-
Christmas Time (NarraVita 40)
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 15 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Scienze sociali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il sesso è un lavoro? (NarraVita 56)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
L'algoritmo e la felicità (NarraVita 42)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/07/2019
-
"Ritiratevi tutti" (NarraVita 41)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/07/2019
-
La legge del sangue (NarraVita 35)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Allibita
- Di loredana favini il 21/06/2020
-
L'anno zero del populismo (Parole e Crociate 6)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2019
-
Quei pochi e felici padri (NarraVita 39)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/07/2019
-
Il sesso è un lavoro? (NarraVita 56)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
L'algoritmo e la felicità (NarraVita 42)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/07/2019
-
"Ritiratevi tutti" (NarraVita 41)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/07/2019
-
La legge del sangue (NarraVita 35)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Allibita
- Di loredana favini il 21/06/2020
-
L'anno zero del populismo (Parole e Crociate 6)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2019
-
Quei pochi e felici padri (NarraVita 39)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/07/2019
-
Giornalista ci sarai (NarraVita 38)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
non pago per ascoltare faziosità politiche
- Di Cliente Kindle il 24/09/2020
-
In memoria di Mariasilvia (NarraVita 37)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/07/2019
-
Educati dal porno (NarraVita 21)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
contenuto bello difficile da seguire
- Di Samuele Fabbri il 04/07/2018
-
Nel nome di Giuda (Parole e Crociate 9)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2019
-
Il giornalismo è maschio? (NarraVita 33)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/07/2019
-
Le droghe invisibili (NarraVita 43)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/07/2019
-
Eletti (e non eletti) (A come Austerity 5)
- Di: Stefano Lepri
- Letto da: Stefano Lepri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcuno ricorda il programma della Rai degli anni Settanta dedicato alla vita nelle campagne italiane e intitolato "A come Agricoltura"? Sulla falsariga di quel titolo, Stefano Lepri, editorialista economico della Stampa, racconterà ogni settimana una lettera dell'economia: si comincia con Austerity, si continua con Banche, Capitalismo, Debito, fino alla fine dell'alfabeto.
-
Prima fermata: Porta Palazzo (Gran Torino 1)
- Di: Davide Martello
- Letto da: Davide Martello
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dai segreti di Porta Palazzo alle sfide dell'integrazione: Torino è da sempre un'avanguardia e un laboratorio dell'Italia che cambia. Ogni settimana Davide Martello aprirà una porta delle mille stanze torinesi, illuminando angoli fuori fuoco e facendo parlare i protagonisti di una città che ha la grandezza iscritta nel suo Dna.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/03/2020
-
Democrazia Digitale / 1 (Guerra & Pace 45)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Il caso Instagram (Pol-Pop 42)
- Di: Jacopo Iacoboni
- Letto da: Jacopo Iacoboni
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
Stampa e potere (Parole e Crociate 1)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Quando la critica nasce da un solo gruppo
- Di Libros_libri_books il 25/11/2018
-
Loro / 2 (Lo dicono loro 2)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza, Massimo Bordin
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Film, libri, polemiche: Francesca Sforza inaugura una serie ispirata al "Gabfest" americano, e lo fa con Massimo Bordin, voce storica di Radio Radicale. Insieme racconteranno spicchi di storia italiana, mescolando il presente con il passato, senza cinismo, con un po' di sano disincanto.
Sintesi dell'editore
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
La regola è il saldo, che ormai non finisce mai. Pagare a prezzo pieno è già una sconfitta: c'è il lusso a rate, il lusso no logo, e poi la soluzione low cost: sfruttare i social. Nadia Ferrigo ci spiega come.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Christmas Time (NarraVita 40)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 18/07/2019
Analisi interessante
Interessante e precisa analisi dei costumi degli italiani. Anche la lettura è molto piacevole. Bravi