Qualcuno sta cercando di cambiare gli avvenimenti del Novecento per trarne vantaggio. Le stragi che si potevano evitare, i massacri inutili, gli incidenti da prevenire. Un secolo pieno di tragici avvenimenti sta per essere "ripulito". Ma non è detto che tutte le conseguenze siano positive. L'incubo di una discronia perfetta, che cambierà la Storia, è raccontata da Lukha B. Kremo, uno degli autori più attivi del movimento letterario del Connettivismo. L'audiolibro è proposto da Kipple Officina Libraria per la lettura di Lorenzo Visi.
Un piccolo capolavoro senza tempo, che sconvolge le nostre normalità quotidiane, un mondo in cui la Vertigine è dovunque, e la tecnologia è quasi mistica. Vidherr fa parte del movimento letterario del Connettivismo, gruppo di autori e illustratori, lavora nell’informatica e in questo racconto ha utilizzato la tecnologia per rappresentare un mondo in cui predomina una volontà di fuga dal razionale. L'audiolibro è proposto da Kipple Officina Libraria per la lettura di Lorenzo Visi.
Nella tranquillità notturna, momento del riposo e della quiete per il corpo, i sensi si acutizzano e la mente, sgombra dai pensieri quotidiani, rievoca ricordi, pensieri e vaga liberamente, regalandoci visioni e sogni. La notte nella sua tenebrosità è fonte di ispirazione e riflessioni, raccolte e presentate dall'autrice nel testo "Una notte da estasi".
"Nullo Nodo" è ambientato al tempo in cui Dante Alighieri scrisse la sua "Commedia" e le Repubbliche Marinare cercavano un difficile dialogo con le antiche Casate Imperiali, per instabili alleanze. Lino, Martino e Meb s'incontrano a Oleggio e iniziano a crescere insieme, tra libri e cavalli.
È tutto un altro cielo quello sotto cui si ritrova Alessandro Campolungo quando, nei primi anni Ottanta, con la madre e la sorella si trasferisce da Bologna a Roma. E tutto un altro mondo e integrarsi, per un quattordicenne con la media dell'otto e il mito di "Quark" e Piero Angela, non è facile. Tommaso Avati scrive un romanzo di formazione luminoso come i cieli di Roma, in cui tratteggia la spensieratezza e le contraddizioni dell'adolescenza, e fa rivivere, attraverso odori, musiche e film, lo splendore di quei primi anni Ottanta.
Una storia vera vissuta dall'autore, che con questo testo cerca di far meditare, fin tanto sia possibile, le ragazze più giovani di oggi, per apprendere quanti ostacoli, talvolta incompresi, vi siano sulla strada della vita.
Qualcuno sta cercando di cambiare gli avvenimenti del Novecento per trarne vantaggio. Le stragi che si potevano evitare, i massacri inutili, gli incidenti da prevenire. Un secolo pieno di tragici avvenimenti sta per essere "ripulito". Ma non è detto che tutte le conseguenze siano positive. L'incubo di una discronia perfetta, che cambierà la Storia, è raccontata da Lukha B. Kremo, uno degli autori più attivi del movimento letterario del Connettivismo. L'audiolibro è proposto da Kipple Officina Libraria per la lettura di Lorenzo Visi.
Un piccolo capolavoro senza tempo, che sconvolge le nostre normalità quotidiane, un mondo in cui la Vertigine è dovunque, e la tecnologia è quasi mistica. Vidherr fa parte del movimento letterario del Connettivismo, gruppo di autori e illustratori, lavora nell’informatica e in questo racconto ha utilizzato la tecnologia per rappresentare un mondo in cui predomina una volontà di fuga dal razionale. L'audiolibro è proposto da Kipple Officina Libraria per la lettura di Lorenzo Visi.
Nella tranquillità notturna, momento del riposo e della quiete per il corpo, i sensi si acutizzano e la mente, sgombra dai pensieri quotidiani, rievoca ricordi, pensieri e vaga liberamente, regalandoci visioni e sogni. La notte nella sua tenebrosità è fonte di ispirazione e riflessioni, raccolte e presentate dall'autrice nel testo "Una notte da estasi".
"Nullo Nodo" è ambientato al tempo in cui Dante Alighieri scrisse la sua "Commedia" e le Repubbliche Marinare cercavano un difficile dialogo con le antiche Casate Imperiali, per instabili alleanze. Lino, Martino e Meb s'incontrano a Oleggio e iniziano a crescere insieme, tra libri e cavalli.
È tutto un altro cielo quello sotto cui si ritrova Alessandro Campolungo quando, nei primi anni Ottanta, con la madre e la sorella si trasferisce da Bologna a Roma. E tutto un altro mondo e integrarsi, per un quattordicenne con la media dell'otto e il mito di "Quark" e Piero Angela, non è facile. Tommaso Avati scrive un romanzo di formazione luminoso come i cieli di Roma, in cui tratteggia la spensieratezza e le contraddizioni dell'adolescenza, e fa rivivere, attraverso odori, musiche e film, lo splendore di quei primi anni Ottanta.
Una storia vera vissuta dall'autore, che con questo testo cerca di far meditare, fin tanto sia possibile, le ragazze più giovani di oggi, per apprendere quanti ostacoli, talvolta incompresi, vi siano sulla strada della vita.