-
Dante Alighieri e la Letteratura Italiana del XIII° secolo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 16 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Letteratura italiana del '200
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Federica Tabori
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita degli autori e alle opere più significative della letteratura italiana delle origini. Il Prof vi parla del '200, delle opere più significative di quel periodo, e degli autori principali che hanno tracciato la storia della letteratura italiana.
-
-
Racconto breve
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/11/2018
-
Giovanni Boccaccio e il Decamerone
- Ripassa con il Prof
- Di: Grazia Gheller
- Letto da: Grazia Gheller, Giancarlo De Angeli, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, trovi tutto quello che devi sapere su Giovanni Boccaccio e sul suo tempo. Il Prof. vi racconta Boccaccio e la sua opera più importante: Il Decameron ma anche la vita del sommo scrittore del 1300, e alcuni brani, i più belli e conosciuti della sua opera immortale e poi le sfaccettature del suo carattere, le curiosità, gli aneddoti, e il contesto storico in cui visse.
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Ugo Foscolo vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Ugo Foscolo e alle sue opere più significative, compreso "Dei Sepolcri", introdotto da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa e per certi versi innovativa.
-
-
Titolo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/11/2018
-
Alessandro Manzoni vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara!... Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, esploreremo il mondo di Alessandro Manzoni. Il Prof. vi racconta Manzoni e le sue opere più significative: I Promessi Sposi, l'Adelchi ma anche le poesie più celebri, e poi la vita del grande padre della lingua italiana, e la sua sfida linguistica, che propose con I Promessi Sposi, un linguaggio nuovo, moderno, pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
-
Un buon compendio
- Di Luca Novelli il 04/05/2019
-
Giacomo Leopardi vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Tania De Domenico, Gualtiero Scola
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! Questo Audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, è dedicato a Giacomo Leopardi. Il Prof. vi parla del grande poeta romantico e delle sue opere più significative: le celebri e immortali poesie, tra le quali "A Silvia" e "Il Passero solitario", i saggi politici, le traduzioni; e poi la sua vita trascorsa tra la ormai celebre casa paterna di Recanati e Milano, Firenze, Napoli.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana 1 (dal 1200 al 1700)
- Un viaggio sonoro nella lingua e letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L' Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi. Questo PRIMO VOLUME contiene un totale di 90 brani audio di 42 autori...
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2019
-
Letteratura italiana del '200
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Federica Tabori
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita degli autori e alle opere più significative della letteratura italiana delle origini. Il Prof vi parla del '200, delle opere più significative di quel periodo, e degli autori principali che hanno tracciato la storia della letteratura italiana.
-
-
Racconto breve
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/11/2018
-
Giovanni Boccaccio e il Decamerone
- Ripassa con il Prof
- Di: Grazia Gheller
- Letto da: Grazia Gheller, Giancarlo De Angeli, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, trovi tutto quello che devi sapere su Giovanni Boccaccio e sul suo tempo. Il Prof. vi racconta Boccaccio e la sua opera più importante: Il Decameron ma anche la vita del sommo scrittore del 1300, e alcuni brani, i più belli e conosciuti della sua opera immortale e poi le sfaccettature del suo carattere, le curiosità, gli aneddoti, e il contesto storico in cui visse.
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Ugo Foscolo vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Ugo Foscolo e alle sue opere più significative, compreso "Dei Sepolcri", introdotto da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa e per certi versi innovativa.
-
-
Titolo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/11/2018
-
Alessandro Manzoni vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara!... Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, esploreremo il mondo di Alessandro Manzoni. Il Prof. vi racconta Manzoni e le sue opere più significative: I Promessi Sposi, l'Adelchi ma anche le poesie più celebri, e poi la vita del grande padre della lingua italiana, e la sua sfida linguistica, che propose con I Promessi Sposi, un linguaggio nuovo, moderno, pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
-
Un buon compendio
- Di Luca Novelli il 04/05/2019
-
Giacomo Leopardi vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Tania De Domenico, Gualtiero Scola
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! Questo Audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, è dedicato a Giacomo Leopardi. Il Prof. vi parla del grande poeta romantico e delle sue opere più significative: le celebri e immortali poesie, tra le quali "A Silvia" e "Il Passero solitario", i saggi politici, le traduzioni; e poi la sua vita trascorsa tra la ormai celebre casa paterna di Recanati e Milano, Firenze, Napoli.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana 1 (dal 1200 al 1700)
- Un viaggio sonoro nella lingua e letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L' Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi. Questo PRIMO VOLUME contiene un totale di 90 brani audio di 42 autori...
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2019
-
Luigi Pirandello vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita e alle opere di Luigi Pirandello. Il Prof vi parla di Pirandello e delle sue opere più significative, dei suoi pensieri, i romanzi, e le celebri opere teatrali.
-
-
OTTIMO
- Di Fabio Michele Grazia il 01/07/2018
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce del narratore recita le più belle poesie di Petrarca, tratte dal Canzoniere dove l'autore, prende in esame i suoi sentimenti, analizza il suo amore non corrisposto per Laura (chiunque sia stata questa donna) ed esplora le sue crisi più profonde e irrisolte.
-
L'Italia dei Poeti
- Di: Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, e altri
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell’anno della celebrazione del 150° anniversario dell’unità d’Italia il CD contiene una scelta di testi significativi che intendono ricordare che la poesia, nel corso dei secoli, ha cantato l’identità italiana e l’appartenenza alla patria. Il senso dell’Italia, presente molto prima della sua unità politica, attraversa i secoli e giunge fino ad oggi: la voce dei poeti, come documento e come testimonianza, costituisce un filo rosso dal mondo romano fino al Novecento.
-
-
Bellissimo testu
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/03/2019
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Boccaccio può essere considerato insieme con Dante e Petrarca, il più importante scrittore del XIV secolo sia in Italia che in tutta Europa...
-
Racconti di Natale
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro straordinarie novelle di Grazia Deledda per riscoprire il Natale in un'ottica nuova: "Il vecchio Moisè e quella notte di Natale", "Il dono di Natale", "Il Natale del consigliere" e "Comincia a nevicare". Quattro racconti da ascoltare per immergersi in un'atmosfera natalizia intrisa della poesia e della tensione etica che caratterizzano la scrittura dell'autrice Premio Nobel per la letteratura.
-
-
racconti di Natale di Grazia Deledda
- Di Silvana il 26/12/2020
-
Letteratura italiana del '200
- Prepara con il Prof. la tua prossima interrogazione
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Federica Tabori
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara! Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura...
-
-
Testo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/11/2018
-
Italo Svevo - vita e opere
- Ripassa con il Prof!
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Lucia Angella, Dario Sansalone
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ascoltando... s'impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, esploreremo il mondo di Italo Svevo. Il Prof. vi racconta Italo Svevo e i suoi romanzi più significativi: La coscienza di Zeno, Senilità, Una vita. Poi esplora anche le sue opere più o meno celebri, e vi parla della vita del grande scrittore italiano, della sua sfida creativa instancabile, proposta con un linguaggio conquistato a fatica, e pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
Poemi epici del 1500 - Ariosto e Tasso (selezione)
- Di: Ludovico Ariosto, Torquato Tasso
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I brani scelti dall 'Orlando Furioso' di Ludovico Ariosto, vi faranno rivivere le disparate e fantastiche avventure dei cavalieri medioevali e dei loro amori per le donne. Il tradizionale stile cavalleresco è pretesto per uno spettacolo immaginario di duelli e di battaglie, di viaggi incredibili, di mostri e castelli incantati, d'amicizia e d'amore, di tradimenti e d'inganni, narrato con un ritmo irresistibile e con uno stile assolutamente brillante.
-
-
Bellissima raccolta
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/10/2019
-
Poesia e prosa. Due voci dall'Italia - Pirandello e Ungaretti
- BeReady - Letteratura Italiana 7
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il teatro e la prosa di Pirandello con la sua riflessione sul tema della maschera e l'ironia grottesca, è seguito dalla poesia di Ungaretti dove le parole sono "brevi squarci di silenzio" e il ritmo oscilla fra la violenza drammatica e l'esaltazione della pausa.
-
-
Fonti prese da Wikipedia Nord Coreana
- Di Cliente Amazon il 26/05/2020
-
Mary
- Paganini - Il violino del Diavolo 10
- Di: Matteo Strukul, Francesco Ferracin
- Letto da: Daniele Ornatelli, Mattia Bressan, Alessandra Eleonori, e altri
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una notte tempestosa dell'inverno dell'anno 1789, il diavolo irrompe nella vita del giovane Niccolò Paganini. Suo malgrado Niccolò sarà condizionato per sempre dal legame con il Maligno: nell'arte e nell'amore, nel trionfo e nella disperazione, in un'alternanza continua tra bene e male. E' stato un musicista celebrato e invidiato, e un amante appassionato e conteso dalle donne più belle e potenti di quel tempo. Ha frequentato le corti più prestigiose e gli uomini più potenti, il suo famoso violino Guarneri Del Gesù ha originato melodie eterne.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/12/2020
-
Il Duello
- Paganini - Il violino del Diavolo 9
- Di: Matteo Strukul, Francesco Ferracin
- Letto da: Daniele Ornatelli, Marttia Bressan, Alvaro Gradella, e altri
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una notte tempestosa dell'inverno dell'anno 1789, il diavolo irrompe nella vita del giovane Niccolò Paganini. Suo malgrado Niccolò sarà condizionato per sempre dal legame con il Maligno: nell'arte e nell'amore, nel trionfo e nella disperazione, in un'alternanza continua tra bene e male. E' stato un musicista celebrato e invidiato, e un amante appassionato e conteso dalle donne più belle e potenti di quel tempo. Ha frequentato le corti più prestigiose e gli uomini più potenti, il suo famoso violino Guarneri Del Gesù ha originato melodie eterne.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/12/2020
-
Passeggiata Dantesca
- Un'audioguida sui passi di Dante
- Di: Silvia Cecchini, Ezio Sposato, Dante Alighieri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono molti modi di visitare una città e forse Firenze, per la ricchezza architettonica e artistica che la caratterizza, è una di quelle che si presta a mille percorsi alternativi. Ma sicuramente tra questi, uno dei più interessanti, è rappresentato dalla passeggiata che, seguendo i passi di Dante, ci porta a incontrare quegli edifici sacri e civili, quei palazzi privati e pubblici, che formavano la sua città, quella Firenze da lui tanto amata e tanto odiata.
-
-
un tuffo nella storia
- Di Utente anonimo il 12/01/2019
Sintesi dell'editore
I brani più conosciuti del secolo che ha dato i natali alla letteratura italiana, dal Cantico di Frate Sole ai sublimi sonetti danteschi, dal Dolce Stil Nuovo ai racconti della prima prosa del Novellino, fino ad alcuni dei più importanti Canti dell'Inferno dantesco. Con quest'audiolibro si viene trasportati all'origine della lingua italiana, un periodo storico che coltivava l'intento di creare una lingua comune attraverso il superamento dei particolarismi regionali, guidato da un ideale di nobiltà e di raffinatezza, che riconosce nel latino il proprio modello.
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Dante Alighieri e la Letteratura Italiana del XIII° secolo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 15/02/2019
Analisi interessante
Analisi interessate dal punto di vista storico e tecnico di un periodo letterario per noi importantissimo. Anche la lettura è molto piacevole