-
Dancalia, il deserto sotto il mare
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Serie: Skyline. Ogni viaggio una storia, Titolo 6
- Durata: 52 min
- Categorie: Viaggi e turismo, Scrittura e commenti di viaggio
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Viaggio a Lalibela
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Fausto Toccaceli
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
La terra del diavolo
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Fausto Toccaceli
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
-
Un posto sulla Terra, difficile da visitare
- Di Eugen il 05/04/2019
-
Un sogno chiamato Polinesia
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Silvia Cecchi
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Whisky Berbere
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Piero Maderna
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Australia, da Perth ad Adelaide
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Giorgio Enrico Bena
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
-
Simpatica descrizione di un viaggio
- Di Giuliano D'Errico il 17/08/2018
-
Deutschland uber alles!
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Pierluigi Cortesi
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Viaggio a Lalibela
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Fausto Toccaceli
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
La terra del diavolo
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Fausto Toccaceli
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
-
Un posto sulla Terra, difficile da visitare
- Di Eugen il 05/04/2019
-
Un sogno chiamato Polinesia
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Silvia Cecchi
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Whisky Berbere
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Piero Maderna
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Australia, da Perth ad Adelaide
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Giorgio Enrico Bena
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
-
Simpatica descrizione di un viaggio
- Di Giuliano D'Errico il 17/08/2018
-
Deutschland uber alles!
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Pierluigi Cortesi
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
150 anni dopo. Sulle tracce di Garibaldi, da Santa Flavia a Villa San Giovanni
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Riccardo Finelli
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Grand Taxi Collectif
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Piero Maderna
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
La Via Francigena del Sud 1
- Cammini 15
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Nicola Lagioia
- Durata: 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
Skyline. Ogni viaggio una storia. Serie completa, Prima stagione
- Di: Autori Vari
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 7 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Sulle macerie
- Le guerre di Anna 3
- Di: Pablo Trincia, Luca Micheli, Debora Campanella
- Letto da: Pablo Trincia
- Durata: 51 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il podcast racconta la storia di Anna Prouse, italiana di 50 anni che vive a San Francisco dove lavora per un colosso mondiale della tecnologia. Raccontiamola sua storia a partire dai giorni nostri, quando la sua vita frenetica viene stravolta dalla scoperta di un tumore incurabile al cervello, per poi tornare indietro alla sua infanzia nell'alta borghesia milanese, la carriera da giornalista, per arrivare agli otto anni passati in Iraq con vari incarichi governativi durante l'occupazione americana.
-
-
super bello
- Di Damiano il 26/11/2020
-
150 anni dopo. Sulle tracce di Garibaldi, da Partinico a Santa Flavia
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Riccardo Finelli
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Capo Horn
- Di: Francisco Coloane
- Letto da: Ruggero Andreozzi
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Capo Horn due grandi oceani si scontrano in un incessante duello. Secondo una leggenda marinara, il Diavolo è rimasto incatenato sul fondo di questo tratto di mare in perenne tempesta. I pochi uomini che si avventurano oltre l'estrema frontiera, dove finisce il mondo, ingaggiano una strenua lotta per la sopravvivenza contro una natura spietata e al tempo stesso grandiosa, sublime, apocalittica. La solitudine è un nemico subdolo, corrode l'anima e corrompe la mente.
-
-
pessimo
- Di Cristina il 02/12/2020
-
La cotogna di Istanbul
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo-canzone in endecasillabi scritto al ritmo di ballata, fascinoso e avvolgente come una storia narrata intorno al fuoco. Racconta di Max e Maša, e del loro amore. Un'attrazione potente, nata a Sarajevo, che porta Max in un viaggio attraverso i balcani che è rito, scoperta e resurrezione, sulle tracce della misteriosa donna con "occhio tartaro e femori lunghi", selvaggia, splendida e inaccessibile.
-
-
con le lacrime agli occhi per tanta bellezza
- Di Stefano Chittaro il 24/08/2020
-
Il corvo di pietra
- Di: Marco Steiner
- Letto da: Federico Pacifici
- Durata: 4 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le prime esperienze del giovane Corto Maltese. "Il corvo di pietra" è un'avventura di mare, è la ricerca di un tesoro nascosto, è un viaggio per acqua e per terra. È il romanzo del più stretto collaboratore di Hugo Pratt, come lui appassionato di vita e letteratura e capace di perdersi fra atlanti, mappe e piatti fumanti, rivivendo le atmosfere di Stevenson e Conrad.
-
-
Inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 11/01/2021
-
La Mosca della rivoluzione
- Di: Manuel Vázquez Montalbán
- Letto da: Alessandro Budroni
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo sguardo acuto del creatore del grande investigatore privato Pepe Carvalho questa volta punta la sua lente d'ingrandimento su Mosca. Vàzquez Montalbàn percorre ogni angolo di quella che fu la capitale non solo di uno stato, ma anche di un'ideologia, partendo dagli edifici e dalle vie, per tracciare, in una prospettiva insolita in quanto "guidistica", il grande affresco di settantanni di storia, dalla presa del Cremlino alla perestrojka.
-
Maledetta Cina
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Bruno Armando
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paolo Rumiz, in visita al figlio lontano per ragioni di lavoro, ci porta in dono pezzi di una Cina poco conosciuta: le guardie immobili sulle soglie dei condomini, i grattacieli-vivai in cui lavorano migliaia di formiche operose, a cui fanno da contrasto i galoppanti risciò; le robuste e affatto attraenti massaggiatrici che, lontane dagli erotismi associati a vanvera al loro mestiere, rasentano la forza bruta; i campi da basket installati con dissacrante violenza nella mitica Città Proibita; i flussi delle masse simili al "sistema circolatorio di un organismo immenso e complesso, da radiografare dalle arterie principali fino ai più minuti capillari".
-
-
Scrittore "superbo"
- Di Giulia il 18/02/2019
-
Ferrovie secondarie
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Antonio Carli
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le linee ferrate hanno a malapena un secolo, al massimo uno e mezzo. Eppure, nessun altro veicolo ci ha finora infuso la sicurezza e la tranquillità del treno - specie per noi che non consideriamo tempo perso quello del viaggio, impiegato per leggere, scrivere, pensare o soltanto guardare o dialogare." E questo fa, Pino Cacucci: guarda, dialoga e scrive. Narrandoci con la vividezza che gli è propria quelle tratte ferroviarie poco conosciute, mitologicamente lente, con vagoni malconci e tratte impervie.
-
-
Viaggio in Italia
- Di Silvia Fenu il 08/09/2020
Sintesi dell'editore
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
Per trovare le risposte a queste domande partiamo assieme per un viaggio attraverso i racconti dei viaggiatori che hanno tracciato e percorso itinerari diversi, insoliti, nuovi, per scoprire altri orizzonti e trovare spazi intatti.
"Dancalia, il deserto sotto il mare". Viaggio nel "Triangolo degli Afar", una immensa landa salina e desertica costellata da vulcani dove le temperature possono superare i 50° C. Siamo nell'Etiopia nord orientale, in una zona che è stata definita "il luogo più crudele sulla faccia della Terra".
>> Questo podcast vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.