa cattolica conosce due gradi della Santità: la beatificazione e la santificazione (o canonizzazione). Se il beato è considerato da venerare a livello locale, il santo porta con sé valori universali. Andrea Tornielli spiega e illustra il significato profondo di questa proclamazione.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.