-
Circolo chiuso
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 13 ore e 50 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa di genere
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 21,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La banda dei brocchi
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 11 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trotter, Harding, Anderton e Chase: sembra il nome di un prestigioso studio legale; in realtà si tratta di un quartetto di giovani amici, che frequenta un liceo elitario di Birmingham, quel tipo di scuola che preleva giovani intelligenti dal loro background ordinario e li fa atterrare in una classe sociale diversa da quella dei loro genitori. I ragazzi sono destinati a Cambridge e Oxford, a carriere importanti, mentre i loro genitori rimangono impantanati nel loro mondo di matrimoni sciovinisti, scontri sindacali, guerre di classe e di razza, di ignoranza culturale.
-
-
Interessante, ma...
- Di Laura B. il 12/08/2018
-
La famiglia Winshaw
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 16 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricordate gli anni della Thatcher? Gli anni in cui la rapacità era la virtù, i beni della nazione venivano depredati e Saddam Hussein era un uomo con il quale volentieri si facevano gli affari? È su questo periodo che Jonathan Coe, in uno dei romanzi più divertenti e mortalmente seri degli ultimi anni, butta uno sguardo giocoso e selvaggio. Ne esce un agghiacciante affresco socio-politico che rivela sorprendenti analogie con l'attuale realtà italiana.
-
-
avvincente
- Di Utente anonimo il 14/02/2019
-
Numero undici
- Storie che testimoniano la follia
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti, Mattea Serpelloni
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'undicesimo romanzo di Jonathan Coe è una storia dei nostri tempi: dal suicidio di David Kelly, lo scienziato britannico che aveva rivelato le bugie di Tony Blair sulla guerra in Iraq, agli anni austeri della Gran Bretagna che conosciamo oggi. È un romanzo su quell'infinità di piccole connessioni tra la sfera pubblica e quella privata, e su come queste connessioni finiscano per toccarci, tutti. Un romanzo sui lasciti della guerra e sulla fine dell'innocenza.
-
-
fascino e consapevolezza
- Di Floriana il 18/10/2021
-
Expo 58
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 8 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Exposition universelle et internationale de Bruxelles del 1958 è il primo evento del genere dopo la Seconda guerra mondiale. La tensione politica tra la Nato e i paesi del blocco sovietico è al culmine. In piena Guerra fredda, dietro la facciata di una manifestazione che si propone di avvicinare i popoli della Terra, fervono operazioni d'intelligence in cui le grandi potenze si spiano a vicenda.
-
-
ottimo ascolto il romanzo meno
- Di Danilo Torre il 02/04/2021
-
Questa notte mi ha aperto gli occhi
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
William è un ventenne frustrato: fa il commesso in un negozio di dischi (non è il massimo avendo in testa di fare il musicista), trova che Londra sia una città detestabile e Madeline, la sua ragazza, adora i musical e un bacio sulla guancia le sembra il limite estremo della passione. Cosa c'è che non va? C'è che William fatica a capire come gira il mondo, non ce la fa. Suona con gli Alaska Factory che gli deturpano la musica che scrive, si lascia ignorare dai camerieri ed entra in scena quando sarebbe meglio sparire.
-
-
Ma è uno scherzo?
- Di Francesco Menduni il 14/03/2019
-
L'amore non guasta
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si direbbe che per Jonathan Coe il momento in cui si decide il destino di un individuo non sono i primi anni di vita, come suggerisce la psicoanalisi, ma quella sconfinata adolescenza e quel perpetuo fuoricorso che cominciano subito dopo aver lasciato il liceo e la famiglia e che corrispondono al vegetare dentro il calore debole ma protettivo di un'università di provincia, seguendo la trafila delle sessioni, degli esami, della laurea, di una tesi di dottorato sempre da scrivere e mai scritta.
-
-
Godibile
- Di Utente anonimo il 19/08/2021
-
La banda dei brocchi
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 11 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trotter, Harding, Anderton e Chase: sembra il nome di un prestigioso studio legale; in realtà si tratta di un quartetto di giovani amici, che frequenta un liceo elitario di Birmingham, quel tipo di scuola che preleva giovani intelligenti dal loro background ordinario e li fa atterrare in una classe sociale diversa da quella dei loro genitori. I ragazzi sono destinati a Cambridge e Oxford, a carriere importanti, mentre i loro genitori rimangono impantanati nel loro mondo di matrimoni sciovinisti, scontri sindacali, guerre di classe e di razza, di ignoranza culturale.
-
-
Interessante, ma...
- Di Laura B. il 12/08/2018
-
La famiglia Winshaw
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 16 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricordate gli anni della Thatcher? Gli anni in cui la rapacità era la virtù, i beni della nazione venivano depredati e Saddam Hussein era un uomo con il quale volentieri si facevano gli affari? È su questo periodo che Jonathan Coe, in uno dei romanzi più divertenti e mortalmente seri degli ultimi anni, butta uno sguardo giocoso e selvaggio. Ne esce un agghiacciante affresco socio-politico che rivela sorprendenti analogie con l'attuale realtà italiana.
-
-
avvincente
- Di Utente anonimo il 14/02/2019
-
Numero undici
- Storie che testimoniano la follia
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti, Mattea Serpelloni
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'undicesimo romanzo di Jonathan Coe è una storia dei nostri tempi: dal suicidio di David Kelly, lo scienziato britannico che aveva rivelato le bugie di Tony Blair sulla guerra in Iraq, agli anni austeri della Gran Bretagna che conosciamo oggi. È un romanzo su quell'infinità di piccole connessioni tra la sfera pubblica e quella privata, e su come queste connessioni finiscano per toccarci, tutti. Un romanzo sui lasciti della guerra e sulla fine dell'innocenza.
-
-
fascino e consapevolezza
- Di Floriana il 18/10/2021
-
Expo 58
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 8 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Exposition universelle et internationale de Bruxelles del 1958 è il primo evento del genere dopo la Seconda guerra mondiale. La tensione politica tra la Nato e i paesi del blocco sovietico è al culmine. In piena Guerra fredda, dietro la facciata di una manifestazione che si propone di avvicinare i popoli della Terra, fervono operazioni d'intelligence in cui le grandi potenze si spiano a vicenda.
-
-
ottimo ascolto il romanzo meno
- Di Danilo Torre il 02/04/2021
-
Questa notte mi ha aperto gli occhi
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
William è un ventenne frustrato: fa il commesso in un negozio di dischi (non è il massimo avendo in testa di fare il musicista), trova che Londra sia una città detestabile e Madeline, la sua ragazza, adora i musical e un bacio sulla guancia le sembra il limite estremo della passione. Cosa c'è che non va? C'è che William fatica a capire come gira il mondo, non ce la fa. Suona con gli Alaska Factory che gli deturpano la musica che scrive, si lascia ignorare dai camerieri ed entra in scena quando sarebbe meglio sparire.
-
-
Ma è uno scherzo?
- Di Francesco Menduni il 14/03/2019
-
L'amore non guasta
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si direbbe che per Jonathan Coe il momento in cui si decide il destino di un individuo non sono i primi anni di vita, come suggerisce la psicoanalisi, ma quella sconfinata adolescenza e quel perpetuo fuoricorso che cominciano subito dopo aver lasciato il liceo e la famiglia e che corrispondono al vegetare dentro il calore debole ma protettivo di un'università di provincia, seguendo la trafila delle sessioni, degli esami, della laurea, di una tesi di dottorato sempre da scrivere e mai scritta.
-
-
Godibile
- Di Utente anonimo il 19/08/2021
-
La casa del sonno
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Antonio Catania
- Durata: 11 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei primi anni ottanta, nella severa Ashdown vive un gruppo di studenti: Gregory, che studia medicina e ha la mania di spiare il sonno altrui; Veronica, una lesbica volitiva, ultrapoliticizzata e appassionata di teatro; Terry, che dorme quattordici ore al giorno e da sveglio sogna di girare un film che richiederà cinquant'anni di riprese; Robert, romantico studente di lettere, che scrive poesie d'amore per Sarah; e Sarah, appunto, intorno alla quale girano le vicende di tutti gli altri. Dodici anni dopo, Ashdown è diventata una clinica dove si cura la narcolessia.
-
-
Dove è finito Emiliano Coltorti!?
- Di Utente anonimo il 30/05/2021
-
I terribili segreti di Maxwell Sim
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
9 marzo 2009, Maxwell Sim, neo-agente di commercio, viene trovato nudo e in coma etilico nella sua auto in Scozia, durante una bufera di neve. Nel bagagliaio un cartone pieno di spazzolini ecologici. Cos'è accaduto? Com'è arrivato fin lì? Torniamo indietro di qualche mese: Maxwell ha quarantotto anni e sta attraversando un periodo difficile, sembra aver toccato il fondo.
-
-
Un viaggio molto particolare
- Di Francesca Sorbilli il 20/07/2019
-
Donna per caso
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Domitilla D'amico
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginate una giovane donna. Chiamiamola Maria. Ha tutti i numeri per guardare a un futuro pieno di opportunità. Ha successo a scuola. I ragazzi la corteggiano. La famiglia fa il tifo per lei. Eppure da subito è chiaro che Maria si muove nel mondo con la singolare consapevolezza che il caso è più forte della volontà. Le cose capitano, e non c'è altro da fare che guardarle accadere. Con un misto di stupore e disincanto. Immaginate di essere accanto a Maria e di poterla seguire come un osservatore selettivo che decide cosa è importante sapere e non sapere della sua vita.
-
-
Piacevole Leggero Semplice
- Di Giorgia il 06/05/2019
-
Lo specchio dei desideri
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Valeria Zazzaretta
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno la piccola Claire, sottraendosi ai genitori litigiosi, si rifugia nella discarica dietro casa, dove trova uno specchietto rotto dal quale si sente stranamente attratta. È un brutto pezzo di vetro tagliente, ma ha il magico potere di trasformare anche la più squallida realtà in un mondo fiabesco: il cielo bigio nel riflesso diventa azzurro paradiso e la casa di Claire, una modesta villetta di periferia, si trasforma in un castello turrito sormontato da fantastiche conchiglie.
-
-
carino
- Di Ginevra Magnani il 03/06/2021
-
La pioggia prima che cada
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Claudia Razzi
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Zia Rosamond non è più. È morta nella sua casa nello Shropshire, dove viveva sola, dopo l'abbandono di Rebecca e la morte di Ruth, la pittrice che è stata la sua ultima compagna. A trovare il cadavere è stato il suo medico. Aveva settantatré anni ed era malata di cuore, ma non aveva mai voluto farsi fare un bypass. Quando è morta, stava ascoltando un disco - canti dell'Auvergne - e aveva un microfono in mano. Sul tavolo c'era un album di fotografie. Evidentemente, la povera Rosamond stava guardando delle foto e registrando delle cassette.
-
-
La vita, nei suoi dolorosi e sorprendenti intrecci
- Di Mave il 06/05/2020
-
Il serpente maiuscolo
- Di: Pierre Lemaitre
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mathilde Perrin ha sessantatré anni, è vedova e abita con il suo dalmata in una villetta a Melun, non lontano da Parigi. Nessuno mai sospetterebbe che dietro quella donna elegante, curata e un po' sovrappeso si nasconda un sicario. Implacabile, precisa, addestrata fin dalla prima giovinezza, Mathilde non sbaglia un colpo e porta a termine a sangue freddo tutti i compiti che il comandante – suo superiore ai tempi della Resistenza - le affida. "Mathilde non ha mai sprecato una pallottola, solo lavori puliti e senza sbavature. Stasera è stata un'eccezione. Un capriccio.
-
-
Divertente, splatter e interpretato magistralmente
- Di Zia B. il 29/04/2022
-
Caro Bogart
- Una biografia
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Nicola Braile
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonathan Coe ripercorre la carriera di "Bogey" dagli esordi teatrali ai grandi film della maturità e lascia emergere la formazione di quel personaggio, di quel cinico sentimentale capace di passare dalle atmosfere oblique del giallo (Il grande sonno) alla commedia (Sabrina, accanto a Audrey Hepburn), dall'avventura (Il tesoro della Sierra Madre) al dramma romantico (Casablanca). Il Bogart di Coe, prima ancora che un interprete, è il portatore di un'umanità, di una virilità, di un modo di essere ai quali scrittori, sceneggiatori e registi attingono cercando di arrivare al "vero" Bogart.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/01/2019
-
Il club degli incorreggibili ottimisti
- Di: Jean-Michel Guenassia
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 18 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi, 1959. Sono anni vertiginosi: la Seconda guerra mondiale è finita da troppo poco tempo per essere Storia, la guerra d'Algeria segna le vite dei francesi d'oltremare. Michel Marini, undici anni, figlio di immigrati italiani, esce dall'infanzia e si affaccia a un'adolescenza inquieta e piena di emozioni.Vagabonda per il quartiere, si ritrova con gli amici a giocare a calcio balilla; un giorno entra in un bistrò, il Balto.
-
-
Imperdibile
- Di Utente anonimo il 12/09/2021
-
Estensione del dominio della lotta
- Di: Michel Houellebecq
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni, analista programmatore in una società di servizi informatici, il protagonista di questo romanzo conduce un'esistenza indifferente. Il lavoro, i viaggi d'affari, le prigioni dell'amore e del sesso, l'assenza di qualsiasi sentimento che non sia di insofferenza verso se stesso, lo scivolare lento e inesorabile in uno stato di insensibilità dal quale sembra non esserci via d'uscita. In una lingua affilata e gelida, che più volte costeggia i territori di tragedie innominabili, Michel Houellebecq compone un romanzo epocale, una educazione alla non-vita, alla noia, all'indifferenza.
-
-
Cinismo, disfatta, disperazione.
- Di Marco Alfieri il 26/01/2021
-
Klara e il sole
- Di: Kazuo Ishiguro
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 9 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Seduta in vetrina sotto i raggi gentili del Sole, Klara osserva il mondo di fuori e aspetta di essere acquistata e portata a casa. Promette di dedicare tutti i suoi straordinari talenti di androide B2 al piccolo amico che la sceglierà. Gli terrà compagnia, lo proteggerà dalla malattia e dalla tristezza, e affronterà per lui l'insidia più grande: imparare tutte le mille stanze del suo cuore umano. Dalla vetrina del suo negozio, Klara osserva trepidante il fuori e le meraviglie che contiene: il disegno del Sole sulle cose e l'alto Palazzo RPO dietro cui ogni sera lo vede sparire.
-
-
Buono
- Di Cliente Amazon il 18/05/2021
-
Anime baltiche
- Di: Jan Brokken
- Letto da: Filippo Nigro
- Durata: 11 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mark Rothko, Hannah Arendt, Romain Gary, Gidon Kremer. C'è un legame sotterraneo tra alcuni grandi nomi della cultura mondiale: i paesi baltici dove sono nati e la cui anima li ha accompagnati nella fuga oltre confine. È sulle tracce di quest'anima che Jan Brokken attraversa Lettonia, Lituania ed Estonia ricostruendo le vite straordinarie di personaggi celebri e persone comuni.
-
-
la cultura baltica: questa sconosciuta
- Di raffaele carbone il 20/05/2019
-
Una famiglia americana
- Di: Joyce Carol Oates
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 20 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti ammirano i Mulvaney, tutti li invidiano. Sono un clan chiassoso e allegro, una famiglia perfetta; la loro fattoria nel nord dello stato di New York è una casa da fiaba abitata da uno stuolo di cani, gatti, cavalli, mucche e pecore, sempre piena di amici e parenti. Michael, il padre, ha un'impresa edile ben avviata, è conosciuto, rispettato, membro orgoglioso del country club. Sua moglie Corinne è una donna "nervosamente allegra", visceralmente anticonformista, con una solida fede religiosa, la mente sempre in fermento, la passione per l'antiquariato e la politica.
-
-
Appassionante
- Di Laura B. il 14/06/2019
Sintesi dell'editore
Alle soglie del capodanno del 2000 Claire Newman, reduce da un matrimonio fallito e da un lungo soggiorno in Italia, decide di tornare in Inghilterra, nella sua vecchia città di Birmingham. Pensa sia venuto il momento, dopo più di vent'anni, di scoprire definitivamente cosa sia successo a sua sorella Miriam, scomparsa misteriosamente all'improvviso nel 1978. Tornare a Birmingham significa anche rientrare in contatto con amici e conoscenti persi di vista e riannodare rapporti complessi, quello con suo figlio, per esempio, che aveva deciso di restare a vivere con il padre in Inghilterra.
Pochissimi giorni dopo il rientro, incontra per caso un vecchio amico, Benjamin Trotter, in compagnia di una bellissima ragazza, Malvina. Claire sospetta che tra i due possa esserci qualcosa, mentre in realtà Malvina, della quale nulla si sa fino alla fine del romanzo, è innamorata di Paul Trotter, fratello di Benjamin e deputato laburista. Questi e altri personaggi sono delle vecchie conoscenze per chi ha letto "La banda dei brocchi," lasciate alla fine del liceo: attorno a loro ruotano eventi privati e pubblici che, con grande naturalezza, formano un impasto unico.
Assistiamo all'ascesa di Tony Blair al potere e alla conseguente svolta del partito laburista e delle sue politiche; vediamo il dramma del lavoro sottoposto alla morsa e alle costrizioni della globalizzazione; le conseguenze dell'11 settembre fino alla guerra in Iraq. Insomma, neanche in questo romanzo manca la pienezza cui Jonathan Coe ci ha abituati: infatti, sebbene sia in sé compiuto, preso insieme a "La banda dei brocchi" (anni settanta) e a "La famiglia Winshaw" (anni ottanta), il "Circolo chiuso" rappresenta la conclusione di un grande affresco del recente passato e del presente dell'Inghilterra.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Circolo chiuso
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria R.
- 08/10/2018
faticoso
si, faticoso da ascoltare. Il volume di registrazione eccessivamente basso non consente di ascoltarlo svolgendo altre attività come spesso accade, credo, ai fruitori di Audible.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- bergesi anna laura
- 03/05/2022
Un ascolto non facile
Il romanzo è molto bello: ironico e fantasioso. È un po' complicato perché ci sono molti personaggi con storie che si intrecciano e si ricongiungono.
La cosa fastidiosa è l'audio di registrazione troppo basso.
Jesus, come sempre, è eccezionale. Potrebbe leggere l'elenco telefonico tenendoti con il fiato sospeso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 21/09/2021
Straordinario
Magnifico Coe una chiusura magnifica di questa trilogia . La lettura interpretata da Coltorti straordinaria come per gli altri capitoli
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvana
- 21/11/2020
musica tematiche sociali intrecci amorosi
leggere i libri di Jonathan coe È sempre un piacere perché innanzitutto offre al lettore molti spunti di ascolto sia di musica classica , rock , punk e molto altro.
in questo libro espone molto bene le tematiche sociali che interessavano l'Inghilterra tra la fine del 900 e gli inizi degli anni 2000.
i personaggi sono descritti in modo realistico tanto è vero che a volte sembra di leggere un copione cinematografico.
molto bravo il lettore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 20/10/2020
Molto consigliato
Adoro Coe ed ogni suo libro (o quasi) è una scoperta. Che dire, una narrazione, una prosa, una storia davvero uniche.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura
- 29/08/2020
Sorprendente
Un autore sorprendete. Veramente unico il suo modo di intrecciare le vite dei personaggi e rivedere gli eventi dai diversi punti di vista degli stessi. Ma ciò che mi ha più sbalordito è stata la sua capacità di riprendere le fila delle innumerevoli storie tra questo libro e il suo antecedente ‘La banda dei brocchi “. Questo secondo libro ti fa riconsiderare tutto quanto già letto nel primo con occhi adulti. Amazing!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 17/04/2020
CHIUSURA DEL CERCHIO
Forse è questo il vero significato del libro. Io ho imparato ad amare questo scrittore che trovo geniale e allo stesso modo ami l'interprete di molti suoi libri che trovo il MIGLIORE in assoluto. Da non perdere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rachel
- 15/10/2019
Volume basso
Trama non molto avvincente, e il volume di registrazione molto basso creava non poche difficoltà nell ascolto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simone Saleri
- 11/05/2019
tripletta di autore
segna conclusione di una trilogia illuminante sull Inghilterra degli ultimi 40 anni, strettamente legato alla banda dei Brocchi, ne chiude la trama e i percorsi dei protagonisti. Lettore ottimo e sempre coinvolgente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Erik
- 15/11/2018
Personaggi ben caratterizzati
Bel libro, i personaggi sono profondi e sfaccettati e si percepisce bene la loro profondità, legato anche al fatto che proviene da un libro precedente, che spiega le loro storie in un’altra epoca.
A volte si fa fatica a ricordarsi chi è chi, visto che ne entrano in ballo parecchi, ma comunque non si perdono mai di vista i filoni che li collegano.
Sembra non succeda nulla, ma invece i personaggi evolvono, senza che uno se ne accorga, attraverso strane esperienze che cambieranno le loro vite.
Tranne Benjamin, lui è irrecuperabile 😂
Letto benissimo e sufficientemente neutrale nel tono per far fronte alla mole di personaggi.