-
Che tempo fa
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 14 ore e 10 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 21,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il nuovo che avanza
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La grande città come trionfo dell'inessenziale sull'essenziale, dell'artificiale sul naturale, del superfluo sul necessario. È il sottile filo (di divertimento angoscioso, di stralunato humour) che attraversa l'audiolibro di Michele Serra, qui alla sua prima prova di narratore.
-
-
Mi sono divertita molto
- Di Salvatore G. il 04/05/2021
-
Cerimonie
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un funerale che si allinea compostamente, governato da donne attive, consapevoli, circondate da uomini spaesati e privi di ruolo. Ma quando al cimitero si scopre che la lapide sborda di qualche centimetro, ecco che i maschi trasformano l'occasione in un insperato cantiere, armati di flessibile e di smeriglio. C'è Mira col suo innamorato. Vanno ogni giorno a bere il caffè dal signor Ludden, su un vecchio divano di broccato, davanti alla tv accesa. Ma perché ci sono venti gradi sotto zero a casa del signor Ludden?
-
-
interpretazione eccezionale
- Di Nenia il 12/04/2020
-
Tutti i santi giorni
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scrivere tutti i giorni, per anni, usando il materiale che la cronaca, la politica, il costume ci rovesciano addosso a ritmo forsennato. Scrivere cercando di rifare un poco di ordine, di ridare un minimo di significato alle notizie, agli umori pubblici e privati, alle proprie reazioni. Scrivere come se scrivere fosse una misura di igiene mentale, una ginnastica emotiva, uno sgranchire la ragione, cercando di riattivare se stessi, ogni mattina, per non lasciarsi sopraffare dal troppo che accade.
-
-
Noia mortale
- Di Carodiavolo il 08/07/2019
-
Breviario comico
- A perpetua memoria
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Credevamo di poter dimenticare tutto quello che abbiamo vissuto come cittadini italiani? Michele Serra si adopera perché nessuno debba, perché nessuno possa dimenticare cosa ci ha portato sin qui. Di quando Berlusconi regalò alla regina d'Inghilterra un reggiseno di pizzo, pregandola di indossarlo in sua presenza. Di quando venne finalmente chiarito che "cariche dello stato" non si riferiva agli esplosivi usati durante la prima Repubblica. E di quando il PD diede in affido i suoi elettori a chi garantiva di trattarli con umanità.
-
-
Quando si ride?
- Di Filippo-- il 23/08/2019
-
44 falsi
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 3 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"44 Falsi" raccoglie la maggior parte degli apocrifi di Michele Serra scritti, a partire dall'85, per "Tango" e per "Cuore". 26 sono già stati pubblicati in "Visti da lontano" (Mondadori 1987). 18, i più recenti, sono inediti. In questo gioco letterario del pastiche e del falso, in cui Serra ha precedenti illustri - da Proust a Luciano (la Folgore), a Paolo Vita Finzi - l'imitazione dello stile è spesso solo accennata: l'apocrifo diventa per Serra un grimaldello che gli consente di accedere a qualunque luogo satirico.
-
-
Un po' fiacchino, eh?
- Di G. il 20/01/2022
-
Il ragazzo mucca
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antonio Lanteri è affetto da un duplice malessere, fisico e psichico, che non sa e non vuole distinguere. Non digerisce più nulla, nè i cibi nè le persone, e vorrebbe tanto avere il triplo potente stomaco dei bovini. Non vuol più saperne del lavoro, dei dibattiti e della fama, preferisce starsene in compagnia di quarantasei mucche.
-
-
il libro più brutto di Serra
- Di Andrea Marcianò il 11/01/2022
-
Il nuovo che avanza
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La grande città come trionfo dell'inessenziale sull'essenziale, dell'artificiale sul naturale, del superfluo sul necessario. È il sottile filo (di divertimento angoscioso, di stralunato humour) che attraversa l'audiolibro di Michele Serra, qui alla sua prima prova di narratore.
-
-
Mi sono divertita molto
- Di Salvatore G. il 04/05/2021
-
Cerimonie
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un funerale che si allinea compostamente, governato da donne attive, consapevoli, circondate da uomini spaesati e privi di ruolo. Ma quando al cimitero si scopre che la lapide sborda di qualche centimetro, ecco che i maschi trasformano l'occasione in un insperato cantiere, armati di flessibile e di smeriglio. C'è Mira col suo innamorato. Vanno ogni giorno a bere il caffè dal signor Ludden, su un vecchio divano di broccato, davanti alla tv accesa. Ma perché ci sono venti gradi sotto zero a casa del signor Ludden?
-
-
interpretazione eccezionale
- Di Nenia il 12/04/2020
-
Tutti i santi giorni
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scrivere tutti i giorni, per anni, usando il materiale che la cronaca, la politica, il costume ci rovesciano addosso a ritmo forsennato. Scrivere cercando di rifare un poco di ordine, di ridare un minimo di significato alle notizie, agli umori pubblici e privati, alle proprie reazioni. Scrivere come se scrivere fosse una misura di igiene mentale, una ginnastica emotiva, uno sgranchire la ragione, cercando di riattivare se stessi, ogni mattina, per non lasciarsi sopraffare dal troppo che accade.
-
-
Noia mortale
- Di Carodiavolo il 08/07/2019
-
Breviario comico
- A perpetua memoria
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Credevamo di poter dimenticare tutto quello che abbiamo vissuto come cittadini italiani? Michele Serra si adopera perché nessuno debba, perché nessuno possa dimenticare cosa ci ha portato sin qui. Di quando Berlusconi regalò alla regina d'Inghilterra un reggiseno di pizzo, pregandola di indossarlo in sua presenza. Di quando venne finalmente chiarito che "cariche dello stato" non si riferiva agli esplosivi usati durante la prima Repubblica. E di quando il PD diede in affido i suoi elettori a chi garantiva di trattarli con umanità.
-
-
Quando si ride?
- Di Filippo-- il 23/08/2019
-
44 falsi
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 3 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"44 Falsi" raccoglie la maggior parte degli apocrifi di Michele Serra scritti, a partire dall'85, per "Tango" e per "Cuore". 26 sono già stati pubblicati in "Visti da lontano" (Mondadori 1987). 18, i più recenti, sono inediti. In questo gioco letterario del pastiche e del falso, in cui Serra ha precedenti illustri - da Proust a Luciano (la Folgore), a Paolo Vita Finzi - l'imitazione dello stile è spesso solo accennata: l'apocrifo diventa per Serra un grimaldello che gli consente di accedere a qualunque luogo satirico.
-
-
Un po' fiacchino, eh?
- Di G. il 20/01/2022
-
Il ragazzo mucca
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antonio Lanteri è affetto da un duplice malessere, fisico e psichico, che non sa e non vuole distinguere. Non digerisce più nulla, nè i cibi nè le persone, e vorrebbe tanto avere il triplo potente stomaco dei bovini. Non vuol più saperne del lavoro, dei dibattiti e della fama, preferisce starsene in compagnia di quarantasei mucche.
-
-
il libro più brutto di Serra
- Di Andrea Marcianò il 11/01/2022
-
Quando cessarono gli spari
- 23 aprile - 6 maggio 1945 - la liberazione di Milano
- Di: Giovanni Pesce
- Letto da: Daniele Biacchessi
- Durata: 11 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Pesce ha cominciato a lavorare a quest'opera subito dopo aver pubblicato "Senza tregua". Per anni ha raccolto le testimonianze dei suoi compagni di lotta (Cadorna, Greppi, Curiel, Bonfantini, Sereni, Pertini, Basso ecc.), dei comandanti delle varie brigate partigiane, di giovani, donne, intellettuali, operai, ma soprattutto è riuscito a ricordare ora per ora quanto fece e visse in prima persona. Montando queste centinaia di tessere, ha composto un mosaico fra i più completi su quanto avvenne nell'aprile del 1945 nel capoluogo lombardo.
-
-
parole di un amico
- Di Anna Cigolini il 10/06/2021
-
Tutti al mare
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il primo agosto del 1985 quando Michele Serra parte da Ventimiglia su una Panda con destinazione Trieste. A piccole tappe, giorno per giorno, raggiungerà la meta finale un mese dopo, il 31 agosto. Ogni sera si ferma e detta un articolo al suo giornale, "l'Unità", descrivendo luoghi, persone, abitudini, mediocrità e sfaceli dell'Italia balneare. Ne esce un diario intimo che proprio in virtù della sua arbitrarietà e soggettività coglie nel segno.
-
-
Un consiglio per Audible
- Di Alba Gerosa il 28/04/2019
-
Tanto per cambiare
- Di: Arturo Brachetti
- Letto da: Omar Vitelli
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Renzo è un bambino particolare: poco interessato ai giochi dei suoi coetanei, è attratto dai vestiti. Ma non per vanità. A lui interessano quelli altrui, perché li vede come maschere, gli danno la possibilità di diventare qualcun altro. Insieme alla magia, che scopre grazie a un parroco curioso e amico, trasformarsi diventerà la sua più grande passione.
-
-
straordinario
- Di Utente anonimo il 03/08/2018
-
Si stava meglio
- In viaggio con mia nonna lungo un secolo di storia italiana
- Di: Claudio Di Biagio
- Letto da: Claudio Di Biagio
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Là storia è sempre quella: si nasce, e poi si prova a vivere. Ci si innamora e si scopre il sesso e magari ci si sposa, oppure no, ci si perde, si divorzia. Si incontra un nemico e lo si combatte, oppure no, siamo noi il nemico. Si insegue la propria ambizione e si corona un sogno oppure no, si cade sul percorso, vittime dello stress. Poi invece capita che vai a pranzo da tua nonna e nel fumo della pasta "alla zozzona" ti coglie l'illuminazione: no, la storia in realtà è sempre diversa, dipende da come la racconti. Dipende dalla memoria.
-
-
Si stava meglio?
- Di Riccardo il 12/07/2022
-
Storia nera
- Bologna. La verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti
- Di: Andrea Colombo
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 13 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottantacinque morti, oltre duecento feriti, una città in ginocchio, un Paese già martoriato da anni di terrorismo e guerriglia urbana precipitato in una notte ancora più fonda. È la strage di Bologna, 2 agosto 1980, la più grave della storia della Repubblica. L’unica per la quale siano stati individuati, e puniti, dei colpevoli.
-
-
ignobile
- Di Antonello T. il 19/10/2022
-
La bustina di Minerva
- 1990 - 2000
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 15 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Bustina di Minerva" è una rubrica iniziata sull'ultima pagina dell'Espresso nel marzo 1985 e continata con regolarità settimanale sino al marzo 1998, quando è diventata quindicinale. Quindi, anche considerando qualche settimana di sciopero e qualche numero doppio per Natale e Capodanno insieme, le "Bustine" dovrebbero essere ormai seicentosettanta o giù di lì. Una serie, con il titolo Istruzioni per l'uso, era stata pubblicata nel 1990 su Il secondo diario minimo. Ne restavano abbastanza, anche lavorando sull'ultimo decennio, per selezionare quelle che qui ora appaiono.
-
-
Superato
- Di Asparaga il 02/09/2021
-
Quando c'era Berlinguer
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incontro tra Veltroni sedicenne e il futuro leader del Pci avviene nel 1971. "Era di una timidezza che incuteva timore, mi piaceva la sua faccia, assomigliava alle sue idee. Capii che stava facendo qualcosa di grande, mi ha cambiato la vita." Ma chi era quell'uomo schivo che è riuscito a trasformare il Partito comunista in una grande forza capace di raccogliere il consenso di un italiano su tre? Veltroni lo racconta attraverso le testimonianze della figlia Bianca, di Emanuele Macaluso, di Giorgio Napolitano, di Aldo Tortorella.
-
-
Interessante
- Di fabrizio il 19/01/2022
-
Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli
- La guerra infinita alla burocrazia
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anziani obbligati dall'Asl a pesare i pannoloni dopo l'uso. Cassazione alle prese con processi per lo sgocciolio di una camicia o la brucatina di un'asina. Miracolate a Lourdes alle quali è vietato rinunciare alla pensione d'invalidità. Porti collaudati ufficialmente dopo 36 anni. Cittadini vivi e vegeti che faticano a dimostrare di non essere morti dal 2008. Decreti attuativi mai fatti al punto che Renzi ne ha ereditati un'enormità: 513. Ministeri che sbrigano ricorsi dopo 31 anni e intimano al ricorrente: risponda immediatamente.
-
Un atomo di verità
- Aldo Moro e la fine della politica in Italia
- Di: Marco Damilano
- Letto da: Marco Damilano
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Via Fani è stato il luogo del nostro destino. La Dallas italiana, le nostre Twin Towers. Nel 1978, l'anno di mezzo tra il '68 e l'89. Tra il bianco e nero e il colore. Lo spartiacque tra diverse generazioni che cresceranno tra il prima e il dopo: il tutto della politica - gli ideali e il sangue - e il suo nulla." Il sequestro di Aldo Moro ha segnato la fine della Repubblica dei partiti. Marco Damilano torna su quell'istante, le nove del mattino del 16 marzo 1978, in cui il presidente della DC fu rapito e gli uomini della sua scorta massacrati.
-
-
Narrazione appassionata
- Di maurizio il 22/12/2022
-
Il caso Moro e la Prima Repubblica
- Breve storia di una lunga stagione politica
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quell'automobile traforata di colpi, quei giornali sparsi sul sedile posteriore, quel corpo coperto da un lenzuolo, quel rivolo di sangue che attraversa l'asfalto di via Fani. Immagini, impresse nella nostra memoria, che scandiscono un passaggio d'epoca". Quando e perché è finita la Prima Repubblica?
-
-
Prima Repubblica
- Di Marcello il 26/12/2022
-
Italiani brava gente... ma non è vero!
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qui da noi, da sempre, c'è un'abitudine radicata profondamente nella nostra cultura: non si dice mai la verità, soprattutto quando si parla di sé. La frase 'Vede, io sono un uomo fondamentalmente buono' va così tradotta: 'Io sono una carogna, ho subìto troppe umiliazioni nella vita, sono capace di scrivere lettere anonime, delazioni e, spesso, ho pagato degli iettatori professionisti per nuocere ai miei amici più cari'." L'audiolibro inedito di un maestro dell'umorismo italiano, uno scanzonato e spietato ritratto dei vizi e delle supposte virtù italiche.
-
-
spiacente
- Di Marina il 27/08/2019
-
Togliatti e Stalin
- Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca
- Di: Elena Aga Rossi, Victor Zaslavsky
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 16 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tema fra i più spinosi e discussi nella storia dell'Ilalia repubblicana, il rapporto tra il Pci e l'Unione Sovietica negli anni della guerra e del primo dopoguerra è affrontato qui a partire da un'ampia documentazione di parte sovietica: soprattutto dai resoconti degli incontri di Togliatti e degli altri dirigenti del Pci con l'ambasciatore sovietico emerge un quadro stupefacente dell'allineamento del partito italiano agli obiettivi della politica estera sovietica.
-
-
Troppo improntato all'ideologia
- Di Francesco Magni il 30/09/2022
Sintesi dell'editore
Una cronaca che, di fatto, è già storia: Tangentopoli, l'interminabile eutanasia della cosiddetta Prima Repubblica (morta per Via Giudiziaria) e lo stentato parto-aborto della Seconda (nata per Taglio Maggioritario e già finita in metastasi).
Tra governi tecnici a base allargata e "discese in campo", pressati dal nuovo che avanza e da tutto il vecchio che è avanzato, e che perciò torna alla carica, Michele Serra presenta una galleria di macchiette e di eroi di giornata; nomi nuovi, curricula seminuovi e facce decisamente già usate: Il Sempreduro Bossi, il Minaccioso Pannella, il Miliardario Ridens... Ma nei testi di Serra non c'è solo politica, ma anche i suoi grotteschi copioni e i suoi stralunati figuranti.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Che tempo fa
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 07/11/2019
Ah allora era questa la sinistra...!?
Un tuffo negli anni 90 nostalgico e molto profondo, dove la parola ideologia stava già scolorendo. Molto ironico, più di una volta sono scoppiata in una risata.
Per il resto c'è poco da ridere. Non conoscevo Michele Serra ma sono curiosa di sentire come può pronunciarsi post caduta Silvio e inabissamento della sinistra a partito democratico. Che paura ascoltare e leggere nel futuro.