-
I Millennials
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le nuove famiglie
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le famiglie stanno cambiando. Ormai non esiste soltanto la famiglia tradizionale, formata da padre e madre sposati e i loro figli, un modello che ha dominato decenni la società e il suo immaginario. Le tipologie di famiglie si diversificano sempre di più ed è necessario prenderne atto e adeguare gli istituti giuridici e ogni altro aspetto che riguarda la famiglia, per accogliere e tutelare al meglio queste nuove realtà.
-
-
Perché pause musicali di minuti?
- Di Claudio P. il 13/09/2018
-
L'uomo su Marte?
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Portare l'uomo sul Pianeta Rosso è uno dei sogni accarezzati più a lungo dalla nostra civiltà. Il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy inizialmente voleva che gli astronauti visitassero Marte e non la Luna, mentre fu il presidente Obama a lanciare alla NASA la sfida di portare gli astronauti su Marte entro gli anni 2030.
-
-
semplice
- Di simone il 17/03/2021
-
Il riscaldamento globale
- Audionews
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni sentiamo parlare spesso di "riscaldamento globale". Si discute innanzitutto sulla esistenza stessa del fenomeno, su quali siano le sue cause, quali le conseguenze per il pianeta e quali le misure per contrastare il problema. Qui cercheremo di chiarire alcuni aspetti fondamentali legati al riscaldamento globale, partendo proprio dalla sua definizione e dagli argomenti di coloro che affermano o negano la realtà del fenomeno.
-
Emergenza rifiuti
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Più volte, negli ultimi decenni, l'Italia è diventata protagonista in negativo delle prime pagine dei giornali, nazionali e internazionali, a causa della cosiddetta "emergenza rifiuti". Le città d'arte del Belpaese sommerse dai rifiuti sono un'immagine che purtroppo ricorre periodicamente, suscitando l'interesse momentaneo della classe politica di turno per poi ritornare nell'oblio senza che sia stata trovata una soluzione definitiva.
-
-
Ascoltare e riflettere
- Di Daniele il 28/05/2018
-
I nuovi magnati
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crescita economica forte che ha caratterizzato alcune regioni del mondo negli ultimi decenni ha portato con sé nuovi protagonisti del mondo degli affari e fortune favolose. I nuovi ricchi sono sempre più spesso protagonisti delle prime pagine dei giornali, delle riviste patinate e di quelle scandalistiche grazie alle loro eccentricità e alla loro voglia di farsi riconoscere dal resto del mondo come i nuovi magnati.
-
Tecnologia wearable
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine "wearable technology" (tecnologia indossabile) ci riferiamo a una categoria di dispositivi elettronici che possono essere indossati dalle persone e fornire dati relativi alla salute, all'attività fisica o in ogni caso compiere azioni che contribuiscono al benessere della persona. Altre tipologie di gadget tecnologici indossabili hanno dei sensori che consentono di fare foto e di comunicare con altri dispositivi mobili.
-
-
Argomento affascinante e interessante
- Di Daniele il 28/05/2018
-
Le nuove famiglie
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le famiglie stanno cambiando. Ormai non esiste soltanto la famiglia tradizionale, formata da padre e madre sposati e i loro figli, un modello che ha dominato decenni la società e il suo immaginario. Le tipologie di famiglie si diversificano sempre di più ed è necessario prenderne atto e adeguare gli istituti giuridici e ogni altro aspetto che riguarda la famiglia, per accogliere e tutelare al meglio queste nuove realtà.
-
-
Perché pause musicali di minuti?
- Di Claudio P. il 13/09/2018
-
L'uomo su Marte?
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Portare l'uomo sul Pianeta Rosso è uno dei sogni accarezzati più a lungo dalla nostra civiltà. Il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy inizialmente voleva che gli astronauti visitassero Marte e non la Luna, mentre fu il presidente Obama a lanciare alla NASA la sfida di portare gli astronauti su Marte entro gli anni 2030.
-
-
semplice
- Di simone il 17/03/2021
-
Il riscaldamento globale
- Audionews
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni sentiamo parlare spesso di "riscaldamento globale". Si discute innanzitutto sulla esistenza stessa del fenomeno, su quali siano le sue cause, quali le conseguenze per il pianeta e quali le misure per contrastare il problema. Qui cercheremo di chiarire alcuni aspetti fondamentali legati al riscaldamento globale, partendo proprio dalla sua definizione e dagli argomenti di coloro che affermano o negano la realtà del fenomeno.
-
Emergenza rifiuti
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Più volte, negli ultimi decenni, l'Italia è diventata protagonista in negativo delle prime pagine dei giornali, nazionali e internazionali, a causa della cosiddetta "emergenza rifiuti". Le città d'arte del Belpaese sommerse dai rifiuti sono un'immagine che purtroppo ricorre periodicamente, suscitando l'interesse momentaneo della classe politica di turno per poi ritornare nell'oblio senza che sia stata trovata una soluzione definitiva.
-
-
Ascoltare e riflettere
- Di Daniele il 28/05/2018
-
I nuovi magnati
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crescita economica forte che ha caratterizzato alcune regioni del mondo negli ultimi decenni ha portato con sé nuovi protagonisti del mondo degli affari e fortune favolose. I nuovi ricchi sono sempre più spesso protagonisti delle prime pagine dei giornali, delle riviste patinate e di quelle scandalistiche grazie alle loro eccentricità e alla loro voglia di farsi riconoscere dal resto del mondo come i nuovi magnati.
-
Tecnologia wearable
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine "wearable technology" (tecnologia indossabile) ci riferiamo a una categoria di dispositivi elettronici che possono essere indossati dalle persone e fornire dati relativi alla salute, all'attività fisica o in ogni caso compiere azioni che contribuiscono al benessere della persona. Altre tipologie di gadget tecnologici indossabili hanno dei sensori che consentono di fare foto e di comunicare con altri dispositivi mobili.
-
-
Argomento affascinante e interessante
- Di Daniele il 28/05/2018
-
Il reddito di cittadinanza
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il reddito di cittadinanza, detto anche di base, di sussistenza o reddito minimo universale, è un sistema che garantisce un introito periodico incondizionato a ogni persona maggiorenne per il resto della sua vita e per il solo fatto di essere un cittadino di quello Stato. Questa forma di sicurezza sociale, erogata dallo Stato, si somma ai redditi che la persona già riceve ad altro titolo. Inoltre, i soldi percepiti a titolo di reddito di cittadinanza non sono vincolati in alcun modo a un utilizzo specifico.
-
-
ottimo contenuto ma la lettura da migliorare
- Di Cliente Amazon il 23/12/2019
-
La nuova Chiesa di Papa Francesco
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da subito Papa Francesco si è contraddistinto per l'uso di un linguaggio semplice, che l'ha aiutato a smarcarsi da un'immagine istituzionale danneggiata dagli errori e dagli scandali del passato. Ha promosso una Chiesa più umile, concentrata sui bisogni dei più poveri. Questo approccio gli ha subito portato una grande popolarità, accompagnata dalle aspettative crescenti di molti fedeli, desiderosi di appartenere a una Chiesa che si muove verso posizioni più moderne.
-
-
Papà Francesco
- Di Pino il 02/01/2023
-
Panama Papers
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto del 2015 una fonte anonima contattò la redazione di Süddeutsche Zeitung, uno dei più importanti quotidiani tedeschi, per consegnare un fascicolo riservato con documenti confidenziali sottratti alla Mossack Fonseca, studio legale panamense specializzato nella creazione e vendita di società di copertura offshore: quelle che consentono ai loro proprietari di nascondere i loro affari, anche quelli più loschi.
-
-
Molto interessante
- Di Grey il 27/11/2022
-
Cyberspionaggio
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo spionaggio fra nazioni, diretto a conseguire informazioni di interesse militare e diplomatico, o quello fra aziende concorrenti, in cerca di informazioni di tipo commerciale, sono un fenomeno tutt'altro che nuovo. Il fatto che se ne parli molto ultimamente e che sia diventato un vero problema nei rapporti fra le nazioni è dovuto all'affacciarsi di modalità di spionaggio inedite, rese possibili dalla rete e dalle nuove tecnologie.
-
I paradisi fiscali
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I paradisi fiscali sono paesi o aree specifiche che offrono alle persone fisiche e alle aziende straniere un carico fiscale minimo, tassi sui depositi in banca ridottissimi e un ambiente politico ed economico stabile, in grado di garantire che non vengano fornite informazioni rilevanti alle autorità fiscali straniere. Oltre a una tassazione conveniente e alla tendenza a mantenere il segreto sulle attività finanziarie dei loro clienti, i paradisi fiscali presentano spesso altri vantaggi interessanti.
-
-
modesto contenuto....interpretazione piatta
- Di Carlo Ruggieri il 06/12/2018
-
Le Lady di ferro
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le moderne Lady di Ferro (nomignolo affibbiato al Primo Ministro inglese Margaret Thatcher dai suoi contemporanei a causa della sua politica austera e rigorosa) sono donne dalle spiccate doti politiche e sociali, personalità importanti in grado di muovere e smuovere interi Paesi con le proprie azioni. Liberate dal giogo del gentil sesso, queste giganti della società moderna portano avanti progetti miliardari e prendono delle scelte che influenzano tutto il globo.
-
-
Bello ma breve
- Di Vittoria Furfaro il 19/05/2020
-
La Turchia di Erdogan
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era dai tempi di Atatürk che un uomo non dominava la Turchia così a lungo come Erdogan. Erdogan arrivò al potere nel 2002, un anno dopo la nascita del suo partito AKP, e fu Primo Ministro per undici anni, prima di diventare, ad agosto del 2014, il primo presidente a elezione diretta nella storia della nazione. In teoria, il suo sarebbe stato un ruolo prestigioso ma di cerimonia, con scarso potere politico concreto. Ma la sua ambizione di dare all'incarico poteri più consistenti non sono mai state troppo velate.
-
Primavere arabe
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine 'Primavera araba' è stato coniato per indicare l'ondata rivoluzionaria di manifestazioni, guerre civili e proteste, violente e non violente, che hanno scosso il Nord Africa e il Medioriente a partire dal dicembre del 2010. Tutto è partito dalla Tunisia e dalla sua sollevazione anti regime che si propagò presto ad altri paesi del cosiddetto mondo arabo. Fra questi ultimi abbiamo la Siria, la Libia, lo Yemen, l'Egitto, e il Bahrain.
-
-
Fantastico
- Di G. il 11/11/2021
-
Le energie rinnovabili
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo moderno dipende ancora pesantemente dal carbone, dal petrolio e dal gas naturale per procurarsi l'energia di cui ha bisogno. I carburanti fossili non sono però rinnovabili. Questo significa che queste fonti di energia tenderanno a esaurirsi, diventando sempre più costose e più difficili da reperire. Ai ritmi di consumo attuali, il carbone potrebbe durare ancora un secolo e il metano forse due. Dall'altra parte, abbiamo le energie rinnovabili, come quella solare o quella eolica.
-
-
Un punto veritiero.
- Di Maurizio Neirotti il 19/07/2020
-
La grazia a Chealsea Manning
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel gennaio 2017, in uno dei suoi ultimi atti esecutivi come presidente degli Stati Uniti, Barack Obama concesse la grazia a Chelsea Manning. Imputata con 22 capi d'accusa, Manning avrebbe dovuto affrontare ancora una pena di ventotto anni di reclusione per aver svelato a WikiLeaks documenti diplomatici e militari confidenziali del governo degli Stati Uniti.
-
Ray Kroc
- Un sogno americano
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ray Kroc fu un imprenditore, commerciante e finanziere, famoso per essere colui che comprò McDonald's ai fratelli Richard e Maurice McDonald nel 1955, 15 anni dopo la sua fondazione, facendo diventare un piccolo ristorante di provincia uno dei business più redditizi della storia. Nonostante non sia stato lui il creatore di McDonald's, fu lui a fondare la catena di fast food come la conosciamo oggi e il responsabile della sua internazionalizzazione ed espansione in America e all'estero.
-
-
Superficiale narrazione della vita di Ray Crock
- Di Matteo Migliore il 01/09/2021
-
Ingvar Kamprad: L'uomo che ha inventato IKEA
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ingvar Kamprad, fondatore dell'impero IKEA e suo leader fino a qualche anno fa, è uno degli imprenditori più famosi del mondo. In questo breve ritratto seguiremo le vicende dell'uomo, prima di quelle dell'imprenditore. Vedremo come la sua formazione rigorosa, tipicamente scandinava, portò alla creazione del progetto IKEA nel 1943.
-
-
fatto molto bene
- Di fabrizio il 23/04/2021
Sintesi dell'editore
Un altro nome che viene usato per riferirsi ai Millennials è "Generazione Peter Pan" o "Generazione Boomerang" a causa della loro propensione a tornare a vivere assieme ai genitori, per lo più per motivi economici, e alla loro tendenza a rimandare alcuni riti di passaggio che tradizionalmente vengono collegati all'ingresso nell'età adulta, come ad esempio il matrimonio, il primo figlio, l'inizio della carriera o l'acquisto di una casa propria.
Fare delle generalizzazioni su un'intera generazione è senz'altro rischioso, per non parlare del fatto che quando parliamo dei Millennials ci riferiamo prevalentemente ai ragazzi bianchi cresciuti in contesti urbani e nei paesi sviluppati, mentre quelli stessi discorsi non potrebbero applicarsi ai ragazzi cresciuti in altre aree del pianeta o a molti di quelli appartenenti alle minoranze. Tuttavia, capire a grande linee il fenomeno dei Millennials resta un esercizio interessante, ricco di spunti di riflessione sui tempi moderni, sui metodi educativi e sulle nuove tecnologie.
Cosa pensano gli ascoltatori di I Millennials
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Claudio P.
- 13/09/2018
pause lunghe, intervalli musicali
Non capisco perché a un certo punto, un capitolo si interrompe e Lascia spazio a minuti di musica