-
Come un furioso elefante
- La vita di B. S. Johnson in 160 frammenti
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 21 ore e 7 min
- Categorie: Biografie e memorie, Arte e letteratura
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Expo 58
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 8 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Exposition universelle et internationale de Bruxelles del 1958 è il primo evento del genere dopo la Seconda guerra mondiale. La tensione politica tra la Nato e i paesi del blocco sovietico è al culmine. In piena Guerra fredda, dietro la facciata di una manifestazione che si propone di avvicinare i popoli della Terra, fervono operazioni d'intelligence in cui le grandi potenze si spiano a vicenda.
-
-
Uno deiCoe miglori
- Di Dimar il 21/12/2020
-
Lo specchio dei desideri
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Valeria Zazzaretta
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno la piccola Claire, sottraendosi ai genitori litigiosi, si rifugia nella discarica dietro casa, dove trova uno specchietto rotto dal quale si sente stranamente attratta. È un brutto pezzo di vetro tagliente, ma ha il magico potere di trasformare anche la più squallida realtà in un mondo fiabesco: il cielo bigio nel riflesso diventa azzurro paradiso e la casa di Claire, una modesta villetta di periferia, si trasforma in un castello turrito sormontato da fantastiche conchiglie.
-
-
grazie Coe
- Di orsolini il 22/08/2020
-
Numero undici
- Storie che testimoniano la follia
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti, Mattea Serpelloni
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'undicesimo romanzo di Jonathan Coe è una storia dei nostri tempi: dal suicidio di David Kelly, lo scienziato britannico che aveva rivelato le bugie di Tony Blair sulla guerra in Iraq, agli anni austeri della Gran Bretagna che conosciamo oggi. È un romanzo su quell'infinità di piccole connessioni tra la sfera pubblica e quella privata, e su come queste connessioni finiscano per toccarci, tutti. Un romanzo sui lasciti della guerra e sulla fine dell'innocenza.
-
-
È GENIALE
- Di Cliente Kindle il 11/04/2020
-
Disaccordi imperfetti
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Mattea Serpelloni, Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 2 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I primi quattro racconti di questa raccolta sono percorsi da una vena di ironica malinconia per le occasioni mancate e per il passaggio inesorabile del tempo. In "Nona e Tredicesima" un musicista di piano-bar sogna ciò che avrebbe potuto essere; in "V.O. Versione originale" un regista della giuria di un festival dell'horror e del fantasy tentenna fra due rapporti possibili per ripiombare nell'inconcludenza di una vita mediocre; in "Ai ferri corti" una coppia di pensionati vive nella solitudine rassegnata di una casa sul mare alla quale non sono riusciti a dare un nome.
-
-
Bravo Coe
- Di Utente anonimo il 17/03/2019
-
Caro Bogart
- Una biografia
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Nicola Braile
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonathan Coe ripercorre la carriera di "Bogey" dagli esordi teatrali ai grandi film della maturità e lascia emergere la formazione di quel personaggio, di quel cinico sentimentale capace di passare dalle atmosfere oblique del giallo (Il grande sonno) alla commedia (Sabrina, accanto a Audrey Hepburn), dall'avventura (Il tesoro della Sierra Madre) al dramma romantico (Casablanca). Il Bogart di Coe, prima ancora che un interprete, è il portatore di un'umanità, di una virilità, di un modo di essere ai quali scrittori, sceneggiatori e registi attingono cercando di arrivare al "vero" Bogart.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/01/2019
-
Noi che gridammo al vento
- Di: Loriano Macchiavelli
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 10 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aprile 1980. Stella lascia Basilea, dove lavora all'Università, e parte all'improvviso per Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo. Appena arrivata, fa amicizia con Eva, Ditria e Vito. Ma forse non è la prima volta che li incontra. Forse doveva tornare in quella terra per scoprire l'origine degli incubi che la tormentano. Anche George, "u miricanu", arriva a Palermo dagli Stati Uniti.
-
-
Bellissimo libro
- Di Cliente Amazon il 02/01/2019
-
Expo 58
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 8 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Exposition universelle et internationale de Bruxelles del 1958 è il primo evento del genere dopo la Seconda guerra mondiale. La tensione politica tra la Nato e i paesi del blocco sovietico è al culmine. In piena Guerra fredda, dietro la facciata di una manifestazione che si propone di avvicinare i popoli della Terra, fervono operazioni d'intelligence in cui le grandi potenze si spiano a vicenda.
-
-
Uno deiCoe miglori
- Di Dimar il 21/12/2020
-
Lo specchio dei desideri
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Valeria Zazzaretta
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno la piccola Claire, sottraendosi ai genitori litigiosi, si rifugia nella discarica dietro casa, dove trova uno specchietto rotto dal quale si sente stranamente attratta. È un brutto pezzo di vetro tagliente, ma ha il magico potere di trasformare anche la più squallida realtà in un mondo fiabesco: il cielo bigio nel riflesso diventa azzurro paradiso e la casa di Claire, una modesta villetta di periferia, si trasforma in un castello turrito sormontato da fantastiche conchiglie.
-
-
grazie Coe
- Di orsolini il 22/08/2020
-
Numero undici
- Storie che testimoniano la follia
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti, Mattea Serpelloni
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'undicesimo romanzo di Jonathan Coe è una storia dei nostri tempi: dal suicidio di David Kelly, lo scienziato britannico che aveva rivelato le bugie di Tony Blair sulla guerra in Iraq, agli anni austeri della Gran Bretagna che conosciamo oggi. È un romanzo su quell'infinità di piccole connessioni tra la sfera pubblica e quella privata, e su come queste connessioni finiscano per toccarci, tutti. Un romanzo sui lasciti della guerra e sulla fine dell'innocenza.
-
-
È GENIALE
- Di Cliente Kindle il 11/04/2020
-
Disaccordi imperfetti
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Mattea Serpelloni, Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 2 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I primi quattro racconti di questa raccolta sono percorsi da una vena di ironica malinconia per le occasioni mancate e per il passaggio inesorabile del tempo. In "Nona e Tredicesima" un musicista di piano-bar sogna ciò che avrebbe potuto essere; in "V.O. Versione originale" un regista della giuria di un festival dell'horror e del fantasy tentenna fra due rapporti possibili per ripiombare nell'inconcludenza di una vita mediocre; in "Ai ferri corti" una coppia di pensionati vive nella solitudine rassegnata di una casa sul mare alla quale non sono riusciti a dare un nome.
-
-
Bravo Coe
- Di Utente anonimo il 17/03/2019
-
Caro Bogart
- Una biografia
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Nicola Braile
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonathan Coe ripercorre la carriera di "Bogey" dagli esordi teatrali ai grandi film della maturità e lascia emergere la formazione di quel personaggio, di quel cinico sentimentale capace di passare dalle atmosfere oblique del giallo (Il grande sonno) alla commedia (Sabrina, accanto a Audrey Hepburn), dall'avventura (Il tesoro della Sierra Madre) al dramma romantico (Casablanca). Il Bogart di Coe, prima ancora che un interprete, è il portatore di un'umanità, di una virilità, di un modo di essere ai quali scrittori, sceneggiatori e registi attingono cercando di arrivare al "vero" Bogart.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/01/2019
-
Noi che gridammo al vento
- Di: Loriano Macchiavelli
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 10 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aprile 1980. Stella lascia Basilea, dove lavora all'Università, e parte all'improvviso per Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo. Appena arrivata, fa amicizia con Eva, Ditria e Vito. Ma forse non è la prima volta che li incontra. Forse doveva tornare in quella terra per scoprire l'origine degli incubi che la tormentano. Anche George, "u miricanu", arriva a Palermo dagli Stati Uniti.
-
-
Bellissimo libro
- Di Cliente Amazon il 02/01/2019
-
Ho visto partire il tuo treno
- Di: Elsa De' Giorgi
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 9 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Elsa de' Giorgi è stata una donna bellissima, una delle più belle del suo tempo; un'attrice importante nell'epoca dei telefoni bianchi ma invisa al regime fascista per le sue coraggiose posizioni politiche che la porteranno dopo pochi anni a sostenere concretamente la Resistenza romana. Grazie al matrimonio con il nobile Contini Bonacossi poté contare su una collezione d'arte che spaziava da Cimabue a Goya. E nella sua casa, ormai circolo letterario di alto profilo, fecero capolino molte tra le figure letterarie più importanti degli anni cinquanta.
-
Donna per caso
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Domitilla D'amico
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginate una giovane donna. Chiamiamola Maria. Ha tutti i numeri per guardare a un futuro pieno di opportunità. Ha successo a scuola. I ragazzi la corteggiano. La famiglia fa il tifo per lei. Eppure da subito è chiaro che Maria si muove nel mondo con la singolare consapevolezza che il caso è più forte della volontà. Le cose capitano, e non c'è altro da fare che guardarle accadere. Con un misto di stupore e disincanto. Immaginate di essere accanto a Maria e di poterla seguire come un osservatore selettivo che decide cosa è importante sapere e non sapere della sua vita.
-
-
Piacevole Leggero Semplice
- Di Giorgia il 06/05/2019
-
I terribili segreti di Maxwell Sim
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
9 marzo 2009, Maxwell Sim, neo-agente di commercio, viene trovato nudo e in coma etilico nella sua auto in Scozia, durante una bufera di neve. Nel bagagliaio un cartone pieno di spazzolini ecologici. Cos'è accaduto? Com'è arrivato fin lì? Torniamo indietro di qualche mese: Maxwell ha quarantotto anni e sta attraversando un periodo difficile, sembra aver toccato il fondo.
-
-
Un viaggio molto particolare
- Di Francesca Sorbilli il 20/07/2019
-
La ragazza dai capelli strani
- Di: David Foster Wallace
- Letto da: Paolo Cresta, Vinicio Marchioni, Lucia Mascino, e altri
- Durata: 9 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esilaranti e sulfurei, questi nove racconti aprono uno squarcio sulla vita americana, mettendone a nudo il sentimento di un'epoca. Con narrazione incendiaria, David Foster Wallace evoca personaggi storici come Lyndon Johnson, presentatori televisivi, yuppies, punk e proletari della provincia più depressa, indagando il drammatico gioco tra verità e finzione, "la materia di cui sono fatti i sogni collettivi." Uscita nel 1989, questa raccolta è considerata un classico della letteratura americana.
-
-
Complesso
- Di FABRIZIO PISTONI il 28/04/2020
-
Questa notte mi ha aperto gli occhi
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
William è un ventenne frustrato: fa il commesso in un negozio di dischi (non è il massimo avendo in testa di fare il musicista), trova che Londra sia una città detestabile e Madeline, la sua ragazza, adora i musical e un bacio sulla guancia le sembra il limite estremo della passione. Cosa c'è che non va? C'è che William fatica a capire come gira il mondo, non ce la fa. Suona con gli Alaska Factory che gli deturpano la musica che scrive, si lascia ignorare dai camerieri ed entra in scena quando sarebbe meglio sparire.
-
-
Ma è uno scherzo?
- Di Francesco Menduni il 14/03/2019
-
Circolo chiuso
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 13 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle soglie del capodanno del 2000 Claire Newman, reduce da un matrimonio fallito e da un lungo soggiorno in Italia, decide di tornare in Inghilterra, nella sua vecchia città di Birmingham. Pensa sia venuto il momento, dopo più di vent'anni, di scoprire definitivamente cosa sia successo a sua sorella Miriam, scomparsa misteriosamente all'improvviso nel 1978. Tornare a Birmingham significa anche rientrare in contatto con amici e conoscenti persi di vista e riannodare rapporti complessi, quello con suo figlio, per esempio, che aveva deciso di restare a vivere con il padre in Inghilterra.
-
-
faticoso
- Di Maria R. il 08/10/2018
-
Medio Oriente Hackers Club
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Poco dopo la fine della guerra contro l'ISIS, il professor Kevin Adler, accademico docente di geofisica, viene invitato come relatore da una università del Medio Oriente per un'importante conferenza sul futuro dell'energia. Arrivato in città la notte prima dell'evento non sa che l'autista che lo preleverà dall'albergo il giorno seguente ha, però, ricevuto altre istruzioni.
-
-
Originale e avvincente!
- Di Utente anonimo il 18/05/2019
-
Isolitudini. Atlante letterario delle isole e dei mari
- Di: Massimo Onofri
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 17 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un atlante smisurato di isole reali e immaginarie, scritto con velocità e leggerezza settecentesca: tra resoconto di viaggio, critica, saggio e narrazione. Un atlante da tenere sul comodino, da consultare ogni volta che si è incalzati da un desiderio, una nostalgia e una fantasia, da gustare a poco a poco o approfondire in lunghe ore di lettura sognante. Sempre sollecitati e guidati da un personaggio grande della storia culturale e artistica, questo atlante parte dalla Grecia e alla Grecia ritorna, per fare all'incontrario il viaggio di Colombo.
-
-
Un lungo viaggio
- Di Cris il 23/01/2021
-
La famiglia Winshaw
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 16 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricordate gli anni della Thatcher? Gli anni in cui la rapacità era la virtù, i beni della nazione venivano depredati e Saddam Hussein era un uomo con il quale volentieri si facevano gli affari? È su questo periodo che Jonathan Coe, in uno dei romanzi più divertenti e mortalmente seri degli ultimi anni, butta uno sguardo giocoso e selvaggio. Ne esce un agghiacciante affresco socio-politico che rivela sorprendenti analogie con l'attuale realtà italiana.
-
-
avvincente
- Di Utente anonimo il 14/02/2019
-
Una vita
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una vita" è il primo romanzo di Italo Svevo, il primo scrittore italiano a interessarsi alle teorie psicoanalitiche di Freud. Il romanzo è la parabola esistenziale di un sognatore, Alfonso Nitti, giovane impiegato di banca che considera il suo disagio sociale una malattia e fantastica del successo come riscatto ma é negato all'azione e quindi destinato all'inevitabile fallimento.
-
-
Resistere ai primi capitoli
- Di Cri il 05/03/2019
-
La sposa
- Di: Mauro Covacich
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 5 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due sconosciuti in attesa di sparare durante un safari umano. Un'artista vestita da sposa che attraversa l'Europa in autostop. Un giovane sacerdote, ignaro del suo futuro di papa, in un drammatico corpo a corpo con il desiderio. Gli attentati compiuti nei supermercati da un tranquillo padre di famiglia con la passione per gli esplosivi. Le peripezie di un cuore espiantato, in corsa verso la seconda vita. Un uomo deciso a condividere la casa con un branco di lupi. Fatti realmente accaduti che si fondono a invenzioni folgoranti e brevi digressioni autobiografiche.
-
-
Straordinariamente unico
- Di Gabriele Tubertini il 20/09/2020
-
Il grande capo
- Di: Jim Harrison
- Letto da: Augusto Zucchi
- Durata: 10 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo una lunga carriera nella polizia del Michigan, il detective Sunderson - appassionato di storia, di pesca e di donne - è a un passo dalla pensione ma non vuole abbandonare l'indagine su una setta religiosa che si è insediata a pochi chilometri dalla sua cittadina della Penisola Superiore, nel Grande Nord degli Stati Uniti. Non riesce a togliersi dalla testa l'ambiguo leader del gruppo, un uomo dalle molte identità che i suoi seguaci chiamano "Grande Capo".
-
-
inascoltabile
- Di Edo il 17/02/2020
Sintesi dell'editore
Per scrivere una grande biografia servono due ingredienti: una storia unica da raccontare e un brillante scrittore che sappia raccontarla. B.S. Johnson romanziere sperimentale inglese degli anni sessanta e settanta - è stato un uomo difficile: arrogante, caratterialmente instabile, insicuro e per questo motivo ancor più spigoloso.
Appartenente alla classe operaia e con alle spalle una formazione poco ortodossa (abbandonò la scuola giovanissimo per andare a lavorare in banca), B.S. Johnson dimostrò fin da subito un approccio alla letteratura molto particolare. Per lui raccontare una storia equivaleva a raccontare bugie, e se proprio si doveva scrivere, allora bisognava cominciare dall'esperienza personale.
Accanto a questo rifiuto dell'immaginazione, B.S. Johnson reclamava la supremazia della sperimentazione (ed ecco quindi il romanzo formato da ventisette capitoli sciolti che ogni volta creano una storia diversa, oppure il libro con le pagine bucate cosicché il lettore potesse "vedere nel futuro"). Ma prima della letteratura c'è la vita, e quella di B.S. Johnson è un labirinto intricatissimo, dove a ogni svolta la prospettiva cambia e il terreno sembra franare sotto i piedi.
Jonathan Coe si trasforma in un indagatore dell'animo umano che seleziona centosessanta frammenti della vita di B.S. Johnson: annotazioni, appunti, dichiarazioni di amici e conoscenti, brani tratti dai romanzi, lettere. Con rigore, con passione, Jonathan Coe accumula indizi fino all'ultimo decisivo frammento.