-
Coming out. Storie che vogliono uscire. Serie completa
- Letto da: Irene Facheris, Narratori Vari
- Serie: Coming out. Storie che vogliono uscire, Titolo 1-12
- Durata: 7 ore e 1 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Equalitalk - Coming Out. Serie Completa
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill, Eytan, e altri
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. Orientamento, identità ed espressione: Chi sentiamo di essere, con chi ci piace andare a letto e come ci presentiamo al mondo sono tre aspetti importanti della vita di ognuno di noi. Alcune volte sono legati, altre volte no.
-
-
Super consigliato!!!
- Di Paola il 13/07/2020
-
Orientamento, identità ed espressione
- Equalitalk - Coming Out 1
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. "Orientamento, identità ed espressione": Chi sentiamo di essere, con chi ci piace andare a letto e come ci presentiamo al mondo sono tre aspetti importanti della vita di ognuno di noi. Alcune volte sono legati, altre volte no.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/03/2020
-
La sigla LGBT(QIA+)
- Equalitalk - Coming Out 2
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. "La sigla LGBT(QIA+)": Fino a LGBT (forse) ci arriviamo. Ma il resto? Fughiamo ogni dubbio sulla sigla più rainbow che c'è!
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/03/2020
-
Luoghi comuni
- Equalitalk - Coming Out 8
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. "Luoghi comuni": "Sono tutti femminili", "possono fare un lavoro solo", "sono promiscui". E altre frasi che bisogna smettere di dire... ieri.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/03/2020
-
Parità in pillole
- Di: Irene Facheris
- Letto da: Irene Facheris
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché "Parità in pillole"? E che cosa contengono queste pillole? Per rispondere alla prima domanda, basta guardarsi attorno. Viviamo in una società "a gradini" che ancora oggi offre opportunità diverse a soggetti con caratteristiche differenti: non solo a uomini e donne, ma anche a bianchi e neri, persone etero- e omosessuali e via dicendo. Siamo talmente abituati a vederci attorniati da queste situazioni di privilegio e discriminazione che talvolta non le riconosciamo neppure come tali o le consideriamo "normali".
-
-
Il mondo ha bisogno di parità
- Di Ilaria Agresti il 25/02/2021
-
Outing e Coming out
- Equalitalk - Coming Out 4
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. "Outing e Coming out": Il cruccio del mondo del giornalismo mainstream, spiegato semplice. No, non sono la stessa cosa!
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/03/2020
-
Equalitalk - Coming Out. Serie Completa
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill, Eytan, e altri
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. Orientamento, identità ed espressione: Chi sentiamo di essere, con chi ci piace andare a letto e come ci presentiamo al mondo sono tre aspetti importanti della vita di ognuno di noi. Alcune volte sono legati, altre volte no.
-
-
Super consigliato!!!
- Di Paola il 13/07/2020
-
Orientamento, identità ed espressione
- Equalitalk - Coming Out 1
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. "Orientamento, identità ed espressione": Chi sentiamo di essere, con chi ci piace andare a letto e come ci presentiamo al mondo sono tre aspetti importanti della vita di ognuno di noi. Alcune volte sono legati, altre volte no.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/03/2020
-
La sigla LGBT(QIA+)
- Equalitalk - Coming Out 2
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. "La sigla LGBT(QIA+)": Fino a LGBT (forse) ci arriviamo. Ma il resto? Fughiamo ogni dubbio sulla sigla più rainbow che c'è!
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/03/2020
-
Luoghi comuni
- Equalitalk - Coming Out 8
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. "Luoghi comuni": "Sono tutti femminili", "possono fare un lavoro solo", "sono promiscui". E altre frasi che bisogna smettere di dire... ieri.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/03/2020
-
Parità in pillole
- Di: Irene Facheris
- Letto da: Irene Facheris
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché "Parità in pillole"? E che cosa contengono queste pillole? Per rispondere alla prima domanda, basta guardarsi attorno. Viviamo in una società "a gradini" che ancora oggi offre opportunità diverse a soggetti con caratteristiche differenti: non solo a uomini e donne, ma anche a bianchi e neri, persone etero- e omosessuali e via dicendo. Siamo talmente abituati a vederci attorniati da queste situazioni di privilegio e discriminazione che talvolta non le riconosciamo neppure come tali o le consideriamo "normali".
-
-
Il mondo ha bisogno di parità
- Di Ilaria Agresti il 25/02/2021
-
Outing e Coming out
- Equalitalk - Coming Out 4
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. "Outing e Coming out": Il cruccio del mondo del giornalismo mainstream, spiegato semplice. No, non sono la stessa cosa!
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/03/2020
-
Il linguaggio
- Equalitalk - Coming Out 3
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. "Il linguaggio": Perché dare importanza al femminile? Come mai si usa sempre più spesso l'asterisco? È una moda (spoiler: no) o c'è un senso più profondo?
-
-
vedremo gli altri
- Di Sam il 03/05/2020
-
Trans e non-binary
- Equalitalk - Coming Out 5
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill, Eytan
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. "Trans e non-binary (ospite: Eytan)": C'è un modo per comprendere realtà diverse dalla nostra, ed è ascoltarle. Qui Eytan e Mc Nill provano, con tanta pazienza, a raccontare cosa significhi per loro essere transgender e non-binary.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/03/2020
-
Alleati
- Equalitalk - Coming Out 9
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. "Alleati": La sottile differenza tra dare una mano e pretendere un premio. Una (comprensiva e dolce) tirata d'orecchie a chi ha perso di vista lo scopo del combattere le battaglie di altri.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/03/2020
-
Bisessualità
- Equalitalk - Coming Out 7
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill, Giulia
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. "Bisessualità (ospite: Giulia)": Quando si parla di persone bisessuali, l'unica confusione è nella testa di chi ascolta. E allora affrontiamola nel dettaglio una volta per tutte!
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/03/2020
-
Pride
- Equalitalk - Coming Out 6
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. "Pride": "Ma che bisogno c'è di ostentare così?" Un bisogno immenso, ne parliamo qui.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/03/2020
-
Discriminazioni
- Equalitalk - Coming Out 10
- Di: Irene Facheris, Mc Nill
- Letto da: Irene Facheris, Mc Nill
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Equalitalk è il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. In queste puntate, parleremo di cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. "Discriminazioni": Le violenze sono terribili, ma sono solo la punta dell'iceberg. Per chiudere la stagione con un Titanic carico di cultura.
-
-
episodio da NON ascoltare
- Di Giulio Vicari il 26/08/2020
-
Manuale per ragazze rivoluzionarie
- Di: Giulia Blasi
- Letto da: Giulia Blasi
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ragazze, non c'è più tempo da perdere: bisogna fare la rivoluzione. Viviamo in una società che purtroppo non è ancora paritaria fra i sessi in termini di rispetto, opportunità, trattamento. Se nel Novecento sono stati fatti enormi passi avanti per le donne, dagli anni '80 in poi il femminismo si è come addormentato, mentre il successo ha continuato a essere per lo più riservato ai maschi e in tv apparivano ballerine svestite e senza voce. La violenza sulle donne non si è mai fermata e chi denuncia le molestie tuttora corre rischi e prova vergogna. Ecco perché oggi è giunto il momento che le ragazze di ogni età raccolgano il testimone delle loro nonne e bisnonne per fare una rivoluzione epocale.
-
-
Il regalo che aspettavo
- Di Cliente Amazon il 03/11/2018
-
Il corpo elettrico
- Di: Jennifer Guerra
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Canto il corpo elettrico / le schiere di quelli che amo mi abbracciano e io li abbraccio / non mi lasceranno sinché non andrà con loro, non risponderà loro / e li purificherà, li caricherà in pieno con il carico dell'anima". Così Walt Whitman racconta il corpo umano in "Foglie d'Erba": inizio e limite di ogni nostra azione, primo confine dell'universo. Oggi il corpo messo al centro del dibattito nella società contemporanea è quello della donna, che si fa terreno simbolico, campo sui cui combattono forze diverse e in contrapposizione.
-
Eroine
- Di: Marina Pierri
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie TV può cambiare la percezione di intere nazioni su tematiche sociali, scientifiche, politiche, relazionali, dando voce a persone che nella nostra società sono ancora invisibili, a cui non viene mai data la parola. Il merito di Marina Pierri è la capacità di mettere insieme mondi che fanno fatica a parlarsi: quello del femminismo intersezionale e quello della psicologia del profondo. In "Eroine", Marina Pierri prende il testimone da una vasta letteratura filosofica, cinematografica e psicologica, e compie un'operazione ancora inedita.
-
-
Molti livelli di lettura
- Di Lorena Torresan il 16/01/2021
-
Dovremmo essere tutti femministi
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo saggio molto personale, scritto con grande eloquenza - frutto dell'adattamento di una conferenza TEDx dal medesimo titolo di straordinario successo - Chimamanda Ngozi Adichie offre agli ascoltatori una definizione originale del femminismo per il XXI secolo. Attingendo in grande misura dalle proprie esperienze e riflessioni sull'attualità, Adichie presenta qui un'eccezionale indagine d'autore su ciò che significa essere una donna oggi, un appello di grande attualità sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi.
-
-
Molto Interessante
- Di Snowyowlss il 06/03/2021
-
Don't tell my mom. Serie completa
- Di: Matteo Caccia, Luca Micheli
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Don't tell my mom" è un live show in cui Matteo Caccia invita sul palco persone comuni: hanno 5 minuti per raccontare una storia che non direbbero mai, nemmeno alla propria madre. Le prime 4 puntate sono dei "best of" delle storie raccolte dal 2015. Le ultime 4 sono live realizzati per Audible a Bologna, Milano, Torino e Roma nel 2019. Da un'idea di Matteo Caccia, regia di Luca Micheli.
-
-
Nea
- Di lucio il 04/11/2020
-
Invictae - Storie di donne che resistono. Serie Completa
- Invictae - Storie di donne che resistono 1-4
- Di: Gabriele Scotti, Lella Costa
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune Elisa, una studentessa di 22 anni di San Donato Milanese che dedica il suo tempo libero all'attivismo e al volontariato, e Cristina Trivulzio di Belgiojoso, una principessa milanese vissuta nell'800 con una dote di ben 13 nomi? E Raja, una 18enne indiana che guida un tuk tuk, e Alfonsina Strada, la prima donna che corse il Giro d'Italia all'inizio del '900? Sono donne separate da migliaia di kilometri e da centinaia di anni, ma che in comune hanno una caratteristica specifica.
-
-
Da ascoltare, riascoltare, diffondere!
- Di Utente anonimo il 14/12/2020
Sintesi dell'editore
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che volevano uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
1. Naki - Il viaggio
A volte è necessario andare molto lontano per sentirsi davvero vicini a sé. Naki ci parla di un coraggio difficile da raggiungere, in un'India a portata di mano.
2. Rita - L'attivismo
La cultura LGBTQ+ italiana ha una storia fatta di circoli, associazioni, discussioni e nuove idee. Partendo dagli anni 80 e arrivando ai giorni nostri, Rita la ripercorre, portandoci per mano nell'evoluzione dell'attivismo rainbow in Italia.
3. Daphne Bohémien - Lo stigma
Se la cultura fosse una supereroina, la paura sarebbe l'antagonista principale e a sconfiggerla, naturalmente in drag, ci penserebbe Daphne. Una storia (siero)positiva.
4. Eytan - Il rispetto
I ricordi da bambina e un presente da uomo adulto. Le due cose possono convivere, ce lo insegna Eytan.
5. Shanti - La stranezza
Cos'è "strano"? È qualcosa di poco comune, di nuovo, di colorato. E in un mondo di stranezze, cosa cambia aggiungerne un'altra? Shanti racconta la bisessualità nella sua normalità.
6. Giulia - La solitudine
Tra l'adozione e la vita in famiglia, si inserisce il coming out di Giulia. Dalla Russia all'Italia, su una scia arcobaleno.
7. Sem&Stènn - La coppia
Vivere e lavorare insieme, facendo del proprio amore una vera forma d'arte. È la storia di Salvatore e Stefano, in arte Sem&Stènn.
8. Virginia - La rappresentazione
Cosa accade quando scopri di essere bisessuale negli anni 2000 e accendi la TV? Un gran casino. Ce lo dice Virginia.
9. Jude - L'identità
"Prima avevi una sorella, ora hai un fratello". Ma Jude è sempre Jude.
10. Muriel - La libertà
Liberare il proprio corpo per liberare la propria mente, in un circolo virtuoso impossibile da interrompere. È la storia di Muriel.
11. Mc Nill - La lesbica
Doveva essere un insulto, è diventata una firma. La rapper Mc Nill racconta il coming out più tenero e complesso, appoggiando le parole su una sinfonia agrodolce.
12. Luigi - La fede
Si può essere gay e credenti? La risposta, ci dice Luigi, è "certamente sì".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Coming out. Storie che vogliono uscire. Serie completa
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Bianca
- 19/11/2019
Ascoltatelo!
Un ottimo modo per uscire dalla propria testa, per smettere di guardare il proprio ombelico e iniziare a capire quante sfumature di umanità esistono. Molto interessante, molto ben strutturato, in grado di fare iniziare prime conversazioni.
Da ascoltare. Tutto.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fabio Segala
- 09/04/2020
Stupendo
Storie bellissime ed emozionanti
Con alcune storie mi è scesa pure la lacrimuccia. Spero di fare parte della seconda edizione.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cabal
- 27/02/2020
Meraviglioso
Meraviglioso, e importantissimo! Dovrebbero ascoltarlo tutti. Forse ci sarà un giorno in cui non ci sia più bisogno di dire:"io sono così", un giorno in cui non si debba più aver paura di essere se stessi. Amo l'arcobaleno
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federica piccoli
- 31/01/2020
Esistiamo, ed è giusto così
Ho scoperto da pochi mesi di essere una persona non-binaria. In famiglia lo sanno solo mia sorella e mia cugina e, oltre a loro, solo un paio di amiche e il mio ragazzo. Fare questa scoperta -o, meglio, riscoperta- è stata una bella botta. Ero abbastanza terrorizzata e, anche se la paura rimane, ascoltare questo podcast mi ha fatta sentire molto meglio. Soprattutto mi ha fa fatta sentire meno sola. Grazie infinite a tutt*, siete persone meravigliose.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria meloni
- 19/01/2020
Accogliente
Storie bellissime, alcune molto commoventi. Non sono lgbt ma sono una cresciuta senza comprensione e il danno c’è stato e si vede . L’accettazione , l’accoglienza e l’affetto, nonché il diritto alla felicità non dovrebbero mancare a nessuno.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ros.
- 09/01/2020
Consapevolezza e amor proprio
Apprezzo innanzi tutto la consapevolezza di questi giovani e il loro amor proprio,poi l'intelligenza e la naturalezza dei genitori.Non comprendo invece come altri possono comportarsi diversamente con i propri figli.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simona Colicchia
- 06/07/2020
Toccante
Credo che questo podcast vada fatto ascoltare a tutti... è un podcast che, in alcuni passaggi, in alcuni racconti, non può che farti fermare a riflettere e pensare. È un podcast „ agrodolce „ alcune storie mi hanno commossa: sentire la voce del o della protagonista tremare, commuoversi, spezzarsi per l’emozione del vissuto, ti lascia dentro qualcosa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 29/05/2020
illuminante
Lettura piacevole, illuminate, emozionante e anche sorprendente. grazie per aver raccolto e raccontato storie di Coming out. utile per chi non conosce la comunità LGBTQ, ed anche per chi ne fa parte.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura
- 17/05/2020
Notevole
Ottima idea e lodevole iniziativa. Un’opera fresca e spontanea, significativa e coraggiosa. Belle le storie di profonda esperienza espresse direttamente dai protagonisti . È stato un piacere l’ascolto anche se avrei desiderato che emergesse maggiormente l’aspetto toccante e sofferto delle vicende. Invece, solo in rari casi , come nella storia di Giulia, si percepisce la rinuncia ad un certo autocompiacimento ed all’autocontrollo , di certo faticosamente conquistato, a favore di una condivisione più intima e sentita
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 08/04/2020
Storie di Comin' out davvero pro/positive
Mi è proprio piaciuto sentire queste testimonianze. Semplici, veraci e sincere atti di "coraggio" in un mondo ancora troppo medievale.