-
Donne al lavoro
- Letto da: Mirta Pepe
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Scienze sociali
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Fare la differenza
- Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta
- Di: Rossella Ghigi
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una scuola dell'infanzia vengono proposte bambole ai bambini e camion giocattolo alle bambine. In una primaria si parla di famiglie con due papà e due mamme. In una secondaria si realizza un documentario sulle persone transgender: esperienze educative sul tema del genere si stanno moltiplicando nel nostro paese, alimentando accesi dibattiti tra insegnanti, educatori, genitori e amministratori pubblici, oltre che sulla stampa. Ma cosa si intende esattamente per educazione di genere? Quali sono le ragioni dei sostenitori e quelle degli oppositori?
-
-
Fa riflettere e conduce ad una visione differente
- Di Utente anonimo il 13/02/2020
-
I sindacati
- Di: Mimmo Carrieri
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le organizzazioni sindacali hanno attraversato il Novecento svolgendo un ruolo essenziale nella conquista dei diritti dei lavoratori e affermandosi come presenza politica e sociale importante nei paesi avanzati. Oggi lo scenario è cambiato - come dimostra anche la lunga contrattazione Fiom/Fiat - e i problemi del lavoro, dall'instabilità degli impieghi ai bassi salari, ai lavori poco gratificanti, risentono della crisi mondiale. I sindacati possono ancora trovare soluzioni soddisfacenti per un mondo lavorativo così sfaccettato o sono irrimediabilmente legati a una stagione passata?
-
-
Molto Utile
- Di Salvatore Gerardi il 09/04/2022
-
Cara sei maschilista
- E se non accettassimo più gli stereotipi?
- Di: Karen Feier Ricci
- Letto da: Valeria Girelli
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C’è chi alla parola "femminismo" sente addosso un peso, chi la percepisce come lontana dall’esperienza quotidiana. Proprio per questo nel 2013 è nata la pagina Facebook Cara, sei maschilista! che poi è sbarcata su Instagram, nel 2020 è diventata un podcast di successo e oggi trova nuova voce tra le pagine di questo libro. Per dimostrare che la discriminazione di genere ci investe ogni giorno e ci riguarda più da vicino di quanto non immaginiamo.
-
-
Non a casa mia.
- Di Utente anonimo il 22/03/2022
-
Igiene e sicurezza sul lavoro
- La responsabilità civile, penale e amministrativa del datore di lavoro
- Di: Gualtiero Roveda
- Letto da: Stefano
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'opera vengono analizzati criticamente i vari profili di responsabilità civile, penale ed amministrativa del datore di lavoro in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Particolare attenzione è dedicata alla responsabilità sotto il profilo risarcitorio e alla delega di funzioni.
-
Mobbing
- Quando il lavoro ci fa soffrire
- Di: Dina Guglielmi
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa significa esattamente "fare mobbing"? È un attacco ai diritti civili, ma connaturato al lavoro organizzato; è una minaccia al buon funzionamento delle organizzazioni, ma ci sono stili di gestione che lo rendono più probabile; è individuale nelle conseguenze ma è collettivo nei meccanismi che lo innescano. Per chi ha potere è più facile esercitarlo ma le false accuse di mobbing sono a loro volta una potente arma di mobbing.
-
-
Bellissimo!
- Di Maria Cristina Manai il 14/01/2020
-
Delle donne non si sa niente
- Le italiane. Come erano, come sono, come saranno
- Di: Natalia Aspesi
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Delle donne, del loro universo fatto, oggi come ieri, di aspettative sociali e aspirazioni individuali spesso dolorosamente contrastanti, non si sa niente. È un refrain ripetuto con regolarità dai giornali, dalla televisione, dalla pubblicità: la donna come mistero, come non detto, come seduzione di uno sguardo velato; la donna che custodisce il proprio segreto gelosamente, come fa con la casa, i figli, la famiglia. La donna che chi la capisce è bravo, a sentire i discorsi da bar.
-
-
Interessante
- Di Stella il 11/01/2019
-
Fare la differenza
- Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta
- Di: Rossella Ghigi
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una scuola dell'infanzia vengono proposte bambole ai bambini e camion giocattolo alle bambine. In una primaria si parla di famiglie con due papà e due mamme. In una secondaria si realizza un documentario sulle persone transgender: esperienze educative sul tema del genere si stanno moltiplicando nel nostro paese, alimentando accesi dibattiti tra insegnanti, educatori, genitori e amministratori pubblici, oltre che sulla stampa. Ma cosa si intende esattamente per educazione di genere? Quali sono le ragioni dei sostenitori e quelle degli oppositori?
-
-
Fa riflettere e conduce ad una visione differente
- Di Utente anonimo il 13/02/2020
-
I sindacati
- Di: Mimmo Carrieri
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le organizzazioni sindacali hanno attraversato il Novecento svolgendo un ruolo essenziale nella conquista dei diritti dei lavoratori e affermandosi come presenza politica e sociale importante nei paesi avanzati. Oggi lo scenario è cambiato - come dimostra anche la lunga contrattazione Fiom/Fiat - e i problemi del lavoro, dall'instabilità degli impieghi ai bassi salari, ai lavori poco gratificanti, risentono della crisi mondiale. I sindacati possono ancora trovare soluzioni soddisfacenti per un mondo lavorativo così sfaccettato o sono irrimediabilmente legati a una stagione passata?
-
-
Molto Utile
- Di Salvatore Gerardi il 09/04/2022
-
Cara sei maschilista
- E se non accettassimo più gli stereotipi?
- Di: Karen Feier Ricci
- Letto da: Valeria Girelli
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C’è chi alla parola "femminismo" sente addosso un peso, chi la percepisce come lontana dall’esperienza quotidiana. Proprio per questo nel 2013 è nata la pagina Facebook Cara, sei maschilista! che poi è sbarcata su Instagram, nel 2020 è diventata un podcast di successo e oggi trova nuova voce tra le pagine di questo libro. Per dimostrare che la discriminazione di genere ci investe ogni giorno e ci riguarda più da vicino di quanto non immaginiamo.
-
-
Non a casa mia.
- Di Utente anonimo il 22/03/2022
-
Igiene e sicurezza sul lavoro
- La responsabilità civile, penale e amministrativa del datore di lavoro
- Di: Gualtiero Roveda
- Letto da: Stefano
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'opera vengono analizzati criticamente i vari profili di responsabilità civile, penale ed amministrativa del datore di lavoro in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Particolare attenzione è dedicata alla responsabilità sotto il profilo risarcitorio e alla delega di funzioni.
-
Mobbing
- Quando il lavoro ci fa soffrire
- Di: Dina Guglielmi
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa significa esattamente "fare mobbing"? È un attacco ai diritti civili, ma connaturato al lavoro organizzato; è una minaccia al buon funzionamento delle organizzazioni, ma ci sono stili di gestione che lo rendono più probabile; è individuale nelle conseguenze ma è collettivo nei meccanismi che lo innescano. Per chi ha potere è più facile esercitarlo ma le false accuse di mobbing sono a loro volta una potente arma di mobbing.
-
-
Bellissimo!
- Di Maria Cristina Manai il 14/01/2020
-
Delle donne non si sa niente
- Le italiane. Come erano, come sono, come saranno
- Di: Natalia Aspesi
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Delle donne, del loro universo fatto, oggi come ieri, di aspettative sociali e aspirazioni individuali spesso dolorosamente contrastanti, non si sa niente. È un refrain ripetuto con regolarità dai giornali, dalla televisione, dalla pubblicità: la donna come mistero, come non detto, come seduzione di uno sguardo velato; la donna che custodisce il proprio segreto gelosamente, come fa con la casa, i figli, la famiglia. La donna che chi la capisce è bravo, a sentire i discorsi da bar.
-
-
Interessante
- Di Stella il 11/01/2019
-
Inferiori
- Come la scienza ha penalizzato le donne e la nuova ricerca che sta riscrivendo la storia
- Di: Angela Saini
- Letto da: Sara Gallarato
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per centinaia di anni è stato un luogo comune: le donne sono il sesso debole, inferiore. Sono fisicamente più deboli, meno intelligenti, subordinate per natura. Persino uno studioso del calibro di Charles Darwin afferma che le donne si collocano a un gradino più basso dell'evoluzione, e per decenni gli scienziati - tutti uomini, ovviamente - hanno portato prove a sostegno di questa tesi. Che si tratti di intelligenza o emotività, di capacità di apprendere o di comportamento, la scienza ha continuato a dirci che uomini e donne sono sostanzialmente diversi.
-
-
Impegnativo ma necessario
- Di Vale il 08/01/2021
-
Ferite a morte
- Dieci anni dopo
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Serena Dandini, Daniela Cavallini, Stefano Fresi
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ferite a morte" nasce dal desiderio di raccontare le vittime di femminicidio. Ho letto decine di storie vere e ho immaginato un paradiso popolato da queste donne e dalla loro energia vitale. Sono mogli, ex mogli, sorelle, figlie, fidanzate, ex fidanzate che non sono state ai patti, che sono uscite dal solco delle regole assegnate dalla società, e che hanno pagato con la vita questa disubbidienza.
-
-
Interessante
- Di Teresa Paolini il 11/07/2022
-
Lavoro
- Una storia culturale e sociale
- Di: James Suzman
- Letto da: Michele Radice
- Durata: 14 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro mondo è fondato sul lavoro. Non solo esso garantisce la produzione e il consumo di beni e servizi più o meno essenziali, non solo è parte fondante della retorica politica, non solo occupa buona parte del nostro tempo. No. Il lavoro ci definisce come esseri umani, circoscrive le nostre aspirazioni e i nostri sogni, definisce le nostre abitudini, i nostri valori, il nostro benessere (o malessere) fisico e mentale. Ma non è sempre stato così, anzi, James Suzman dimostra che i nostri antenati cacciatori-raccoglitori lavoravano molto meno di noi.
-
-
Spettacolare!
- Di Davide Pigoni il 24/09/2021
-
La mia parola contro la sua
- Quando il pregiudizio è più importante del giudizio
- Di: Paola Di Nicola
- Letto da: Patrizia Giangrand
- Durata: 6 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le donne mentono sempre". "Le donne strumentalizzano le denunce di violenza per ottenere benefici". "Se l'è cercata". "Le donne usano il sesso per fare carriera". "Ma tu com'eri vestita?". Questi sono solo alcuni dei pregiudizi che la nostra società ha interiorizzato. Pregiudizi volti a neutralizzare la donna e a perpetuare una sudditanza e una discriminazione di genere in ogni settore, soprattutto in quello giuridico, che è il settore determinante perché tutto possa rimanere come è sempre stato. Viviamo immersi in questi pregiudizi.
-
-
da far ascoltare alle superiori obbligatoriamente!
- Di Cliente Amazon il 27/03/2020
-
Il potere delle donne
- Confessioni e consigli delle ragazze di successo
- Di: Maria Latella
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria Latella accompagna le tappe comuni alla vita di tutti, dal tempo della scuola all'ingresso nel mondo del lavoro, dalle sconfitte alle grandi gioie, attraverso le confessioni esclusive di donne che ce l'hanno fatta. Si raccontano, tra le altre, l'attrice Paola Cortellesi e l'avvocato più richiesto dai potenti d'Italia, Paola Severino, la ministra della Difesa Roberta Pinotti e la presidente della Camera Laura Boldrini, la magistrata Lucia Aielli minacciata dalla camorra e la stilista Frida Giannini. Donne Alfa, si dice oggi. "Da ciascuna di loro ho imparato un trucco per vivere meglio", scrive l'autrice.
-
-
lo consiglio
- Di serenf il 13/08/2018
-
Genitori elicottero
- Come stiamo rovinando la vita dei nostri figli
- Di: Lena Greiner, Carola Padtberg
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'obbligo di far mangiare farro al figlio al rimprovero mosso al professore per il brutto voto: i genitori elicottero sorvolano la prole dai primi giorni di vita fino all'età adulta. Sono apprensivi, hanno grandi progetti, spianano il terreno per il futuro dei ragazzi, si sacrificano per loro senza se e senza ma e, purtroppo, sono onnipresenti e sempre più arroganti.
-
-
Lo avessi comprato rivorrei i soldi
- Di Cliente Amazon il 14/03/2022
-
Manifesto per la verità
- Di: Giuliana Sgrena
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Papa Francesco, Eva è stata vittima di una fake news uscita dalla bocca del serpente. A quanto pare, da allora le bufale non hanno smesso di rovinare le donne, visto che ancora oggi se una ha subito molestie si scrive che ci ha fatto carriera, mentre se uno ammazza la moglie per i giornali ha agito in preda a una rabbia momentanea. Ma le vittime di questi abusi dell'informazione non sono solo i corpi delle donne: quando si parla di migranti la verità si inabissa in fondo al mare, come un cadavere affogato.
-
-
Opinabile
- Di Debora S. il 18/06/2020
-
Women do it better
- Di: Valeria Gangemi
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro per donne consapevoli, che con un linguaggio pungente, diretto e a tratti sarcastico getta le basi per una visione indipendente, lontana dai sensi di colpa e dagli antichi retaggi che impongono alle donne passività e privazioni, affinché non si aneli solamente alla parità dei sessi bensì alla totale libertà di espressione e al riconoscimento del proprio valore.
-
Parità in pillole
- Di: Irene Facheris
- Letto da: Irene Facheris
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché "Parità in pillole"? E che cosa contengono queste pillole? Per rispondere alla prima domanda, basta guardarsi attorno. Viviamo in una società "a gradini" che ancora oggi offre opportunità diverse a soggetti con caratteristiche differenti: non solo a uomini e donne, ma anche a bianchi e neri, persone etero- e omosessuali e via dicendo. Siamo talmente abituati a vederci attorniati da queste situazioni di privilegio e discriminazione che talvolta non le riconosciamo neppure come tali o le consideriamo "normali".
-
-
Da leggere/ascoltare!
- Di Caterina il 22/06/2022
-
La grande invenzione
- Di: Silvia Ferrara
- Letto da: Natascha Padoan
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro parla di un'invenzione ancora avvolta nel mistero: la scrittura. È ormai quasi sicuro che sia stata concepita da zero più volte nella storia. Ma come si è arrivati a questa rivoluzione? Che cosa ci ha portato a scrivere? Per aiutarci a svelare questo arcano, Silvia Ferrara ci guida alla scoperta delle scritture inventate dal nulla e di quelle rimaste indecifrate fino a oggi, non solo tra i segreti della storia, ma anche nei meandri della nostra mente. Cina, Egitto, Messico, Mesopotamia, Cipro e Creta.
-
-
Appassionante
- Di Fengtianshi il 22/06/2022
-
Non sono sessista, ma...
- Il sessismo nel linguaggio contemporaneo
- Di: Lorenzo Gasparrini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Parlare con un sessista è come giocare a scacchi con un piccione". La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. In questo audiolibro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine e come sono cambiate negli anni, e in che modo i femminismi abbiano portato avanti su questo tema le battaglie per la parità.
-
-
un filosofo Femminista
- Di Cliente Amazon il 17/03/2021
-
Il corpo elettrico
- Di: Jennifer Guerra
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Canto il corpo elettrico / le schiere di quelli che amo mi abbracciano e io li abbraccio / non mi lasceranno sinché non andrà con loro, non risponderà loro / e li purificherà, li caricherà in pieno con il carico dell'anima". Così Walt Whitman racconta il corpo umano in "Foglie d'Erba": inizio e limite di ogni nostra azione, primo confine dell'universo. Oggi il corpo messo al centro del dibattito nella società contemporanea è quello della donna, che si fa terreno simbolico, campo sui cui combattono forze diverse e in contrapposizione.
-
-
Imprescindibile
- Di elena il 24/10/2021
Sintesi dell'editore
Le donne che lavorano sono senz'altro più numerose rispetto al passato, ma sono migliorate anche le loro condizioni? E perché stampa e televisione riportano sempre con enfasi le notizie che riguardano la presenza di donne ai vertici di aziende, a capo di un'équipe chirurgica, sul podio di un'orchestra, o alla guida di una missione spaziale?
Malgrado i progressi degli ultimi trent'anni, le donne continuano a muoversi in un mondo del lavoro che non è ancora pienamente favorevole alla loro presenza, in cui le opportunità restano minori rispetto a quelle degli uomini, e nettamente diverse tra Nord e Sud d'Italia.
L'audiolibro spiega come è cambiato il lavoro delle donne e come sono cambiate le donne che lavorano, le loro aspirazioni professionali, le aspettative di carriera, e illustra i problemi che tali cambiamenti pongono all'organizzazione del lavoro e della società.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Donne al lavoro
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria Cristina Manai
- 31/12/2019
Meraviglioso!
Meraviglioso contenuto letto divinamente! Ho capito tante cose: 1) non sono sola; 2) non sono l'unica; 3) non sono io sbagliata ma è il sistema strutturale della nostra società da cambiare; 4) unite ce la possiamo fare!
Più che un libro, un grandissimo incoraggiamento! Lo riascolterò più e più volte! Grazie