-
I Malavoglia
- Letto da: narratore sconosciuto
- Durata: 8 ore e 37 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La capanna dello Zio Tom
- Di: Harriet Beecher Stowe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 19 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La previsione dell’autrice di un futuro presidente di colore degli Stati Uniti ha visto la sua realizzazione: il libro acquista così, ancora di più, il sapore del riscatto di generazioni oppresse dalla schiavitù. Valori come fratellanza e fede pervadono il libro, più che mai attuale nel mondo della globalizzazione.Adatto a: tutti, in particolare: a tutti coloro che hanno sempre voluto accostarsi ad un grande classico della cultura americana e non ne hanno mai avuto l’occasione.
-
Vino e pane
- Di: Ignazio Silone
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 10 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vino e pane" racconta il ritorno di Pietro Spina, giovane intellettuale di estrazione borghese che aveva abbandonato i suoi luoghi per seguire un ideale rivoluzionario. Nelle vicende di questo personaggio tormentato fra paura e coraggio, braccato, costretto a vivere nascosto e travestito, riemergono i motivi cari alla letteratura di Silone: il dibattito sulla rivoluzione, la fede, la giustizia, l'indagine sulla società dei cafoni, sulle sue reazioni al fascismo, il richiamo della terra natale e della memoria...
-
-
Marsica nel cuore
- Di Utente anonimo il 25/09/2020
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 51 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa colossale opera fu pubblicata nel 1862. Considerata uno dei romanzi più importanti del XIX secolo, narra la storia di vari personaggi nell’arco di 20 anni, intrecciando la loro vita alle vicende storiche della Parigi post Restaurazione.
-
-
semplicemente meraviglioso
- Di Graziella il 25/04/2020
-
I fiori del male
- Di: Charles Baudelaire
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Charles Baudelaire è considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo e grande innovatore della scrittura poetica, nonché anticipatore del decadentismo. "I fiori del male" è considerata la sua opera maggiore, un classico della letteratura mondiale.
-
-
voce noiosa
- Di Cliente Amazon il 02/10/2020
-
Eugenia Grandet
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eugenia Grandet fu pubblicato nel 1833, e tradotto in italiano da Grazia Deledda. Il personaggio di papà Grandet è l’archetipo dell’avaro, e la figlia, Eugenia, cresciuta sotto il suo regime monastico, riscatta la sua eredità genetica diventando un fiore purissimo e immacolato nel cuore della provincia Francese, forse proprio perché lontana dall’influenza della “morale parigina”. Un capolavoro della letteratura del maestro della letteratura francese del 1800. Cornice musicale di Fryderyk Chopin.
-
-
La narrazione ansiogena
- Di Utente anonimo il 21/07/2019
-
Mastro-don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato in Sicilia in periodo risorgimentale e considerato uno dei capolavori di Verga, "Mastro-don Gesualdo", pubblicato nel 1889, narra la vicenda di Gesualdo Motta, che riesce ad elevarsi dalla posizione di umile manovale a quella di ricco proprietario terriero.
-
-
Capolavoro senza tempo.
- Di Gespo70 il 10/10/2018
-
La capanna dello Zio Tom
- Di: Harriet Beecher Stowe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 19 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La previsione dell’autrice di un futuro presidente di colore degli Stati Uniti ha visto la sua realizzazione: il libro acquista così, ancora di più, il sapore del riscatto di generazioni oppresse dalla schiavitù. Valori come fratellanza e fede pervadono il libro, più che mai attuale nel mondo della globalizzazione.Adatto a: tutti, in particolare: a tutti coloro che hanno sempre voluto accostarsi ad un grande classico della cultura americana e non ne hanno mai avuto l’occasione.
-
Vino e pane
- Di: Ignazio Silone
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 10 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vino e pane" racconta il ritorno di Pietro Spina, giovane intellettuale di estrazione borghese che aveva abbandonato i suoi luoghi per seguire un ideale rivoluzionario. Nelle vicende di questo personaggio tormentato fra paura e coraggio, braccato, costretto a vivere nascosto e travestito, riemergono i motivi cari alla letteratura di Silone: il dibattito sulla rivoluzione, la fede, la giustizia, l'indagine sulla società dei cafoni, sulle sue reazioni al fascismo, il richiamo della terra natale e della memoria...
-
-
Marsica nel cuore
- Di Utente anonimo il 25/09/2020
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 51 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa colossale opera fu pubblicata nel 1862. Considerata uno dei romanzi più importanti del XIX secolo, narra la storia di vari personaggi nell’arco di 20 anni, intrecciando la loro vita alle vicende storiche della Parigi post Restaurazione.
-
-
semplicemente meraviglioso
- Di Graziella il 25/04/2020
-
I fiori del male
- Di: Charles Baudelaire
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Charles Baudelaire è considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo e grande innovatore della scrittura poetica, nonché anticipatore del decadentismo. "I fiori del male" è considerata la sua opera maggiore, un classico della letteratura mondiale.
-
-
voce noiosa
- Di Cliente Amazon il 02/10/2020
-
Eugenia Grandet
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eugenia Grandet fu pubblicato nel 1833, e tradotto in italiano da Grazia Deledda. Il personaggio di papà Grandet è l’archetipo dell’avaro, e la figlia, Eugenia, cresciuta sotto il suo regime monastico, riscatta la sua eredità genetica diventando un fiore purissimo e immacolato nel cuore della provincia Francese, forse proprio perché lontana dall’influenza della “morale parigina”. Un capolavoro della letteratura del maestro della letteratura francese del 1800. Cornice musicale di Fryderyk Chopin.
-
-
La narrazione ansiogena
- Di Utente anonimo il 21/07/2019
-
Mastro-don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato in Sicilia in periodo risorgimentale e considerato uno dei capolavori di Verga, "Mastro-don Gesualdo", pubblicato nel 1889, narra la vicenda di Gesualdo Motta, che riesce ad elevarsi dalla posizione di umile manovale a quella di ricco proprietario terriero.
-
-
Capolavoro senza tempo.
- Di Gespo70 il 10/10/2018
Sintesi dell'editore
L'opera va inserita nel Ciclo dei vinti, insieme a Mastro-don Gesualdo e a La Duchessa de Leyra, opere che affrontano il tema del progresso, visto dal punto di vista degli "sconfitti" di ogni strato sociale. All'interno del disco trovano collocazione anche tre novelle prese dalla raccolta "Novelle Rusticane" e "Vita nei campi", tre capolavori della letteratura italiana.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I Malavoglia
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Adua Martina Rosarno
- 18/04/2018
musica di troppo
a mio modesto parere sento di dire che la musica di sottofondo è di troppo. per il resto ottima interpretazione
1 person found this helpful