-
Guerra in Siria, il sultano Erdogan contro i curdi
- Dentro la notizia 54
- Letto da: Alfonso Desiderio, Marco Ansaldo
- Serie: Dentro la notizia 51-101, Titolo 54
- Durata: 21 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Al Baghdadi e Siria, Trump tra fuga e trionfo
- Dentro la notizia 56
- Di: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Letto da: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I due volti di Trump in Siria: dal ritiro e il via libera all'intervento turco all'annuncio dell'uccisione di al Baghdadi. Il parallelo con Obama e il raid contro Osama bin Laden. Gli effetti sulla polica interna americana in vista delle elezioni del prossimo anno. La politica Usa in Medio Oriente e la voglia degli elettori americani di un nuovo "isolazionismo".
-
L'Algeria dopo Bouteflika
- Dentro la notizia 31
- Di: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Letto da: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Algeria è finita l'era di Bouteflika, l'ottantaduenne presidente che, dopo aver dominato la politica algerina e ricoperto per 20 anni la carica, si è dimesso dopo settimane di manifestazioni di piazza. Sono state indette nuove elezioni presidenziali per l'estate, ma le proteste non si sono placate e hanno messo nel mirino il sistema di potere incentrato sul clan dell'ex presidente e i militari, che cercano di rimanere al comando del paese.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
La rivolta di Hong Kong tra Usa e Cina
- Dentro la notizia 50
- Di: Alfonso Desiderio, Filippo Santelli
- Letto da: Alfonso Desiderio, Filippo Santelli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle proteste contro la legge sull'estradizione alle manifestazioni oceaniche per chiedere la democrazia: Hong Kong sfida Pechino e gli Stati Uniti ne approfittano. Perché l'ex colonia britannica è così importante.
-
-
Manca una data di pubblicazione
- Di maximo il 06/12/2019
-
Italiani anti-Isis, i nuovi partigiani
- Dentro la notizia 30
- Di: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Letto da: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In guerra esistono i buoni e i cattivi? Come considerare gli italiani andati a combattere con i curdi contro l'Isis in Siria? La morte di Lorenzo Orsetti, il fiorentino ucciso a Baghuz, in Siria, e prima ancora quella del marchigiano Karim Franceschi hanno sollevato il tema. Sui reduci dal Kurdistan siriano la giustizia italiana non ha ancora un approccio condiviso. Le procure di Cagliari e di Torino hanno chiesto la sorveglianza speciale ritenendoli socialmente pericolosi. Per altri sono eroi che combattono per la libertà.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/08/2019
-
Accordo Fca-Psa, Agnelli e Peugeot. Nozze d'oro tra famiglie
- Dentro la notizia 59
- Di: Anais Ginori, Paolo Griseri
- Letto da: Anais Ginori, Paolo Griseri
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il fallimento dell'accordo con Renault, la Fca verso nuove nozze ma sempre con un partner d'Oltralpe, grazie alll'intesa tra il gruppo italo-americano Fiat-Chrysler e il gruppo francese Psa (Peugeot e Opel). La reazione dei governi francese e italiano. Il ruolo chiave dell'amministratore delegato Carlos Taveres. Le prospettive per il futuro.
-
Doping, Russia fuori dai giochi
- Dentro la notizia 64
- Di: Rosalba Castelletti, Mattia Chiusano
- Letto da: Rosalba Castelletti, Mattia Chiusano
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Agenzia anti-doping mondiale Wada ha squalificato la federazione russa per 4 anni accusandola di "doping di Stato". Niente Olimpiadi di Tokyo il prossimo anno e Giochi invernali di Pechino, e neppure i Mondiali di calcio in Qatar. Probabile che gli atleti che hanno superato i controlli internazionali possano gareggiare individualmente, ma senza la casacca della squadra russa. Uno schiaffo per Putin, che ha usato lo sport come strumento di politica interna e per l'immagine internazionale del Paese.
-
Al Baghdadi e Siria, Trump tra fuga e trionfo
- Dentro la notizia 56
- Di: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Letto da: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I due volti di Trump in Siria: dal ritiro e il via libera all'intervento turco all'annuncio dell'uccisione di al Baghdadi. Il parallelo con Obama e il raid contro Osama bin Laden. Gli effetti sulla polica interna americana in vista delle elezioni del prossimo anno. La politica Usa in Medio Oriente e la voglia degli elettori americani di un nuovo "isolazionismo".
-
L'Algeria dopo Bouteflika
- Dentro la notizia 31
- Di: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Letto da: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Algeria è finita l'era di Bouteflika, l'ottantaduenne presidente che, dopo aver dominato la politica algerina e ricoperto per 20 anni la carica, si è dimesso dopo settimane di manifestazioni di piazza. Sono state indette nuove elezioni presidenziali per l'estate, ma le proteste non si sono placate e hanno messo nel mirino il sistema di potere incentrato sul clan dell'ex presidente e i militari, che cercano di rimanere al comando del paese.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
La rivolta di Hong Kong tra Usa e Cina
- Dentro la notizia 50
- Di: Alfonso Desiderio, Filippo Santelli
- Letto da: Alfonso Desiderio, Filippo Santelli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle proteste contro la legge sull'estradizione alle manifestazioni oceaniche per chiedere la democrazia: Hong Kong sfida Pechino e gli Stati Uniti ne approfittano. Perché l'ex colonia britannica è così importante.
-
-
Manca una data di pubblicazione
- Di maximo il 06/12/2019
-
Italiani anti-Isis, i nuovi partigiani
- Dentro la notizia 30
- Di: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Letto da: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In guerra esistono i buoni e i cattivi? Come considerare gli italiani andati a combattere con i curdi contro l'Isis in Siria? La morte di Lorenzo Orsetti, il fiorentino ucciso a Baghuz, in Siria, e prima ancora quella del marchigiano Karim Franceschi hanno sollevato il tema. Sui reduci dal Kurdistan siriano la giustizia italiana non ha ancora un approccio condiviso. Le procure di Cagliari e di Torino hanno chiesto la sorveglianza speciale ritenendoli socialmente pericolosi. Per altri sono eroi che combattono per la libertà.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/08/2019
-
Accordo Fca-Psa, Agnelli e Peugeot. Nozze d'oro tra famiglie
- Dentro la notizia 59
- Di: Anais Ginori, Paolo Griseri
- Letto da: Anais Ginori, Paolo Griseri
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il fallimento dell'accordo con Renault, la Fca verso nuove nozze ma sempre con un partner d'Oltralpe, grazie alll'intesa tra il gruppo italo-americano Fiat-Chrysler e il gruppo francese Psa (Peugeot e Opel). La reazione dei governi francese e italiano. Il ruolo chiave dell'amministratore delegato Carlos Taveres. Le prospettive per il futuro.
-
Doping, Russia fuori dai giochi
- Dentro la notizia 64
- Di: Rosalba Castelletti, Mattia Chiusano
- Letto da: Rosalba Castelletti, Mattia Chiusano
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Agenzia anti-doping mondiale Wada ha squalificato la federazione russa per 4 anni accusandola di "doping di Stato". Niente Olimpiadi di Tokyo il prossimo anno e Giochi invernali di Pechino, e neppure i Mondiali di calcio in Qatar. Probabile che gli atleti che hanno superato i controlli internazionali possano gareggiare individualmente, ma senza la casacca della squadra russa. Uno schiaffo per Putin, che ha usato lo sport come strumento di politica interna e per l'immagine internazionale del Paese.
-
Quota 100, ha funzionato davvero?
- Dentro la notizia 67
- Di: Valentina Conte, Michele Raitano
- Letto da: Valentina Conte, Michele Raitano
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quota 100 è stata approvata dal governo 5Stelle-Lega con molte promesse sugli effetti che avrebbe avuto non solo sulle pensioni ma anche sul mondo del lavoro. È stato proprio così? Valentina Conte fa un primo bilancio con il prof. Michele Raitano.
-
Iran oggi, dal caso Soleimani al coronavirus
- Dentro la notizia 74
- Di: Vanna Vannuccini, Stefania Di Lellis
- Letto da: Vanna Vannuccini, Stefania Di Lellis
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Manifestazioni di piazza contro il regime, l'uccisione per mano americana del generale Soleimani, l'abbattimento dell'aereo ucraino a Teheran e le elezioni dell'assemblea degli esperti nelle mani dei conservatori. Infine, il coronavirus: l'Iran è tra le nazioni con il maggior numero di contagi e morti. Come saprà reagire a tutto ciò il Paese fondamentale per gli equilibri del Medio Oriente?
-
Il Meridione che non vuole morire
- Dentro la notizia 58
- Di: Alfonso Desiderio, Sergio Rizzo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Sergio Rizzo
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il meridione italiano si sta spopolando. La disoccupazione, soprattutto giovanile, è ai massimi livelli. I dati sono terribili. I danni provocati dalle politiche per il meridione nel passato. Ma oggi il Sud è semplicemente dimenticato.
-
Gasdotto Tap. Il diktat Usa e la disfatta 5s
- Dentro la notizia 43
- Di: Claudio Tito, Giuliano Foschini
- Letto da: Claudio Tito, Giuliano Foschini
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante le promesse in campagna elettorale i 5 Stelle non hanno bloccato (a causa delle penali previste) i lavori del gasdotto Trans-Adriatico che porterà il gas da mar Caspio, attraverso Grecia e Albania, fino in Puglia. Ora però gli americani (che sostengono il progetto in funzione antirussa) temono che vogliano usare questioni procedurali per rallentare o bloccare l'opera ormai quasi finita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/07/2019
-
La guerra di Erdogan
- Rep Digest 114
- Di: Marco Ansaldo, Michele Serra, Gianluca Di Feo
- Letto da: Federica Marino, Marco Ansaldo, Luca Breda, e altri
- Durata: 26 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra di Erdogan: Erdogan lancia l'offensiva in Siria contro i curdi. Ma Trump dice no, di Marco Ansaldo; La minaccia di Erdogan, di Marco Ansaldo; Erdogan e i curdi in Siria: che cosa possiamo fare, di Michele Serra; Siria, centinaia di vittime. La grande fuga dei civili dalle bombe di Erdogan, di Marco Ansaldo; Ma l'arsenale di Erdogan è già completo, di Gianluca Di Feo.
-
-
Inspiegabile caduta qualità
- Di Cliente Amazon il 25/10/2019
-
Guerre e migranti. Caos Nordafrica
- Dentro la notizia 45
- Di: Lucio Caracciolo, Alfonso Desiderio
- Letto da: Lucio Caracciolo, Alfonso Desiderio
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli sbarchi, i migranti, le guerre. Il Nordafrica è in subbuglio. Cosa sta succedendo lungo la sponda sud del Mediterraneo, dall'Egitto al Marocco, dalla Libia all'Algeria. Il gioco delle potenze tra Francia, Stati Uniti, Russia e Cina. Vedi anche il volume di Limes 6/2019 "Dalle Libie all'Algeria, affari nostri".
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
Antartide, caldo record
- Dentro la notizia 72
- Di: Elena Dusi, Valentina Tosoni
- Letto da: Elena Dusi, Valentina Tosoni
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle scorse settimane in Antartide il termometro ha segnato i 13,3 gradi, 6 più che a Roma nella stessa giornata. Questa temperatura è un record e non è l'unico effetto del cambiamento climatico nel profondo sud del mondo. Cosa sta succedendo, cosa registrano i satelliti e come vivono questo caldo inaspettato la fauna, pinguini e foche in particolare? L'audio integrale della conversazione tra Elena Dusi e Valentina Tosoni nel podcast disponibile da mercoledì 26 febbraio su Audible-Repubblica.
-
Iran, la rivoluzione tradita
- Dentro la notizia 25
- Di: Francesca Caferri, Vanna Vannuccini
- Letto da: Francesca Caferri, Vanna Vannuccini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quarant'anni fa iniziava la rivoluzione iraniana, che solo in un secondo momento si trasformò in islamica. Le proteste del 2009, la crisi economica, il difficile rapporto con gli Usa, le bugie di Trump. Il ruolo marginale dell'Europa. Come è cambiata la società.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Speciale Siria (Guerra & Pace 86)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/03/2020
-
Opere bloccate, il nervo scoperto del Governo
- Dentro la notizia 49
- Di: Roberto Mania, Sergio Rizzo
- Letto da: Roberto Mania, Sergio Rizzo
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel lungo discorso con cui il presidente del Consiglio ha chiesto la fiducia non sono citate le opere pubbliche. Il tema è molto delicato per il nuovo governo, per le posizioni del Movimento 5 Stelle ma anche per gli storici problemi italiani in tema di appalti, opere bloccate e pastoie burocratiche.
-
Roma fuori controllo è fallimento Raggi
- Dentro la notizia 34
- Di: Enrico Bellavia, Francesco Merlo
- Letto da: Enrico Bellavia, Francesco Merlo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta dell'Espresso e l'audio di Virginia Raggi in cui la sindaca di Roma chiede all'Ama di chiudere il bilancio in rosso e ammette che la città è fuori controllo. Il fallimento nella gestione dei rifiuti e nei trasporti. La vicenda dello stadio della Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
Bolsonaro, Salvini, la nuova destra
- Dentro la notizia 32
- Di: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Letto da: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jair Bolsonaro in Brasile, Matteo Salvini in Italia. I due leader possono essere considerati il simbolo della nuova destra in crescita sia in Sudamerica che in Europa. Le parole d'ordine, la comunicazione, i tratti comuni e le differenze tra i due politici.
Sintesi dell'editore
Rispondere alle domande sui maggiori temi di attualità, raccontare come nasce una narrazione giornalistica, condividere le chiavi di lettura per interpretare i fatti. Sono questi gli obiettivi di "Dentro la Notizia", il format - a cadenza settimanale - che Repubblica ha realizzato in esclusiva per Audible: ogni settimana un dialogo tra due firme del quotidiano, per svelare i segreti di un'inchiesta o di un reportage e per sentire la differenza che c'è tra il rumore indistinto dell'informazione e il timbro di un giornalismo di qualità.
L'intervento militare turco in Siria. L'offensiva di Erdogan contro i curdi siriani, traditi dagli americani. L'avanzata di Assad e il riesplodere della guerra in Siria. Il ritorno degli integralisti e lo spettro dell'Isis.