-
Chiara Russo - Sì, l'ingegnere sono io
- Innovation 9
- Letto da: Luca Orlando
- Serie: Innovation, Titolo 9
- Durata: 40 min
- Categorie: Biografie e memorie, Donne
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Alessio Lorusso - Dal garage di Bari alla multinazionale tascabile
- Innovation 5
- Di: Luca Orlando
- Letto da: Luca Orlando
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Idee? Moltissime. Start-up? Anche di più. Che spesso tuttavia non riescono a trasformare il progetto iniziale in business, perdendosi per strada tra problemi finanziari, indifferenza del mercato, incapacità di creare la squadra giusta. In "Innovation", Luca Orlando racconta le storie di giovani imprenditrici e imprenditori italiani che invece sono riusciti a "decollare". Alcuni in senso fisico, costruendo satelliti per la Nasa o tecnologie per i lanciatori di tutto il mondo.
-
Fabio Nalucci - Nelle reti neurali il trampolino vincente
- Innovation 6
- Di: Luca Orlando
- Letto da: Luca Orlando
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Idee? Moltissime. Start-up? Anche di più. Che spesso tuttavia non riescono a trasformare il progetto iniziale in business, perdendosi per strada tra problemi finanziari, indifferenza del mercato, incapacità di creare la squadra giusta. In "Innovation", Luca Orlando racconta le storie di giovani imprenditrici e imprenditori italiani che invece sono riusciti a "decollare". Alcuni in senso fisico, costruendo satelliti per la Nasa o tecnologie per i lanciatori di tutto il mondo.
-
David Avino - Dal Commodore 64 ai satelliti per la Nasa
- Innovation 1
- Di: Luca Orlando
- Letto da: Luca Orlando
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Idee? Moltissime. Start-up? Anche di più. Che spesso tuttavia non riescono a trasformare il progetto iniziale in business, perdendosi per strada tra problemi finanziari, indifferenza del mercato, incapacità di creare la squadra giusta. In "Innovation", Luca Orlando racconta le storie di giovani imprenditrici e imprenditori italiani che invece sono riusciti a "decollare". Alcuni in senso fisico, costruendo satelliti per la Nasa o tecnologie per i lanciatori di tutto il mondo.
-
Flavio Farroni - Il weekend? Due giorni di vantaggio sui competitor
- Innovation 4
- Di: Luca Orlando
- Letto da: Luca Orlando
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Idee? Moltissime. Start-up? Anche di più. Che spesso tuttavia non riescono a trasformare il progetto iniziale in business, perdendosi per strada tra problemi finanziari, indifferenza del mercato, incapacità di creare la squadra giusta. In "Innovation", Luca Orlando racconta le storie di giovani imprenditrici e imprenditori italiani che invece sono riusciti a "decollare". Alcuni in senso fisico, costruendo satelliti per la Nasa o tecnologie per i lanciatori di tutto il mondo.
-
Voci dal Medioevo
- Di: Paola Amadesi
- Letto da: Cinzia Damassa, Roberto Montefusco
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audio libro "Voci dal Medioevo" è tratto dal libro di Paola Amadesi "Dieci donne e quattro uomini" (disponibile su Amazon). Figure come Eleonora d'Aquitania, madre di Riccardo I re d'Inghilterra, Eloisa, Egeria la pellegrina, Ildegarda di Bingen e Matilde di Canossa danno grande forza e voce a donne che hanno sofferto, amato, studiato, lottato contro la società del loro tempo. Sono voci che vengono da lontano ma che ci sono vicine, simili a quelle che si sentono gridare nelle strade oggigiorno.
-
-
Belllissimo
- Di Carlo de Lauro il 28/03/2021
-
Eternità
- Cara Marie Curie... 16
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
Grazie
- Di autocentro ottavilla il 20/04/2020
-
Alessio Lorusso - Dal garage di Bari alla multinazionale tascabile
- Innovation 5
- Di: Luca Orlando
- Letto da: Luca Orlando
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Idee? Moltissime. Start-up? Anche di più. Che spesso tuttavia non riescono a trasformare il progetto iniziale in business, perdendosi per strada tra problemi finanziari, indifferenza del mercato, incapacità di creare la squadra giusta. In "Innovation", Luca Orlando racconta le storie di giovani imprenditrici e imprenditori italiani che invece sono riusciti a "decollare". Alcuni in senso fisico, costruendo satelliti per la Nasa o tecnologie per i lanciatori di tutto il mondo.
-
Fabio Nalucci - Nelle reti neurali il trampolino vincente
- Innovation 6
- Di: Luca Orlando
- Letto da: Luca Orlando
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Idee? Moltissime. Start-up? Anche di più. Che spesso tuttavia non riescono a trasformare il progetto iniziale in business, perdendosi per strada tra problemi finanziari, indifferenza del mercato, incapacità di creare la squadra giusta. In "Innovation", Luca Orlando racconta le storie di giovani imprenditrici e imprenditori italiani che invece sono riusciti a "decollare". Alcuni in senso fisico, costruendo satelliti per la Nasa o tecnologie per i lanciatori di tutto il mondo.
-
David Avino - Dal Commodore 64 ai satelliti per la Nasa
- Innovation 1
- Di: Luca Orlando
- Letto da: Luca Orlando
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Idee? Moltissime. Start-up? Anche di più. Che spesso tuttavia non riescono a trasformare il progetto iniziale in business, perdendosi per strada tra problemi finanziari, indifferenza del mercato, incapacità di creare la squadra giusta. In "Innovation", Luca Orlando racconta le storie di giovani imprenditrici e imprenditori italiani che invece sono riusciti a "decollare". Alcuni in senso fisico, costruendo satelliti per la Nasa o tecnologie per i lanciatori di tutto il mondo.
-
Flavio Farroni - Il weekend? Due giorni di vantaggio sui competitor
- Innovation 4
- Di: Luca Orlando
- Letto da: Luca Orlando
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Idee? Moltissime. Start-up? Anche di più. Che spesso tuttavia non riescono a trasformare il progetto iniziale in business, perdendosi per strada tra problemi finanziari, indifferenza del mercato, incapacità di creare la squadra giusta. In "Innovation", Luca Orlando racconta le storie di giovani imprenditrici e imprenditori italiani che invece sono riusciti a "decollare". Alcuni in senso fisico, costruendo satelliti per la Nasa o tecnologie per i lanciatori di tutto il mondo.
-
Voci dal Medioevo
- Di: Paola Amadesi
- Letto da: Cinzia Damassa, Roberto Montefusco
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audio libro "Voci dal Medioevo" è tratto dal libro di Paola Amadesi "Dieci donne e quattro uomini" (disponibile su Amazon). Figure come Eleonora d'Aquitania, madre di Riccardo I re d'Inghilterra, Eloisa, Egeria la pellegrina, Ildegarda di Bingen e Matilde di Canossa danno grande forza e voce a donne che hanno sofferto, amato, studiato, lottato contro la società del loro tempo. Sono voci che vengono da lontano ma che ci sono vicine, simili a quelle che si sentono gridare nelle strade oggigiorno.
-
-
Belllissimo
- Di Carlo de Lauro il 28/03/2021
-
Eternità
- Cara Marie Curie... 16
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
Grazie
- Di autocentro ottavilla il 20/04/2020
-
Stallo
- Cara Marie Curie... 11
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/03/2020
-
Goering
- Di: Simona Teodori
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hermann Goering, capo della Luftwaffe, l'aviazione tedesca nella seconda guerra mondiale, il maresciallo del Reich, il vice di Adolf Hitler, è una delle figure più affascinanti e inquietanti tra tutti i gerarchi nazisti. Simona Teodori è nata a Roma il 5 ottobre 1975. Nel 2001 si laurea in Giurisprudenza all'Università "La Sapienza" di Roma ed esercita attualmente la professione forense nella Capitale. Scrive da sempre: la prima frase sensata che uscì dalla sua penna - lei aveva 7 anni - è ancora conservata in un diario chiuso con un lucchetto di cui, però, ha perso la chiave.
-
-
Ottimo ascolto
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
Heydrich
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Reynard Heydrich, il braccio destro di Himmler, l'ideatore, nel gennaio del 1942 della Soluzione finale, lo sterminio sistematico degli ebrei. Heydrich è il gerarca più spietato del Terzo Reich, il macellaio di Praga, la bestia bionda. L'uomo dall'infanzia problematica, segnata da due traumi: da una parte la voce stridula e l'aspetto effeminato che gli valsero l'appellativo di capra, e dall'altra il mistero di una presenza ebraica all'interno della sua famiglia.
-
-
Biografia approfondita
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/11/2020
-
Sergey Brin e Larry Page
- Gli inventori di Google
- Di: Filippo Santin
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sergey Brin e Larry Page sono i fondatori di Google, il motore di ricerca per Internet più famoso al mondo. I due cominciarono a lavorarci verso la metà degli anni Novanta. Al tempo i due studiavano presso la Stanford University, ed è proprio lì, a due passi dalla Silicon Valley, che hanno iniziato a cambiare la storia della tecnologia, della comunicazione e dell'uomo.
-
-
tutti usiamo Google
- Di EKY il 13/02/2021
-
Candore
- Cara Marie Curie... 3
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/03/2020
-
Insofferenza
- Cara Marie Curie... 2
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/03/2020
Sintesi dell'editore
Idee? Moltissime. Start-up? Anche di più. Che spesso tuttavia non riescono a trasformare il progetto iniziale in business, perdendosi per strada tra problemi finanziari, indifferenza del mercato, incapacità di creare la squadra giusta.
In Innovation, Luca Orlando racconta le storie di giovani imprenditrici e imprenditori italiani che invece sono riusciti a "decollare". Alcuni in senso fisico, costruendo satelliti per la Nasa o tecnologie per i lanciatori di tutto il mondo.
Altri in in termini di business, tra software per MotoGp e componenti per Formula 1; fast-cooking e cibi etnici; protezioni di cybersecurity e manutenzioni 4.0 a distanza.
E c'è persino chi, dopo una exit di successo, si è messo a sua volta ad incubare start-up. Nei podcast di questa serie ascolterete il racconto di questi ragazzi.
I sogni iniziali, le tante diffidenze superate, gli ostacoli finanziari, le frustrazioni dei primi "no". Superate non gratis ma grazie all'impegno, al prezzo di un lavoro senza orario, anche di notte se capita, spesso o quasi sempre nel weekend.
Per questo, a prescindere dal voto che ciascuno di loro si attribuisce al termine di ciascuna intervista, noi assegniamo comunque a tutti quello che crediamo sia un meritato "dieci".
Ottenuto come? Loro ce l'hanno fatta così.
Chiara Russo - Sì, l'ingegnere sono io
"E l'ingegnere?", si chiedevano i clienti. A darle credito, quando arrivava in riunione, non erano molti ma Chiara Russo ha tirato diritto. Creando da zero una rete di sviluppatori software da mezzo milione di iscritti e una azienda, Codemotion, che supera i 50 dipendenti. Idea innovativa che conquista clienti in Italia e all'estero. Chiara ce l'ha fatta così.