-
City
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 10 ore e 17 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa di genere
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mister Gwyn
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jasper Gwyn è uno scrittore. Vive a Londra e verosimilmente è un uomo che ama la vita. Tutt'a un tratto ha voglia di smettere. Forse di smettere di scrivere, ma la sua non è la crisi che affligge gli scrittori senza ispirazione. Jasper Gwyn sembra voler cambiare prospettiva, arrivare al nocciolo di una magia. Gli fa da spalla, da complice, da assistente una ragazza che raccoglie, con rabbiosa devozione, quello che progressivamente diventa il mistero di Mr Gwyn.
-
-
Un viaggio fatto di parole ed emozioni
- Di M.L. il 26/01/2020
-
Tre volte all'alba
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci, Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Venga, le ho detto. Perché? Guardi fuori, è già l'alba. E allora? È ora che lei torni a casa a dormire. Cosa c'entra che ora è, sono mica una bambina. Non è questione di ore, è una questione di luce. Che cavolo dice? È la luce giusta per tornare a casa, è fatta apposta per quello. La luce? Non c'è luce migliore per sentirsi puliti. Andiamo". Si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l'unica, e la prima, e l'ultima.
-
-
Una deliziosa macchina narrativa
- Di Cristiano il 27/06/2020
-
Novecento
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Stefano Benni
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un monologo. Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Viginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Dicono che nessuno sapesse il perché.
-
-
semplicemente bello...
- Di maura mazza il 22/04/2018
-
Senza sangue
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Manuel Roca e i suoi due figli vivono in una vecchia fattoria isolata nella campagna. Un giorno quattro uomini su una vecchia Mercedes imboccano la strada polverosa che conduce alla loro casa. Come se stesse aspettando da sempre questo momento, Manuel Roca non perde un attimo e chiama a sé i due figli. Qualcosa di terribile e indescrivibile sta per accadere; qualcosa che sconvolgerà irrimediabilmente la vita di tutti, soprattutto quella della piccola Nina.
-
-
Senza Sangue
- Di MARIA il 17/11/2020
-
Smith & Wesson
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Alberto Molinari, Pierpaolo De Mejo, Olivia Cordsen
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tom Smith e Jerry Wesson si incontrano davanti alle cascate del Niagara nel 1902. Nei loro nomi e nei loro cognomi c'è il destino di un'impresa da vivere. E l'impresa arriva insieme a Rachel, una giovanissima giornalista che vuole una storia memorabile, e che quella storia, sa di poterla scrivere. Ha bisogno di una prodezza da raccontare, e prima di raccontarla è pronta a viverla. Per questo ci vogliono Smith e Wesson, la coppia più sgangherata di truffatori e di falliti che Rachel può legare al suo carro di immaginazione e di avventura.
-
-
bellissima storia interpretazione perfetta
- Di francesco il 16/01/2018
-
Seta
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Francia, i viaggi per mare, il profumo dei gelsi a Lavilledieu, i treni a vapore, la voce di Hélène. Hervé Joncour continuò a raccontare la sua vita, come mai, nella sua vita, aveva fatto. "Questo non è un romanzo. E neppure un racconto. Questa è una storia. Inizia con un uomo che attraversa il mondo, e finisce con un lago che se ne sta lì, in una giornata di vento. L'uomo si chiama Hervé Joncour. Il lago non si sa."
-
-
Carino
- Di Anna S. il 03/04/2020
-
Mister Gwyn
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jasper Gwyn è uno scrittore. Vive a Londra e verosimilmente è un uomo che ama la vita. Tutt'a un tratto ha voglia di smettere. Forse di smettere di scrivere, ma la sua non è la crisi che affligge gli scrittori senza ispirazione. Jasper Gwyn sembra voler cambiare prospettiva, arrivare al nocciolo di una magia. Gli fa da spalla, da complice, da assistente una ragazza che raccoglie, con rabbiosa devozione, quello che progressivamente diventa il mistero di Mr Gwyn.
-
-
Un viaggio fatto di parole ed emozioni
- Di M.L. il 26/01/2020
-
Tre volte all'alba
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci, Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Venga, le ho detto. Perché? Guardi fuori, è già l'alba. E allora? È ora che lei torni a casa a dormire. Cosa c'entra che ora è, sono mica una bambina. Non è questione di ore, è una questione di luce. Che cavolo dice? È la luce giusta per tornare a casa, è fatta apposta per quello. La luce? Non c'è luce migliore per sentirsi puliti. Andiamo". Si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l'unica, e la prima, e l'ultima.
-
-
Una deliziosa macchina narrativa
- Di Cristiano il 27/06/2020
-
Novecento
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Stefano Benni
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un monologo. Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Viginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Dicono che nessuno sapesse il perché.
-
-
semplicemente bello...
- Di maura mazza il 22/04/2018
-
Senza sangue
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Manuel Roca e i suoi due figli vivono in una vecchia fattoria isolata nella campagna. Un giorno quattro uomini su una vecchia Mercedes imboccano la strada polverosa che conduce alla loro casa. Come se stesse aspettando da sempre questo momento, Manuel Roca non perde un attimo e chiama a sé i due figli. Qualcosa di terribile e indescrivibile sta per accadere; qualcosa che sconvolgerà irrimediabilmente la vita di tutti, soprattutto quella della piccola Nina.
-
-
Senza Sangue
- Di MARIA il 17/11/2020
-
Smith & Wesson
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Alberto Molinari, Pierpaolo De Mejo, Olivia Cordsen
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tom Smith e Jerry Wesson si incontrano davanti alle cascate del Niagara nel 1902. Nei loro nomi e nei loro cognomi c'è il destino di un'impresa da vivere. E l'impresa arriva insieme a Rachel, una giovanissima giornalista che vuole una storia memorabile, e che quella storia, sa di poterla scrivere. Ha bisogno di una prodezza da raccontare, e prima di raccontarla è pronta a viverla. Per questo ci vogliono Smith e Wesson, la coppia più sgangherata di truffatori e di falliti che Rachel può legare al suo carro di immaginazione e di avventura.
-
-
bellissima storia interpretazione perfetta
- Di francesco il 16/01/2018
-
Seta
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Francia, i viaggi per mare, il profumo dei gelsi a Lavilledieu, i treni a vapore, la voce di Hélène. Hervé Joncour continuò a raccontare la sua vita, come mai, nella sua vita, aveva fatto. "Questo non è un romanzo. E neppure un racconto. Questa è una storia. Inizia con un uomo che attraversa il mondo, e finisce con un lago che se ne sta lì, in una giornata di vento. L'uomo si chiama Hervé Joncour. Il lago non si sa."
-
-
Carino
- Di Anna S. il 03/04/2020
-
Castelli di rabbia
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 6 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Quinnipak c'è una locomotiva di nome Elizabeth, la locomotiva del signor Rail. A Quinnipak si suona l'umanofono, lo strumento del signor Pekish. Quinnipak è un luogo dove chi vive o chi ci arriva ha una storia scritta addosso. Quinnipak è un luogo che invano cerchereste sulle carte geografiche. Eppure è là.
-
-
Inaspettato e particolare
- Di Danilo Maurici il 12/12/2018
-
La sposa giovane
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Tatiana Lepore
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo all'inizio del secolo scorso. La promessa sposa è giovane, arriva da lontano, e la famiglia la accoglie, quasi distrattamente, nella elegante residenza fuori città. Il figlio non c'è, è lontano, a curare gli affari della prospera azienda tessile. Manda doni ingombranti. E la sposa lo attende dentro le intatte e rituali abitudini della casa, soprattutto le ricche colazioni senza fine.
-
-
una strana storia
- Di diana il 05/02/2018
-
Questa storia
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 8 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ultimo Parri è un ragazzino che diventa vecchio cercando di mettere in ordine il mondo. Ha cinque anni quando vede la prima automobile, diciannove il giorno di Caporetto, venticinque quando incontra l'amore della sua vita, e molti di più la sera che muore, in un posto lontano. "Questa storia" è la sua storia. Dall'autore di "Oceano mare", "Seta", "Novecento" e molti altri.
-
-
La stessa storia
- Di caranzetti germana il 16/05/2019
-
Oceano mare
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oceano mare" racconta del naufragio di una fregata della marina francese, molto tempo fa, in un oceano. Gli uomini a bordo cercheranno di salvarsi su una zattera. Sul mare si incontreranno le vicende di strani personaggi. Come il professore Bartleboom che cerca di stabilire dove finisce il mare, o il pittore Plasson che dipinge solo con acqua marina, e tanti altri individui in cerca di sé, sospesi sul bordo dell'oceano, col destino segnato dal mare.
-
-
Troppo sognatore
- Di Fotostudio Immagini Snc il 09/08/2018
-
Omero, Iliade
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'"Iliade" creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. L'autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata.
-
-
un finale che fa pensare... 10 e lode!!!
- Di Manuela il 14/11/2020
-
Emmaus
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Abbiamo tutti sedici, diciassette anni, ma senza saperlo veramente, è l'unica età che possiamo immaginare: a stento sappiamo il passato".
-
-
Sempre Baricco
- Di Marcello T. il 13/05/2020
-
Baricco, la rabbia e le élite in gioco
- Rep Digest 46
- Di: Alessandro Baricco, Alessandra Ziniti
- Letto da: Matteo De Marino, Alessandra Ziniti
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Baricco, la rabbia e le élite in gioco. Il clima politico e sociale italiano, analizzato da due grandi penne, in due articoli di Repubblica: La guerra all'élite e la politica al tempo del Game di Alessandro Baricco; Dietro la rivolta dei Comuni la paura di una nuova bomba sociale di Alessandra Ziniti.
-
-
Baricco favoloso come sempre
- Di Sarah il 05/04/2020
-
Il desiderio di essere come tutti
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent'anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver.
-
-
coinvolgente
- Di sara il 15/05/2020
-
Di tutte le ricchezze
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Stefano Benni
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Martin è un maturo professore e poeta che si è ritirato a vivere ai margini di un bosco: è una nuova stagione della vita, vissuta con consapevolezza e arricchita dai ricordi e dalle conversazioni che Martin intrattiene con il cane Ombra e con molti altri animali bizzarri e filosofi. In questa solitudine coltiva la sua passione di studioso per la poesia giocosa e per il Catena, un misterioso poeta locale morto in manicomio.
-
-
Chi lo ha detto che le fiabe son per bambini?!
- Di Sergio il 04/07/2020
-
Il più e il meno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più e il meno sono segni della contabilità, della partita doppia dare/avere. Qui riguardano lo scorrere del tempo. Il Più è già arrivato, era un vento di corsa alle spalle spingendo innanzi, sparecchiando tavole, sfrattando inquilini, stringendo appigli e libri. Il Più è stato giovane e indurito come un callo. Il Meno governa il presente e mantiene quello che dice. Il Meno è sobrio, risoluto perché deve condurre fino in fondo.
-
-
Sempre un piacere ascoltare questo autore
- Di laura viviano il 05/02/2018
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
-
Uto
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un ragazzo cattivo, che suona il piano come un dio, viene spedito da sua madre negli Stati Uniti, presso una famiglia di amici che vivono in una comunità guidata da un anziano guru indiano. In quel contesto di ricerca personale e sociale, Uto ha l'effetto di un virus in un organismo sano, e finisce col provocare reazioni a catena, scatenando crisi e conflitti ma anche sorprendenti illuminazioni.
-
-
Non lo consiglio ma ......
- Di Angelina il 08/07/2020
Sintesi dell'editore
Il lettore, se vorrà, potrà rifare la mia strada. È il bello, e il difficile, di tutti i libri: si può viaggiare nel viaggio di un altro? Quanto ai personaggi - alle strade - c'è un po' di tutto. Ci sono uno che è un gigante, uno che è muto, un barbiere che il giovedì taglia i capelli gratis, un generale dell'esercito, molti professori, gente che gioca a pallone, un bambino nero che tira a canestro e ci becca sempre. Gente così." (Alessandro Baricco)
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di City
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maurizio Cristilli
- 27/10/2017
Fantastico!
Audiobook che mi ha fatto innamorare di tutto: della fantastica scrittura di Baricco, di questo meraviglioso libro e della sensazionale voce narrante di Riccardo Bocci (in certi momenti mi è sembrato di essere a teatro ad assistere al monologo di un grande attore!)
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 12/10/2019
bello
libro bellissimo nello stile di baricco! ancora più apprezzato grazie alla fantastica interpretazione! ascoltato tutto in 2 giorni
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Riccardo Scarpa
- 05/04/2019
1000 storie in una
Di Baricco ho letto praticamente tutto, e ogni volta riesce a sorprendermi. La voce che legge é fantastica e ti fa entrare completamente nella storia.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/10/2020
Semplicemente geniale
Io ho letto, in questa divertente storia , una poesia del vivere una vita onesta. Consigliatissimo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alessio_pvs
- 02/08/2020
il peggiore del mio autore preferito
si perde in mille elocubrazioni dei personaggi allucinati. il romanzo non ha quasi mai un appeal. va avanti pesantemente eccetto le ultime parti. resta il pessimismo di fondo di Baricco. l'unico che ho veramente fatto fatica a finire
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio Lernetti
- 22/07/2020
Bello,, spiazzante, istruttivo....
Oltre ad essere un bellissimo "romanzo", lo trovato anche una fonte di riflessioni su varie tematiche della vita. I passaggi belli sono tantissimi, ma mi ha particolarmente colpito lo studio sulla onestá intellettuale del Prof.... da ascoltare e riascoltare .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- 101A
- 20/04/2020
Lettura pessima, tagliata con l'accetta.
Credevo fosse letto da Baricco in persona. Lettore non all'altezza. Lettura monotona e editing audio pessimo, tagli secchi che rendono il tutto singhiozzato e molto fastidioso da ascoltare. Se volete sentire come deve essere letto City cercate su youtube City Readings - Alessandro Baricco e gli Air. E rifatevi le orecchie. Fate leggere questo libro a Baricco e togliete questa robaccia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianni Schisa
- 08/04/2020
ma quanto è bello questo libro
prendi il non sense dei dialoghi di Lewis Caroll metti la magia del tempo sospeso di Marquez aggiungi un po' del romanticismo fantastico di Bulgakov anche un poco dell'assurdo di kafka e poi ancora molto altro
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna B
- 16/03/2020
Città dei ricordi
libro bello e complesso, venato di quella malinconia tipica di Baricco. Fenomenale il narratore. Consigliato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca Gianfrancesco
- 23/02/2020
Un ottimo compagno di viaggio
La trama principale, quella che sorregge l’intero romanzo, potrebbe essere sintentetizzata in dieci righe. Ma lui ci ricama sopra un western, un incontro di pugilato e una serie di teorie sul pensiero che ti tengono occupato all’ascolto per dieci ore. Gradevole anche ascoltato un po’ per volta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Blind Girl
- 19/06/2017
Il solito Baricco
Eccolo, il solito Baricco con le sue saggezze solite. Nel 2006 giunsi pagina 13. Nel 2009 pagina 45. Ora, con l'aiuto cordiale di Riccardo Bocci l'ho letto finalmente per intero.
Si vede chiaramente che l'autore aveva tre storie da mischiare: un western bravuroso, un racconto così-così di un pugilatore fallito e per fondo una qualcosa su un genio irritante coi suoi amici immaginari, buffff. Il problema non è come scrive Baricco, scrive sempre impeccabilmente, il problema è che cosa scrive.
City è un'insieme di scene che non dicono niente eppure danno un alta sensazione di benessere. Se vuoi bellezza e stilistica e un overdose di fantasia, leggi Baricco. Se vuoi profondità nel contenuto, leggi Tabucchi.