-
Editoria 4.0 (Hack! Si innova 3)
- Letto da: Luca Scarcella
- Durata: 21 min
- Categorie: Istruzione e apprendimento, Parole, lingua e grammatica
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
User Experience Design (Hack! Si innova 1)
- Di: Luca Scarcella
- Letto da: Luca Scarcella
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come definireste l'innovazione? Ed è possibile applicarla a ogni aspetto del quotidiano della modernità? Dalla tecnologia all'editoria, dai processi di democratizzazione all'antropologia, dall'eros all'ambiente, passando per il cinema, lo sport e il benessere. Luca Scarcella, da Los Angeles, ne parlerà ogni settimana con i protagonisti dell'innovazione che stanno cambiando il mondo.
-
-
Argomento appena affrontato
- Di Gnapolo il 06/02/2020
-
Il lusso è elettrico? (Hack! Si innova 4)
- Di: Luca Scarcella
- Letto da: Luca Scarcella
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come definireste l'innovazione? Ed è possibile applicarla a ogni aspetto del quotidiano della modernità? Dalla tecnologia all'editoria, dai processi di democratizzazione all'antropologia, dall'eros all'ambiente, passando per il cinema, lo sport e il benessere. Luca Scarcella, da Los Angeles, ne parlerà ogni settimana con i protagonisti dell'innovazione che stanno cambiando il mondo.
-
L'italiano che innova la comunicazione (Hack! Si innova 6)
- Di: Luca Scarcella
- Letto da: Luca Scarcella
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come definireste l'innovazione? Ed è possibile applicarla a ogni aspetto del quotidiano della modernità? Dalla tecnologia all'editoria, dai processi di democratizzazione all'antropologia, dall'eros all'ambiente, passando per il cinema, lo sport e il benessere. Luca Scarcella, da Los Angeles, ne parlerà ogni settimana con i protagonisti dell'innovazione che stanno cambiando il mondo.
-
Dieci anni di videomaking (Hack! Si innova 2)
- Di: Luca Scarcella
- Letto da: Luca Scarcella
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come definireste l'innovazione? Ed è possibile applicarla a ogni aspetto del quotidiano della modernità? Dalla tecnologia all'editoria, dai processi di democratizzazione all'antropologia, dall'eros all'ambiente, passando per il cinema, lo sport e il benessere. Luca Scarcella, da Los Angeles, ne parlerà ogni settimana con i protagonisti dell'innovazione che stanno cambiando il mondo.
-
Il futuro è robot (Hack! Si innova 5)
- Di: Luca Scarcella
- Letto da: Luca Scarcella
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come definireste l'innovazione? Ed è possibile applicarla a ogni aspetto del quotidiano della modernità? Dalla tecnologia all'editoria, dai processi di democratizzazione all'antropologia, dall'eros all'ambiente, passando per il cinema, lo sport e il benessere. Luca Scarcella, da Los Angeles, ne parlerà ogni settimana con i protagonisti dell'innovazione che stanno cambiando il mondo.
-
Quelli che (non) sanno le lingue (Parole e Crociate 28)
- Di: Massimiliano Panarari
- Letto da: Massimiliano Panarari
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Massimiliano Panarari aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/03/2020
-
User Experience Design (Hack! Si innova 1)
- Di: Luca Scarcella
- Letto da: Luca Scarcella
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come definireste l'innovazione? Ed è possibile applicarla a ogni aspetto del quotidiano della modernità? Dalla tecnologia all'editoria, dai processi di democratizzazione all'antropologia, dall'eros all'ambiente, passando per il cinema, lo sport e il benessere. Luca Scarcella, da Los Angeles, ne parlerà ogni settimana con i protagonisti dell'innovazione che stanno cambiando il mondo.
-
-
Argomento appena affrontato
- Di Gnapolo il 06/02/2020
-
Il lusso è elettrico? (Hack! Si innova 4)
- Di: Luca Scarcella
- Letto da: Luca Scarcella
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come definireste l'innovazione? Ed è possibile applicarla a ogni aspetto del quotidiano della modernità? Dalla tecnologia all'editoria, dai processi di democratizzazione all'antropologia, dall'eros all'ambiente, passando per il cinema, lo sport e il benessere. Luca Scarcella, da Los Angeles, ne parlerà ogni settimana con i protagonisti dell'innovazione che stanno cambiando il mondo.
-
L'italiano che innova la comunicazione (Hack! Si innova 6)
- Di: Luca Scarcella
- Letto da: Luca Scarcella
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come definireste l'innovazione? Ed è possibile applicarla a ogni aspetto del quotidiano della modernità? Dalla tecnologia all'editoria, dai processi di democratizzazione all'antropologia, dall'eros all'ambiente, passando per il cinema, lo sport e il benessere. Luca Scarcella, da Los Angeles, ne parlerà ogni settimana con i protagonisti dell'innovazione che stanno cambiando il mondo.
-
Dieci anni di videomaking (Hack! Si innova 2)
- Di: Luca Scarcella
- Letto da: Luca Scarcella
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come definireste l'innovazione? Ed è possibile applicarla a ogni aspetto del quotidiano della modernità? Dalla tecnologia all'editoria, dai processi di democratizzazione all'antropologia, dall'eros all'ambiente, passando per il cinema, lo sport e il benessere. Luca Scarcella, da Los Angeles, ne parlerà ogni settimana con i protagonisti dell'innovazione che stanno cambiando il mondo.
-
Il futuro è robot (Hack! Si innova 5)
- Di: Luca Scarcella
- Letto da: Luca Scarcella
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come definireste l'innovazione? Ed è possibile applicarla a ogni aspetto del quotidiano della modernità? Dalla tecnologia all'editoria, dai processi di democratizzazione all'antropologia, dall'eros all'ambiente, passando per il cinema, lo sport e il benessere. Luca Scarcella, da Los Angeles, ne parlerà ogni settimana con i protagonisti dell'innovazione che stanno cambiando il mondo.
-
Quelli che (non) sanno le lingue (Parole e Crociate 28)
- Di: Massimiliano Panarari
- Letto da: Massimiliano Panarari
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Massimiliano Panarari aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/03/2020
-
Questione di soldi (Intercettati, Segreti e bugie 2)
- Di: Gianluca Nicoletti, Flavia Perina
- Letto da: Gianluca Nicoletti, Flavia Perina
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In perfetto stile Gabfest Gianluca Nicoletti e Flavia Perina affrontano ogni settimana i temi più scivolosi dell'attualità, quelli di cui si vorrebbe non parlare, o di cui tutti parlano troppo pensando di non essere ascoltati. Del resto, i cassetti chiusi a chiave sono fatti per essere aperti, e chiunque pensa di saper mantenere un segreto, in genere si sbaglia.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/03/2020
-
Il mondo contro il coronavirus
- Rep Digest 158
- Di: Federico Rampini, Luca Fraioli, Marino Niola, e altri
- Letto da: Luca Breda, Federico Rampini
- Durata: 29 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Rep: Digest" ti offre ogni settima due appuntamenti con l'informazione di Repubblica. Due raccolte di articoli in formato audio che raccontano e analizzano i temi e le notizie della settimana. Il mondo contro il coronavirus: Coronavirus, la resa di New York di Federico Rampini; Il modello Corea del Sud: tamponi e controlli. Ricciardi: "Pronti a seguire l'esempio di Seul" di Luca Fraioli; La seconda pandemia di Federico Rampini; Il mondo e il Covid-19: 1,7 miliardi di cittadini reclusi in casa di Marino Niola; Il rinvio dell'Olimpiade di Tokyo al 2021: non si gioca con il virus.
-
Insulti e social (Intercettati, Segreti e bugie 1)
- Di: Gianluca Nicoletti, Flavia Perina
- Letto da: Gianluca Nicoletti, Flavia Perina
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In perfetto stile Gabfest Gianluca Nicoletti e Flavia Perina affrontano ogni settimana i temi più scivolosi dell'attualità, quelli di cui si vorrebbe non parlare, o di cui tutti parlano troppo pensando di non essere ascoltati. Del resto, i cassetti chiusi a chiave sono fatti per essere aperti, e chiunque pensa di saper mantenere un segreto, in genere si sbaglia.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/03/2020
-
Le lacrime di Di Vittorio (Così parlò 8)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/03/2020
-
Uomini e donne al lavoro (Intercettati, Segreti e bugie 6)
- Di: Gianluca Nicoletti, Flavia Perina
- Letto da: Gianluca Nicoletti, Flavia Perina
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In perfetto stile Gabfest Gianluca Nicoletti e Flavia Perina affrontano ogni settimana i temi più scivolosi dell'attualità, quelli di cui si vorrebbe non parlare, o di cui tutti parlano troppo pensando di non essere ascoltati. Del resto, i cassetti chiusi a chiave sono fatti per essere aperti, e chiunque pensa di saper mantenere un segreto, in genere si sbaglia.
-
-
Approfondimento storico
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/03/2020
-
2010-2019, la tecnologia che ci ha cambiato la vita
- Dentro la notizia 65
- Di: Jaime D'Alessandro, Daniele Vulpi
- Letto da: Jaime D'Alessandro, Daniele Vulpi
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti cambiamenti in questi 10 anni. App e smartphone, Instagram e Tik Tok, 4G, servizi di sharing (Uber e tanti altri), gli assistenti virtuali (Alexa, Siri, Google Home), la guida autonoma, lo streaming video, l'intelligenza artificiale. La tecnologia ci ha rivoluzionato la vita, ma ci pone una serie di sfide su questioni importanti, a partire dalla difesa della privacy.
-
Coronavirus, ora tocca a noi - il momento dell'unità
- Rep Digest 153
- Di: Concetto Vecchio, Concita De Gregorio, Massimo Recalcati, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Stefano Starna, Luca Breda, e altri
- Durata: 39 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Coronavirus, ora tocca a noi: il momento dell'unità: Coronavirus, Mattarella alla nazione: "Regole e unità, ne usciremo", di Concetto Vecchio; Il momento della famiglia, di Concita De Gregorio; Il nemico invisibile, di Massimo Recalcati; Il nostro dopoguerra, di Luca Bottura; Il Paese Sottosopra del coronavirus, di Francesco Merlo; Il confine tra nonni e nipoti, di Concita De Gregorio; E adesso tocca a noi, di Massimo Giannini.
-
L'Italia e l'Europa al tempo del Coronavirus
- Rep Digest 155
- Di: Tonia Mastrobuoni, Tommaso Ciriaco, Alberto D’Argenio, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Luca Breda, Stefano Starna
- Durata: 31 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Italia e l'Europa al tempo del Coronavirus: Bce, parole sbagliate e mani legate: così Lagarde non riesce a svegliare i mercati dall'incubo coronavirus di Tonia Mastrobuoni; Roma al contrattacco dopo la gaffe di Lagarde. Ue: "Stop all'austerità" di Tommaso Ciriaco e Alberto D'Argenio; Una corsa contro il tempo di Gianluca Di Feo; Coronavirus, c'era una volta l'Europa di Stefano Folli, Il dietrofront della Storia di Massimo Giannini; Così può cambiare il Grande Gioco del potere di Lucio Caracciolo.
-
Salvini, certezze e fragilità dell'uomo forte
- Rep Digest 147
- Di: Stefano Folli, Ezio Mauro, Gad Lerner, e altri
- Letto da: Federica Marino, Gad Lerner, Alessandra Ziniti, e altri
- Durata: 25 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Salvini, certezze e fragilità dell'uomo forte: Salvini, nulla sarà più come prima, di Stefano Folli; Salvini, il vittimismo dell'uomo forte, di Ezio Mauro; Quanto è moderato per finta Salvini, di Gad Lerner; Sicurezza, la spallata che smonta i decreti Salvini, di Alessandra Ziniti; Emma Bonino: "Da Salvini sull'aborto sparata volgare. Cerca risonanza e titoli sulla pelle delle donne", di Giovanna Casadio.
-
L'Italia blindata e i medici in prima linea
- Rep Digest 154
- Di: Ezio Mauro, Gad Lerner, Giampaolo Visetti, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Elena Fiorenza, Stefano Starna
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Italia blindata e i medici in prima linea: Il nemico e il vuoto, di Ezio Mauro, La normalità perduta, di Gad Lerner, Coronavirus, il primario di Bergamo: "È come un terremoto. Ogni sera una scossa e non si vede la fine", di Giampaolo Visetti, Coronavirus, gli infermieri in prima linea tra paura e fierezza: "Quelle vite nelle nostre mani", di Alessandra Corica e Brunella Giovara.
-
Qualità dell'aria (Gran Torino 13)
- Di: Davide Martello
- Letto da: Davide Martello
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dai segreti di Porta Palazzo alle sfide dell'integrazione: Torino è da sempre un'avanguardia e un laboratorio dell'Italia che cambia. Ogni settimana Davide Martello aprirà una porta delle mille stanze torinesi, illuminando angoli fuori fuoco e facendo parlare i protagonisti di una città che ha la grandezza iscritta nel suo Dna.
-
Make America Great Again? (Guerra & Pace 94)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
Sintesi dell'editore
Come definireste l'innovazione? Ed è possibile applicarla a ogni aspetto del quotidiano della modernità? Dalla tecnologia all'editoria, dai processi di democratizzazione all'antropologia, dall'eros all'ambiente, passando per il cinema, lo sport e il benessere. Luca Scarcella, da Los Angeles, ne parlerà ogni settimana con i protagonisti dell'innovazione che stanno cambiando il mondo.
Se a un simposio di editori parlaste di innovazione nel loro mondo, e di libri come "prodotti", la reazione che spesso otterreste sarebbe di sgomento e incredulità, come se questi concetti non potessero essere applicati in aziende editoriali tradizionali. Ma qualcosa sta cambiando: Luca Scarcella ne discute con Matteo di Pascale, UX designer e scrittore, e imprenditore con Sefirot, casa editrice indipendente che per molti versi è un unicum nel panorama editoriale italiano.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Editoria 4.0 (Hack! Si innova 3)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 25/02/2020
complimenti una bella idea😉
molto utile conoscere come l'innovazione e le startup si muovono. molto interessante conoscere l'esperienza delle startup italiane in un certo confronto tra Italia e silicon valley.