-
Exoplanets
- Diamond Worlds, Super Earths, Pulsar Planets, and the New Search for Life Beyond Our Solar System
- Letto da: Jon Bennett
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 30,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La malinconia del mammut
- Specie estinte e come riportarle in vita
- Di: Massimo Sandal
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Draghi, ciclopi, giganti, unicorni, fenici. Quando gli antichi si imbattevano in resti di animali sconosciuti, subito li attribuivano a creature fantastiche. Poi gli scienziati hanno dimostrato che si trattava solo di fantasie ancestrali: i mostri non esistono, oggi lo sappiamo tutti; eppure la spiegazione che gli studiosi hanno dato di quei reperti è stata addirittura più terrificante: prima di noi, una miriade di altri viventi abitava il nostro pianeta, ma ora non ci sono più. Sulla Terra, infatti, nulla è per sempre.
-
-
Libro interessante rovinato da una lettura pessima
- Di Utente anonimo il 27/07/2021
-
Dalla terra alle lune
- Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è il resoconto di un viaggio cosmico dalla Terra alla Luna e oltre, tra i pianeti e i satelliti del Sistema Solare. A guidare la navicella è Piergiorgio Odifreddi, che ha arruolato come membri del suo equipaggio Plutarco, il grande storico e filosofo antico, Keplero, uno dei fondatori dell'astronomia moderna, e Huygens, il maggiore scienziato vissuto nel mezzo secolo che separò Keplero e Galileo da Newton.
-
-
Sidereus Nuncius.
- Di Guerriero Schiazza il 18/02/2021
-
Homo sapiens - Breve storia naturale della nostra specie
- Di: Giorgio Manzi
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo che studia se stesso è di fronte a una delle sfide più affascinanti della conoscenza. L'autore ci accompagna attraverso la storia naturale dell'uomo in quanto specie animale, una fra le tante, pur con tutte le sue formidabili peculiarità. Dopo aver gettato uno sguardo agli albori dell'antropologia come scienza, si confrontano le caratteristiche fondamentali dell'Homo sapiens con quelle delle scimmie antropomorfe. Si parla di evoluzione e della teoria che spiega l'evoluzione in base alla selezione naturale.
-
-
Sempre interessante
- Di 19Heisenberg98 il 04/05/2019
-
I buchi neri
- Misteriosi protagonisti dell'evoluzione delle galassie
- Di: Alessandro Marconi
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel nostro immaginario sono sinonimi di mistero e distruzione; la fantascienza li ha spesso rappresentati come passaggi verso irraggiungibili universi paralleli. Ma sappiamo veramente cosa sono i buchi neri e quali caratteristiche hanno? Come si può dedurne la presenza nello spazio? Come influenzano la vita delle galassie? A partire dalle prime intuizioni tardo-settecentesche, attraverso la meccanica classica e la teoria della relatività, fino alle scoperte degli ultimi anni, l'autore ci racconta tutto quello che si sa su uno dei temi più affascinanti della fisica contemporanea.
-
-
Buchi neri
- Di Melandri Antonio il 15/01/2022
-
L'universo invisibile
- Dalla scomparsa dei dinosauri alla materia oscura - le imprevedibili connessioni del nostro mondo
- Di: Lisa Randall
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Universo ha 13,8 miliardi di anni. Da quando si è formata, la Terra ha compiuto intorno al Sole quattro miliardi e mezzo di orbite. È un tempo impensabile, un tempo infinito. Un tempo che gli esseri umani non hanno occupato che per la più piccola delle frazioni. Eppure, da quando siamo comparsi sulla faccia del pianeta, da quando abbiamo iniziato ad accendere fuochi per tenere a bada la notte, non abbiamo mai smesso di alzare gli occhi alla volta senza confini. A meravigliarci per tutto quell'infinito sopra di noi, per tutto quello che non possiamo vedere.
-
-
mi è piaciuto molto
- Di Utente anonimo il 02/12/2020
-
Fisica della lavatrice
- Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano
- Di: Chris Woodford
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vetro attraverso cui passa la luce che ci sveglia al mattino, la fetta di pane tostato con cui facciamo colazione, i jeans che indossiamo per uscire di casa, le ruote della bici che sostengono il nostro peso mentre torniamo dal lavoro, il palazzo tra le cui mura ci addormentiamo la sera: ogni singolo oggetto del nostro quotidiano funziona e opera grazie alle leggi della fisica, della chimica e della biologia, in modi che di solito ignoriamo completamente.
-
-
Bellissimo
- Di Gabriele il 25/03/2020
-
La malinconia del mammut
- Specie estinte e come riportarle in vita
- Di: Massimo Sandal
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Draghi, ciclopi, giganti, unicorni, fenici. Quando gli antichi si imbattevano in resti di animali sconosciuti, subito li attribuivano a creature fantastiche. Poi gli scienziati hanno dimostrato che si trattava solo di fantasie ancestrali: i mostri non esistono, oggi lo sappiamo tutti; eppure la spiegazione che gli studiosi hanno dato di quei reperti è stata addirittura più terrificante: prima di noi, una miriade di altri viventi abitava il nostro pianeta, ma ora non ci sono più. Sulla Terra, infatti, nulla è per sempre.
-
-
Libro interessante rovinato da una lettura pessima
- Di Utente anonimo il 27/07/2021
-
Dalla terra alle lune
- Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è il resoconto di un viaggio cosmico dalla Terra alla Luna e oltre, tra i pianeti e i satelliti del Sistema Solare. A guidare la navicella è Piergiorgio Odifreddi, che ha arruolato come membri del suo equipaggio Plutarco, il grande storico e filosofo antico, Keplero, uno dei fondatori dell'astronomia moderna, e Huygens, il maggiore scienziato vissuto nel mezzo secolo che separò Keplero e Galileo da Newton.
-
-
Sidereus Nuncius.
- Di Guerriero Schiazza il 18/02/2021
-
Homo sapiens - Breve storia naturale della nostra specie
- Di: Giorgio Manzi
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo che studia se stesso è di fronte a una delle sfide più affascinanti della conoscenza. L'autore ci accompagna attraverso la storia naturale dell'uomo in quanto specie animale, una fra le tante, pur con tutte le sue formidabili peculiarità. Dopo aver gettato uno sguardo agli albori dell'antropologia come scienza, si confrontano le caratteristiche fondamentali dell'Homo sapiens con quelle delle scimmie antropomorfe. Si parla di evoluzione e della teoria che spiega l'evoluzione in base alla selezione naturale.
-
-
Sempre interessante
- Di 19Heisenberg98 il 04/05/2019
-
I buchi neri
- Misteriosi protagonisti dell'evoluzione delle galassie
- Di: Alessandro Marconi
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel nostro immaginario sono sinonimi di mistero e distruzione; la fantascienza li ha spesso rappresentati come passaggi verso irraggiungibili universi paralleli. Ma sappiamo veramente cosa sono i buchi neri e quali caratteristiche hanno? Come si può dedurne la presenza nello spazio? Come influenzano la vita delle galassie? A partire dalle prime intuizioni tardo-settecentesche, attraverso la meccanica classica e la teoria della relatività, fino alle scoperte degli ultimi anni, l'autore ci racconta tutto quello che si sa su uno dei temi più affascinanti della fisica contemporanea.
-
-
Buchi neri
- Di Melandri Antonio il 15/01/2022
-
L'universo invisibile
- Dalla scomparsa dei dinosauri alla materia oscura - le imprevedibili connessioni del nostro mondo
- Di: Lisa Randall
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Universo ha 13,8 miliardi di anni. Da quando si è formata, la Terra ha compiuto intorno al Sole quattro miliardi e mezzo di orbite. È un tempo impensabile, un tempo infinito. Un tempo che gli esseri umani non hanno occupato che per la più piccola delle frazioni. Eppure, da quando siamo comparsi sulla faccia del pianeta, da quando abbiamo iniziato ad accendere fuochi per tenere a bada la notte, non abbiamo mai smesso di alzare gli occhi alla volta senza confini. A meravigliarci per tutto quell'infinito sopra di noi, per tutto quello che non possiamo vedere.
-
-
mi è piaciuto molto
- Di Utente anonimo il 02/12/2020
-
Fisica della lavatrice
- Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano
- Di: Chris Woodford
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vetro attraverso cui passa la luce che ci sveglia al mattino, la fetta di pane tostato con cui facciamo colazione, i jeans che indossiamo per uscire di casa, le ruote della bici che sostengono il nostro peso mentre torniamo dal lavoro, il palazzo tra le cui mura ci addormentiamo la sera: ogni singolo oggetto del nostro quotidiano funziona e opera grazie alle leggi della fisica, della chimica e della biologia, in modi che di solito ignoriamo completamente.
-
-
Bellissimo
- Di Gabriele il 25/03/2020
Sintesi dell'editore
Since its 2009 launch, the Kepler satellite has discovered more than 2,000 exoplanets, or planets outside our solar system. More exoplanets are being discovered all the time, remarkable in their variety. Astronomer Michael Summers and physicist James Trefil explore these remarkable recent discoveries: planets revolving around pulsars, planets made of diamond, planets that are mostly water, and numerous rogue planets wandering through the emptiness of space. This captivating book reveals the latest discoveries and argues that the incredible richness and complexity we are finding necessitates a change in our questions and mental paradigms. In short, we have to change how we think about the universe and our place in it, because it is stranger and more interesting than we could have imagined.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Exoplanets
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- aaron
- 11/05/2017
FINALLY, an Attention-Grabbing Planet Book!
If you're an adult with an IQ over 90, you can only listen to so many Neil deGrasse Tyson books without finally reaching a point where you chuck your iPhone across the room and say, "I've heard all this stuff before!! It" Nothing against Neil. I LOVE the guy, and think he's doing incredible work for mankind. However, some of his books about the solar system can come across as a bit too... made for kids.
Not this book.
This book is definitely written for ADULTS.
The science is up to date, the research is meticulous, and the theorizing the authors do is second-to-none! Even those without a science background will find the writing compelling and easily understood. I found their speculation on rogue planets to be especially genius.
I've read many books on the universe, our galaxy, and other solar systems in particular, but this is BY FAR the best book I've come across on planets OUTSIDE our solar system. Nearly every chapter taught me something new and totally unexpected!
The only (small) criticism I have is that the book is too short. This is a good thing, trust me. Every single chapter ended with me wanting at least 50% more. To me, that's the ultimate win for an author; to have the reader salivating for more.
If you have any interest at all in Super-Earths, planets made of diamonds, or extra terrestrials(!!!!!), then you need to give this book a listen. You won't be disappointed.
14 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- wbiro
- 26/07/2017
Too Short - But What Can One Expect From a New Sci
It will be interesting when there is more story to exoplanets - this short presentation does sum up the nascent field.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- E. Nieves
- 09/07/2017
Outstanding explanation of current state of exoplanets research
Complete chronology of human curiosity for what is beyond our solar system. The narrator's soft style made the complex science seem like everyday discourse. A must read for those who grew up before the discovery of exoplanets with only a limited knowledge of our solar system and our galaxy.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rick B
- 21/05/2022
Alone?
Is it time to retire the Drake equation? Is it time to stop looking with SETI? Is it time to realize that life here on Earth is all there is? All these questions and many more are brought to the fore front of this fascinating selection from Michael Summers. This is the second book I have listened to from this author, and it's as good as the first, called Imagined Life. Since this was the first of the two series some of the information was repeated, but it's all excellent. I have listened several times to each an of these and am convinced that both MS and JT are spot on. The narration is also excellent and easy to listen to. I highly recommend traveling through the galaxy on the search for new planets, and places where just maybe life might develop.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- G. Oliveira
- 24/03/2022
must read
well written 👏 author very articulated and great discussion on Fermi paradox and extra terrestrial life
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrew
- 12/03/2022
Tired of the same old?
This is material that, if you're already into astronomy and cosmology, is new and interesting. It starts at level 5/10 as opposed to 1/10 --new and interesting food for though if you're already up to snuff on space shizzle.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michael D. Madsen
- 11/03/2018
love the direction and beauty!
direct interesting funny and educational very well done, and I have no issues with staying awake and listening to the details of our beloved organic universe
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jim Franklin
- 09/07/2019
Engaging and informative
It doesn't matter what your knowledge of exoplanets is, this book is for anyone who has an interest in worlds beyond the solar system.
It doesn't get bogged down with technical details, only delving where needed to tell the tale of humsnity's long running fascination and then hunt for planets around other stars.
It doesn't matter what else you read, or listen too if audio books are your preference, but if you have any interest in the heavens, this is a must have.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Bilberry
- 12/12/2017
not out of this world
Would you recommend this book to a friend? Why or why not?
A few interesting bits but more filled up with stuff most people already knew like history.
I was hoping for more information on exoplanets