-
David Hume
- The Giants of Philosophy
- Letto da: Charlton Heston
- Durata: 2 ore e 12 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 13,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Filosofia e Scienza del 1600 e 1700
- Di: Tommaso Campanella, Cesare Beccaria, Giordano Bruno
- Letto da: Moro Silo, Orsola Boran
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una selezione di passi salienti fra le più conosciute opere filosofiche del XVII e XVIII secolo in Italia. Autori universalmente celebrati come pensatori...
-
Da Cartesio a Kant
- Storia della filosofia moderna 2
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mondo si divise in due emisferi distinti e separati: da una parte c'erano quelli a cui piaceva di più ragionare, e dall'altra quelli a cui piaceva di più credere." Così Luciano De Crescenzo presenta il nuovo volume della "Storia della filosofia", dedicato al Sei e al Settecento. Due emisferi, certo, ma il primo diventa ogni giorno più frequentato e formicolante, mentre il secondo andava rattrappendosi. Nasceva una nuova filosofia, che aveva un suo modello, fornito dalla matematica e dalla geometria.
-
-
Buono
- Di Cliente Amazon il 17/11/2022
-
Discorso sul metodo e la ricerca della verita'
- Di: René Descartes
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il "Discorso sul metodo" di Cartesio potete ascoltare alcune delle pagine che hanno fatto la storia del moderno pensiero occidentale...
-
Lettera sulla felicità
- Di: Epicuro
- Letto da: Claudio Moneta, Tina Venturi
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si è mai troppo giovani né troppo vecchi per conoscere la felicità..." Inizia così il cammino verso la felicità secondo Epicuro...
-
-
Eccellente
- Di Utente anonimo il 19/01/2018
-
I presocratici
- Storia della filosofia greca 1
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 6 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In tracce audio accessibilissime, brillanti, scanzonate, vita e pensiero dei più antichi filosofi, da Talete a Gorgia di Lentini. Un importante successo editoriale.
-
-
Filosofia a portata di tutti
- Di Maria Antonietta Spampinato il 14/11/2021
-
A che gioco giochiamo
- Psicologia delle relazioni umane
- Di: Eric Berne
- Letto da: Andrea Paulesu
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trova la chiave per comprendere te stesso e i rapporti umani con il testo di psicologia popolare più originale e influente del nostro tempo. Subito dopo la prima pubblicazione "A che gioco giochiamo" ha rivoluzionato la nostra concezione di ciò che accade realmente durante le nostre interazioni sociali. Il dottor Berne, fondatore dell'analisi transazionale nella psicologia, ritiene che gli uomini tendono a vivere facendo alcuni giochi nelle loro relazioni con gli altri.
-
-
libro molto tecnico. Di riferimento.
- Di AchilleC_ il 09/03/2020
-
Filosofia e Scienza del 1600 e 1700
- Di: Tommaso Campanella, Cesare Beccaria, Giordano Bruno
- Letto da: Moro Silo, Orsola Boran
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una selezione di passi salienti fra le più conosciute opere filosofiche del XVII e XVIII secolo in Italia. Autori universalmente celebrati come pensatori...
-
Da Cartesio a Kant
- Storia della filosofia moderna 2
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mondo si divise in due emisferi distinti e separati: da una parte c'erano quelli a cui piaceva di più ragionare, e dall'altra quelli a cui piaceva di più credere." Così Luciano De Crescenzo presenta il nuovo volume della "Storia della filosofia", dedicato al Sei e al Settecento. Due emisferi, certo, ma il primo diventa ogni giorno più frequentato e formicolante, mentre il secondo andava rattrappendosi. Nasceva una nuova filosofia, che aveva un suo modello, fornito dalla matematica e dalla geometria.
-
-
Buono
- Di Cliente Amazon il 17/11/2022
-
Discorso sul metodo e la ricerca della verita'
- Di: René Descartes
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il "Discorso sul metodo" di Cartesio potete ascoltare alcune delle pagine che hanno fatto la storia del moderno pensiero occidentale...
-
Lettera sulla felicità
- Di: Epicuro
- Letto da: Claudio Moneta, Tina Venturi
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si è mai troppo giovani né troppo vecchi per conoscere la felicità..." Inizia così il cammino verso la felicità secondo Epicuro...
-
-
Eccellente
- Di Utente anonimo il 19/01/2018
-
I presocratici
- Storia della filosofia greca 1
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 6 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In tracce audio accessibilissime, brillanti, scanzonate, vita e pensiero dei più antichi filosofi, da Talete a Gorgia di Lentini. Un importante successo editoriale.
-
-
Filosofia a portata di tutti
- Di Maria Antonietta Spampinato il 14/11/2021
-
A che gioco giochiamo
- Psicologia delle relazioni umane
- Di: Eric Berne
- Letto da: Andrea Paulesu
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trova la chiave per comprendere te stesso e i rapporti umani con il testo di psicologia popolare più originale e influente del nostro tempo. Subito dopo la prima pubblicazione "A che gioco giochiamo" ha rivoluzionato la nostra concezione di ciò che accade realmente durante le nostre interazioni sociali. Il dottor Berne, fondatore dell'analisi transazionale nella psicologia, ritiene che gli uomini tendono a vivere facendo alcuni giochi nelle loro relazioni con gli altri.
-
-
libro molto tecnico. Di riferimento.
- Di AchilleC_ il 09/03/2020
Sintesi dell'editore
The Giants of Philosophy is a series of dramatic presentations, in understandable language, of the concerns, questions, interests, and overall world view of history's greatest philosophers. Special emphasis on clear and relevant explanations gives you a new arsenal of insights toward living a better life.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di David Hume
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Johan
- 22/07/2015
Heston saves it
What did you like best about David Hume? What did you like least?
Good introduction to Hume. Short and easy to digest.
What did you like about the performance? What did you dislike?
Heston does a great job. The guy doing the fake Scottish accent of the Hume quotes is irritating at best and confusing at worst (because you can't help listen more to his accent than the content).
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- Daniel
- 24/04/2008
Heston delivers
Charlton Heston does a great job of narrating. Quotes are delivered by great voice actors using the accent of the historical figure being quoted.
This book delivers exactly what it promises.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Arnulfo Perez
- 01/07/2022
good delivery of a great story
Hume is an important figure in the history of philosophy in the English speaking world and Heston delivery is very good. Highly recommended.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- RYAN M OMAN
- 17/09/2020
You had me at Charlton Heston
While the narrator speaks for himself 😏 the book leaves much to the imagination. I would have liked it better if they spent more time on his actual philosophies, teachings and writings than his popularity or lack there of.
However, it does do a good job of summarizing Hume’s trials and tribulations. His influences and those he influenced. His portly size and philandering. All-in-all, it’s an entertaining and informative read/listen.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Eric Titus
- 16/09/2020
Easy Intro to a Complex Thinker
Unfortunately, Hume has been over-simplified by interpreters. This book does a good job avoiding that trend, and it tries to show how complex Hume is. But the author never forgets the audience, as it is easy to understand. I also liked the different voices to represent different people.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- philosopher65
- 15/01/2013
Hume for almost everyone
David Hume is one of the most important philosophers and this work does him justice. A good introduction to Hume's writings and his life.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Jasmeer V.
- 23/06/2022
Outstanding
It was a pleasure to listen to. Excellently written, expertly narrated. What more is there to say?