-
Fiorello is back (Cose di tele 17)
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Categorie: Arte e intrattenimento, Intrattenimento e arti dello spettacolo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I giorni dello Strega (TuttoLibri 58)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Quella primavera con Arbore (Cose di tele 10)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
-
Grande Alessandra Comazzi come sempre!
- Di Ely il 18/07/2018
-
Grandi fiction italiane (Cose di tele 21)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
In memoria di Mike (Cose di tele 18)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
-
Grandissima Alessandra Comazzi come sempre.
- Di Ely il 14/09/2018
-
Il caso Striscia (Cose di tele 14)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
Il Tasto G
- Donne, amori, uomini e ascensori. In viaggio su e giù per i pianerottoli del cuore
- Di: Rossella Calabrò
- Letto da: Fabio Zulli, Giovanni Battezzato, Tamara Fagnocchi, e altri
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
ll suo nome è GianBattista Stigler, ha più di cento anni, è innamorato delle donne, è il confessionale semovente più affascinante di tutti i tempi. Ed è un ascensore. In un secolo di onorato servizio, ha imparato ad ascoltare i pensieri dei suoi passeggeri. Le donne che si siedono sul suo sedile di pelle, che si truccano davanti al suo specchio o che si appoggiano alla pulsantiera non sanno che l'accorto accompagnatore sente i loro sogni, i loro dubbi, le loro dolci insicurezze.
-
-
Sorpresa
- Di Utente anonimo il 17/11/2020
-
I giorni dello Strega (TuttoLibri 58)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Quella primavera con Arbore (Cose di tele 10)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
-
Grande Alessandra Comazzi come sempre!
- Di Ely il 18/07/2018
-
Grandi fiction italiane (Cose di tele 21)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
In memoria di Mike (Cose di tele 18)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
-
Grandissima Alessandra Comazzi come sempre.
- Di Ely il 14/09/2018
-
Il caso Striscia (Cose di tele 14)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
Il Tasto G
- Donne, amori, uomini e ascensori. In viaggio su e giù per i pianerottoli del cuore
- Di: Rossella Calabrò
- Letto da: Fabio Zulli, Giovanni Battezzato, Tamara Fagnocchi, e altri
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
ll suo nome è GianBattista Stigler, ha più di cento anni, è innamorato delle donne, è il confessionale semovente più affascinante di tutti i tempi. Ed è un ascensore. In un secolo di onorato servizio, ha imparato ad ascoltare i pensieri dei suoi passeggeri. Le donne che si siedono sul suo sedile di pelle, che si truccano davanti al suo specchio o che si appoggiano alla pulsantiera non sanno che l'accorto accompagnatore sente i loro sogni, i loro dubbi, le loro dolci insicurezze.
-
-
Sorpresa
- Di Utente anonimo il 17/11/2020
-
A tempo di comedy (Cose di tele 20)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
Il principe e la ragazza
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Toni Servillo, Paolo Di Stefano, e altri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Appuntamento super
- Di Mary il 24/01/2019
-
La tv dei cani e dei ragazzi (Cose di tele 13)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
Signora Auditel (Cose di tele 11)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
QUO CHI? Di cosa ridiamo quando ridiamo di Checco Zalone
- Di: Gianni Canova
- Letto da: Gianni Canova
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gianni Canova, critico cinematografico, giornalista, scrittore, saggista e accademico italiano, professore ordinario all'università IULM di Milano, legge il suo saggio con cui analizza il successo dei film di Checco Zalone, la maschera comica più potente dell'Italia contemporanea, con una inedita introduzione in esclusiva audio. "Checco Zalone ha ridato al cinema la sua potenza sociale. Ha fatto uscire di casa gli italiani e li ha riportati nel buio delle sale. Nella luce del cinema."
-
-
Stupenda analisi.
- Di Cliente Amazon il 10/10/2018
-
Il genere "Legal" (Cose di tele 8)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
L'italiano al tempo dei social
- Dentro la notizia 5
- Di: Stefano Bartezzaghi, Claudia Arletti
- Letto da: Stefano Bartezzaghi, Claudia Arletti
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefano Bartezzaghi e Claudia Arletti riflettono sulla lingua italiana e sulle sue evoluzioni. Accelerate nel tempo veloce della Rete e dei social, dove video, foto, ed emoticon riempiono certamente chat compulsive, ma anche bacheche, blog e siti, e arrivano a trasformare i canali espressivi dei tradizionali organi di informazione. Appena terminata la settimana della Lingua Italiana nel Mondo - organizzata dal Ministero degli Affari Esteri - cercano ancora risposte alcune domande: arriveremo a scrivere meglio visto che scriviamo di più?
-
-
Banale
- Di Marco il 23/01/2019
-
L'America americana (TuttoLibri 32)
- Di: Bruno Ventavoli
- Letto da: Bruno Ventavoli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
L'altra Poirot (TuttoLibri 31)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Casa dolce casa (Cose di tele 16)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
-
Il ritratto del nuovo potere
- Rep Digest 5
- Di: Sebastiano Messina, Filippo Ceccarelli, Michele Serra, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Matteo DeMartino, Tommaso Mor
- Durata: 30 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nuovo potere che si afferma in occidente presenta caratteri nuovi e comuni in diversi paesi; l'analisi in sei articoli di Repubblica: Conte il premier pacificatore, di Sebastiano Messina; Niente di nuovo signor Conte, di Filippo Ceccarelli; Tutti maschi, solo maschi, di Michele Serra; Casaleggio suggeritore nell'ombra, di Francesco Merlo; I capricci di Di Maio sulla scorta, di Carlo Bonini; La ministra inventa l'ossimoro, di Sebastiano Messina.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/06/2019
-
Tornate in cucina (Cose di tele 15)
- Di: Alessandra Comazzi
- Letto da: Alessandra Comazzi
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
Sintesi dell'editore
Ci sono le serie tv, ci sono gli spettacoli, i personaggi amati dal grande pubblico e quelli ancora da scoprire. Ma soprattutto c'è Alessandra Comazzi, una vita a guardare la tele per La Stampa, e adesso a raccontarcela come una grande storia italiana.
Tornerà in autunno, e sarà su Rai1 con quattro speciali in onda il lunedì. Il grande mattatore ha messo una sola condizione, quella di poter fare una rassegna stampa, perché "ho proprio una passione per i fogli che mi crocchiano fra le dita", ha detto. Ma non sarà solo questo...
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.