-
Dante Italia
- Di: Aldo Cazzullo
- Letto da: Arianna Granata, Alberto Onofrietti, Viola Graziosi, Aldo Cazzullo
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
Un italiano all'Inferno
Dante Italia 1Jul 16 20211 ora e 2 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Divina
Dante Italia 2Jul 17 202151 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Eterno amore
Dante Italia 3Jul 18 202154 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Dante Alighieri non ci ha dato solo quella che per molti è la più grande opera della letteratura universale. Dante ci ha dato una lingua, l'italiano. Una lingua che si è mantenuta fresca e viva, grazie a lui e ai suoi seguaci. Accade a volte che una lingua sia plasmata, salvata e mantenuta viva da un libro: per noi, la Divina Commedia. Non a caso molte espressioni coniate o citate da Dante sono usate ancora oggi: "Stare fresco", "stare solo soletto", "non mi tange", "degno di nota", "senza infamia e senza lode", "lasciate ogni speranza voi ch'entrate", e ovviamente "a riveder le stelle".
Dante ha fatto molto di più. Ci ha dato un'idea di noi stessi. È lui il primo a parlare di Italia, è lui a inventare l'espressione "Belpaese". Per Dante l'Italia non era uno Stato; era appunto un'idea. Un patrimonio di bellezza e di cultura. A 700 anni dalla morte, in questo podcast del Corriere della Sera, Aldo Cazzullo attraversa il capolavoro dantesco scegliendo un tema diverso, rivelandone angoli sorprendenti e continue connessioni con l'oggi, solo apparentemente lontanissimo da quel tempo.
La serie completa è composta da 10 episodi:
- Un italiano all'inferno, con Giulio Ferroni,
- Divina, con Piera Degli Esposti,
- Eterno amore, con Chiara Francini,
- I Maligni, con Piero Pelù,
- L'altra Odissea, con Eva Cantarella,
- Il potere della poesia, con Massimo Cacciari,
- Papale papale, con padre Enzo Fortunato,
- In fondo al Male, con monsignor Massimo Camisasca,
- L'eterna bellezza, con Vittorio Sgarbi,
- Oltre, con Vito Mancuso.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Dante Italia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 06/12/2022
episodio bellissimo
sono positivamente sconvolta dal bellissimo intervento di Sgarbi.
sempre interessanti i riferimenti culturali nel podcast.
lettrice della commedia molto brava
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 23/09/2021
Magnifico
Un'emozione tornare a leggere ed ascoltare la Divina Commedia, ricordare i tempi del liceo e riscoprire Dante con la limpidezza delle sue terzine, la voce sublime di Viola Graziosi e gli splendidi interventi a corollario.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- daniele
- 17/08/2021
Semplicemente bellissimo
Magnifico, ben letto, edificante. Uno degli audiolibri più piacevoli che ho ascoltato. Per me da non perdere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 05/08/2021
rinverdire le menti !
puro godimento,letto con molta cura e con intonazioni ben centrate, spiegato altrettanto bene. Sono grata di cuore.