-
Colpi di testa. Zinedine Zidane
- Atleticamente
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Serie: Atleticamente
- Durata: 4 min
- Categorie: Sport e attività all’aperto, Calcio
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Vola alto. Roberto Baggio
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Roberto Recchia
- Durata: 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pasadena, 17 luglio 1994. Finale dei campionati del mondo di calcio tra Italia e Brasile. Roberto Baggio sbaglia il rigore decisivo. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Incompreso
- Di Lucia Cuni il 24/09/2019
-
Ancora un giro. Alex Del Piero
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 13 maggio 2012. L'ultimo giro dello stadio di Alessandro Del Piero davanti ai tifosi juventini. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Un uomo ha successo quando diventa un esempio
- Di Cliente Kindle il 04/06/2018
-
Dammi la tua mano. Maradona
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Città del Messico, 22 giugno 1986, quarti i finale dei campionati del mondo. Maradona segna di mano e porta in vantaggio l'Argentina contro l'Inghilterra. Passerà alla storia come il gol della "mano de Dios". Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/05/2019
-
Non rompere. Ronaldo
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Roberto Recchia
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano 12 aprile 2000, finale di coppa Italia tra Inter e Lazio. Ronaldo rientra dopo 6 mesi di inattività e dopo soli 6 minuti si rompe il tendine di Achille. Un infortunio terribile che ne comprometterà la carriera. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Mi aspettavo altro
- Di Miraglia Italo il 19/04/2020
-
Tutto al volo. Van Basten
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Margherita Coldesina
- Durata: 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Monaco di Baviera, 25 giugno 1988, finale dei campionati europei tra Olanda e Unione Sovietica. Marco Van Basten realizza uno dei gol più belli della storia del calcio. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/05/2019
-
Ti porto con me. Nestor Combin ricorda Gigi Meroni
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Igor Horvat
- Durata: 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 22 ottobre 1967, derby Torino - Juventus. Nestor Combin gioca con la febbre alta in memoria di Gigi Meroni, morto 7 giorni prima e realizza una storica tripletta. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Emozionante
- Di Cliente Kindle il 28/03/2020
-
Vola alto. Roberto Baggio
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Roberto Recchia
- Durata: 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pasadena, 17 luglio 1994. Finale dei campionati del mondo di calcio tra Italia e Brasile. Roberto Baggio sbaglia il rigore decisivo. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Incompreso
- Di Lucia Cuni il 24/09/2019
-
Ancora un giro. Alex Del Piero
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 13 maggio 2012. L'ultimo giro dello stadio di Alessandro Del Piero davanti ai tifosi juventini. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Un uomo ha successo quando diventa un esempio
- Di Cliente Kindle il 04/06/2018
-
Dammi la tua mano. Maradona
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Città del Messico, 22 giugno 1986, quarti i finale dei campionati del mondo. Maradona segna di mano e porta in vantaggio l'Argentina contro l'Inghilterra. Passerà alla storia come il gol della "mano de Dios". Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/05/2019
-
Non rompere. Ronaldo
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Roberto Recchia
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano 12 aprile 2000, finale di coppa Italia tra Inter e Lazio. Ronaldo rientra dopo 6 mesi di inattività e dopo soli 6 minuti si rompe il tendine di Achille. Un infortunio terribile che ne comprometterà la carriera. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Mi aspettavo altro
- Di Miraglia Italo il 19/04/2020
-
Tutto al volo. Van Basten
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Margherita Coldesina
- Durata: 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Monaco di Baviera, 25 giugno 1988, finale dei campionati europei tra Olanda e Unione Sovietica. Marco Van Basten realizza uno dei gol più belli della storia del calcio. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/05/2019
-
Ti porto con me. Nestor Combin ricorda Gigi Meroni
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Igor Horvat
- Durata: 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 22 ottobre 1967, derby Torino - Juventus. Nestor Combin gioca con la febbre alta in memoria di Gigi Meroni, morto 7 giorni prima e realizza una storica tripletta. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Emozionante
- Di Cliente Kindle il 28/03/2020
-
Io, Ibra
- Di: David Lagercrantz
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da bambino la madre picchiava il piccolo Zlatan con un cucchiaio di legno, rompendoglielo in testa. Lui si consolava rubando biciclette e lasciando a bocca aperta i ragazzi più grandi con il pallone tra i piedi. All'Ajax lo accusarono di aver causato di proposito l'infortunio di un compagno che gli toglieva spazio.Nell'agosto del 2006 scandalizzò l'Italia lasciando la Juventus per l'Inter in piena Calciopoli.
-
-
Una lezione di vita
- Di Marco Canella il 15/01/2021
-
Antonio Cassano
- Calcio a luci spente 11
- Di: Simone Cola
- Letto da: Andrea La Greca
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I calciatori vivono la loro vita sotto a quei quattro riflettori che illuminano il magico rettangolo verde di uno stadio, dove a volte accadono imprese impossibili. Gol spettacolari, rimonte imprevedibili, emozioni vere e genuine che lasciano il segno nel cuore di milioni di tifosi. Ma talvolta capita che quegli stessi riflettori si spengano improvvisamente sulla vita e sulla carriera di un singolo calciatore che è prima di tutto, un uomo. Eventi che creano storie che vanno raccontate, perché il ricordo e le gesta sportive di uomini straordinari non vada perduto.
-
-
Fatantonio
- Di Filippojo il 20/08/2019
-
120 secondi. Manchester-Bayern
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Augusto di Bono, Roberto Recchia
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Barcellona, 26 maggio 1999, finale di Champions League. Nei due minuti di recupero il Manchester United segna due gol e con una clamorosa rimonta vince 2-1 strappando la coppa al Bayern Monaco. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/05/2019
-
Fermate quell'uomo - 1950
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Augusto di Bono, Marghertia Coldesina, Dario Sansalone
- Durata: 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rio de Janeiro, 9 luglio 1950, finale dei campionati del mondo. L'uruguaiano Ghiggia segna il gol della vittoria contro il favoritissimo Brasile e getta nello sconforto un 'intero paese. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/05/2019
-
Il peso di tutte le cose. Heysel
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Igor Horvat
- Durata: 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bruxelles, 29 maggio 1985, finale di Coppa dei campioni tra Juventus e Liverpool. Poco prima dell'inizio del match scontri tra tifosi causano la morte di 39 persone. E' una delle più grandi tragedie accaduta negli stadi. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
George Best
- Calcio a luci spente 7
- Di: Simone Cola
- Letto da: Andrea La Greca
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I calciatori vivono la loro vita sotto a quei quattro riflettori che illuminano il magico rettangolo verde di uno stadio, dove a volte accadono imprese impossibili. Gol spettacolari, rimonte imprevedibili, emozioni vere e genuine che lasciano il segno nel cuore di milioni di tifosi. Ma talvolta capita che quegli stessi riflettori si spengano improvvisamente sulla vita e sulla carriera di un singolo calciatore che è prima di tutto, un uomo. Eventi che creano storie che vanno raccontate, perché il ricordo e le gesta sportive di uomini straordinari non vada perduto.
-
-
The best.
- Di Felice il 06/09/2019
-
La coppa degli immortali
- Milan 1989. La leggenda della squadra più forte di tutti i tempi raccontata da chi la inventò
- Di: Luigi Garlando, Arrigo Sacchi
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho sempre pensato che il calcio non fosse un fatto solo difensivo o solo offensivo. Il calcio era saper fare tutto". Nel calcio di Arrigo Sacchi conta lo spettacolo, non il risultato a ogni costo. Anche se ciò comporta rischiare qualcosa di più. Con questa filosofia e modo di intendere il football, il "Profeta di Fusignano" è entrato nella storia del calcio e l'ha cambiata, introducendo principi e concetti mai visti prima, diventati scuola preziosa per la maggior parte dei suoi successori.
-
-
grande A.S.
- Di Cliente Kindle il 27/12/2020
-
Carl Lewis. Uno, due, tre e mezzo
- Olimpicamente
- Di: Antonio La Torre, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Daniele Ornatelli, Alessandro Castellucci
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
29 luglio 1996, stadio olimpico di Atlanta. Finale del salto in lungo maschile. E' l'ultima gara della lunghissima carriera di Carl Lewis. Un atleta straordinario, capace di eguagliare il mito di Jesse Owens: vincere 4 medaglie d'oro in atletica leggera nella stessa edizione delle Olimpiadi. Il salto in lungo è la competizione alla quale Carl Lewis è più affezionato. E il numero 4 lo perseguita: con questa gara può conquistare 4 medaglie d'oro in 4 edizioni consecutive delle Olimpiadi, eguagliando il primato di Al Oerter.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/06/2019
-
Michael Phelps. Andiamo a prenderla
- Olimpicamente
- Di: Luca Gattuso, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Daniele Ornatelli, Nicola Stravalaci
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michael Phelps nel 2000 aveva solo 15 anni, ma nuotava già alle Olimpiadi di Sidney. Quattro anni più tardi arriva all'edizione di Atene 2004 con l'intenzione di battere il record dei sette ori di Mark Spitz. Ci va vicino, ma non riesce nell'impresa: si porta a casa 6 ori e 2 bronzi. Si prepara già per le Olimpiadi di Pechino 2008: il suo unico obiettivo è conquistare le otto medaglie olimpiche. Decolla dagli Stati Uniti con quello scopo.
-
-
Breve, ma emozionante
- Di Gipanzel il 14/02/2018
-
Gaetano Scirea
- Calcio a luci spente 6
- Di: Simone Cola
- Letto da: Andrea La Greca
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I calciatori vivono la loro vita sotto a quei quattro riflettori che illuminano il magico rettangolo verde di uno stadio, dove a volte accadono imprese impossibili. Gol spettacolari, rimonte imprevedibili, emozioni vere e genuine che lasciano il segno nel cuore di milioni di tifosi. Ma talvolta capita che quegli stessi riflettori si spengano improvvisamente sulla vita e sulla carriera di un singolo calciatore che è prima di tutto, un uomo. Eventi che creano storie che vanno raccontate, perché il ricordo e le gesta sportive di uomini straordinari non vada perduto.
-
-
storia commevente
- Di Filippojo il 20/08/2019
-
Jesse Owens. L'oro dell'Alabama
- Olimpicamente
- Di: Gianmarco Bachi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Alessandro Castellucci, Nicola Stravalaci
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro medaglie d'oro sono quattro medaglie d'oro. Ma quattro medaglie d'oro vinte da un nero dell'Alabama in faccia a Hitler sono un'altra cosa. Il granello che inceppa la macchina di quelle celebrazioni del nazional-socialismo che furono i giochi di Berlino del '36. Lui. James Cleveland Owens, detto Jesse. Il figlio del vento e di un povero agricoltore emigrato in Ohio per provare a sfamare lui e i suoi nove fratelli.
-
-
da oscar! Si sta col fiato sospeso
- Di Giulia il 18/01/2019
-
Nadia Comaneci. Aria e silenzio
- Olimpicamente
- Di: Gianmarco Bachi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Cinzia Spanò, Linda Caridi
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dieci. La perfezione. Un punteggio che alle olimpiadi, nella ginnastica artistica, non si era mai visto prima. Non c'era riuscita Korbut, dominatrice di Monaco '72. Non c'era riuscita Latynina che di medaglie olimpiche ne aveva vinte addirittura diciotto. Per la perfezione si sarebbe dovuto attendere il 1976. E una ragazzina rumena di quattordici anni. Si chiama Nadia Comaneci. Quando si presenta in pedana per l'esercizio alle parallele asimmetriche ha un body bianco, il numero 73 e i capelli raccolti in un codino. Si alza un istante sulle punte, prende una breve rincorsa e poi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/05/2019
Sintesi dell'editore
"Atleticamente" vuole provare a raccontare alcuni grandi momenti della storia dello sport entrando direttamente nella mente dei protagonisti. Raccogliendone e mostrandone i pensieri nel momento esatto in cui i gesti atletici si compiono, nell'attimo stesso in cui si spalancano le vittorie e si materializzano le sconfitte.
Eventi narrati in soggettiva, attraverso il flusso dei pensieri degli atleti, nel tempo reale in cui gli eventi accadono. Riquadri "sentimentali" in cui il fatto sportivo si fa racconto nel vissuto emozionale dei protagonisti. La forma è quella di micro radiodrammi sonorizzati con la tecnica olofonica, da ascoltare in cuffia.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Colpi di testa. Zinedine Zidane
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 27/05/2019
Analisi interessante
Bellissima ricostruzione di un momento sportivo molto sentito. Anche la lettura è molto piacevole. Bravi