-
De profundis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 48 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il delitto di Lord Savile
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un racconto ironico e surreale, una satira dell'alta società londinese di fine 800.
-
-
racconto piacevole
- Di rossella il 26/11/2018
-
La casa dei melograni
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La casa dei melograni" ("A House of pomegranates") fu una raccolta di racconti pubblicata da Oscar Wilde nel 1891, che comprende quattro racconti: "Il giovane principe", "Il compleanno dell'Infanta", "Il pescatore e la sua anima", "Il figlio delle stelle". L'autore aveva già prodotto favole per un pubblico giovane, ma queste storie furono giustamente accusate di usare un linguaggio troppo sofisticato per tali lettori. Fortunatamente gli apprezzatori delle favole non hanno età, e qui potranno trovare un tema molto caro all' autore: la Bellezza, con tutti i conflitti che la accompagnano.
-
-
Bah…
- Di GiaMa il 16/12/2022
-
De Profundis
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Filippo Lanzi
- Durata: 2 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"De Profundis" è una lunga lettera che Oscar Wilde scrisse al suo compagno Alfred Douglas nel 1897. Wilde era stato processato ed incarcerato per omosessualità e scrisse il "De Profundis" dalla sua cella. È una lettera intensamente personale che indaga le fasi del dolore e intreccia il tema religioso con quello dell'arte. Fu pubblicata nel 1905, cinque anni dopo la morte di Wilde, con il titolo latino "De Profundis" che si traduce in "dal profondo". Oscar Wilde (1854-1900) è stato un drammaturgo, romanziere, saggista e poeta irlandese.
-
-
Un balsamo per l'anima.
- Di MARCO N. il 20/04/2022
-
Il fantasma di Canterville e altri racconti
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un ricco ministro americano, Hiram B. Otis, si trasferisce in Inghilterra e sceglie di abitare nell'antico castello di Canterville. Non si fa certo impressionare dalla leggenda che vuole il castello infestato da un vecchio fantasma, l'antico proprietario, Sir Simon, che uccise la moglie Lady Eleonore e scomparve nel nulla... "Il fantasma di Canterville" è una delle opere più conosciute e amate di Oscar Wilde, capolavoro di una scrittura al contempo raffinatissima e accessibile, intriso di ironia e di significati nascosti.
-
-
un Oscar da scoprire
- Di Cliente Amazon il 27/08/2021
-
Il milionario modello
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia, descritta con uno stile velatamente ironico ma delicato, è anche improntata a un certo raffinato decadentismo, tipico di Wilde. Il breve racconto (non più di quattro o cinque pagine) narra la storia di un giovane bello e di modeste risorse che, grazie ad un incredibile, quanto inaspettato colpo di fortuna, riesce ad arricchirsi ed a coronare il suo sogno d'amore. Il gioco della narrazione sta proprio nel finale totalmente a sorpresa che ribalta improvvisamente le prospettive che avevano fino ad un instante prima ingannato il lettore.
-
-
Ottimo
- Di Cigno nero il 09/07/2022
-
Il fantasma di Canterville
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Celebre racconto umoristico giovanile di Oscar Wilde, pubblicato nel 1887. Il racconto ebbe grande successo come parodia delle storie di fantasmi: in realtà, dietro al noncurante umorismo dello scrittore, la storia è pervasa di dolcezza e di poesia.
-
-
molto bello
- Di Lee & Ily il 19/01/2023
-
Il delitto di Lord Savile
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un racconto ironico e surreale, una satira dell'alta società londinese di fine 800.
-
-
racconto piacevole
- Di rossella il 26/11/2018
-
La casa dei melograni
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La casa dei melograni" ("A House of pomegranates") fu una raccolta di racconti pubblicata da Oscar Wilde nel 1891, che comprende quattro racconti: "Il giovane principe", "Il compleanno dell'Infanta", "Il pescatore e la sua anima", "Il figlio delle stelle". L'autore aveva già prodotto favole per un pubblico giovane, ma queste storie furono giustamente accusate di usare un linguaggio troppo sofisticato per tali lettori. Fortunatamente gli apprezzatori delle favole non hanno età, e qui potranno trovare un tema molto caro all' autore: la Bellezza, con tutti i conflitti che la accompagnano.
-
-
Bah…
- Di GiaMa il 16/12/2022
-
De Profundis
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Filippo Lanzi
- Durata: 2 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"De Profundis" è una lunga lettera che Oscar Wilde scrisse al suo compagno Alfred Douglas nel 1897. Wilde era stato processato ed incarcerato per omosessualità e scrisse il "De Profundis" dalla sua cella. È una lettera intensamente personale che indaga le fasi del dolore e intreccia il tema religioso con quello dell'arte. Fu pubblicata nel 1905, cinque anni dopo la morte di Wilde, con il titolo latino "De Profundis" che si traduce in "dal profondo". Oscar Wilde (1854-1900) è stato un drammaturgo, romanziere, saggista e poeta irlandese.
-
-
Un balsamo per l'anima.
- Di MARCO N. il 20/04/2022
-
Il fantasma di Canterville e altri racconti
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un ricco ministro americano, Hiram B. Otis, si trasferisce in Inghilterra e sceglie di abitare nell'antico castello di Canterville. Non si fa certo impressionare dalla leggenda che vuole il castello infestato da un vecchio fantasma, l'antico proprietario, Sir Simon, che uccise la moglie Lady Eleonore e scomparve nel nulla... "Il fantasma di Canterville" è una delle opere più conosciute e amate di Oscar Wilde, capolavoro di una scrittura al contempo raffinatissima e accessibile, intriso di ironia e di significati nascosti.
-
-
un Oscar da scoprire
- Di Cliente Amazon il 27/08/2021
-
Il milionario modello
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia, descritta con uno stile velatamente ironico ma delicato, è anche improntata a un certo raffinato decadentismo, tipico di Wilde. Il breve racconto (non più di quattro o cinque pagine) narra la storia di un giovane bello e di modeste risorse che, grazie ad un incredibile, quanto inaspettato colpo di fortuna, riesce ad arricchirsi ed a coronare il suo sogno d'amore. Il gioco della narrazione sta proprio nel finale totalmente a sorpresa che ribalta improvvisamente le prospettive che avevano fino ad un instante prima ingannato il lettore.
-
-
Ottimo
- Di Cigno nero il 09/07/2022
-
Il fantasma di Canterville
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Celebre racconto umoristico giovanile di Oscar Wilde, pubblicato nel 1887. Il racconto ebbe grande successo come parodia delle storie di fantasmi: in realtà, dietro al noncurante umorismo dello scrittore, la storia è pervasa di dolcezza e di poesia.
-
-
molto bello
- Di Lee & Ily il 19/01/2023
-
Un marito ideale
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Claudia Giannelli, Marco Scala
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lady Cheveley, arrampicatrice sociale, sta per distruggere il felice matrimonio dei Chiltern, ma.....
-
-
Performance inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 20/02/2018
-
L'usignolo e la rosa
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La novella, che fa parte di una raccolta di fiabe (Il principe felice e gli altri racconti) pubblicata da Oscar Wilde nel 1888, narra la vicenda di un giovane studente alla ricerca di una rosa rossa da regalare alla sua amata e di un usignolo che decide di aiutarlo. Dopo diversi tentativi infruttuosi, l'uccellino trova un cespuglio di rose rosse che però hanno perso la loro colorazione a causa del freddo inverno. Così il cespuglio suggerisce all'usignolo di colorare una rosa col suo sangue.
-
-
La rosa rossa e l’usignolo
- Di Utente anonimo il 26/01/2023
-
La Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tratta dalla raccolta La vita dei campi scritta nel 1880, questa novella è molto ricca di sentimenti, di azioni, di dettagli; e tutto questo la rende viva. Numerose cose segnano la vita di questa gente, come la ricchezza, la religiona, l’onore. Verga si interessa agli umili, e crea così il verismo italiano. Ha scritto una novella nella quale gli elementi passionali si inserono in una indagine sui problemi sociali che conosceva l’Italia.
-
Il Principe Felice
- Il gigante egoista; L'usignolo e la rosa
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicati nel 1888, il Principe felice, Il gigante egoista e L'usignolo e la rosa sembrano favole per bambini, ma contengono invece un messaggio per tutti gli uomini, per il loro ottuso atteggiamento di fronte agli intramontabili valori dell'arte e della vita. Sono novelle ricche di un delicato lirismo, nelle quali lo straordinario talento creativo di Wilde profonde visioni di grazia e di bellezza incomparabili.
-
Il principe felice
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 21 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Principe Felice è una grande statua che si erge sopra una collina. Ricoperta da foglie d'oro e pietre preziose, è il simbolo della città ed è profondamente amata dai suoi abitanti. Una notte una rondinella si rifugia ai piedi del Principe, il quale le racconta che durante la sua vita ha sempre ignorato le miserie della città, avendo vissuto all'interno del palazzo. Pentito della sua scarsa saggezza e carità verso i poveri, le chiede di aiutarlo a riparare ai suoi errori.
-
-
Raccontate ai bambini questa favola!!!
- Di Cliente Amazon il 17/03/2020
-
Il ritratto di Dorian Gray
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Gino La Monica, Emiliano Coltorti, Dario Penne, e altri
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dorian Gray è un ragazzo bello, virtuoso e amabile come nessun altro giovane. Il pittore Basil Hallward, che nutre verso Dorian forti sentimenti, sta dipingendo con maestria il ritratto del giovane. Nello studio dell’artista si trova anche Lord Henry Wotton, sofisticato e cinico. Il nobile persuade a poco a poco Dorian dell’importanza della bellezza, un valore prezioso e assoluto che il tempo corrompe. Un’insana ossessione si impadronisce del ragazzo, che vorrebbe restare per sempre bello come nel ritratto.
-
-
Perché?
- Di Eugenio Muscogiuri il 03/05/2019
-
Il principe felice e altre fiabe
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Debora Zuin
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il principe felice e altre fiabe' è un audiolibro, proposto da Alfaudiobook, che raccoglie quattro fiabe di Oscar Wilde...
-
-
Favole geniali da ascoltare "ad aeternum"
- Di Giovanni Bertoldo il 01/05/2023
-
L'usignolo e la rosa
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 12 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane studente sta cercando una rosa rossa da regalare alla sua amata ma, ahimè, non riesce a trovarla in nessun modo. Un piccolo e gentile usignolo, emozionato dalla sua storia, decide di aiutarlo, ma anche la sua ricerca è infruttuosa. È ormai inverno e le rose sono tutte sbiadite a causa del freddo intenso.
-
-
Favola stupenda
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/04/2019
-
La casa dei melograni
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Cristiana Melli
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oscar Wilde (1854-1900) fu un drammaturgo, romanziere, saggista e poeta irlandese, autore de "Il ritratto di Dorian Gray" e "L'importanza di chiamarsi Ernesto", per nominare solo un paio delle sue opere più conosciute. Si pensava che fosse omosessuale e fu molto osteggiato in vita. Morì a Parigi all'età di 46 anni. Si dice che Oscar Wilde abbia affermato che queste favole non erano "destinate né al bambino britannico né al pubblico britannico".
-
-
Inascoltabile!!
- Di Utente anonimo il 02/01/2022
-
La famiglia X
- Di: Matteo Grimaldi
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ci sono loro, e ci saranno sempre. Una specie di famiglia. La chiamerei la famiglia X, come l'incognita di un'equazione, che non sai quanto vale finché non la risolvi. E io quanto vale l’ho capito eccome: infinito all’infinitesima potenza". Michael ha 13 anni e ama la matematica, per le sue regole chiare. Di chiaro c'è ben poco nella sua vita, in cui, dopo l'arresto dei suoi genitori, irrompono assistenti sociali, un'anziana signora, l'affascinante e ribelle figlia del sindaco e infine i suoi genitori affidatari, una coppia di papà.
-
-
Un moderno romanzo di formazione
- Di Rom il 03/09/2021
-
Maurice
- Di: Edward Morgan Forster
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 8 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Maurice" è forse il capolavoro di Forster. Certamente è la sua opera più intima e commovente, uno squisito esercizio privato di narrazione della verità. Sullo sfondo di una società vittoriana rigida ed esclusiva, scoppia tra Maurice e Clive, compagni di college, una passione complice e innominabile. Se per Clive la storia d'amore è destinata a seppellirsi nella "normalità", per Maurice è il calvario che conduce a una nuova vita.
-
-
ottimo
- Di Manuela il 31/03/2020
-
Il primo che passa
- Di: Gianluca Nativo
- Letto da: Alessandro Pili
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pierpaolo è cresciuto in un quartiere popolare alla periferia di Napoli, ma ha avuto la fortuna di nascere in alto, all'ultimo piano di una delle palazzine innalzate dal padre, e da quella posizione privilegiata lui e i genitori dominano la giungla di tetti, antenne e terrazzi abusivi sotto di loro. Studia medicina per accontentare i suoi, esce con le ragazze per non deludere gli amici, convinto che assecondando le aspettative degli altri possa difendersi da se stesso: ha vent'anni e ha appena capito di essere gay.
-
-
bello
- Di Cali Giuseppa il 11/04/2021
Sintesi dell'editore
Questa è l'ultima opera in prosa di Wilde, scritta quando l'autore era in carcere per omosessualità. Entrato nel carcere nel 1895, l'uomo di genio divenne agli occhi di tutti un obbrobrio. La sua ricchissima raccolta di mobili e oggetti preziosi vennero venduti all'asta. Molti suoi libri furono bruciati e le rappresentazioni dei suoi drammi proibite.
In questo lungo memoriale, che alla sua scarcerazione Oscar Wilde affidò al fedele amico Robert Ross (con il titolo di "Epistola: In Carcere et Vinculis") assistiamo ad una lunga assunzione di responsabilità alla presa di coscienza del messaggio che, suo malgrado, egli stesso poneva nelle sue opere: che non si può prendere dalla vita solo gioia e piacere, a costo di affamare la propria anima, e di costringerla ad assaporare il dolore tutto in una volta. Una grande esperienza, quella del carcere, dice lo scrittore, che può donargli il prezioso tesoro dell'umiltà.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di De profundis
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luis
- 05/07/2019
come rovinare un meraviglioso libro
L'assistente di google o windows avrebbe letto questo libro con più sentimento e tono.
Come rovinare l'ascolto di un meraviglioso libro.
Stanno diventando troppi i libri senti su audible con voci monotone e prive di un minimo di trasporto.
10 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Chiara
- 18/11/2019
bellissimo ma scopro non essere integrale
Bellissimo ma scopro non essere integrale, quindi integro col libro Mondadori. Che legga una versione troppo vecchia e tagliata?
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MONICA
- 28/11/2018
Stupendo
Bellissimo libro, sopratutto per chi ama ascoltare e interpretare le profonde riflessioni che facciamo gli esseri umani in certi momenti particolari del nostro percorso di vita. Estupenda interpretazione.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- Lucia
- 22/10/2021
entra
tesse l'elogio dell'anima. è lei che dovremmo prendere come lume della nostra esistenza.
tutto il testo apre gli occhi e ci fa riflettere!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- maury
- 10/01/2021
illuminante
libro che fa veramente riflettere su ciò che davvero è importante
per la vita. Letto bene
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 16/05/2020
Ma è bellissimo!
Mentre lo leggevo pensavo: "dovrei regalarlo a tutti".
Credo che l'idea di farne una lettura e non interpretazione sia stata vincente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco
- 16/05/2020
Impegnativo
è una lettura interessante con alcuni passaggi ostici. fornisce molti spunti di riflessione e di approfondimento. Suggerisce il dolore come chiave di volta della vita.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 05/02/2020
Consigliato
La voce é molto piacevole, l'intonazione é adatta al testo. Un' ottima messa in voce
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fausto Lusetti
- 13/08/2019
Eterno!
Coinvolgente, fino al pianto. Trascina i lembi del cielo fino alla terra per poi proiettare il pensiero terreno fino al cielo stesso. La visione estremamente umana del Divino è disarmate. Un testo decisamente edificante. Unico!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 16/01/2019
Racconto interessante
Bel racconto di un grande della letteratura inglese ma in realtà di tutti i tempi, analisi profonda dell'animo umano. Anche la lettura è molto piacevole.