-
Eros
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 6 ore e 14 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Nuove storielle a Ninetta
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Zola aveva circa vent'anni, dopo essere stato bocciato al termine delle scuole, si trovò a lavorare nella libreria di Louis Hachette. Utilizzò il suo tempo libero per scrivere queste storie colme di immaginazione e fantasia. Tutte e nove le storie ruotano attorno al personaggio di Ninetta, cui vengono raccontate. Vista l'età dell'autore ai tempi, e il fatto che la maggior parte dei personaggi nella narrazione hanno all'incirca la stessa età, queste storie sono un'eccellente testimonianza della gioventù e di com'era essere giovani nella Francia dell'800.
-
La madre
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Italo Svevo è universalmente conosciuto per la sua trilogia romanzesca "Una vita", "Senilità" e "La coscienza di Zeno", ma è stato autore di moltissime opere brevi (alcune delle quali lasciate purtroppo incompiute) e di racconti in cui rivela e amplifica il suo spessore narrativo. "La madre" è uno dei racconti brevi più compiuti dello scrittore triestino. In un misto tra tecnica favolistica e clima surreale, Svevo rivela in un piccolo gioiello dal piacevole e rapido ascolto, tutta la sua abilità narrativa.
-
-
Mamma..
- Di Giusy il 18/04/2021
-
Dagli Appennini alle Ande
- Di: Edmondo De Amicis
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Dagli Appennini alle Ande" è il penultimo e il più lungo ed articolato dei racconti mensili del "Cuore" di Edmondo De Amicis. Marco, da Genova, s'imbarca alla volta di Buenos Aires per raggiungere sua madre, emigrata in Argentina per lavoro. La madre, ammalata, rifiuta di farsi curare; nel frattempo Marco compie un viaggio lungo e apparentemente senza speranza, sulle tracce dei vari spostamenti della famiglia presso cui sua madre è a servizio; da Buenos Aires Marco si sposta verso l'interno fino ai piedi delle Ande.
-
-
Registrazione non all'altezza
- Di Laura il 30/10/2021
-
Novella d'amore
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, "Il Corriere di Roma", esperienza successivamente ripetuta con "Il Mattino" e "Il Giorno". Negli anni venti fu candidata sei volte, senza mai ottenerlo, al Premio Nobel per la letteratura.
-
-
breve ma intensi
- Di Giovanni Croci il 27/12/2021
-
Storia di una capinera
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un amore tormentato e impossibile, che conduce la protagonista alla follia, narrata con palpitante partecipazione emotiva. Il romanzo di Giovanni Verga ebbe un successo strepitoso: oltre 20000 copie vendute in poco più di 20 anni, con traduzioni in Inghilterra, Francia, Ungheria e Austria, fino ai primi anni del XX secolo.
-
-
Storia tristissima comune a molte donne in passato
- Di Laura il 31/01/2021
-
Pane Nero
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può permettersi chi non ha denaro? Non certo l'affetto, ma soltanto l'onore, per lo meno nella Sicilia di fine '800 che ci presenta Giovanni Verga. "Pane nero", pubblicata originariamente da Verga all'interno di "Novelle rusticane", ci mostra uno spaccato di miseria e povertà. Un testo che ancora oggi pone interrogativi e spunti di riflessione attualissimi.
-
-
- Di Utente anonimo il 22/11/2018
-
Nuove storielle a Ninetta
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Zola aveva circa vent'anni, dopo essere stato bocciato al termine delle scuole, si trovò a lavorare nella libreria di Louis Hachette. Utilizzò il suo tempo libero per scrivere queste storie colme di immaginazione e fantasia. Tutte e nove le storie ruotano attorno al personaggio di Ninetta, cui vengono raccontate. Vista l'età dell'autore ai tempi, e il fatto che la maggior parte dei personaggi nella narrazione hanno all'incirca la stessa età, queste storie sono un'eccellente testimonianza della gioventù e di com'era essere giovani nella Francia dell'800.
-
La madre
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Italo Svevo è universalmente conosciuto per la sua trilogia romanzesca "Una vita", "Senilità" e "La coscienza di Zeno", ma è stato autore di moltissime opere brevi (alcune delle quali lasciate purtroppo incompiute) e di racconti in cui rivela e amplifica il suo spessore narrativo. "La madre" è uno dei racconti brevi più compiuti dello scrittore triestino. In un misto tra tecnica favolistica e clima surreale, Svevo rivela in un piccolo gioiello dal piacevole e rapido ascolto, tutta la sua abilità narrativa.
-
-
Mamma..
- Di Giusy il 18/04/2021
-
Dagli Appennini alle Ande
- Di: Edmondo De Amicis
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Dagli Appennini alle Ande" è il penultimo e il più lungo ed articolato dei racconti mensili del "Cuore" di Edmondo De Amicis. Marco, da Genova, s'imbarca alla volta di Buenos Aires per raggiungere sua madre, emigrata in Argentina per lavoro. La madre, ammalata, rifiuta di farsi curare; nel frattempo Marco compie un viaggio lungo e apparentemente senza speranza, sulle tracce dei vari spostamenti della famiglia presso cui sua madre è a servizio; da Buenos Aires Marco si sposta verso l'interno fino ai piedi delle Ande.
-
-
Registrazione non all'altezza
- Di Laura il 30/10/2021
-
Novella d'amore
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, "Il Corriere di Roma", esperienza successivamente ripetuta con "Il Mattino" e "Il Giorno". Negli anni venti fu candidata sei volte, senza mai ottenerlo, al Premio Nobel per la letteratura.
-
-
breve ma intensi
- Di Giovanni Croci il 27/12/2021
-
Storia di una capinera
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un amore tormentato e impossibile, che conduce la protagonista alla follia, narrata con palpitante partecipazione emotiva. Il romanzo di Giovanni Verga ebbe un successo strepitoso: oltre 20000 copie vendute in poco più di 20 anni, con traduzioni in Inghilterra, Francia, Ungheria e Austria, fino ai primi anni del XX secolo.
-
-
Storia tristissima comune a molte donne in passato
- Di Laura il 31/01/2021
-
Pane Nero
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può permettersi chi non ha denaro? Non certo l'affetto, ma soltanto l'onore, per lo meno nella Sicilia di fine '800 che ci presenta Giovanni Verga. "Pane nero", pubblicata originariamente da Verga all'interno di "Novelle rusticane", ci mostra uno spaccato di miseria e povertà. Un testo che ancora oggi pone interrogativi e spunti di riflessione attualissimi.
-
-
- Di Utente anonimo il 22/11/2018
-
Nunc et in hora mortis nostrae
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un bambino finito in uno sconosciuto letto d'ospedale per un banale mal di pancia, la timidezza e i pudori verso le infermiere, il primo batticuore per una bambina che non rivedrà mai piu'. Scritto con grande abilità in prima persona con uno stile che trascina via e rievoca lucide sensazioni senza esitare. (Sandra Mazzinghi)
-
-
Nunc te in hora mortis nostrae
- Di Cipriani P. il 20/12/2020
-
Mastro Don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo romanzo del "Ciclo dei Vinti", dopo "I Malavoglia", venne pubblicato nel 1888 a puntate ed accolto favorevolmente. La Sicilia di provincia, nella prima metà dell'ottocento, scaturisce dolorosamente dalle azioni e parole corali dei nobili e del popolo. Cornice musicale: Dolente Immagine, di Bellini.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/06/2021
-
Il caso di Metello di Vasco Pratolini
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Metello" è un romanzo storico di formazione che seguendo le vicende di un eroe popolare abbraccia un arco di tempo che va dal 1875 al 1902, il periodo forse più difficile e complesso della storia italiana dopo l'Unità: gli anni delle violente repressioni governative nei confronti degli operai, che organizzandosi per la prima volta in sindacati, assumono progressiva e decisa coscienza dei propri diritti, si identificano in un partito unitario e scoprono una nuova arma: lo sciopero.
-
-
Lettore sublime
- Di Michela il 21/05/2021
-
Scrivere e lagrimar vedrai insieme
- Il libro Cuore di Edmondo De Amicis
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una disamina puntuale e dissacrante del libro Cuore di Edmondo De Amicis, icona ottocentesca falsa e ipocrita dei buoni sentimenti, in una lezione-conferenza realizzata e tenuta all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi. Da Garrone a Franti, attraverso i racconti mensili, le figure di contorno, i personaggi surreali dell'opera principale dello scrittore, in un susseguirsi di battute, critiche e facezie contro un libro arrogante e prepotente, ingiustamente definito "per ragazzi".
-
-
Relatore sublime
- Di Michela il 21/05/2021
-
La banconota da un milione di sterline
- Di: Mark Twain
- Letto da: Pierantonio Rizzato
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La banconota da un milione di sterline è un racconto dell'autore americano Mark Twain. La storia è ambientata nella Londra vittoriana, dove due ricchissimi, eccentrici fratelli Oliver e Roderick Montpellier, danno allo squattrinato protagonista della storia, Henry Adams, un milione di sterline nella forma di un'unica, singolare banconota da un milione di sterline. Henry non avrebbe potuto facilmente cambiare quella banconota in banca senza essere interrogato su come ne era venuto in possesso, incriminato per furto e arrestato.
-
-
prima volta con Mark Twain
- Di Utente anonimo il 03/10/2021
-
Maledetti Toscani! Il "caso" delle "Sorelle Materassi"
- Di: Aldo Palazzeschi
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si ripercorrono, in questa lezione-conferenza, le figure del romanzo Sorelle Materassi, di Aldo Palazzeschi. L'autore sottopose il testo originario del '34 a una lunga revisione stilistica che giunse a conclusione solo nel 1960 con l'edizione della stesura definitiva. Rivivono le figure di Carolina e Teresa, ricamatrici di fino, della serva Niobe, del nipote Remo, che distruggerà la loro vita e la loro ricchezza, della reclusa Giselda. Un'occasione per rivivere, imparando, il mondo piccolo di Coverciano, in quella regione e con quella gente che Malaparte definì "Maledetti Toscani".
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
L'Esclusa
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Esclusa è un romanzo di Luigi Pirandello, il cui titolo originario era Marta Ajala. Finito di scrivere nel 1893, fu pubblicato a puntate sulla rivista La Tribuna e, nel 1908, in volume. Pirandello lavora sullo sfondo tipico della letteratura del Verismo, ricca di dinamiche sociali ben descritte nei loro pregiudizi e nelle loro sanzioni; a questo, l'autore aggiunge una vicenda che rimanda ai paradossi del dramma esistenziale, del contrasto tra sostanza e apparenza. La protagonista, Marta, schiacciata dalle regole della "gente" e dai loro falsi giudizi, si trova imprigionata, provata della sua stessa volontà.
-
-
L’Esclusa
- Di Cliente Amazon il 29/05/2021
-
Eugénie Grandet
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Eugenia Grandet", qui fornita nella formidabile traduzione di Grazia Deledda (quasi un romanzo nel romanzo), fu definita da Karl Marx come uno dei migliori affreschi letterari della società borghese di Francia del XIX secolo. Scrittore estremamente prolifico, Balzac ottenne con "Eugenia Grandet" un successo planetario. La lettura è intensa ed incalzante, la traduzione italiana preziosa e trascinante. La storia di Eugenia è ancora estremamente attuale, fonte diflessione e di godimento spirituale.
-
-
Voce insopportabile
- Di Loulou il 20/02/2021
-
Certi argomenti
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Dario Penne, Emiliano Coltorti, Perla Liberatori, e altri
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto scritto nel 1877, ha come protagonisti il giovane Assanti e la signora Dal Colle, una donna elegante, un pò civetta e capricciosa. In principio tra i due vi è una dichiarata antipatia che però si trasforma ben presto per Assanti in un sentimento amoroso. Dopo averla salvata da alcuni briganti, Assanti si aspetta che il suo sentimento venga ricambiato e non è escluso, anche se la signora Dal Colle non si accontenta di un comune rapporto d'amore, ma desidera una relazione sublime, altrimenti... "lasciamoci da eroi," suggerisce al suo giovane spasimante.
-
-
ottima interpretazione
- Di Maurizio Modica il 04/06/2018
-
Sulle ali del sogno
- La collezione eterna di Barbara Cartland 21
- Di: Barbara Cartland, Lidia Conetti Zazo - traduttore
- Letto da: Antonio Dell'Isola
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amanda Burke, figlia di un vicario di campagna, ha ben poca esperienza con gli uomini quando il dissoluto Lord Ravenscar la vede nel suo giardino e decide che deve averla. Davanti all'inaspettata proposta di matrimonio, la famiglia di Amanda è sia turbata che compiaciuta, mentre lei inorridisce: per nulla al mondo vorrebbe diventare la moglie di quell'uomo spregevole. Il cuore di Amanda appartiene a Peter Harvey, un misterioso sconosciuto che ha trovato rifugio nel giardino della canonica.
-
-
Dolce, romantica e innocente
- Di Radele il 11/05/2022
-
La Giara
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto, commedia , in italiano, in siciliano, “La giara” rappresenta una delle vette creative di Luigi Pirandello. Il racconto si snoda in una progressione di colpi di scena godibilissimi fino allo scioglimento finale, all’apoteosi. Vicino ai canoni del verismo, “La giara” sa essere completo racconto, felice rappresentazione di caratteri e di paesaggi. Da un punto di vista narrativo, non ideologico, è quanto di meglio Pirandello abbia scritto.
-
-
Noiosetta
- Di Utente anonimo il 19/12/2020
-
Notizie del mondo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Notizie dal mondo" è senza dubbio una delle novelle più particolari di Pirandello. Tommaso Aversa tutte le sere racconta le principali notizie della giornata all'amico Giacomone, amico che però è defunto. Questo dialogo immaginario, per quanto assurdo, è di gran conforto a Tommaso che ha quasi l'illusione di avere ancora a fianco il vecchio amico scomparso. Poi però qualcosa si spezza e per dieci mesi Tommaso lascia all'oscuro il vecchio amico. Alla fine tornerà a parlare con lui soltanto una volta, per confessargli di aver finalmente compreso il rapporto tra vita e morte.
Sintesi dell'editore
Eros è l'ultimo romanzo del periodo preverista di Giovanni Verga. Pubblicato nel 1885, ebbe un certo successo di critica, anche se non di pubblico. Dotato di tratti indubbiamente scapigliati, il romanzo racconta la storia del Marchese Alberto Alberti, fin dalla sua primissima formazione.
La vita, ma soprattutto gli amori di Alberto, lo condurranno a un finale tragico ma scontato. Suddiviso in 50 capitoli, Eros è la rappresentazione più autentica del Verga che troverà, successsivamente, con I Malavoglia e il ciclo cosiddetto dei "vinti", la sua più assoluta consacrazione.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Eros
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michela
- 01/06/2021
Ottima audiolettura
Un’opera non molto conosciuta ma godibilissima soprattutto grazie alla magistrale interpretazione del sempre bravissimo lettore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 22/12/2020
Un Verga quasi sconosciuto
Un libro che non sembra nemmeno scritto da Verga, abituati come siamo a sentire i Malavoglia e Mastro Don Gesualdo. Romanzo interessante e buona lettura.