-
Goebbels, il Diavolo zoppo
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 39 min
- Categorie: Biografie e memorie, Politica e attivismo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Heydrich, il boia di Praga
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Reynard Heydrich, il braccio destro di Himmler, l'ideatore, nel gennaio del 1942 della Soluzione finale, lo sterminio sistematico degli ebrei. Heydrich è il gerarca più spietato del Terzo Reich, il macellaio di Praga, la bestia bionda. L'uomo dall'infanzia problematica, segnata da due traumi: da una parte la voce stridula e l'aspetto effeminato che gli valsero l'appellativo di capra, e dall'altra il mistero di una presenza ebraica all'interno della sua famiglia.
-
-
innumerevoli vite per la vita di un boia
- Di Utente anonimo il 19/03/2020
-
Amon il macellaio
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A differenza delle altre figure di spicco del nazismo, la vita e la fama di Amon Göth ruotano tutte intorno alle sue azioni nei campi di concentramento. Quest'uomo dall'aspetto sgradevole, il fisico corpulento, gli occhi sempre accesi di ira, non ha davvero una vita all'infuori dei lager. Non ha talenti particolari, non ha interessi, non ha passioni vere e proprie. La sua esistenza è tutta legata alla guerra agli ebrei, all'antisemitismo, che gli permette di sfogare i suoi istinti peggiori, i suoi frequenti accessi di rabbia, di crudele sadismo.
-
-
Un mostro tra i mostri
- Di Utente anonimo il 03/12/2019
-
Rudolf Hess
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra tutti i gerarchi nazisti, Rudolf Hess è assolutamente unico nel suo genere. Nessuno sano di mente potrebbe mai trovare nulla di positivo in Hitler, in Goebbels, in Heydrich. Rudolf Hess è forse l'unico, tra i grandi gerarchi nazisti, il cui giudizio continua a dividere. Hess ha commesso molti crimini terribili, e li ha pagati tutti duramente. Per anni è stato considerato l'unico vero amico di Hitler, ed è stato tra i teorici dello "Spazio Vitale", il teorema con il quale la Germania si arrogava il diritto di invadere i territori ad est dei propri confini.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/11/2020
-
Mengele, l'angelo della morte
- Di: Lucas Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Josef Mengele, oggi meglio conosciuto come "l'angelo della morte", fu un uomo privo di ogni coscienza e qualsiasi scrupolo. Legittimato dal momento storico che vedeva la Germania nazista alla ricerca della purezza della razza, agì sterminando migliaia di ebrei, utilizzandoli come cavie umane, in esperimenti indicibili, volti a ricercare il gene per la creazione di quella che, nel delirio nazista, doveva essere la pura razza ariana.
-
-
Tristemente inquietante
- Di PIERO T. il 03/01/2021
-
Goering
- Di: Simona Teodori
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hermann Goering, capo della Luftwaffe, l'aviazione tedesca nella seconda guerra mondiale, il maresciallo del Reich, il vice di Adolf Hitler, è una delle figure più affascinanti e inquietanti tra tutti i gerarchi nazisti. Simona Teodori è nata a Roma il 5 ottobre 1975. Nel 2001 si laurea in Giurisprudenza all'Università "La Sapienza" di Roma ed esercita attualmente la professione forense nella Capitale. Scrive da sempre: la prima frase sensata che uscì dalla sua penna - lei aveva 7 anni - è ancora conservata in un diario chiuso con un lucchetto di cui, però, ha perso la chiave.
-
-
Ottimo ascolto
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
Himmler
- Il burocrate dello sterminio
- Di: Lucas Hugo Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di Hitler si dice che fosse "magnetico". Di Goring che fosse un valoroso pilota. Di Goebbels che fosse un demagogo straordinario. Di Heydrich che fosse un provetto schermidore, un eccellente pilota e un ottimo musicista. Nessuno è mai riuscito a trovare niente di speciale in Himmler, non un solo momento di carisma e umanità in tutta la sua esistenza. Lucas Pavetto: nato in Argentina, si trasferisce in giovane età. Manifesta sin dalla più tenera infanzia una spiccata attitudine per la musica e le arti figurative.
-
-
cruda personalità
- Di fabrizio il 13/02/2021
-
Heydrich, il boia di Praga
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Reynard Heydrich, il braccio destro di Himmler, l'ideatore, nel gennaio del 1942 della Soluzione finale, lo sterminio sistematico degli ebrei. Heydrich è il gerarca più spietato del Terzo Reich, il macellaio di Praga, la bestia bionda. L'uomo dall'infanzia problematica, segnata da due traumi: da una parte la voce stridula e l'aspetto effeminato che gli valsero l'appellativo di capra, e dall'altra il mistero di una presenza ebraica all'interno della sua famiglia.
-
-
innumerevoli vite per la vita di un boia
- Di Utente anonimo il 19/03/2020
-
Amon il macellaio
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A differenza delle altre figure di spicco del nazismo, la vita e la fama di Amon Göth ruotano tutte intorno alle sue azioni nei campi di concentramento. Quest'uomo dall'aspetto sgradevole, il fisico corpulento, gli occhi sempre accesi di ira, non ha davvero una vita all'infuori dei lager. Non ha talenti particolari, non ha interessi, non ha passioni vere e proprie. La sua esistenza è tutta legata alla guerra agli ebrei, all'antisemitismo, che gli permette di sfogare i suoi istinti peggiori, i suoi frequenti accessi di rabbia, di crudele sadismo.
-
-
Un mostro tra i mostri
- Di Utente anonimo il 03/12/2019
-
Rudolf Hess
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra tutti i gerarchi nazisti, Rudolf Hess è assolutamente unico nel suo genere. Nessuno sano di mente potrebbe mai trovare nulla di positivo in Hitler, in Goebbels, in Heydrich. Rudolf Hess è forse l'unico, tra i grandi gerarchi nazisti, il cui giudizio continua a dividere. Hess ha commesso molti crimini terribili, e li ha pagati tutti duramente. Per anni è stato considerato l'unico vero amico di Hitler, ed è stato tra i teorici dello "Spazio Vitale", il teorema con il quale la Germania si arrogava il diritto di invadere i territori ad est dei propri confini.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/11/2020
-
Mengele, l'angelo della morte
- Di: Lucas Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Josef Mengele, oggi meglio conosciuto come "l'angelo della morte", fu un uomo privo di ogni coscienza e qualsiasi scrupolo. Legittimato dal momento storico che vedeva la Germania nazista alla ricerca della purezza della razza, agì sterminando migliaia di ebrei, utilizzandoli come cavie umane, in esperimenti indicibili, volti a ricercare il gene per la creazione di quella che, nel delirio nazista, doveva essere la pura razza ariana.
-
-
Tristemente inquietante
- Di PIERO T. il 03/01/2021
-
Goering
- Di: Simona Teodori
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hermann Goering, capo della Luftwaffe, l'aviazione tedesca nella seconda guerra mondiale, il maresciallo del Reich, il vice di Adolf Hitler, è una delle figure più affascinanti e inquietanti tra tutti i gerarchi nazisti. Simona Teodori è nata a Roma il 5 ottobre 1975. Nel 2001 si laurea in Giurisprudenza all'Università "La Sapienza" di Roma ed esercita attualmente la professione forense nella Capitale. Scrive da sempre: la prima frase sensata che uscì dalla sua penna - lei aveva 7 anni - è ancora conservata in un diario chiuso con un lucchetto di cui, però, ha perso la chiave.
-
-
Ottimo ascolto
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
Himmler
- Il burocrate dello sterminio
- Di: Lucas Hugo Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di Hitler si dice che fosse "magnetico". Di Goring che fosse un valoroso pilota. Di Goebbels che fosse un demagogo straordinario. Di Heydrich che fosse un provetto schermidore, un eccellente pilota e un ottimo musicista. Nessuno è mai riuscito a trovare niente di speciale in Himmler, non un solo momento di carisma e umanità in tutta la sua esistenza. Lucas Pavetto: nato in Argentina, si trasferisce in giovane età. Manifesta sin dalla più tenera infanzia una spiccata attitudine per la musica e le arti figurative.
-
-
cruda personalità
- Di fabrizio il 13/02/2021
-
Heydrich
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Reynard Heydrich, il braccio destro di Himmler, l'ideatore, nel gennaio del 1942 della Soluzione finale, lo sterminio sistematico degli ebrei. Heydrich è il gerarca più spietato del Terzo Reich, il macellaio di Praga, la bestia bionda. L'uomo dall'infanzia problematica, segnata da due traumi: da una parte la voce stridula e l'aspetto effeminato che gli valsero l'appellativo di capra, e dall'altra il mistero di una presenza ebraica all'interno della sua famiglia.
-
-
Biografia approfondita
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/11/2020
-
Stalin, il dittatore d'acciaio
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Giovanna Gesualdo
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per un quarto di secolo (1929-1953) Iosif Stalin è stato il padrone assoluto dell'Unione Sovietica. Dall'ufficio al Cremlino, o dalle dacie fuori Mosca dove spesso risiedeva, il dittatore gestiva con pugno di ferro ogni aspetto della vita sociale, sulla base di un'interpretazione estremistica e ultrasemplificata del marxismo. Ossessionato dall'idea di "nemici interni" pronti a tradirlo, Stalin instaurò un regime di terrore che non permise mai a nessuno dei suoi sudditi di sentirsi al sicuro.
-
-
Crudo
- Di fabrizio il 12/02/2021
-
Rommel. La Volpe del deserto
- Di: Lucas Pavetto
- Letto da: librinpillole
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Soprannominato "La volpe del deserto", Erwin Rommel resta senz'altro il più famoso comandante militare tedesco della Seconda Guerra Mondiale. Dagli inizi come ufficiale sul fronte occidentale nella Prima Guerra Mondiale, al suo ruolo determinante nella campagna italiana, a Caporetto, fino alla campagna d'Africa. Le imprese di un soldato del regime che, all'accusa di alto tradimento, ha preferito la morte.
-
-
Consigliato, chiaro e ben fatto
- Di fabrizio il 25/02/2021
-
Heinrich Himmler. Il sacerdote nero del Terzo Reich
- I Signori della Guerra
- Di: Axel Silverstone
- Letto da: Marileda Maggi
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Terzo Reich ci ha lasciato una lunga galleria di figure disumane, a partire da Adolf Hitler: individui contraddistinti da volgarità quasi patologica come lJulius Streicher, o ex eroi della Prima guerra mondiale come Hermann Goering, uomo dallo stile di vita degno di un principe rinascimentale, e tanti altri ancora.
-
-
sufficiente
- Di Marco il 01/09/2019
-
Il processo di Norimberga
- Di: Marco Meneghetti
- Letto da: Stefano Bondi, Alice Pagotto
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vi riveleremo, pazientemente ed approfonditamente, i motivi per i quali questi uomini si trovano qui dinanzi a noi. Vi daremo prove innegabili di eventi incredibili. La lista dei crimini da loro commessi non ometterà nulla di quanto concepito da un orgoglio, una crudeltà ed una sete di potere malati. Questi uomini hanno privato il popolo tedesco di tutte quelle dignità e libertà da noi ritenute naturali in ogni essere umano, ricompensandolo attraverso l'incitamento all'odio verso quanti ritenuti dei capri espiatori.
-
-
il processo di norimberga
- Di Palamaru Rodica il 20/03/2018
-
Adolf Hitler
- Biografie Storiche
- Di: J. Prescott
- Letto da: Marcello Pozza, Giancarlo De Angeli
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi cinquant'anni gli storici hanno analizzato ogni dettaglio della vita di Adolf Hitler e del regime nazista...
-
-
rapido e comprensibile
- Di Roberto il 10/03/2019
-
La Germania di Hitler e il Nazismo
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Gianluca Foresi
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale la situazione della Germania è a dir poco drammatica. Il paese è letteralmente devastato e sulle ceneri di quella che era stata una delle nazioni più importanti d'Europa sorge la debole Repubblica di Weimar. Una crisi economica senza precedenti, resa ancora più difficile dalle durissime condizioni imposte dai francesi al termine del primo conflitto mondiale, porta all'affermarsi di movimenti estremisti che cavalcano il malcontento popolare.
-
-
Narrazione ininteressante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2019
-
Eichmann
- Di: Luigi Romolo Carrino
- Letto da: Francesco d'Emanuele
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Col grado di SS-Obersturmbannführer era responsabile di una sezione del RSHA; esperto di questioni ebraiche, perseguendo la cosiddetta soluzione finale organizzò il traffico ferroviario per il trasporto degli ebrei ai vari campi di concentramento. Sfuggito al processo di Norimberga, si rifugiò in Argentina, dove venne individuato e rapito dal Mossad per essere processato in Israele e condannato a morte per genocidio e crimini contro l'umanità. Luigi Romolo Carrino (napoletano, classe 1968) Nel suo percorso letterario ha affrontato tematiche sociali di vario tipo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/01/2021
-
Stalin
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per un quarto di secolo (1929-1953) Iosif Stalin è stato il padrone assoluto dell'Unione Sovietica. Dall'ufficio al Cremlino, o dalle dacie fuori Mosca dove spesso risiedeva, il dittatore gestiva con pugno di ferro ogni aspetto della vita sociale, sulla base di un'interpretazione estremistica e ultrasemplificata del marxismo. Ossessionato dall'idea di "nemici interni" pronti a tradirlo, Stalin instaurò un regime di terrore che non permise mai a nessuno dei suoi sudditi di sentirsi al sicuro.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/11/2020
-
Josef Mengele. L'angelo della morte di Auschwitz
- I Signori della Guerra
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Marileda Maggi
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Josef Mengele è una delle più inquietanti tra quelle dei protagonisti della follia nazista. Il suo nome infatti è tristemente celebre per il suo ruolo all'interno del campo di sterminio di Auschwitz, in cui Mengele lavorò per 21 mesi come medico. Per tutto quel periodo Mengele, soprannominato ben presto "l'Angelo della Morte", trasformò l'ospedale di Auschwitz in una clinica degli orrori seviziando le vittime del campo con esperimenti disumani e terrificanti, torturando bambini, nani, rom e, soprattutto, i gemelli, la vera ossessione del folle dottore nazista.
-
-
biografia interessante
- Di valeria il 05/05/2018
-
Il processo di Norimberga
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al termine della Seconda Guerra Mondiale, le principali potenze vincitrici, Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia, processarono, a Norimberga, alcuni degli esponenti più in vista del regime nazista. Per la prima volta vennero comprovate e condannate le efferate azioni del nazismo, responsabile del genocidio di migliaia di ebrei, zingari e dissidenti politici.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Hitler e la Soluzione Finale
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza della soluzione finale attuata dal regime nazista fu tale che in pochi anni morirono tra i cinque e i sei milioni di uomini, quasi il 60 per cento della popolazione ebraica prebellica. Per la sua programmazione, estensione e capillarità, la soluzione finale fu un piano di sterminio senza eguali nel corso della storia umana. Gli ebrei non furono le sole vittime dell'apparato di morte creato dalla Germania nazista.
-
-
Un po’ corto ma interessante
- Di Giovanni Cepollina il 08/04/2018
Sintesi dell'editore
Nella vita e nell'orribile modalità della sua morte, Joseph Goebbels fu il più devoto tra i gerarchi nazisti. Un uomo talmente innamorato di Hitler, delle sue idee e del suo mito, da sacrificare tutto per esso, da vivere costantemente della sua luce riflessa. E da spegnersi, ormai fantoccio senza fili, nel momento stesso in cui il suo burattinaio venne meno. Un viaggio alla scoperta del "Diavolo zoppo", il fragile ma instancabile megafono del nazismo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Goebbels, il Diavolo zoppo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- JOker
- 22/11/2019
Eccellente sintesi di una vita CORROTTA!
E' vero che la vita di Goebbels viene presentata in maniera molto succinta ma è altresi vero che il racconto risulta tanto nella forma quanto nel contenuto di altissima qualità!
L'aspetto che più mi incuriosisce è come sia possibile nascere in una famiglia di ferventi cattolici e poi diventare la VOCE della macchina di morte e odio più spietata del XX secolo!!!
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo
- 21/11/2019
Goebbels, ma...
... Poco approfondito. Ritengo tuttavia sia un interessante punto di partenza per conoscere le dinamiche del male umano attraverso una personalità lucida e analitica.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maura
- 24/11/2019
Interessante
Biografia non molto approfondita, ma in un audiolibro così breve era impossibile fare altrimenti. Interessante. Bocciata la narrazione: troppi errori nella pronuncia di termini stranieri (tedeschi, nello specifico).
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- fabrizio
- 25/02/2021
il secondo che fu 1 un solo giorno.
Ben fatto, da ascoltare per chi segue questo genere. Sempre in proporzione al tempo e alla complessità della storia è un riassunto che ne delinea la figura accecata e malata.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Niko
- 24/01/2021
Interessantissimo
È incredibile quanta follia ci possa essere nelle persone. Questo audiolibro letto egregiamente ne è la testimonianza!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- matteo
- 24/04/2020
credevo meglio
Speravo fosse un libro più completo. Della sua professione poco o nulla. non lo consiglio
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Manuela
- 17/04/2020
...un altro protagonista della Germania nazista
Un altro capitolo della nostra storia contemporanea su un altro personaggio triste protagonista . Ben narrato ed intonato, descritto sinteticamente ma in modo completo per la breve durata dell'audiolibro. Lo consiglio per conoscere un altro tassello importante sulla seconda guerra mondiale nazista.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ginevra pozzi
- 17/03/2020
ottimo
un libro scritto benissimo, ottimo narratore, fa apprezzare il libro, complimenti, desidero che questo narratore faccia più audio in altri libri ha una voce rilassante e interessante!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 10/03/2020
interessante
nel complesso interessante, letto bene, non smetti di ascoltare.
purtroppo un po sintetico nella storia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- antonio mercurio
- 29/02/2020
Il diavolo zoppo
Mi è piaciuto molto da appassionato del genere. Enfasi maggiore nel passaggio quando scopre che la moglie è di origini ebree