-
Friedrich Nietzsche: La ejecución de un deicidio [Friedrich Nietzsche: The Execution of a Deicide]
- Letto da: uncredited
- Durata: 38 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Professionisti e accademici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Proverbi - Libri poetici e sapienziali
- La sacra Bibbia integrale 24
- Di: Autori Vari
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Bibbia" è tra i libri più letti al mondo, continua a ispirare e credenti e non. Tutti la conoscono, molti non la conoscono nella versione completa. Per la prima volta, con questa edizione hai la possibilità di ascoltare la versione integrale della "Bibbia". Grazie all'audio in download digitale puoi portare sempre con te la Parola e farti guidare da essa. Puoi navigare tra i contenuti e scegliere quali ascoltare, quando e dove vuoi, in autonomia e con la massima libertà. Perché ascoltare questo audiolibro: Per conoscere il senso profondo della Parola.
-
Timeo
- Di: Platone
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Timeo", scritto intorno al 360 a. C. da Platone, è il dialogo che ha maggiormente influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori. In esso vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello dell'origine dell'universo, quello della sua struttura materiale, ed infine quello della natura umana. Ai tre argomenti corrispondono altrettante parti in cui è possibile suddividere l'opera, alle quali va aggiunto il prologo.
-
L'arte di essere felici
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Donatella Bartoli, Alessandro Zurla
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Composto da Seneca nel 58 dopo Cristo, quando il filosofo aveva 54 anni, De Vita Beata, è un dialogo dedicato al fratello Gallione. Il tema, così importante, ed esplorato anche da altri filosofi dell'epoca, è quello della felicità. Cos'è la felicità? Come si arriva ad essere felici? E la ricchezza quanto conta? Queste le domande fondamentali attorno alle quali è costruita la narrazione, e la soluzione.
-
-
Basta musica di sotto fondo
- Di alessandro il 27/02/2020
-
La democrazia non esiste
- Critica matematica della ragione politica
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Davide Fumagalli
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La democrazia è una religione laica che identifica le proprie basiliche nei palazzi del potere, la curia nel governo, gli ordini nei partiti, il clero nei politici, le prediche nei comizi, le messe nelle elezioni, i fedeli negli elettori, i confessionali nelle cabine elettorali e i segni della croce nel voto. Ma, come in tutte le religioni, dietro alle colorite e folcloristiche apparenze dei riti e delle cerimonie, che distraggono e attraggono i cittadini, si nascondono le fosche e losche realtà dell'uso e dell'abuso del potere, che ammaliano e corrompono i politici.
-
-
Provocatorio e interessante
- Di Massimiliano il 22/05/2018
-
Discorso sul metodo e la ricerca della verita'
- Di: René Descartes
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il "Discorso sul metodo" di Cartesio potete ascoltare alcune delle pagine che hanno fatto la storia del moderno pensiero occidentale...
-
Fedro
- Di: Platone
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Fedro", scritto da Platone probabilmente nel 370 a. C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro. Il dialogo è composto da tre discorsi sul tema dell'amore che servono come metafora per la discussione del corretto uso della retorica. Esse comprendono discussioni sull'anima, la follia, l'ispirazione divina e l'arte.
-
-
ottimo lavoro
- Di Ivan.M il 19/05/2019
-
Proverbi - Libri poetici e sapienziali
- La sacra Bibbia integrale 24
- Di: Autori Vari
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Bibbia" è tra i libri più letti al mondo, continua a ispirare e credenti e non. Tutti la conoscono, molti non la conoscono nella versione completa. Per la prima volta, con questa edizione hai la possibilità di ascoltare la versione integrale della "Bibbia". Grazie all'audio in download digitale puoi portare sempre con te la Parola e farti guidare da essa. Puoi navigare tra i contenuti e scegliere quali ascoltare, quando e dove vuoi, in autonomia e con la massima libertà. Perché ascoltare questo audiolibro: Per conoscere il senso profondo della Parola.
-
Timeo
- Di: Platone
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Timeo", scritto intorno al 360 a. C. da Platone, è il dialogo che ha maggiormente influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori. In esso vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello dell'origine dell'universo, quello della sua struttura materiale, ed infine quello della natura umana. Ai tre argomenti corrispondono altrettante parti in cui è possibile suddividere l'opera, alle quali va aggiunto il prologo.
-
L'arte di essere felici
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Donatella Bartoli, Alessandro Zurla
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Composto da Seneca nel 58 dopo Cristo, quando il filosofo aveva 54 anni, De Vita Beata, è un dialogo dedicato al fratello Gallione. Il tema, così importante, ed esplorato anche da altri filosofi dell'epoca, è quello della felicità. Cos'è la felicità? Come si arriva ad essere felici? E la ricchezza quanto conta? Queste le domande fondamentali attorno alle quali è costruita la narrazione, e la soluzione.
-
-
Basta musica di sotto fondo
- Di alessandro il 27/02/2020
-
La democrazia non esiste
- Critica matematica della ragione politica
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Davide Fumagalli
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La democrazia è una religione laica che identifica le proprie basiliche nei palazzi del potere, la curia nel governo, gli ordini nei partiti, il clero nei politici, le prediche nei comizi, le messe nelle elezioni, i fedeli negli elettori, i confessionali nelle cabine elettorali e i segni della croce nel voto. Ma, come in tutte le religioni, dietro alle colorite e folcloristiche apparenze dei riti e delle cerimonie, che distraggono e attraggono i cittadini, si nascondono le fosche e losche realtà dell'uso e dell'abuso del potere, che ammaliano e corrompono i politici.
-
-
Provocatorio e interessante
- Di Massimiliano il 22/05/2018
-
Discorso sul metodo e la ricerca della verita'
- Di: René Descartes
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il "Discorso sul metodo" di Cartesio potete ascoltare alcune delle pagine che hanno fatto la storia del moderno pensiero occidentale...
-
Fedro
- Di: Platone
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Fedro", scritto da Platone probabilmente nel 370 a. C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro. Il dialogo è composto da tre discorsi sul tema dell'amore che servono come metafora per la discussione del corretto uso della retorica. Esse comprendono discussioni sull'anima, la follia, l'ispirazione divina e l'arte.
-
-
ottimo lavoro
- Di Ivan.M il 19/05/2019
Sintesi dell'editore
Un egregio pensador de talla mundial. Filósofo, poeta, músico y filólogo alemán, es considerado uno de los pensadores modernos más influyentes del siglo XIX. Crítico y corrosivo, realizó una crítica exhaustiva de la cultura, la religión y la filosofía occidental, mediante la deconstrucción de los conceptos que las integran, basada en el análisis de las actitudes morales (positivas y negativas) hacia la vida.
Please note: This audiobook is in Spanish.