-
Giuseppe Cimarosa
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 6
- Letto da: Matteo Caccia
- Serie: L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra, Titolo 6
- Durata: 48 min
- Categorie: Biografie e memorie, Crimini reali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il vento di scirocco
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 7
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Ti senti solo?
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 4
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Castelvetrano
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 5
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Bajo inferno
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 8
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Sono stanco
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 9
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Per quieto vivere
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 3
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Il vento di scirocco
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 7
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Ti senti solo?
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 4
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Castelvetrano
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 5
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Bajo inferno
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 8
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Sono stanco
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 9
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Per quieto vivere
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 3
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Amare meno amare meglio
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 10
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
-
Autenticità
- Di Client d'Amazon il 11/04/2021
-
Il rischio di essere naïf
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 2
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Non è un'ossessione
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 1
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Il poliziotto Agostino a caccia di mostri - Parte 3
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 9
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
il mio viaggio Milano Palermo.. tutto in un fiato!
- Di Gianluca C. il 31/03/2021
-
Il poliziotto Agostino a caccia di mostri - Parte 1
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 7
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
Camera 120 - Parte 2
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 6
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
un capolavoro
- Di manuele il 29/03/2021
-
Il poliziotto Agostino a caccia di mostri - Parte 2
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 8
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Armisanti, letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
il mio viaggio Milano Palermo.. tutto in un fiato!
- Di Gianluca C. il 31/03/2021
-
Graziella nel paese delle meraviglie - Parte 2
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 4
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
Graziella nel paese delle meraviglie - Parte 1
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 3
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
Un vero romanzo,
- Di giovanni il 04/04/2021
-
Camera 120 - Parte 1
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 5
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
il mio viaggio Milano Palermo.. tutto in un fiato!
- Di Gianluca C. il 31/03/2021
-
Il medico di Provenzano - Parte 1
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 1
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
Il medico di Provenzano - Parte 2
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 2
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
Sconcertante
- Di donna flo il 31/03/2021
Sintesi dell'editore
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni.
A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de L'Invisibile il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro.
Questo podcast racconta quei giorni: Il suo programma quotidiano alla radio di Marsala e il portale di informazione TP24 che ha fondato e che dirige tuttora. Il lavoro ma anche la vita privata. Le querele, le denunce, le inchieste, i piccoli e grandi sgarbi che subisce chi conduce una vita come la sua, quella di giornalista non "resistente ma residente".
Gli incontri con amici, famigliari e colleghi ma anche con il figlio dell'unico pentito della famiglia Messina Denaro ci introducono a un mondo antico fatto di intese e sottintesi dove la famiglia ancora comanda tutto e tutti, dove il malaffare si nasconde in ogni angolo ma dove la bellezza tutto copre e nasconde.
In una Sicilia di inizio estate luminosa come un'alba, dai cieli alti e dai tramonti abbaglianti. Il racconto di questi giorni siciliani ci consegna una figura nuova e quasi rivoluzionaria della narrazione mafiosa. Giacomo non si compiange mai, non si arrende mai, ride di sé e di quella terra "senza rabbia e senza indignazione", scherza delle querele e delle minacce, non chiede scorte, non si proclama vittima, rimane tutti i giorni al suo microfono e al suo computer, per scrivere, parlare e raccontare, perché raccontare storie di quel territorio è l'unico modo per tenerlo desto.
Un uomo che ha deciso di non partire, di rimanere nella sua terra, perché se "resto qua, mi trovi facile". 10 episodi di un viaggio attraverso porti e casolari abbandonati, città e campagne, tra radio e redazioni, tavolate di famiglia e aperitivi con gli amici di sempre. E sullo sfondo della vita di quest'uomo poco più che quarantenne si intravede l'ombra di un altro uomo, l'invisibile, quello eletto da Riina come suo successore, l'uomo che comanda la più antica organizzazione criminale del nostro paese, da latitante, nascosto chissà dove o forse proprio qui, l'uomo che forse è morto o forse no: Matteo Messina Denaro.
Giuseppe Cimarosa
Lo incontriamo in un McDonald alla periferia di Castelvetrano. Il figlio dell'unico pentito della famiglia Messina Denaro. Giuseppe Cimarosa, figlio di Lorenzo, è un artista, fa teatro equestre. Suo padre, colletto bianco della mafia ha deciso di collaborare.
Nessuno mai, prima e dopo, l'ha fatto. Sua nonna, sorella della madre di Matteo, sua mamma, prima cugina di Matteo. Giuseppe ha spinto il padre ha collaborare, non è entrato in un programma protezione testimoni e rimane a Castelvetrano a vivere e lavorare.