-
Giocare a Fortnite non è un gioco
- The Gamer 2
- Letto da: Rudy Bandiera
- Serie: The Gamer, Titolo 2
- Durata: 39 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I videogiochi fanno bene o male?
- The Gamer 1
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
-
bello bello bello
- Di Alessandro il 12/11/2019
-
Fare il gamer di mestiere
- The Gamer 3
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
eSport: giocatori, sportivi, atleti
- The Gamer 4
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
eSport: manager, business, allenatori
- The Gamer 5
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
Ragazzi che diventano superstar
- The Gamer 6
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
I creatori
- The Gamer 8
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
I videogiochi fanno bene o male?
- The Gamer 1
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
-
bello bello bello
- Di Alessandro il 12/11/2019
-
Fare il gamer di mestiere
- The Gamer 3
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
eSport: giocatori, sportivi, atleti
- The Gamer 4
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
eSport: manager, business, allenatori
- The Gamer 5
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
Ragazzi che diventano superstar
- The Gamer 6
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
I creatori
- The Gamer 8
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
Gli insospettabili: i "seri professionisti" che giocano duro
- The Gamer 7
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 55 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
-
Per noi, eterni Peter Pan
- Di Fulvio il 11/11/2019
-
Dagli FPS agli RPG, tutti i tipi di videogame
- The Gamer 9
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
Il futuro
- The Gamer 12
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 1 ora
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
-
Indispensabile
- Di Cliente Amazon il 20/11/2019
-
La tecnologia dietro ai videogame
- The Gamer 10
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
Business, branding e pubblicità
- The Gamer 11
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 58 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
The Gamer. Serie completa
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 10 ore e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici" che in realtà superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. Rudy Bandiera, ci accompagna in un viaggio all'interno della più grande e sottovalutata rivoluzione culturale degli ultimi anni.
-
-
Mi è piaciuto un sacco
- Di DerHund il 19/11/2019
-
Il caso Fortnite (Un due tech 2)
- Di: Bruno Ruffilli
- Letto da: Bruno Ruffilli
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal cybercrime ai videogiochi, dalle ultime app ai protagonisti del mondo hi-tech. Bruno Ruffilli, Innovation Editor della Stampa, consulterà ogni settimana un esperto digitale per parlarci dei nuovi orizzonti tecnologici e rischiarare le zone in ombra della rete.
-
-
Impreciso
- Di Simone il 04/12/2018
-
Più spazio per tutti
- VS - Verso lo Spazio 16
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adrian e Luca ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sui balzi scientifici e tecnologici compiuti dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, per poi concludere con uno sguardo sul futuro, un incontro per scoprire insieme quanto questo lungo viaggio abbia cambiato non solo la nostra Storia, ma anche la nostra vita quotidiana.
-
-
Bellissimo
- Di Valentina il 15/11/2019
-
Il riciclo è importante
- VS - Verso lo Spazio 14
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adrian e Luca ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sui balzi scientifici e tecnologici compiuti dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, per poi concludere con uno sguardo sul futuro, un incontro per scoprire insieme quanto questo lungo viaggio abbia cambiato non solo la nostra Storia, ma anche la nostra vita quotidiana.
-
-
Bellissima serie di audiolibri
- Di Valentina il 12/11/2019
-
Tutti (o quasi) per una, una per tutti
- VS - Verso lo Spazio 15
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adrian e Luca ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sui balzi scientifici e tecnologici compiuti dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, per poi concludere con uno sguardo sul futuro, un incontro per scoprire insieme quanto questo lungo viaggio abbia cambiato non solo la nostra Storia, ma anche la nostra vita quotidiana.
-
-
non può finire così !!!
- Di Cliente Amazon il 11/12/2019
-
I primi umani
- VS - Verso lo Spazio 4
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adrian e Luca ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sui balzi scientifici e tecnologici compiuti dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, per poi concludere con uno sguardo sul futuro, un incontro per scoprire insieme quanto questo lungo viaggio abbia cambiato non solo la nostra Storia, ma anche la nostra vita quotidiana.
-
-
Sempre meravigliosi
- Di Cabal il 08/11/2019
-
La Luna dopo gli allunaggi
- VS - Verso lo Spazio 12
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adrian e Luca ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sui balzi scientifici e tecnologici compiuti dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, per poi concludere con uno sguardo sul futuro, un incontro per scoprire insieme quanto questo lungo viaggio abbia cambiato non solo la nostra Storia, ma anche la nostra vita quotidiana.
Sintesi dell'editore
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno.
La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame. Rudy Bandiera, in questa serie in 12 episodi, ci accompagna in un viaggio all'interno di un fenomeno che riguarda tutti, partendo dai nostri figli ed arrivando alla più grande e sottovalutata rivoluzione culturale degli ultimi anni.
"Giocare a Fortnite non è un gioco"
Milioni di giocatori contemporanei e micro-transazioni da pochi centesimi fanno di Fortnite un fenomeno globale da miliardi di dollari di fatturato, del quale dobbiamo capire le dinamiche, sociali e di business.
Ospiti: Giovanni Di Lenge, Antonio Zoppetti, Francesco Carlà.