-
Dopo Hitler
- Gli ultimi 10 drammatici giorni della seconda guerra mondiale in Europa
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 15 ore e 8 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Storia, Militare
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 24,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La disfatta del Terzo Reich
- Di: Andrea Marrone
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se c'è una battaglia che ha compromesso in modo definitivo il sogno di gloria di Hitler, è senza dubbio quella di Stalingrado. Dal 23 agosto 1942 al 10 marzo 1943 la VI Armata tedesca, condotta da Paulus, fu inchiodata dal tenace attaccamento dei russi alla città che portava il nome del loro leader. Uno scontro senza esclusione di colpi, con due fronti che si battevano all'ultimo sangue con una sola direttiva: annientare il nemico. Vincitori in estate, i tedeschi vennero però decimati dal terribile inverno russo e dalla strenua opposizione del popolo sovietico.
-
-
Interessante
- Di Anco il 23/03/2022
-
I generali di Hitler
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 20 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I generali di Hitler che guidarono la Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale furono nel loro insieme probabilmente i migliori comandanti che una forza combattente abbia mai avuto. Ma, nonostante le indubbie capacità, non riuscirono a evitare la sconfitta della Germania. Questo libro racconta la storia di più di centoventi di loro, tra feldmarescialli e generali dell'esercito, della Marina, dell'Aeronautica e delle Waffen SS.
-
-
Mi fermo a metà di questa interessante narrazione
- Di Alain C. il 07/12/2021
-
La campagna di Russia
- 1941 - 1943
- Di: Maria Teresa Giusti
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 13 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando nel giugno 1941 Hitler scatenò l'"operazione Barbarossa" contro l'Unione Sovietica, avrebbe fatto volentieri a meno dell'aiuto italiano; l'Italia, aveva scritto a Mussolini, avrebbe giovato di più concentrando il suo impegno in Nordafrica. Ma Mussolini voleva esserci a tutti i costi, e fece costituire il Corpo di spedizione italiano in Russia (Csir), che a metà luglio partì per il fronte orientale. Un anno dopo, unito a nuovi corpi d'armata nell'Armir (Armata italiana in Russia), fu schierato sul Don.
-
-
Per i due autori Mussolini fu un genio incompreso
- Di Alain C. il 29/05/2021
-
Il processo di Norimberga
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al termine della Seconda Guerra Mondiale, le principali potenze vincitrici, Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia, processarono, a Norimberga, alcuni degli esponenti più in vista del regime nazista. Per la prima volta vennero comprovate e condannate le efferate azioni del nazismo, responsabile del genocidio di migliaia di ebrei, zingari e dissidenti politici.
-
-
Buona ricostruzione
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
Stalingrado
- L'assedio più lungo della Seconda guerra mondiale
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I combattimenti più duri, le battaglie più spietate, l’assedio più lungo: il fronte orientale fu il concentrato di tutte le violenze della Seconda guerra mondiale. Agli uomini che combatterono e vissero nell’Europa orientale non fu risparmiata nessuna delle barbarie del conflitto, che anzi vissero nel modo più travolgente e cruento: deportazioni, esecuzioni di massa, rappresaglie. Milioni di persone soffrirono la fame, la sete, il freddo e la stanchezza, in una Russia sconvolta dalle gigantesche battaglie di carri, aerei e fanteria.
-
-
Discreti il testo e la lettura, la pronuncia no!
- Di Utente anonimo il 22/05/2018
-
Operazione Barbarossa
- Cronache di guerra 2
- Di: Camilla Allegrucci
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La notte più corta dell'anno, la più grande campagna militare nella storia dell'umanità: il 21 giugno 1941, la Germania di Hitler invade l'Unione Sovietica di Stalin. È l'inizio della pagina più cruenta del secondo conflitto mondiale: una pagina che parla di violenza, paura, ma anche coraggio ed eroismo.
-
-
avvincente
- Di Colombo Marcello il 07/06/2022
-
La disfatta del Terzo Reich
- Di: Andrea Marrone
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se c'è una battaglia che ha compromesso in modo definitivo il sogno di gloria di Hitler, è senza dubbio quella di Stalingrado. Dal 23 agosto 1942 al 10 marzo 1943 la VI Armata tedesca, condotta da Paulus, fu inchiodata dal tenace attaccamento dei russi alla città che portava il nome del loro leader. Uno scontro senza esclusione di colpi, con due fronti che si battevano all'ultimo sangue con una sola direttiva: annientare il nemico. Vincitori in estate, i tedeschi vennero però decimati dal terribile inverno russo e dalla strenua opposizione del popolo sovietico.
-
-
Interessante
- Di Anco il 23/03/2022
-
I generali di Hitler
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 20 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I generali di Hitler che guidarono la Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale furono nel loro insieme probabilmente i migliori comandanti che una forza combattente abbia mai avuto. Ma, nonostante le indubbie capacità, non riuscirono a evitare la sconfitta della Germania. Questo libro racconta la storia di più di centoventi di loro, tra feldmarescialli e generali dell'esercito, della Marina, dell'Aeronautica e delle Waffen SS.
-
-
Mi fermo a metà di questa interessante narrazione
- Di Alain C. il 07/12/2021
-
La campagna di Russia
- 1941 - 1943
- Di: Maria Teresa Giusti
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 13 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando nel giugno 1941 Hitler scatenò l'"operazione Barbarossa" contro l'Unione Sovietica, avrebbe fatto volentieri a meno dell'aiuto italiano; l'Italia, aveva scritto a Mussolini, avrebbe giovato di più concentrando il suo impegno in Nordafrica. Ma Mussolini voleva esserci a tutti i costi, e fece costituire il Corpo di spedizione italiano in Russia (Csir), che a metà luglio partì per il fronte orientale. Un anno dopo, unito a nuovi corpi d'armata nell'Armir (Armata italiana in Russia), fu schierato sul Don.
-
-
Per i due autori Mussolini fu un genio incompreso
- Di Alain C. il 29/05/2021
-
Il processo di Norimberga
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al termine della Seconda Guerra Mondiale, le principali potenze vincitrici, Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia, processarono, a Norimberga, alcuni degli esponenti più in vista del regime nazista. Per la prima volta vennero comprovate e condannate le efferate azioni del nazismo, responsabile del genocidio di migliaia di ebrei, zingari e dissidenti politici.
-
-
Buona ricostruzione
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
Stalingrado
- L'assedio più lungo della Seconda guerra mondiale
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I combattimenti più duri, le battaglie più spietate, l’assedio più lungo: il fronte orientale fu il concentrato di tutte le violenze della Seconda guerra mondiale. Agli uomini che combatterono e vissero nell’Europa orientale non fu risparmiata nessuna delle barbarie del conflitto, che anzi vissero nel modo più travolgente e cruento: deportazioni, esecuzioni di massa, rappresaglie. Milioni di persone soffrirono la fame, la sete, il freddo e la stanchezza, in una Russia sconvolta dalle gigantesche battaglie di carri, aerei e fanteria.
-
-
Discreti il testo e la lettura, la pronuncia no!
- Di Utente anonimo il 22/05/2018
-
Operazione Barbarossa
- Cronache di guerra 2
- Di: Camilla Allegrucci
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La notte più corta dell'anno, la più grande campagna militare nella storia dell'umanità: il 21 giugno 1941, la Germania di Hitler invade l'Unione Sovietica di Stalin. È l'inizio della pagina più cruenta del secondo conflitto mondiale: una pagina che parla di violenza, paura, ma anche coraggio ed eroismo.
-
-
avvincente
- Di Colombo Marcello il 07/06/2022
-
Gli ultimi giorni di Mussolini
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Siro Fossati
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Subito dopo la caduta della Repubblica Sociale, o meglio conosciuta come Repubblica di Salò, Mussolini fu catturato dai partigiani sul lago di Como, a Dongo, mentre cercava di fuggire vestito da tedesco. Era il 27 aprile 1945, e il giorno seguente Mussolini sarebbe stato ucciso. Gli ultimi giorni di vita di Benito Mussolini furono scanditi da attesa e confusione: le trattative fallite con i partigiani, le suggestioni di un'ultima resistenza, la speranza di trattare una resa onorevole.
-
-
Ben Fatto
- Di Giuseppe Restifo il 28/02/2022
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 2: L'Ordine Nero. Le SS
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dalla loro fondazione, le Schutzstaffeln (SS), l’unità paramilitare del Partito Nazista, create da Adolf Hitler nel 1925, assunsero risvolti inquietanti. Ben presto divennero, soprattutto grazie all’azione di Heinrich Himmler e del suo braccio destro Reinhard Heydrich, sinonimo di terrore, violenza, efferatezza e morte. Durante la Seconda guerra mondiale le SS si trasformarono in una forza letale, macchiandosi di numerosi crimini di guerra e diventarono la macchina organizzatrice e sterminatrice della brutale Soluzione Finale dei campi di concentramento.
-
-
Recensione sulle SS
- Di Giampaolo Gandolfi il 26/06/2022
-
Una nazione allo sbando. 8 settembre 1943
- Di: Elena Aga-Rossi
- Letto da: Beatrice Margiotti
- Durata: 8 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume è centrato sulle trattative che portarono alla firma dell'armistizio tra l'Italia e gli angloamericani nel settembre 1943, alla fuga del re, del governo e delle alte gerarchie militari da Roma, all'evaporazione dello stato e al drammatico sbando cui il paese andò incontro.
-
-
Due faccie di un disastro
- Di Asparaga il 30/05/2022
-
La Germania di Hitler e il Nazismo
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Gianluca Foresi
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale la situazione della Germania è a dir poco drammatica. Il paese è letteralmente devastato e sulle ceneri di quella che era stata una delle nazioni più importanti d'Europa sorge la debole Repubblica di Weimar. Una crisi economica senza precedenti, resa ancora più difficile dalle durissime condizioni imposte dai francesi al termine del primo conflitto mondiale, porta all'affermarsi di movimenti estremisti che cavalcano il malcontento popolare.
-
-
Didascalico
- Di kiky il 04/03/2021
-
Hitler e la Soluzione Finale
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza della soluzione finale attuata dal regime nazista fu tale che in pochi anni morirono tra i cinque e i sei milioni di uomini, quasi il 60 per cento della popolazione ebraica prebellica. Per la sua programmazione, estensione e capillarità, la soluzione finale fu un piano di sterminio senza eguali nel corso della storia umana. Gli ebrei non furono le sole vittime dell'apparato di morte creato dalla Germania nazista.
-
-
Un po’ corto ma interessante
- Di Giovanni Cepollina il 08/04/2018
-
Le grandi battaglie della Seconda guerra mondiale
- Di: Giuseppe Rasolo
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 15 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Pearl Harbor allo sbarco in Normandia. La nostra storia nasce in queste pagine. Dal fronte italiano alla Russia, da Pearl Harbor allo sbarco in Normandia, tutti gli scontri decisivi dell'ultimo conflitto. La seconda guerra mondiale rappresenta senza ombra di dubbio lo spartiacque della storia del novecento, un evento unico per la ferocia dei combattimenti e il numero di persone coinvolte. Il crudele bilancio finale parlerà di sessanta milioni di morti in uno scontro che, sui diversi fronti, non è stato solo una contrapposizione di eserciti.
-
-
avvincente
- Di Tout le memes il 14/10/2021
-
La guerra italiana
- Partire, raccontare, tornare 1914-18
- Di: Marco Mondini
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 18 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla Grande Guerra si guarda oggi da una nuova prospettiva che privilegia la storia culturale e sociale. A tale approccio originale guarda questo libro per raccontare l'esperienza italiana nel contesto dell'apocalisse globale del 1914-18. Facendo ricorso a un ventaglio vastissimo di fonti, dagli archivi ufficiali alle fotografie private, dalla memorialistica alle cartoline illustrate, il volume mette a fuoco tre aspetti essenziali della guerra italiana: l'attesa del conflitto e la mobilitazione prima del 1915.
-
Stalingrado
- Cronache di guerra 1
- Di: Camilla Allegrucci
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 23 agosto 1942 le truppe di Hitler raggiungono le rive del Volga. Sembra che i nazisti debbano riuscire dove hanno fallito l'estate precedente: assestare il colpo di grazia all'Unione Sovietica di Stalin. Ma fra loro e la vittoria si frappone una città, il cui nome è destinato ad entrare nella storia: Stalingrado.
-
-
Ottimo riassunto della battaglia
- Di Cliente Amazon il 19/04/2022
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 3: Alla conquista dell’Europa
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Blitzkrieg, “Guerra Lampo”: è lo strumento militare vincente che Adolf Hitler utilizzò come strumento di espansione e conquista del Terzo Reich. Con la Blitzkrieg il Fuhrer si impadronì letteralmente in un lampo di gran parte dell’Europa: dall’Austria alla Cecoslovacchia, dalla Polonia alla Francia, nel 1940 l’avanzata del Terzo Reich sembrava inarrestabile.
-
-
ASSURDO 2
- Di Adri il 28/05/2021
-
Il ghetto di Varsavia
- Di: Camilla Allegrucci
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto creato dai nazisti nell’Europa occupata. Quasi mezzo milione di persone visse dietro le sue mura, prima di venir stritolata negli ingranaggi della soluzione finale. Ma la storia del ghetto di Varsavia non è solo una storia di disperazione. È anche la storia di come gli uomini sappiano trovare, anche nei momenti peggiori, la forza di ribellarsi contro un destino già scritto.
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 9
- La fine di Hitler
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume della Breve storia del Terzo Reich si concentra sulla fine della seconda guerra mondiale fino alla presa di Berlino e al suicidio di Adolf Hitler nel suo bunker. Questo audiolibro contiene anche la voce, tratta dai documenti storici, che testimoniano gli ultimi giorni del Führer: l'ultimo messaggio di Hitler all'esercito, il suo messaggio radiofonico al popolo tedesco, il suo testamento politico e, infine, il suo testamento privato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2018
-
L'incredibile storia della seconda guerra mondiale
- Di: Giovanni Cecini
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 32 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda guerra mondiale, grande contenitore di più conflitti distinti ma collegati tra loro, è in realtà un serbatoio di storie incredibili, spesso sconosciute, che vale la pena di approfondire per capire meglio il nostro presente e le cause che hanno contribuito a rendere il mondo come lo conosciamo oggi. Questo audiolibro intende quindi travalicare la tradizionale narrazione cronologica, procedendo per argomenti chiave come le alleanze, la diplomazia, l'economia, gli armamenti, gli oltre sessanta milioni di morti e gli scenari del dopoguerra.
-
-
ottimo
- Di PF il 30/05/2022
Sintesi dell'editore
I 10 giorni che hanno cambiato la storia.
Gli ultimi 10 drammatici giorni della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
30 aprile 1945, Adolf Hitler si suicida nel suo bunker, mentre Berlino viene bombardata dagli Alleati. Poco dopo, anche il ministro per la propaganda, Joseph Goebbels, si toglie la vita, e quel che resta del Terzo Reich passa nelle mani dell'ammiraglio Karl Dönitz. Il nazismo sembra finalmente sconfitto, eppure la guerra prosegue per altri dieci giorni.
Questo audiolibro vuole raccontare cosa successe in quel lasso di tempo brevissimo, ma davvero significativo e cruciale per le sorti dell'intera Europa e dell'Occidente in genere. Un resoconto giorno per giorno che analizza, per la prima volta in maniera così ravvicinata, gli avvenimenti e le dinamiche interne all'alleanza delle tre superpotenze - Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica - che avevano lottato insieme contro il nemico comune, ma che di lì a poco si sarebbero allontanate bruscamente.
Lo storico Michael Jones ci offre un'avvincente narrazione dei dieci giorni che cambiarono la storia del mondo, andando a individuare le prime tracce di come tutto si sarebbe inevitabilmente trasformato nell'immediato dopoguerra.
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Michael Jones ha descritto l'agonia del nazismo in un resoconto eccellente, vivido e a tratti commovente, dei dieci giorni che vanno dal suicidio di Hitler al giorno della vittoria.
-- The Times
Ricorrendo a un'impressionante selezione di testimonianze dirette, Jones attraversa l'Europa dell'ultima settimana di guerra, offrendo un appassionante e chiaro compendio degli eventi.
-- BBC History
Una storia avvincente, che comunica con la giusta empatia cosa avvenne durante la guerra e nel periodo subito successivo.
-- Sunday Telegraph
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Dopo Hitler
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fabio Morbio
- 19/12/2017
bel libro
una ricostruzione minuziosa di un piccolo periodo della guerra di cui non mi ero mai interessato vale la pena ascoltarlo
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mauro Di Lernia
- 21/01/2020
Bello
Storia dell’immediato periodo post Hitler.
Strascichi di morte e distruzione lasciati dal Furher.
Abbastanza storico, forse un ascolto più discorsivo non sarebbe stato male.
Bello nel complesso.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rtotin
- 17/08/2021
Per gli amanti della Storia
Racconto preciso , documentato, ben descritto tutto quanto. Un ascolto utile e piacevole. Molto raccomandato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano Bianchi
- 25/04/2021
Eccezionale
Lettura magistrale, meccaniche importanti, anche per il futuro dei rapporti occidente/URSS per gli anni a venire. Da non perdere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 31/07/2020
Eccessivamente minuzioso e disordinato
La lettura magistrale di Gino Lamonica non riesce a rendere interessante la narrazione. Troppi fatti sono affastellati senza un chiaro ordine e l'assenza di mappe rende molto difficile seguire lo svolgimento delle azioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- PDL
- 09/05/2020
ottima analisi di un periodo spesso ignorato
Il libro, dettagliatissimo, racconta i 10 giorni successivi alla morte di Hitler e degli sforzi degli Alleati per porre fine alla guerra. un periodo spesso sorvolato velocemente nelle lezioni di storia ma denso di avvenimenti e di aneddoti narrati ottimamente.
La lettura è perfetta (Gino La Monica un vero professionista).
Forse la struttura della narrazione rende difficoltosa la comprensione degli avvenimenti, ma se si ha dimestichezza con la storia di quegli anni si sopperisce facilmente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 21/01/2019
Racconto interessante
Interessantissima ricostruzione storica portata avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa.. Anche la lettura è molto piacevole