-
Donna per caso
- Letto da: Domitilla D'amico
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa femminile
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Disaccordi imperfetti
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Mattea Serpelloni, Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 2 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I primi quattro racconti di questa raccolta sono percorsi da una vena di ironica malinconia per le occasioni mancate e per il passaggio inesorabile del tempo. In "Nona e Tredicesima" un musicista di piano-bar sogna ciò che avrebbe potuto essere; in "V.O. Versione originale" un regista della giuria di un festival dell'horror e del fantasy tentenna fra due rapporti possibili per ripiombare nell'inconcludenza di una vita mediocre; in "Ai ferri corti" una coppia di pensionati vive nella solitudine rassegnata di una casa sul mare alla quale non sono riusciti a dare un nome.
-
-
Bravo Coe
- Di Utente anonimo il 17/03/2019
-
Circolo chiuso
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 13 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle soglie del capodanno del 2000 Claire Newman, reduce da un matrimonio fallito e da un lungo soggiorno in Italia, decide di tornare in Inghilterra, nella sua vecchia città di Birmingham. Pensa sia venuto il momento, dopo più di vent'anni, di scoprire definitivamente cosa sia successo a sua sorella Miriam, scomparsa misteriosamente all'improvviso nel 1978. Tornare a Birmingham significa anche rientrare in contatto con amici e conoscenti persi di vista e riannodare rapporti complessi, quello con suo figlio, per esempio, che aveva deciso di restare a vivere con il padre in Inghilterra.
-
-
faticoso
- Di Maria R. il 08/10/2018
-
Numero undici
- Storie che testimoniano la follia
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti, Mattea Serpelloni
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'undicesimo romanzo di Jonathan Coe è una storia dei nostri tempi: dal suicidio di David Kelly, lo scienziato britannico che aveva rivelato le bugie di Tony Blair sulla guerra in Iraq, agli anni austeri della Gran Bretagna che conosciamo oggi. È un romanzo su quell'infinità di piccole connessioni tra la sfera pubblica e quella privata, e su come queste connessioni finiscano per toccarci, tutti. Un romanzo sui lasciti della guerra e sulla fine dell'innocenza.
-
-
fascino e consapevolezza
- Di Floriana il 18/10/2021
-
Lo specchio dei desideri
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Valeria Zazzaretta
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno la piccola Claire, sottraendosi ai genitori litigiosi, si rifugia nella discarica dietro casa, dove trova uno specchietto rotto dal quale si sente stranamente attratta. È un brutto pezzo di vetro tagliente, ma ha il magico potere di trasformare anche la più squallida realtà in un mondo fiabesco: il cielo bigio nel riflesso diventa azzurro paradiso e la casa di Claire, una modesta villetta di periferia, si trasforma in un castello turrito sormontato da fantastiche conchiglie.
-
-
carino
- Di Ginevra Magnani il 03/06/2021
-
La famiglia Winshaw
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 16 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricordate gli anni della Thatcher? Gli anni in cui la rapacità era la virtù, i beni della nazione venivano depredati e Saddam Hussein era un uomo con il quale volentieri si facevano gli affari? È su questo periodo che Jonathan Coe, in uno dei romanzi più divertenti e mortalmente seri degli ultimi anni, butta uno sguardo giocoso e selvaggio. Ne esce un agghiacciante affresco socio-politico che rivela sorprendenti analogie con l'attuale realtà italiana.
-
-
avvincente
- Di Utente anonimo il 14/02/2019
-
I terribili segreti di Maxwell Sim
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
9 marzo 2009, Maxwell Sim, neo-agente di commercio, viene trovato nudo e in coma etilico nella sua auto in Scozia, durante una bufera di neve. Nel bagagliaio un cartone pieno di spazzolini ecologici. Cos'è accaduto? Com'è arrivato fin lì? Torniamo indietro di qualche mese: Maxwell ha quarantotto anni e sta attraversando un periodo difficile, sembra aver toccato il fondo.
-
-
Un viaggio molto particolare
- Di Francesca Sorbilli il 20/07/2019
-
Disaccordi imperfetti
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Mattea Serpelloni, Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 2 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I primi quattro racconti di questa raccolta sono percorsi da una vena di ironica malinconia per le occasioni mancate e per il passaggio inesorabile del tempo. In "Nona e Tredicesima" un musicista di piano-bar sogna ciò che avrebbe potuto essere; in "V.O. Versione originale" un regista della giuria di un festival dell'horror e del fantasy tentenna fra due rapporti possibili per ripiombare nell'inconcludenza di una vita mediocre; in "Ai ferri corti" una coppia di pensionati vive nella solitudine rassegnata di una casa sul mare alla quale non sono riusciti a dare un nome.
-
-
Bravo Coe
- Di Utente anonimo il 17/03/2019
-
Circolo chiuso
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 13 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle soglie del capodanno del 2000 Claire Newman, reduce da un matrimonio fallito e da un lungo soggiorno in Italia, decide di tornare in Inghilterra, nella sua vecchia città di Birmingham. Pensa sia venuto il momento, dopo più di vent'anni, di scoprire definitivamente cosa sia successo a sua sorella Miriam, scomparsa misteriosamente all'improvviso nel 1978. Tornare a Birmingham significa anche rientrare in contatto con amici e conoscenti persi di vista e riannodare rapporti complessi, quello con suo figlio, per esempio, che aveva deciso di restare a vivere con il padre in Inghilterra.
-
-
faticoso
- Di Maria R. il 08/10/2018
-
Numero undici
- Storie che testimoniano la follia
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti, Mattea Serpelloni
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'undicesimo romanzo di Jonathan Coe è una storia dei nostri tempi: dal suicidio di David Kelly, lo scienziato britannico che aveva rivelato le bugie di Tony Blair sulla guerra in Iraq, agli anni austeri della Gran Bretagna che conosciamo oggi. È un romanzo su quell'infinità di piccole connessioni tra la sfera pubblica e quella privata, e su come queste connessioni finiscano per toccarci, tutti. Un romanzo sui lasciti della guerra e sulla fine dell'innocenza.
-
-
fascino e consapevolezza
- Di Floriana il 18/10/2021
-
Lo specchio dei desideri
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Valeria Zazzaretta
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno la piccola Claire, sottraendosi ai genitori litigiosi, si rifugia nella discarica dietro casa, dove trova uno specchietto rotto dal quale si sente stranamente attratta. È un brutto pezzo di vetro tagliente, ma ha il magico potere di trasformare anche la più squallida realtà in un mondo fiabesco: il cielo bigio nel riflesso diventa azzurro paradiso e la casa di Claire, una modesta villetta di periferia, si trasforma in un castello turrito sormontato da fantastiche conchiglie.
-
-
carino
- Di Ginevra Magnani il 03/06/2021
-
La famiglia Winshaw
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 16 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricordate gli anni della Thatcher? Gli anni in cui la rapacità era la virtù, i beni della nazione venivano depredati e Saddam Hussein era un uomo con il quale volentieri si facevano gli affari? È su questo periodo che Jonathan Coe, in uno dei romanzi più divertenti e mortalmente seri degli ultimi anni, butta uno sguardo giocoso e selvaggio. Ne esce un agghiacciante affresco socio-politico che rivela sorprendenti analogie con l'attuale realtà italiana.
-
-
avvincente
- Di Utente anonimo il 14/02/2019
-
I terribili segreti di Maxwell Sim
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
9 marzo 2009, Maxwell Sim, neo-agente di commercio, viene trovato nudo e in coma etilico nella sua auto in Scozia, durante una bufera di neve. Nel bagagliaio un cartone pieno di spazzolini ecologici. Cos'è accaduto? Com'è arrivato fin lì? Torniamo indietro di qualche mese: Maxwell ha quarantotto anni e sta attraversando un periodo difficile, sembra aver toccato il fondo.
-
-
Un viaggio molto particolare
- Di Francesca Sorbilli il 20/07/2019
-
La pioggia prima che cada
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Claudia Razzi
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Zia Rosamond non è più. È morta nella sua casa nello Shropshire, dove viveva sola, dopo l'abbandono di Rebecca e la morte di Ruth, la pittrice che è stata la sua ultima compagna. A trovare il cadavere è stato il suo medico. Aveva settantatré anni ed era malata di cuore, ma non aveva mai voluto farsi fare un bypass. Quando è morta, stava ascoltando un disco - canti dell'Auvergne - e aveva un microfono in mano. Sul tavolo c'era un album di fotografie. Evidentemente, la povera Rosamond stava guardando delle foto e registrando delle cassette.
-
-
La vita, nei suoi dolorosi e sorprendenti intrecci
- Di Mave il 06/05/2020
-
La casa del sonno
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Antonio Catania
- Durata: 11 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei primi anni ottanta, nella severa Ashdown vive un gruppo di studenti: Gregory, che studia medicina e ha la mania di spiare il sonno altrui; Veronica, una lesbica volitiva, ultrapoliticizzata e appassionata di teatro; Terry, che dorme quattordici ore al giorno e da sveglio sogna di girare un film che richiederà cinquant'anni di riprese; Robert, romantico studente di lettere, che scrive poesie d'amore per Sarah; e Sarah, appunto, intorno alla quale girano le vicende di tutti gli altri. Dodici anni dopo, Ashdown è diventata una clinica dove si cura la narcolessia.
-
-
Dove è finito Emiliano Coltorti!?
- Di Utente anonimo il 30/05/2021
-
La banda dei brocchi
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 11 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trotter, Harding, Anderton e Chase: sembra il nome di un prestigioso studio legale; in realtà si tratta di un quartetto di giovani amici, che frequenta un liceo elitario di Birmingham, quel tipo di scuola che preleva giovani intelligenti dal loro background ordinario e li fa atterrare in una classe sociale diversa da quella dei loro genitori. I ragazzi sono destinati a Cambridge e Oxford, a carriere importanti, mentre i loro genitori rimangono impantanati nel loro mondo di matrimoni sciovinisti, scontri sindacali, guerre di classe e di razza, di ignoranza culturale.
-
-
Interessante, ma...
- Di Laura B. il 12/08/2018
-
Il mago del Cremlino
- Di: Giuliano Da Empoli
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Russia è "la macchina degli incubi dell'Occidente" e questo romanzo, che è un viaggio alla scoperta della mente genialmente tortuosa di uno stratega del Cremlino, ci porta al cuore di quella macchina e di quegli incubi. Nel corso di una lunga notte, Vadim Baranov, l'uomo conosciuto come "il mago del Cremlino", racconta gli uomini e le vicende che hanno accompagnato la trasformazione di un anonimo funzionario del Kgb nell'inesorabile Zar di oggi.
-
Il braccialetto
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’amicizia può salvare dall’orrore? In una Roma occupata dai nazisti, l’incontro magnetico tra due lupi solitari, due adolescenti in cerca di se stessi. Dalla caduta del fascismo alla razzia degli ebrei romani, una fiaba nera sull’amicizia e l’identità. Il capolavoro di Lia Levi. Con una nota di Anna Foa: "Il Vaticano: aboliamole le Leggi razziali, ma non tutte". Un ragazzo ebreo e uno non ebreo aspirano segretamente a scambiarsi i ruoli.
-
Né di Eva né di Adamo
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Claudia Razzi
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amélie torna in Giappone ma abbandona i tragicomici panni di impiegata nella multinazionale Yumimoto, vicenda narrata in "Stupore e tremori", e si concentra sulle peripezie sentimentali di quel periodo. Rinri è il suo fidanzato giapponese, bello e ricco, li lega un amore bizzarro ma non privo di poesia, raccontato con il solito umorismo, affondando lo sguardo chirurgico che le è proprio nell'incandescente universo dell'amore.
-
-
Eccezionale!
- Di Luca Mosca il 01/03/2019
-
I ricchi
- Epopea americana
- Di: Joyce Carol Oates
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcosa di oscuro si agita dietro gli abbaini della villa di Labyrinth Drive, e nessuno steccato bianco, nessun filo di perle, nessun cocktail party può nasconderlo: è il cuore nero e pulsante dell'America più irreprensibilmente wasp, l'America democratica e progressista, l'America di Kennedy e di Carter, l'America delle magnifiche sorti e progressive, l'America che cela, dietro le sue medaglie al valore, un volto sinistro.
-
-
Bocci è talmente bravo che
- Di Antonella C il 06/04/2020
-
La forza del passato
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 7 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Roma un tranquillo quarantenne che si guadagna da vivere scrivendo libri per ragazzi viene avvicinato da uno strano tassista, che lo convince ad ascoltare una rivelazione "pazzesca": suo padre, morto da poco, non sarebbe stato il generale democristiano e bigotto che lui aveva sempre creduto, ma una spia russa al servizio del KGB. Da questo momento lo scudo protettivo che il protagonista aveva tenacemente costruito attorno a sé e alla sua famiglia comincia a sgretolarsi.
-
-
Peccato per il finale…
- Di marcella il 25/10/2021
-
Pétronille
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 3 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un'amicizia e di una passione. L'amicizia è quella fra due scrittrici, una già affermata e idolatrata dal pubblico e l'altra geniale ma esordiente all'inizio della narrazione: Amélie Nothomb e Pétronille Fanto. Il racconto scandisce i momenti più bizzarri di questo inusuale legame che prende forma e consistenza fra libri, librerie, letteratura e indimenticabili bevute. A unire le due donne infatti, oltre alla scrittura, c'è anche la comune passione per lo champagne.
-
-
Fresco, leggero e frizzante come champagne!
- Di Mauro's Cooking il 04/02/2022
-
Tra amici
- Di: Amos Oz
- Letto da: Paola Pitagora
- Durata: 4 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con poche pennellate precise Amos Oz ricrea il microcosmo di un kibbutz israeliano negli anni Cinquanta. Dal giardiniere timido e solitario che ha la passione di dare brutte notizie, alla donna lasciata dal marito per un'altra che le vive praticamente accanto, dal vecchio elettricista che, con sbigottita discrezione, non riesce a capacitarsi dell'amore della figlia diciottenne per il suo insegnante di storia, al falegname pettegolo che in preda all'ira schiaffeggia il compagno delle elementari del figlio, dalle tentazioni sensuali del segretario del kibbutz durante la sua ronda notturna.
-
-
La condivisione
- Di Alessandra G. il 20/10/2020
-
Le catilinarie
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palamède Bernardin è l'ingombrante vicino di casa di Emile e Juliette, una coppia di anziani coniugi che decidono di ritirarsi in campagna per trascorrere gli ultimi anni della loro vita in una felice cornice bucolica. Ma i due vengono quotidianamente perseguitati da un vicino obeso e silenzioso, Palamède appunto, che tuttti i pomeriggi, rende loro visita invadendo, con la sua enorme mole, il salotto. E le cose si complicano ulteriormente quando a queste riunioni silenziose si unirà anche la moglie di Palamède, Bernadette, un essere informe.
-
-
Stupendo
- Di Alexandra Gatej il 08/01/2019
-
Il viaggio d'inverno
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo in cui tutto è improbabile, a cominciare dai nomi dei protagonisti: Zoïle, impiegato di una società elettrica con la passione per l'Odissea, Astrolabe, splendida ragazza che si prende cura di Aliénor, scrittrice di successo che soffre di una curiosa forma di autismo. Affascinato da Astrolabe e infastidito da Aliénor, Zoïle inizia a frequentare le due donne cercando di insinuarsi in questa strana coppia. Un viaggio psichedelico è la bizzarra tecnica di seduzione messa in atto dal giovane per conquistare la bella ma l'esito sarà disastroso, in tutti i sensi...
-
-
le parole sono importanti
- Di Silvana il 07/02/2021
Sintesi dell'editore
Immaginate una giovane donna. Chiamiamola Maria. Ha tutti i numeri per guardare a un futuro pieno di opportunità. Ha successo a scuola. I ragazzi la corteggiano. La famiglia fa il tifo per lei. Eppure da subito è chiaro che Maria si muove nel mondo con la singolare consapevolezza che il caso è più forte della volontà. Le cose capitano, e non c'è altro da fare che guardarle accadere. Con un misto di stupore e disincanto.
Immaginate di essere accanto a Maria e di poterla seguire come un osservatore selettivo che decide cosa è importante sapere e non sapere della sua vita. A quel punto vi rendete conto che stupore e disincanto vi appartengono, e cominciate a sorridere, a ridere. A ridere della incommensurabile vacuità, stupidità, prevedibilità delle cose umane: far sesso, innamorarsi, trovare un lavoro, sposarsi, fare una famiglia, disfare una famiglia. Sorridete e ridete perché siete vicinissimi o lontanissimi, e vedete tutto con chiarezza. Grazie a un narratore straordinario che si chiama Jonathan Coe.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Donna per caso
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giorgia
- 06/05/2019
Piacevole Leggero Semplice
Non mi sento di criticare o di elogiare il libro, credo che sia stata più l'interpretazione a piacermi che la storia in se.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- bakkio2
- 08/10/2020
Decisamente deluso.
Ho ascoltato tutti i libri di Coe presenti nel catalogo di Audible, e questo è l'unico che mi ha deluso. Sia come storia che come lettura. Come storia perché noiosa, senza momenti di intrigo, o di riflessione, o di ilarità, cose sempre presenti nei racconti di Coe. E la lettura è pietosa, cantilenata, come se chi legge stesse raccontando una fiaba a un bambino. Decisamente no! L'ho finito solo perché non mi piace lasciare i libri a metà, ma se avessi saputo fin dall'inizio come era, non l'avrei neanche iniziato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 22/09/2020
Domitilla
Perfetta interpretazione, letto magistralmente da Domitilla D'amico. Merita di essere ascoltato anche in virtù di questa bellissima voce.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabristella
- 25/06/2020
che tristezza!!!
se si vuol pensare a tutto ciò che di triste può succedere ad una donna nell'arco della propria vita... beh allora questo libro è da leggere. che tristezza che malinconia che delirio. sono arrivata alla fine sperando sempre ad una rivalsa positiva della povera protagonista ma ahimé nulla. la tristezza e la solitudine fanno da sfondo a queste pagine. mi viene da piangere🤔
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 05/04/2020
STRAORDINARIO
Ho scoperto da poco COE e devo dire che lo trovo poetico. Sono tuttavia convinta che se leggessi il cartaceo mi annoierei. La MERAVIGLIOSA capacità di interpretare della lettrice, rende tutto ACCATTIVANTE.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fiammetta
- 26/01/2020
Adorabile
Delicato, drammatico e comico. Racconta la storia banale di una donna, che alla fine poi così banale non è, con arguzia, sagacia e tanta empatia. Un racconto umano e vivo, riflessivo, descrittivo e critico. Adorabile e impossibile da mettere giù, soprattutto grazie all'interpretazione della lettrice, veramente superba.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giorgia Delmonti
- 25/07/2019
A metà
Sinceramente non ho sopportato l'interpretazione troppo artefatta e non sono riuscita a finirlo, un vero peccato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Guido
- 21/03/2019
donna per caso
contenuto noioso con interventi dello scrittore che tolgono realismo alla storia
la lettura seppure fatta da una professionista brava non è stata di mio gradimento nei punti in cui con tono quasi caricaturale ,come in una lettura per bambini,si è dato voce ai personaggi secondari