Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Equalitalk - Razzismo made in Italy copertina

Equalitalk - Razzismo made in Italy

Di: Bellamy,Irene Facheris
Letto da: Bellamy,Irene Facheris
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

  • Riassunto

  • Razzismo Made in Italy è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze.

    Questo podcast può anche rappresentare una sorta di guida da consigliare al vostro parente/collega/conoscente che spesso dice e/o fa cose razziste e con cui non riuscite ad avere un dialogo costruttivo.

    Elenco degli episodi:

    • Razzismo e reverse racism,
    • Italiani brava gente,
    • La N word e il linguaggio dei media,
    • Black Lives Matter e police brutality,
    • Canoni di bellezza,
    • Appropriazione culturale,
    • White fragility (come rispondere ai razzisti),
    • Alleati vs white savior,
    • Decolonizza la tua mente,
    • Cultura pop: da dove partire.
    ©2020 Audible Originals (P)2021 Audible Studios
    Mostra di più Mostra meno
  • Razzismo e reverse racism

    Razzismo e reverse racism

    Equalitalk - Razzismo made in Italy 1
    Mar 21 2021

    Razzismo Made in Italy è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze. Questo podcast può anche rappresentare una sorta di guida da consigliare al vostro parente/collega/conoscente che spesso dice e/o fa cose razziste e con cui non riuscite ad avere un dialogo costruttivo.

    Razzismo e reverse racism

    Dalle discussioni sul razzismo in Italia ne emerge spesso una definizione generale antiquata e incompleta. Iniziamo perciò dalle basi, provando a spiegare l'origine del razzismo, i modi in cui si manifesta e le conseguenze che ha sugli individui e su tutta la società. Per concludere sfatiamo una volta per tutte il mito del razzismo al contrario.

    Mostra di più Mostra meno
    39 min
  • Italiani brava gente

    Italiani brava gente

    Equalitalk - Razzismo made in Italy 2
    Mar 22 2021

    Razzismo Made in Italy è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze. Questo podcast può anche rappresentare una sorta di guida da consigliare al vostro parente/collega/conoscente che spesso dice e/o fa cose razziste e con cui non riuscite ad avere un dialogo costruttivo.

    Italiani brava gente

    La distorta percezione collettiva riguardo al passato storico italiano è un limite che influisce gravemente sul nostro presente. La dottoressa Angelica Pesarini, docente di sociologia, fa chiarezza sui crimini compiuti dall'Italia durante il colonialismo e il fascismo, sulle leggi razziali, sugli effetti di una storia omessa e dimenticata.

    Mostra di più Mostra meno
    41 min
  • La N word e il linguaggio dei media

    La N word e il linguaggio dei media

    Equalitalk - Razzismo made in Italy 3
    Mar 23 2021

    Razzismo Made in Italy è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze. Questo podcast può anche rappresentare una sorta di guida da consigliare al vostro parente/collega/conoscente che spesso dice e/o fa cose razziste e con cui non riuscite ad avere un dialogo costruttivo.

    La N word e il linguaggio dei media

    Il linguaggio usato nei media può contribuire ad alimentare una mentalità xenofoba e razzista, in Italia è successo molte volte davanti all'indifferenza generale. La leggerezza con cui la N word è usata nei mezzi di comunicazione italiani e nella musica rap è un problema serio di cui discutiamo insieme al giornalista Angelo Boccato.

    Mostra di più Mostra meno
    40 min

Sintesi dell'editore

Razzismo Made in Italy è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze.

Questo podcast può anche rappresentare una sorta di guida da consigliare al vostro parente/collega/conoscente che spesso dice e/o fa cose razziste e con cui non riuscite ad avere un dialogo costruttivo.

Elenco degli episodi:

  • Razzismo e reverse racism,
  • Italiani brava gente,
  • La N word e il linguaggio dei media,
  • Black Lives Matter e police brutality,
  • Canoni di bellezza,
  • Appropriazione culturale,
  • White fragility (come rispondere ai razzisti),
  • Alleati vs white savior,
  • Decolonizza la tua mente,
  • Cultura pop: da dove partire.
©2020 Audible Originals (P)2021 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Equalitalk - Razzismo made in Italy

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    122
  • 4 stelle
    6
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    7
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    105
  • 4 stelle
    10
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    4
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    110
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    8

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di iolanda
  • iolanda
  • 21/03/2021

Grazie! ❤️

Ascoltato tutto in un giorno, si sente tutto il vostro impegno e la vostra competenza, grazie per il lavoro prezioso che fate.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 10/04/2021

L'importanza di mettersi in discussione

Grazie ragazze, questo podcast toglie finalmente il velo dall'idea generale "italiani brava gente". Il tema del razzismo in Italia viene sdoganato e approfondito nelle sue specifiche nostrane, permettendoci e permettondomi di comprenderlo al meglio e di non fermarsi al razzismo in America. Avete trattato una pluralità di argomenti in modo profondo, completo con simpatia, serietà ed empatia.
Questo podcast fa riflettere e pone (finalmente) l'ascoltatore nella posizione di mettersi in discussione, di prendersi la responsabilità dei propri comportamenti e di spogliarsi dell'inutile, arrogante e deleteria convinzione di essere sempre nel giusto.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gabriele
  • Gabriele
  • 29/03/2021

non ci siamo

Questo podcast è fin troppo pressapochista vista la serietà delle tematiche trattate, la analisi dei vari temi è scialba e mondana. Gli interventi di qualità di Bellamy, troppo risicati, non riescono comunque a redimere questa specie di via di mezzo tra diretta di influencer per i fan, giornalismo e attivismo; mi spiace molto, sia per la gravità delle tematiche così malamente liquidate, che per la Facheris che ha le capacità per fare informazione e sensibilizzazione molto meglio di così.
Un'ultima puntata "promozionale" completamente evitabile e che affonda definitivamente ogni buona intenzione che si possa attribuire al podcast.

Decisamente Sconsigliato.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 11/04/2021

specchiarsi al contrario

da persona "percepita bianca" come sto imparando grazie a voi non avevo mai avuto un simile riscontro di impatto anche conoscendo superficialmente gli argomenti. grazie per aver deciso di raccontare. cercherò di migliorarmi. combattere il razzismo che non sapevo di avere.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Sofia Canino
  • Sofia Canino
  • 09/04/2021

Oro

Questo podcast è oro. Grazie davvero a Bellamy e a Irene per le informazioni arricchenti e per i preziosissimi spunti di riflessione. Che sia per tuttə un'occasione per capire, per migliorarsi e per contribuire a sradicare il razzismo che purtroppo ancora dilaga nella nostra società.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Manu 10
  • Manu 10
  • 05/04/2021

Grazie

Grazie perché voglio avere tutti gli strumenti possibili per essere una buona alleata. Ho sempre disprezzato il razzismo e capisco che il lavoro è lungo, ma voi ci avete dato qualche strumento.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di tetyana zelenivska
  • tetyana zelenivska
  • 02/04/2021

Tutti dovrebbero ascoltarlo

Tutti dovrebbero ascoltarlo perché ci fa aprire gli occhi su atteggiamenti che abbiamo spesso senza rendercene conto. È un podcast che ti fa mettere in discussione. Interessante e a volte difficile da ascoltare.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 31/03/2021

Ascolto consigliato

Ricco di contenuti e spunti di riflessione. Ne consiglio vivamente l'ascolto. Spiega in maniera chiara e semplice temi abbastanza complessi.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di caterina
  • caterina
  • 08/01/2023

Bellissimo poscast

Ragazze, io devo solo ringraziarvi. Avevo incrociato in passato Bellamy in un teatime di afroitaliansoul e l'avevo adorata! è stata lei ad attivarmi con poche parole un'autoanalisi tanti anni fa e devo dirle solo GRAZIE GRAZIE e ancora Grazie.
Quando ho visto Irene Facheris e Bellamy insieme in un podcast... va beh ragazze, spaccate. Il podcast è bellissimo, piacevole, ricco di spunti, ragionamenti.... bello, bello, bello. Ed è vero, il cedere la parola per scavalcare il privilegio è fondamentale, guardate che bellezza avete prodotto! L'autoanalisi che deriva è imbarazzante per un bianco, quel disagio me lo prendo tutto, è nostro e ci spetta, mi vergogno pure di sapere che delle persone debbano vivere in una tale mortificazione per il tono della pelle, manda fuori di testa. Grazie ragazze, è una piccola perla❤️

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Michela cavallero
  • Michela cavallero
  • 18/11/2021

fondamentale

è fondamentale aprire la mente non solo per guardare l'esterno ma anche il nostro interno, i nostri privilegi e decostruirci