-
Come sta cambiando l'area euro dopo la crisi del debito sovrano
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Sep 2 2020
- Durata: 28 min
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
Sintesi dell'editore
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame.
Come sta cambiando l'area euro dopo la crisi del debito sovrano
L'euro, la moneta unica dell'Unione Europea, ha compiuto 20 anni ed è tempo di bilanci. La sua vita è stata complessa: ha visto una fase iniziale di navigazione tranquilla, una fase di crisi convulsa in cui ha rischiato di scomparire (2009-2013) e poi una fase di ripresa, con il rafforzamento delle istituzioni di questa nostra casa comune. È tempo di completare il tetto della zona Euro. Finché non l'avremo fatto, rischiamo che ci piova in casa in ogni momento.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Come sta cambiando l'area euro dopo la crisi del debito sovrano
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Prosino Pietro
- 27/11/2020
interessante analisi sugli equilibri economici eu
Troppo spesso si parla di Europa e delle sua economia senza sapere bene i termini della questione. L'autore approfondisce con il linguaggio semplice queste importanti tematiche
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonio 7388
- 07/09/2020
Per comprendere molti fattori economici e bancari
Per comprendere molti fattori economici e bancari, nel quale mostra i limiti di una vera fusione europea di connessioni di borsa e di leggi. Fratture gravi che destabilizzano tutto il sistema
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Misolmaria
- 04/09/2020
Chiaro e interessante
Sto seguendo con interesse questo lavoro sull'economia. Molto bravo Fubini a spiegare concetti e categorie dell'economia anche a chi non è un esperto! Mi auguro ci possa essere un seguito, magari per capire qualcosa degli effetti della pandemia sull'economia della zona euro e non solo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- eleonora
- 02/09/2020
Chiaro, illuminante
Spiegazione chiara e lineare, senza ripetizioni od ovvietà. La lettura è abbastanza scorrevole, super consigliato per i contenuti.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!