Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Conferenze sul Vangelo di Giovanni copertina

Conferenze sul Vangelo di Giovanni

Di: Rudolf Steiner
Letto da: Silvia Cecchini
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner e alla traduttrice Emmelina de Renzis questi scritti furono pubblicati nel 1930.

Il Vangelo di Giovanni viene indicato da Steiner come scritto da un iniziato, che, attraverso la descrizione di eventi accaduti nel mondo fisico, illumina anche su eventi accaduti nel mondo dello Spirito. Le sue parole hanno, oltre al potere di trasmettere la conoscenza per via dell'intelletto, quello di indurre per via spirituale una preparazione nel lettore ad una successiva trasformazione.

Nel ciclo di dodici conferenze, il linguaggio lineare, il frequente riassunto di ciò che è stato detto, ed esempi tratti dalla vita pratica portano l'ascoltatore passo per passo senza eccessiva difficoltà a comprendere il messaggio del filosofo.
©dominio pubblico (P)2017 Silvia Cecchini

Cosa pensano gli ascoltatori di Conferenze sul Vangelo di Giovanni

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    22
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    17
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    18
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di enrica
  • enrica
  • 07/01/2018

fondamentale strumento di conoscenza

Indispensabile strumento di conoscenza per una lettura consapevole e matura del Vangelo scritto dal discepolo che Gesù amava.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di lachris
  • lachris
  • 26/05/2023

Magnifico. Unico problema la lettrice. Monotona, sterile e troppo veloce..


Con questo libro penetriamo nella intima essenza del complesso dell'attività di Rudolf Steiner. Perchè tutta l'opera sua aveva questo unico fine: di tracciare al mondo le vie che conducono al Cristo. Nel tempo del razionalismo e del materialismo, il Cristo, per noi, era andato perduto; le Chiese sbadigliavano nella desolazione del vuoto, e chi non si adagiava in esse come un fanciullo ingenuo e puro, aveva testa e cuore o vuoti, o pieni di contraddizioni. Quanto usciva dalle labbra dei rappresentanti della dottrina cristiana non operava come verità e convinzione; suonava spesso vuoto, gonfio o artificioso, nel migliore dei casi volto a stordire sè stesso.
La Chiesa era diventata una cosa formale, convenzionale, e di fronte alla scienza scendeva a compromessi, senza poterle opporre alcuna realtà operante; doveva a mano a mano rinunziare pretendere dagli uomini la fede, perchè a chi dubitava non era in grado di opporre nulla di sufficientemente concreto, che fosse capace di trasformare la credenza in sicuro convincimento e in sapere. Perfino i catecumeni dovevano ritirare i loro quesiti dinnanzi all'incertezza del venerato pastore e alla sua evidente ritrosìa ad affrontare tutto ciò che fosse essenziale; essi si vedevano come scolaretti abbandonati posti di fronte al Nulla spirituale, si sentivano vacillare il terreno psichico sotto i piedi. [...]

Marie Steiner, dalla prefazione

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alessia Carraro
  • Alessia Carraro
  • 25/02/2023

Un testo fondamentale

Le conferenze sul Vangelo di Giovanni sono un testo fondamentale per penetrare nel senso più profondo delle parole del testo del discepolo di Gesù Cristo.
il continuo richiamo le dimensioni sovrasensibile, alla visione iniziatica, offre una chiave di lettura che in prima istanza è almeno molto più plausibile di qualsiasi altra possibile interpretazione.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gabriele Frediani
  • Gabriele Frediani
  • 23/05/2018

Testo illuminante

Testo illuminante, un po' monotona la lettrice.
E poi scrivo cose per arrivare a 15 parole.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 10/11/2017

E stata un'esperienza illuminante .

Ho scoperto una spiegazione diversa del vangelo; bisognerebbe approfondire con altri fonti pubblicate da voi.